<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diciamo no allo scempio di Arese. Facciamo sentire la nostra voce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diciamo no allo scempio di Arese. Facciamo sentire la nostra voce

Matapan2 ha scritto:
L'Alfa Romeo non esiste più gia da un pezzo, non capisco queste reminescenze per un museo andato o per un centro stile chiuso e traslocato altrove. Il rispetto per la storia non lo abbiamo avuto noi pseudo alfisti in primis. Se non fossimo stati degli ipocriti e dei "bastardelli" a questo punto non staremo nella merda. Adesso siamo fan di un marchio che NON ESISTE.
E non esiste perchè non ha un centro stile, non ha un museo, ma sopratutto non ha uno stabilimento tutto suo dove andar a brodurre le proprie auto con specfiche tecniche d'avanguardia.
Adesso siamo ne più ne meno che come il brand Abarth.

MA LO ABBIAMO VOLUTO NOI, LA COLPA E' STATA LA NOSTRA COGLIONAGGINE.

Non facciamo che scarichiamo sempre la colpa su quelli di Torino, loro in un certo senso non hanno fatto altro che assecondarci.

Ciao.
Lo rimetto di nuovo....chisa' se non riesci a capire di chi e' la responsabilita'. 1990 in produzione la 75,1992 termine produzione alfa 75.
Mai piu' si e' raggiunto quel livello e nel 1990 ormai la 75 era sul mercato da cinque anni, il picco di vendite si era avuto prima.

e354efaa.jpg
 
franco58pv ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io che abito a Milano (come si evince dal nickname) sono col morale a terra.
arese è diventato un ammasso di muri e recinzioni grige,

:-(

ecco appunto, a parte il discorso alfa ed arese, stabilimento che in un'ottica ottica economica anche essere obsoleto, io mi chiedo se alcuni marchi quali innocenti ed autobianchi non potevano essere quel marchio stile logan di cui forse fiat ha bisogno. SOno davvero troppi i marchi italiani del settore auto e di quello delle moto che sono finiti male
verissimo.
il nostro caro gianni agnelli ha usato innocenti e autobianchi o per uno e duna rimarchiate o per la y10 (che siccome era bella e andava bene l'ha traghettata su lancia, ovvimente :thumbdown: ) e poi le ha lasciate morire così, aspettando che le poche vetture prodotte venissero faticosamente vendute.
e ora merchionne non vorrebbe che il caro avvocato avesse combinato queste frittate.
 
loopo ha scritto:
Assolutamente d´accordo!

Se compri un´Alfa non compri solo un´auto, ma un pezzo di storia!!

Ciao Merosi, ciao 75turbo.
:)
Merosi1910 ha scritto:
Ciao loopo. Fatti sentire più spesso. ;)

75turboTP ha scritto:
Ciao Lupetto :p
E' un po che non ci si sente.....l'altro giono parlando con Merosi ci chedevamo come mai non ti si sentiva piu' e stavo per chiamarti.

Ciao Merosi, ciao 75turbo

Mi sono appena trasferito in un ufficio + grande e da parte questo non riesco a stare dietro il lavoro. :evil:
Per non parlare della famiglia.. :?
In questo periodo purtroppo non mi é possibile seguire piú di tanto il forum, ma quando le acque saranno piú tranquille torneró piú spesso.

Un saluto Alfista
;)
 
Merosi1910 ha scritto:
http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=575

Leggendo il bellissimo articolo di Fabio Cocconcelli (Arese06)?La caduta degli Dei?, anche chi non mastica di architettura comprende che il Centro Direzionale di Arese è un?opera di grande pregio artistico, un pezzo di storia moderna non solo da salvare, ma da rivalutare e valorizzare, una testimonianza della capacità e della tecnologia dell?Alfa Romeo di quegli anni.
Certo, oggi Arese non è più quello di una volta, quando il Centro Direzionale era un tutt?uno con la fabbrica, era il cervello e il cuore pulsante dell?Alfa Romeo.
Fino a pochissimo tempo fa il Centro Direzionale era costituito dal Museo Storico, dal Centro Documentazione Storica e dal Centro Stile, quest'ultimo purtroppo da poco trasferito a Torino. Circa un anno fa, a seguito di un grande progetto di rivalutazione dell'area, il Museo è stato chiuso per ristrutturazione, ma poi è stato riaperto come prima. Ora, stando all?editoriale di Marcello minerbi, aparso sul numero di ottobre 2009 della rivista RUOTECLASSICHE, si parla di riunire (non si sa dove) in un unico posto le collezioni Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Di conseguenza Arese verrebbe di fatto smantellata definitivamente.
Se ciò fosse vero, di sicuro non sarebbe il modo di festeggiare i cento anni di attività e di rilanciare il marchio. Questa sarebbe solo l?ultima umiliazione inferta agli Alfisti, ma anche un pessimo investimento (che di questi tempi non è auspicabile), oltre alla dimostrazione che ancora una volta la Fiat non comprende il mondo Alfista.
Arese è oggi più che mai un simbolo, un luogo di culto, è la San Pietro, la Mecca, la Gerusalemme degli appassionati del Biscione e non solo. Arese non si può barattare per un luogo più ampio, moderno, funzionale, non si può gettare alle ortiche quarant?anni di storia, di idee e di sudore. Arese deve ospitare il Museo dell?Alfa Romeo, che deve essere ingrandito, modernizzato, valorizzato, così come l?Archivio Storico, così pieno di gemme preziose che non si possono tenere nascoste, ma dovrebbero essere esposte, senza dimenticare il Centro Stile, che deve a mio avviso tornare nel suo luogo d?origine.
Ricordo ancora le parole di Egger, ex Responsabile del Centro Stile e papà della bellissima 8C, poco prima di andarsene all?Audi, quando affermava che il Centro Stile e il Museo devono stare vicini, che non si può disegnare una nuova Alfa Romeo senza passare per il Museo.[/color] Certo, mantenere e ristrutturare Arese va contro la logica del risparmio e della sinergia, ma solo apparentemente, perché valorizzare Arese è un investimento forte sul futuro del marchio, un modo per dire ?qui è nata l?Alfa Romeo e qui rinascerà!?. Ma non si tratta solo di immagine, Arese può diventare anche una macchina per fare soldi e non un peso. Quale Alfista al mondo non verrebbe almeno una volta nella sua vita a passare due o tre giorni ad Arese, esplorando ogni reparto, attraverso una visita guidata, anche virtuale, immergendosi nella storia, dalle origini a quel che verrà?
Molti, io per primo, saremmo felicissimi di alloggiarvi qualche giorno e vivere un sogno, sarebbe come visitare un "Disneyano" parco giochi ... sacro. Chi poi non acquisterebbe dei gadget griffati Alfa Romeo? Ognuno si riporta a casa una piccola torre Eiffel da Parigi, o una gondoletta da Venezia, senza contare che l?entusiasmo spronerebbe anche ad acquistare una vettura magari personalizzata, numerata (pensate alla possibilità di stilare il contratto proprio ad Arese), già di per sé sarebbe un bellissimo accessorio da custodire e tramandare. Senza contare che si possono organizzare grandi manifestazioni a tema, conferenze, ma anche allestire un centro di compravendita di vetture storiche (magari certificate) e relativi pezzi. Anzi, la Fiat dovrebbe pensare proprio a rimettere in produzione molti componenti oramai introvabili e creare un business che farebbe la felicità degli appassionati e creerebbe un filo conduttore tra la storia e il presente, perché non ci devono essere Alfisti che amano le storiche o le moderne, ma Alfisti che amano entrambe.
Qualche anno fa, in occasione della visita in Italia dell?AROC di Singapore (Club con il quale siamo gemellati), il presidente mi chiese perché in Italia non esistesse uno store Alfa Romeo come quello Ferrari e perché ad Arese non si potesse comprare nemmeno una maglietta dell'Alfa Romeo ? non sapevo cosa rispondergli, ero mortificato come Alfista e come Italiano.
Ovviamente creare tutto questo altrove, non ha lo stesso significato, ne può avere lo stesso successo, sarebbe come smontare il Colosseo e ricostruirlo a Detroit.
Siamo stanchi di lapidi come quella del Portello, l?Alfa Romeo va capita, va ascoltata, va assaporata, va inalata, solo così si potrà non solo raggiungere, ma superare BMW, concorrente storico seppur oggi fuori portata, perché loro non hanno la storia e il carisma del nostro amato e glorioso marchio e i tantissimi Club e siti web dedicati, nonostante la crisi che dura da molti anni, ne sono la lampante testimonianza.
ARESE DEVE VIVERE e deve essere valorizzata. Arese è la patria degli Alfisti e deve rappresentarli in tutto il mondo. La sede del Biscione non può trovarsi in qualche stanza degli Uffici della Fiat a Torino.
Credo che proprio in occasione del Centenario dell?Alfa Romeo il Sig. Marchionne dovrebbe posare la ?prima? pietra ad Arese e rilanciarla per dare un messaggio concreto, che vada oltre i soliti e disattesi proclemi di questi anni. Sono sicuro che lui saprà ricavarne immagine e profitto come ha fatto finora per la Fiat.
L?Alfa Romeo non può essere considerato un brand, né un sistema per riempire le catene di montaggio, né (a dispetto del nome) un?anonima fabbrica di automobili Lombarda, né una provincia povera ... c?erano anni in cui era un?azienda di Stato che produceva utili, capolavori e orgoglio nazionale. Ma è inutile piangere sul latte versato e fare processi inutili, bisogna guardare avanti e lo si può fare solo guardando indietro, a quel glorioso ed inimitabile passato.

Carlo Alberto Monti

concordo, tutto dovrebbe restare ad Arese, gli alfisti devono avere un punto di riferimento con l'anima storica ed il museo può avere il giusto senso soltanto ad Arese
 
Merosi1910 ha scritto:
http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=575

Leggendo il bellissimo articolo di Fabio Cocconcelli (Arese06)?La caduta degli Dei?, anche chi non mastica di architettura comprende che il Centro Direzionale di Arese è un?opera di grande pregio artistico, un pezzo di storia moderna non solo da salvare, ma da rivalutare e valorizzare, una testimonianza della capacità e della tecnologia dell?Alfa Romeo di quegli anni.
Certo, oggi Arese non è più quello di una volta, quando il Centro Direzionale era un tutt?uno con la fabbrica, era il cervello e il cuore pulsante dell?Alfa Romeo.
Fino a pochissimo tempo fa il Centro Direzionale era costituito dal Museo Storico, dal Centro Documentazione Storica e dal Centro Stile, quest'ultimo purtroppo da poco trasferito a Torino. Circa un anno fa, a seguito di un grande progetto di rivalutazione dell'area, il Museo è stato chiuso per ristrutturazione, ma poi è stato riaperto come prima. Ora, stando all?editoriale di Marcello minerbi, aparso sul numero di ottobre 2009 della rivista RUOTECLASSICHE, si parla di riunire (non si sa dove) in un unico posto le collezioni Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Di conseguenza Arese verrebbe di fatto smantellata definitivamente.
Se ciò fosse vero, di sicuro non sarebbe il modo di festeggiare i cento anni di attività e di rilanciare il marchio. Questa sarebbe solo l?ultima umiliazione inferta agli Alfisti, ma anche un pessimo investimento (che di questi tempi non è auspicabile), oltre alla dimostrazione che ancora una volta la Fiat non comprende il mondo Alfista.
Arese è oggi più che mai un simbolo, un luogo di culto, è la San Pietro, la Mecca, la Gerusalemme degli appassionati del Biscione e non solo. Arese non si può barattare per un luogo più ampio, moderno, funzionale, non si può gettare alle ortiche quarant?anni di storia, di idee e di sudore. Arese deve ospitare il Museo dell?Alfa Romeo, che deve essere ingrandito, modernizzato, valorizzato, così come l?Archivio Storico, così pieno di gemme preziose che non si possono tenere nascoste, ma dovrebbero essere esposte, senza dimenticare il Centro Stile, che deve a mio avviso tornare nel suo luogo d?origine.
Ricordo ancora le parole di Egger, ex Responsabile del Centro Stile e papà della bellissima 8C, poco prima di andarsene all?Audi, quando affermava che il Centro Stile e il Museo devono stare vicini, che non si può disegnare una nuova Alfa Romeo senza passare per il Museo.[/color] Certo, mantenere e ristrutturare Arese va contro la logica del risparmio e della sinergia, ma solo apparentemente, perché valorizzare Arese è un investimento forte sul futuro del marchio, un modo per dire ?qui è nata l?Alfa Romeo e qui rinascerà!?. Ma non si tratta solo di immagine, Arese può diventare anche una macchina per fare soldi e non un peso. Quale Alfista al mondo non verrebbe almeno una volta nella sua vita a passare due o tre giorni ad Arese, esplorando ogni reparto, attraverso una visita guidata, anche virtuale, immergendosi nella storia, dalle origini a quel che verrà?
Molti, io per primo, saremmo felicissimi di alloggiarvi qualche giorno e vivere un sogno, sarebbe come visitare un "Disneyano" parco giochi ... sacro. Chi poi non acquisterebbe dei gadget griffati Alfa Romeo? Ognuno si riporta a casa una piccola torre Eiffel da Parigi, o una gondoletta da Venezia, senza contare che l?entusiasmo spronerebbe anche ad acquistare una vettura magari personalizzata, numerata (pensate alla possibilità di stilare il contratto proprio ad Arese), già di per sé sarebbe un bellissimo accessorio da custodire e tramandare. Senza contare che si possono organizzare grandi manifestazioni a tema, conferenze, ma anche allestire un centro di compravendita di vetture storiche (magari certificate) e relativi pezzi. Anzi, la Fiat dovrebbe pensare proprio a rimettere in produzione molti componenti oramai introvabili e creare un business che farebbe la felicità degli appassionati e creerebbe un filo conduttore tra la storia e il presente, perché non ci devono essere Alfisti che amano le storiche o le moderne, ma Alfisti che amano entrambe.
Qualche anno fa, in occasione della visita in Italia dell?AROC di Singapore (Club con il quale siamo gemellati), il presidente mi chiese perché in Italia non esistesse uno store Alfa Romeo come quello Ferrari e perché ad Arese non si potesse comprare nemmeno una maglietta dell'Alfa Romeo ? non sapevo cosa rispondergli, ero mortificato come Alfista e come Italiano.
Ovviamente creare tutto questo altrove, non ha lo stesso significato, ne può avere lo stesso successo, sarebbe come smontare il Colosseo e ricostruirlo a Detroit.
Siamo stanchi di lapidi come quella del Portello, l?Alfa Romeo va capita, va ascoltata, va assaporata, va inalata, solo così si potrà non solo raggiungere, ma superare BMW, concorrente storico seppur oggi fuori portata, perché loro non hanno la storia e il carisma del nostro amato e glorioso marchio e i tantissimi Club e siti web dedicati, nonostante la crisi che dura da molti anni, ne sono la lampante testimonianza.
ARESE DEVE VIVERE e deve essere valorizzata. Arese è la patria degli Alfisti e deve rappresentarli in tutto il mondo. La sede del Biscione non può trovarsi in qualche stanza degli Uffici della Fiat a Torino.
Credo che proprio in occasione del Centenario dell?Alfa Romeo il Sig. Marchionne dovrebbe posare la ?prima? pietra ad Arese e rilanciarla per dare un messaggio concreto, che vada oltre i soliti e disattesi proclemi di questi anni. Sono sicuro che lui saprà ricavarne immagine e profitto come ha fatto finora per la Fiat.
L?Alfa Romeo non può essere considerato un brand, né un sistema per riempire le catene di montaggio, né (a dispetto del nome) un?anonima fabbrica di automobili Lombarda, né una provincia povera ... c?erano anni in cui era un?azienda di Stato che produceva utili, capolavori e orgoglio nazionale. Ma è inutile piangere sul latte versato e fare processi inutili, bisogna guardare avanti e lo si può fare solo guardando indietro, a quel glorioso ed inimitabile passato.

Carlo Alberto Monti

Bravissimo Merosi
sono daccordissimo, bene hai fatto ad aprire questa discussione.
Senza passato non c'è futuro, e questo mi fa nascere l'ennesimo sospetto che sia tutto pazzescamente studiato e voluto. Lo scempio di arese e l'oblio caduto sul museo mi fanno venire in mente la damnazio memorie dei romani.....
 
Merosi1910 ha scritto:
http://www.alfasport.net/webPage/View.asp?id=575

Leggendo il bellissimo articolo di Fabio Cocconcelli (Arese06)?La caduta degli Dei?, anche chi non mastica di architettura comprende che il Centro Direzionale di Arese è un?opera di grande pregio artistico, un pezzo di storia moderna non solo da salvare, ma da rivalutare e valorizzare, una testimonianza della capacità e della tecnologia dell?Alfa Romeo di quegli anni.
Certo, oggi Arese non è più quello di una volta, quando il Centro Direzionale era un tutt?uno con la fabbrica, era il cervello e il cuore pulsante dell?Alfa Romeo.
Fino a pochissimo tempo fa il Centro Direzionale era costituito dal Museo Storico, dal Centro Documentazione Storica e dal Centro Stile, quest'ultimo purtroppo da poco trasferito a Torino. Circa un anno fa, a seguito di un grande progetto di rivalutazione dell'area, il Museo è stato chiuso per ristrutturazione, ma poi è stato riaperto come prima. Ora, stando all?editoriale di Marcello minerbi, aparso sul numero di ottobre 2009 della rivista RUOTECLASSICHE, si parla di riunire (non si sa dove) in un unico posto le collezioni Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Di conseguenza Arese verrebbe di fatto smantellata definitivamente.
Se ciò fosse vero, di sicuro non sarebbe il modo di festeggiare i cento anni di attività e di rilanciare il marchio. Questa sarebbe solo l?ultima umiliazione inferta agli Alfisti, ma anche un pessimo investimento (che di questi tempi non è auspicabile), oltre alla dimostrazione che ancora una volta la Fiat non comprende il mondo Alfista.
Arese è oggi più che mai un simbolo, un luogo di culto, è la San Pietro, la Mecca, la Gerusalemme degli appassionati del Biscione e non solo. Arese non si può barattare per un luogo più ampio, moderno, funzionale, non si può gettare alle ortiche quarant?anni di storia, di idee e di sudore. Arese deve ospitare il Museo dell?Alfa Romeo, che deve essere ingrandito, modernizzato, valorizzato, così come l?Archivio Storico, così pieno di gemme preziose che non si possono tenere nascoste, ma dovrebbero essere esposte, senza dimenticare il Centro Stile, che deve a mio avviso tornare nel suo luogo d?origine.
Ricordo ancora le parole di Egger, ex Responsabile del Centro Stile e papà della bellissima 8C, poco prima di andarsene all?Audi, quando affermava che il Centro Stile e il Museo devono stare vicini, che non si può disegnare una nuova Alfa Romeo senza passare per il Museo.[/color] Certo, mantenere e ristrutturare Arese va contro la logica del risparmio e della sinergia, ma solo apparentemente, perché valorizzare Arese è un investimento forte sul futuro del marchio, un modo per dire ?qui è nata l?Alfa Romeo e qui rinascerà!?. Ma non si tratta solo di immagine, Arese può diventare anche una macchina per fare soldi e non un peso. Quale Alfista al mondo non verrebbe almeno una volta nella sua vita a passare due o tre giorni ad Arese, esplorando ogni reparto, attraverso una visita guidata, anche virtuale, immergendosi nella storia, dalle origini a quel che verrà?
Molti, io per primo, saremmo felicissimi di alloggiarvi qualche giorno e vivere un sogno, sarebbe come visitare un "Disneyano" parco giochi ... sacro. Chi poi non acquisterebbe dei gadget griffati Alfa Romeo? Ognuno si riporta a casa una piccola torre Eiffel da Parigi, o una gondoletta da Venezia, senza contare che l?entusiasmo spronerebbe anche ad acquistare una vettura magari personalizzata, numerata (pensate alla possibilità di stilare il contratto proprio ad Arese), già di per sé sarebbe un bellissimo accessorio da custodire e tramandare. Senza contare che si possono organizzare grandi manifestazioni a tema, conferenze, ma anche allestire un centro di compravendita di vetture storiche (magari certificate) e relativi pezzi. Anzi, la Fiat dovrebbe pensare proprio a rimettere in produzione molti componenti oramai introvabili e creare un business che farebbe la felicità degli appassionati e creerebbe un filo conduttore tra la storia e il presente, perché non ci devono essere Alfisti che amano le storiche o le moderne, ma Alfisti che amano entrambe.
Qualche anno fa, in occasione della visita in Italia dell?AROC di Singapore (Club con il quale siamo gemellati), il presidente mi chiese perché in Italia non esistesse uno store Alfa Romeo come quello Ferrari e perché ad Arese non si potesse comprare nemmeno una maglietta dell'Alfa Romeo ? non sapevo cosa rispondergli, ero mortificato come Alfista e come Italiano.
Ovviamente creare tutto questo altrove, non ha lo stesso significato, ne può avere lo stesso successo, sarebbe come smontare il Colosseo e ricostruirlo a Detroit.
Siamo stanchi di lapidi come quella del Portello, l?Alfa Romeo va capita, va ascoltata, va assaporata, va inalata, solo così si potrà non solo raggiungere, ma superare BMW, concorrente storico seppur oggi fuori portata, perché loro non hanno la storia e il carisma del nostro amato e glorioso marchio e i tantissimi Club e siti web dedicati, nonostante la crisi che dura da molti anni, ne sono la lampante testimonianza.
ARESE DEVE VIVERE e deve essere valorizzata. Arese è la patria degli Alfisti e deve rappresentarli in tutto il mondo. La sede del Biscione non può trovarsi in qualche stanza degli Uffici della Fiat a Torino.
Credo che proprio in occasione del Centenario dell?Alfa Romeo il Sig. Marchionne dovrebbe posare la ?prima? pietra ad Arese e rilanciarla per dare un messaggio concreto, che vada oltre i soliti e disattesi proclemi di questi anni. Sono sicuro che lui saprà ricavarne immagine e profitto come ha fatto finora per la Fiat.
L?Alfa Romeo non può essere considerato un brand, né un sistema per riempire le catene di montaggio, né (a dispetto del nome) un?anonima fabbrica di automobili Lombarda, né una provincia povera ... c?erano anni in cui era un?azienda di Stato che produceva utili, capolavori e orgoglio nazionale. Ma è inutile piangere sul latte versato e fare processi inutili, bisogna guardare avanti e lo si può fare solo guardando indietro, a quel glorioso ed inimitabile passato.

Carlo Alberto Monti

Completamente daccordo!

Anche se é troppo tardi!
Anche se in italia non ci si indigna mai di niente
Anche se l'italia non ha memoria storica
Anche se l'italia non difende; né i lavoratori, né i suoi prodotti né l'industria, ma i politici e gli industriali ladri ed incopententi.
Anche se Arese poteva essere anche senza Alfa il polo dell'auto ecologica e avanguardia mondiale, oltre che in periodi come questo una grande occasione per l'industria e i lavoratori.
Anche se un bel museo tra i nuovi casermoni e i centri commerciali previsti dal nuovo piano regolatore al posto della fabbrica, potrebbe creare profitto e interesse, ma non si farà perché é una cosa intelligente.
Anche se i politici vendono terreni, i sindacati guardano e gli industriali costruiscono i palazzi.
Alfa riposa in pace gli italiani non ti meritavano.
 
Sono assolutamente d'accordo. L'Alfa Romeo non può subire l'ennesimo scempio, soprattutto nell'anno del suo centenario.

Cosa potremmo fare per far sentire la nostra voce? petizioni on line? raccolta di firme? facebook?
Io sono disposto, nel mio piccolissimo, a supportare qualsiasi iniziativa: seppur lontano da Arese, respiro quotidianamente il mito del marchio, e sicuramente sarei uno dei primi e più entusiasti visitatori di un Nuovo Centro Alfa romeo rinato dalle ceneri di Arese...
 
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!
 
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

Meglio pochi ma ALFISTI ........ :D ;)
 
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

La nostra voce la facciamo sentire volentieri, solo che come giustamente osservi di "alfisti" ce ne sono pochi. Come ho scritto in un altra discussione essere alfisti non significa possedere una Alfa Romeo, è qualcosa in più e differente.
 
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

La nostra voce la facciamo sentire volentieri, solo che come giustamente osservi di "alfisti" ce ne sono pochi. Come ho scritto in un altra discussione essere alfisti non significa possedere una Alfa Romeo, è qualcosa in più e differente.

Vero non bisogna avere un'alfa per esserlo....ma vale anche al contrario.
 
75turboTP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

La nostra voce la facciamo sentire volentieri, solo che come giustamente osservi di "alfisti" ce ne sono pochi. Come ho scritto in un altra discussione essere alfisti non significa possedere una Alfa Romeo, è qualcosa in più e differente.

Vero non bisogna avere un'alfa per esserlo....ma vale anche al contrario.

Infatti possedere o meno un'alfa non vuol dire essere "alfisti"
 
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

tranquillo Merosi, mooooooooolto meglio in pochi! Se no serebbe la Fiat 8)
l´Alfa é per molti, ma non per tutti.............

Con Stima
loopo
 
loopo ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

tranquillo Merosi, mooooooooolto meglio in pochi! Se no serebbe la Fiat 8)
l´Alfa é per molti, ma non per tutti.............

Con Stima
loopo

Vero.....meglio poche 159 Gt Brera che tante Mito e 149.

Chi per la quantita',tifosi fiat.
Chi per la Qualita meccanica Alfisti.
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Tutto qui ? Intervengono solo i soliti " pochi " alfisti ???
Lo vogliamo dimostrare una buona volta che questo è un forum ALFA e non una succursale fiat ???
Sù, facciamo sentire la nostra voce !!

tranquillo Merosi, mooooooooolto meglio in pochi! Se no serebbe la Fiat 8)
l´Alfa é per molti, ma non per tutti.............

Con Stima
loopo

Vero.....meglio poche 159 Gt Brera che tante Mito e 149.

Chi per la quantita',tifosi fiat.
Chi per la Qualita meccanica Alfisti.

e se fossero vendute tantissime segm. B e C ma anche tantissime segm. D, E, suv, coupè, spider, ecc. ecc., e di tutti i segm. , non sarebbe male
 
Back
Alto