<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dice l'AD... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dice l'AD...

S60 D3 Geartronic Momentum 37.550:

Vernice metalizzata 750

Totale ? 38.300

318d 2.0 143cv berlina EUR 33.550,00
Verniciatura, interni e cerchi
Saphirschwarz metallizzato 475 EUR 850,00
Cerchi lega styling 285 8jx17 pn 225/45 R17
(Parte di Versione FUTURA) 2KU EUR 820,00
Edizioni e pacchetti
Versione FUTURA
(Parte di Allestimento futura) Z34 EUR 3.350,00
Optional
Cambio Automatico 205 EUR 2.200,00
Rivestimento in pelle per volante 240 Standard
Comandi multifunzione al volante 249 Standard
Pneumatici Runflat 258 EUR 0,00
Bullone antifurto 2PA Standard
Eliminazione scritta modello 320 EUR 0,00
Particolari esterni in tinta carrozzeria 321 Standard
Retrovisore interno autoanabbagliante
(Parte di Versione FUTURA) 431 EUR 0,00
Pacchetto fumatori
(Parte di Versione FUTURA) 441 EUR 0,00
Skibag
(Parte di Versione FUTURA) 464 EUR 0,00
Sedili post. con schienale ribaltabile frazionato 2/3 - 1/3
(Parte di Versione FUTURA) 465 EUR 0,00
Bracciolo anteriore scorrevole
(Parte di Versione FUTURA) 4AE EUR 0,00
Modanature in Satinsilber opaco 4CG Standard
Impianto lavafari ad alta pressione
(Parte di Versione FUTURA) 502 EUR 0,00
Park Distance Control (PDC) (posteriore)
(Parte di Versione FUTURA) 507 EUR 0,00
Fari fendinebbia 520 Standard
Sensore pioggia e autoanabbaglianti
(Parte di Versione FUTURA) 521 EUR 0,00
Fari allo Xeno con lavafari
(Parte di Versione FUTURA) 522 EUR 0,00
Adaptives light Control (ALC)
(Parte di Versione FUTURA) 524 EUR 0,00
Climatizzatore automatico
(Parte di Versione FUTURA) 534 EUR 0,00
Regolatore di velocitä
(Parte di Versione FUTURA) 540 EUR 0,00
Pacchetto luci interne
(Parte di Versione FUTURA) 563 EUR 0,00
Interfaccia Bluetooth per cellulari 644 EUR 300,00
Radio BMW Professional con lettore CD
(Parte di Versione FUTURA) 663 EUR 0,00
Interfaccia USB per iPod 6FL EUR 300,00
Adattatore Smartphone per connessione telefono e lettore musicale 6NF EUR 100,00

Prezzo totale EUR 41.470,00

Audi A4 Ambiente 2.0 TDI multitronic

Prezzo base 38.280,00 EUR
Equipaggiamenti a richiesta 1.825,00 EUR

Esterni 890,00 EUR

Equipaggiamenti a richiesta

Regolatore di velocità 305,00 EUR

Interfaccia Bluetooth 345,00 EUR

Audi music interface 285,00 EUR

Prezzo totale 40.105,00 EUR

Gli allestimenti sono identici, la A4 ha in più il clima trizona però ha il motore da 143cv (che comunque sulla carta non è distante dal D3). La 318d ha in più gli xenon (quindi il prezzo con cui va confrontata la S60 è di 39.500?).

Direi che siamo ad un 5% da entrambe.

Per la concorrenza, esclusa la Mondeo,la C5 non è un cattivo prodotto e la Accord me che meno. Può darsi che abbiano un appeal estetico inferiore, ma se andiamo a vedere cosa c'è sotto non c'è assolutamente da rimanere delusi rispetto alla concorrenza più qualificata.

Inoltre fino all'aultima generazione (V50/70) il cliente medio Volvo mi è sembrato discretamente (per non dire molto) elastico al prezzo. Basta vedere la V70 che fa molta fatica e considerare il fatto che la V50 è rientrata nella top ten da quando sono venute fuori le Polar. Immagina che la V60 costerà quasi come 2 V50 km0...

Della nuova generazione, l'XC60 se la sta cavando bene per essere una Volvo con listino importante. Se invece la paragoniamo con la concorrenza più qualificata, il Q5, non è un successone. Vedremo tra qualche mese con la nuova X3.

Smargia, lo so che questo discorso è trito e ritrito, ma abbi paziena :rolleyes:
 
Il posizionamento di Volvo sul mercato da sempre è stato caratterizzato dal fatto di giocare sull'ambiguità di essere la più economica delle premium o la più cara delle generaliste, comprensibile da parte di un addetto ai lavori propendere per la prima scelta.Perfettamente d'accordo con quanto dice l'AD la triade tedesca offre un prodotto più specializzato e riconoscibile con caratterizzazioni di prodotto molto più marcate . Mentre il prezzo pur essendo ovviamente un parametro di valutazione considerato ,non è determinante per la scelta d'acquisto di una premium, per una Volvo rimane caratterizzante la decisione d'acquisto, se costa uguale secondo me non viene acquistata. Seguendo questo ragionamento il 5 % è, secondo me, troppo poco per essere accattivante,se vorrano vendere l'auto dovrà costare almeno il 15 % in meno,
 
Mi viene in mente una domanda curiosa: ma i clienti che vanno in concessionaria e fanno tutti i conti citati sopra sono veramente tanti? E' proprio questo l'approcio del cliente di auto? Intendo dire: se uno vuole una macchina, cerca solo la meno cara indipendentemente dal marchio, o cerca la volvo da chi fa meno e le altre non le guarda perchè è proprio quella che vuole?

Da privato, io ho preso la Volvo da chi mi faceva il trattamento migliore, se fossi stato rappresentante avrei fatto tutti i conti sopra, includendo la svalutazione. Ma io sono 1. E gli altri?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Immaginate il mio piacere a lasciare la macchina in officina in mezzo a Punto, Mito, Ducato e Nissan Micra... (multimarca gruppo fiat+comm.li, volvo e nissan)...

Comunque non penso che la rete Volvo sia così messa male a livello di capillarità.

Condivido la sensazione di disagio a lasciare la macchina in un'officina popolata di una fauna varia .
Ma andrei oltre.
Oggi le auto sono sistemi complessi e spesso anche chi tutti i giorni mette le mani sugli stessi 2/3 modelli ha problemi.
Figuriamoci chi poi ne pasticcia qualche decina: siamo a livello di un generico.
Io ho smesso di portare il mio 90 in un'officina Volvo ex-conce, che ormai vede solo Kia...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
S60 D3 Geartronic Momentum 37.550:

Vernice metalizzata 750

Totale ? 38.300

318d 2.0 143cv berlina EUR 33.550,00
Verniciatura, interni e cerchi
Saphirschwarz metallizzato 475 EUR 850,00
Cerchi lega styling 285 8jx17 pn 225/45 R17
(Parte di Versione FUTURA) 2KU EUR 820,00
Edizioni e pacchetti
Versione FUTURA
(Parte di Allestimento futura) Z34 EUR 3.350,00
Optional
Cambio Automatico 205 EUR 2.200,00
Rivestimento in pelle per volante 240 Standard
Comandi multifunzione al volante 249 Standard
Pneumatici Runflat 258 EUR 0,00
Bullone antifurto 2PA Standard
Eliminazione scritta modello 320 EUR 0,00
Particolari esterni in tinta carrozzeria 321 Standard
Retrovisore interno autoanabbagliante
(Parte di Versione FUTURA) 431 EUR 0,00
Pacchetto fumatori
(Parte di Versione FUTURA) 441 EUR 0,00
Skibag
(Parte di Versione FUTURA) 464 EUR 0,00
Sedili post. con schienale ribaltabile frazionato 2/3 - 1/3
(Parte di Versione FUTURA) 465 EUR 0,00
Bracciolo anteriore scorrevole
(Parte di Versione FUTURA) 4AE EUR 0,00
Modanature in Satinsilber opaco 4CG Standard
Impianto lavafari ad alta pressione
(Parte di Versione FUTURA) 502 EUR 0,00
Park Distance Control (PDC) (posteriore)
(Parte di Versione FUTURA) 507 EUR 0,00
Fari fendinebbia 520 Standard
Sensore pioggia e autoanabbaglianti
(Parte di Versione FUTURA) 521 EUR 0,00
Fari allo Xeno con lavafari
(Parte di Versione FUTURA) 522 EUR 0,00
Adaptives light Control (ALC)
(Parte di Versione FUTURA) 524 EUR 0,00
Climatizzatore automatico
(Parte di Versione FUTURA) 534 EUR 0,00
Regolatore di velocitä
(Parte di Versione FUTURA) 540 EUR 0,00
Pacchetto luci interne
(Parte di Versione FUTURA) 563 EUR 0,00
Interfaccia Bluetooth per cellulari 644 EUR 300,00
Radio BMW Professional con lettore CD
(Parte di Versione FUTURA) 663 EUR 0,00
Interfaccia USB per iPod 6FL EUR 300,00
Adattatore Smartphone per connessione telefono e lettore musicale 6NF EUR 100,00

Prezzo totale EUR 41.470,00

Audi A4 Ambiente 2.0 TDI multitronic

Prezzo base 38.280,00 EUR
Equipaggiamenti a richiesta 1.825,00 EUR

Esterni 890,00 EUR

Equipaggiamenti a richiesta

Regolatore di velocità 305,00 EUR

Interfaccia Bluetooth 345,00 EUR

Audi music interface 285,00 EUR

Prezzo totale 40.105,00 EUR

Gli allestimenti sono identici, la A4 ha in più il clima trizona però ha il motore da 143cv (che comunque sulla carta non è distante dal D3). La 318d ha in più gli xenon (quindi il prezzo con cui va confrontata la S60 è di 39.500?).

Direi che siamo ad un 5% da entrambe.

Per la concorrenza, esclusa la Mondeo,la C5 non è un cattivo prodotto e la Accord me che meno. Può darsi che abbiano un appeal estetico inferiore, ma se andiamo a vedere cosa c'è sotto non c'è assolutamente da rimanere delusi rispetto alla concorrenza più qualificata.

Inoltre fino all'aultima generazione (V50/70) il cliente medio Volvo mi è sembrato discretamente (per non dire molto) elastico al prezzo. Basta vedere la V70 che fa molta fatica e considerare il fatto che la V50 è rientrata nella top ten da quando sono venute fuori le Polar. Immagina che la V60 costerà quasi come 2 V50 km0...

Della nuova generazione, l'XC60 se la sta cavando bene per essere una Volvo con listino importante. Se invece la paragoniamo con la concorrenza più qualificata, il Q5, non è un successone. Vedremo tra qualche mese con la nuova X3.

Smargia, lo so che questo discorso è trito e ritrito, ma abbi paziena :rolleyes:

Guarda, io sono daccordo con te su tutto quello che dici e che hai detto nei post seguenti a questo, anche a me il configuratore di 4 ruote dava degli errori e quindi i calcoli che ho fatto sicuramente non erano precisi al centesimo. Di sicuro i tuoi lo sono di più.

Solo su una cosa non sono daccordo: perché continui a paraganare al D3 le versioni da 140/150 CV e non quelle da 160/170?
Non mi sembra affatto corretto, allora tanto vale aspettare il 1.6 da 115 CV e poi rifacciamo tutti i conti daccapo?

Comunque ribadisco quanto detto: tutti i clienti che sono venuto per la S60 avevano in mano preventivi della concorrenza sempre di circa 5.000 euro superiori ai nostri.
E, sarà pure una cazzata, anzi due ma lo ribadisco: il navigatore integrato della Volvo viene via per 900 euro, contro i 2.000 e passa della concorrenza e il city safety è un'esclusiva che può essere molto utile.
Poi, come sempre ti ridò i miei 2 soliti consigli: la macchina provala quando potrai farlo.
E se ti piace un'altra auto non c'è proprio nulla di male, ma, vestendo per un attimo i panni dello psicologo, permettimi di dirti che forse, se vai cercando giustificazioni per comprare un'altra auto forse non ne sei così convinto.
 
smargia2002 ha scritto:
.
Solo su una cosa non sono daccordo: perché continui a paraganare al D3 le versioni da 140/150 CV e non quelle da 160/170?
Non mi sembra affatto corretto, allora tanto vale aspettare il 1.6 da 115 CV e poi rifacciamo tutti i conti daccapo?

Credo dipenda dal fatto che, secondo la prova di 4r, la D3 163cv con l'automatico prestazionalmente se la gioca con le tedesche da 140/150cv.
Resta a mio avviso da vedere poi su strada come si comporta.
Però nella versione manuale che ho provato posso garantire che se la gioca ad armi pari, se non meglio in molti frangenti.
Probabilmente chi la cerca automatica potrà anche fare il paragone con le meno potenti, io che la cerco manuale non posso che confrontarla con le versioni da circa 170cv.
In ogni caso, leggendo le prove, la S60 Gintronic credo si piazzerebbe cmq a metà strada tra, ad esempio, la A4 143cv e la A4 170.

smargia2002 [i ha scritto:
Comunque ribadisco quanto detto: tutti i clienti che sono venuto per la S60 avevano in mano preventivi della concorrenza sempre di circa 5.000 euro superiori ai nostri.[/i]

Imho, la Volvo meriterebbe qualcosa in più, meriterebbe di essere coscientemente scelta a parità di prezzo con le tedesche, e se è questo cui punta l'AD (con migliorie al prodotto tangibili) allora ben vengano le critiche che possono benissimo essere considerate costruttive.
 
Guarda, io sono daccordo con te su tutto quello che dici e che hai detto nei post seguenti a questo, anche a me il configuratore di 4 ruote dava degli errori e quindi i calcoli che ho fatto sicuramente non erano precisi al centesimo. Di sicuro i tuoi lo sono di più.

Solo su una cosa non sono daccordo: perché continui a paraganare al D3 le versioni da 140/150 CV e non quelle da 160/170?
Non mi sembra affatto corretto, allora tanto vale aspettare il 1.6 da 115 CV e poi rifacciamo tutti i conti daccapo?

Comunque ribadisco quanto detto: tutti i clienti che sono venuto per la S60 avevano in mano preventivi della concorrenza sempre di circa 5.000 euro superiori ai nostri.
E, sarà pure una cazzata, anzi due ma lo ribadisco: il navigatore integrato della Volvo viene via per 900 euro, contro i 2.000 e passa della concorrenza e il city safety è un'esclusiva che può essere molto utile.
Poi, come sempre ti ridò i miei 2 soliti consigli: la macchina provala quando potrai farlo.
E se ti piace un'altra auto non c'è proprio nulla di male, ma, vestendo per un attimo i panni dello psicologo, permettimi di dirti che forse, se vai cercando giustificazioni per comprare un'altra auto forse non ne sei così convinto.[/quote]

Smargia, sono sostanzialmente d'accordo con te, tuttavia per quanto riguarda il navigatore c'è una gabola (almeno secondo il configuratore).
RTI costa sì 950 euro ma deve essere acquistato in bundle con l'mpianto High performance multimedia che ne costa 400. Quindi siamo a1350. Considerando che con la versione momentum hai già comprato l'impianto high performance che viene 500 euro, il totale è 1850 (che è la somma che si spende comprando il navigatore con la versione kinetic). E comunque meno degli altri ma, per la precisione è meglio dirlo.
Se poi è sbagliato il configuratore, fammelo sapere.
 
abarbolini ha scritto:
Guarda, io sono daccordo con te su tutto quello che dici e che hai detto nei post seguenti a questo, anche a me il configuratore di 4 ruote dava degli errori e quindi i calcoli che ho fatto sicuramente non erano precisi al centesimo. Di sicuro i tuoi lo sono di più.

Solo su una cosa non sono daccordo: perché continui a paraganare al D3 le versioni da 140/150 CV e non quelle da 160/170?
Non mi sembra affatto corretto, allora tanto vale aspettare il 1.6 da 115 CV e poi rifacciamo tutti i conti daccapo?

Comunque ribadisco quanto detto: tutti i clienti che sono venuto per la S60 avevano in mano preventivi della concorrenza sempre di circa 5.000 euro superiori ai nostri.
E, sarà pure una cazzata, anzi due ma lo ribadisco: il navigatore integrato della Volvo viene via per 900 euro, contro i 2.000 e passa della concorrenza e il city safety è un'esclusiva che può essere molto utile.
Poi, come sempre ti ridò i miei 2 soliti consigli: la macchina provala quando potrai farlo.
E se ti piace un'altra auto non c'è proprio nulla di male, ma, vestendo per un attimo i panni dello psicologo, permettimi di dirti che forse, se vai cercando giustificazioni per comprare un'altra auto forse non ne sei così convinto.

Smargia, sono sostanzialmente d'accordo con te, tuttavia per quanto riguarda il navigatore c'è una gabola (almeno secondo il configuratore).
RTI costa sì 950 euro ma deve essere acquistato in bundle con l'mpianto High performance multimedia che ne costa 400. Quindi siamo a1350. Considerando che con la versione momentum hai già comprato l'impianto high performance che viene 500 euro, il totale è 1850 (che è la somma che si spende comprando il navigatore con la versione kinetic). E comunque meno degli altri ma, per la precisione è meglio dirlo.
Se poi è sbagliato il configuratore, fammelo sapere.[/quote]

Controllando il listino prezzi è come dici tu, ma io mi fermerei a 1.350, se parliamo di momentum, e dei confronti che abbiamo fatto, visto che l'high performance è già di serie. Penso che di Kinetic non se ne venderanno molte
 
smargia2002 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Guarda, io sono daccordo con te su tutto quello che dici e che hai detto nei post seguenti a questo, anche a me il configuratore di 4 ruote dava degli errori e quindi i calcoli che ho fatto sicuramente non erano precisi al centesimo. Di sicuro i tuoi lo sono di più.

Solo su una cosa non sono daccordo: perché continui a paraganare al D3 le versioni da 140/150 CV e non quelle da 160/170?
Non mi sembra affatto corretto, allora tanto vale aspettare il 1.6 da 115 CV e poi rifacciamo tutti i conti daccapo?

Comunque ribadisco quanto detto: tutti i clienti che sono venuto per la S60 avevano in mano preventivi della concorrenza sempre di circa 5.000 euro superiori ai nostri.
E, sarà pure una cazzata, anzi due ma lo ribadisco: il navigatore integrato della Volvo viene via per 900 euro, contro i 2.000 e passa della concorrenza e il city safety è un'esclusiva che può essere molto utile.
Poi, come sempre ti ridò i miei 2 soliti consigli: la macchina provala quando potrai farlo.
E se ti piace un'altra auto non c'è proprio nulla di male, ma, vestendo per un attimo i panni dello psicologo, permettimi di dirti che forse, se vai cercando giustificazioni per comprare un'altra auto forse non ne sei così convinto.

Smargia, sono sostanzialmente d'accordo con te, tuttavia per quanto riguarda il navigatore c'è una gabola (almeno secondo il configuratore).
RTI costa sì 950 euro ma deve essere acquistato in bundle con l'mpianto High performance multimedia che ne costa 400. Quindi siamo a1350. Considerando che con la versione momentum hai già comprato l'impianto high performance che viene 500 euro, il totale è 1850 (che è la somma che si spende comprando il navigatore con la versione kinetic). E comunque meno degli altri ma, per la precisione è meglio dirlo.
Se poi è sbagliato il configuratore, fammelo sapere.

Controllando il listino prezzi è come dici tu, ma io mi fermerei a 1.350, se parliamo di momentum, e dei confronti che abbiamo fatto, visto che l'high performance è già di serie. Penso che di Kinetic non se ne venderanno molte[/quote]

Sono disposto a scommettere una pizza che la percentuale di kinetic sarà molto più alta che in passato.
I tempi sono cambiati e si bada di più alla sostanza e dopotutto la kinetic ha già tutto l'essenziale. I primi mesi non fanno testo perchè chi compra subito è generalmente un entusiasta che vuole una macchina di un certo tipo. Dopo i primi mesi per fare i numeri bisognerà puntare sulla kinetic. Vedermo...
 
EVOLVO ha scritto:
...per una Volvo rimane caratterizzante la decisione d'acquisto, se costa uguale secondo me non viene acquistata.

Personalmente non acquisto Volvo perche' costa meno di BMW, Audi, MB o altre ma perche' nel corso degli ultimi 9 anni ci ho potuto macinare circa mezzo milione di km (V40 230000, v70 II 205000 e XC70 60000), non mi hanno mai dato problemi di alcun genere e sono sempre tornato a casa con la schiena a posto e viaggiando sempre in condizioni di confort molto buono.

Quando parto, parto tranquillo al punto da escludere l'auto tra le variabili che potrebbero impedirmi di arrivare a destinazione indipendentemente dalle condizioni meteo, dalla velocita' che intendo tenere o dai chilometri che devo percorrere.

Nelle malaugurate situazioni (fortunatamente poche) in cui ho avuto incidenti hanno sempre protetto me e chi viaggiava con me. Piu' frequentemente il comportamento dell'auto mi ha consentito di evitare l'incidente.

Potete ribattere cio' che volete, ma molto di cio' che ho riportato sopra non lo ritrovo ne' in MB ne' in BMW.

Audi, a parte qualche svarione, pur non avendola provata di recente potrebbe forse coprire una buona parte di quanto ho scritto; tuttavia tendo a sopportare molto poco l'estetica da fighetti che si tira dietro da parecchi anni a questa parte e preferisco invece un'aspetto piu' solido ed essenziale; ma qui andiamo a parlare di estetica e so di non rappresentare la maggioranza.

Saluti, Stefano
 
smargia2002 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Per la concorrenza, esclusa la Mondeo,la C5 non è un cattivo prodotto e la Accord me che meno. Può darsi che abbiano un appeal estetico inferiore, ma se andiamo a vedere cosa c'è sotto non c'è assolutamente da rimanere delusi rispetto alla concorrenza più qualificata.

Smargia, lo so che questo discorso è trito e ritrito, ma abbi paziena :rolleyes:

Guarda, io sono daccordo con te su tutto quello che dici e che hai detto nei post seguenti a questo, anche a me il configuratore di 4 ruote dava degli errori e quindi i calcoli che ho fatto sicuramente non erano precisi al centesimo. Di sicuro i tuoi lo sono di più.

Solo su una cosa non sono daccordo: perché continui a paraganare al D3 le versioni da 140/150 CV e non quelle da 160/170?
Non mi sembra affatto corretto, allora tanto vale aspettare il 1.6 da 115 CV e poi rifacciamo tutti i conti daccapo?

Comunque ribadisco quanto detto: tutti i clienti che sono venuto per la S60 avevano in mano preventivi della concorrenza sempre di circa 5.000 euro superiori ai nostri.
E, sarà pure una cazzata, anzi due ma lo ribadisco: il navigatore integrato della Volvo viene via per 900 euro, contro i 2.000 e passa della concorrenza e il city safety è un'esclusiva che può essere molto utile.
Poi, come sempre ti ridò i miei 2 soliti consigli: la macchina provala quando potrai farlo.
E se ti piace un'altra auto non c'è proprio nulla di male, ma, vestendo per un attimo i panni dello psicologo, permettimi di dirti che forse, se vai cercando giustificazioni per comprare un'altra auto forse non ne sei così convinto.

Dalle rilevazioni di 4r ed Automobilismo la S60 D3 sembra avere prestazioni paragonabili a quelle della concorrenza nella fascia 140-150cv. Ho comunque premesso che ciò è valido solo per la versione GT. Già ho rincunciato forzatamente all'automatico nel 2004, adesso mi seccherebbe proprio.

Sul fatto del gap reale, spero anche io di avere un differenziale di almeno 5000? con la concorrenza, anche se dal preventivo che ha ricevuto VVeneto ho la sensazione che il divario vada a restringersi piuttosto che allargarsi considerando i prezzi finali. Comunque di questo non ne voglio parlare finchè non avrò sondato personalmente il terreno.

Per il navigatore hai perfettamente ragione, avevo già fatto la medesima considerazione. Anche considerando 1500? costa comunque meno della metà di Audi e Bmw. Ci sarebbe anche da dire che le tedesche includono I-drive ed MMI altrimenti assenti, che non è proprio la stessa cosa dell'RTI in combinazione con il sistema multimediale di base.

Sul fatto che non sia convinto sul da farsi hai ragione. Mi dispiace lasciare la V50, di fatto è stata un'ottima compagna di viaggio e voglio trovare una degna sostituta. Sinceramente di tutte le premium quella che giustifica meglio la spesa sarebbe la 3er ma non voglio ne una macchina in via di pensionamento ne aspettare il 2012 per vedere la nuova. Insomma di sicuro so che voglio cambiare e che non voglio aver rimpianti nel lasciare la V50, di fatto non trovo niente che mi piaccia al 100%. Di sicuro poi la S60 non è un'auto perfetta ed il prezzo non mi aiuta a chiudere un occhio.
 
Sferru ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
...per una Volvo rimane caratterizzante la decisione d'acquisto, se costa uguale secondo me non viene acquistata.

Personalmente non acquisto Volvo perche' costa meno di BMW, Audi, MB o altre ma perche' nel corso degli ultimi 9 anni ci ho potuto macinare circa mezzo milione di km (V40 230000, v70 II 205000 e XC70 60000), non mi hanno mai dato problemi di alcun genere e sono sempre tornato a casa con la schiena a posto e viaggiando sempre in condizioni di confort molto buono.

Saluti, Stefano

Se seguiamo questo ragionameto potrei dirti che la Volvo non merita la mia fiducia perchè ho dovuto ricorrere al carroattrezzi 2 volte in 180.000km, senza contare più di un week end rovinato per la macchina in recovery e tutte le altre noie che hanno afflitto il mio esemplare. E non sono mancati guasti che mi sarebbero potuti costare le penne (ad es la pompa del servosterzo).

La V40 invece ha fatto 120.000km in 4 anni senza fiatare. Come puoi vedere è questione anche di fortuna,

Con tutto il rispetto per avere una macchina con un design sobrio, una meccanica affidabile e che non spacchi la schiena non serve prendere una Volvo.
 
EVOLVO ha scritto:
Il posizionamento di Volvo sul mercato da sempre è stato caratterizzato dal fatto di giocare sull'ambiguità di essere la più economica delle premium o la più cara delle generaliste, comprensibile da parte di un addetto ai lavori propendere per la prima scelta.Perfettamente d'accordo con quanto dice l'AD la triade tedesca offre un prodotto più specializzato e riconoscibile con caratterizzazioni di prodotto molto più marcate . Mentre il prezzo pur essendo ovviamente un parametro di valutazione considerato ,non è determinante per la scelta d'acquisto di una premium, per una Volvo rimane caratterizzante la decisione d'acquisto, se costa uguale secondo me non viene acquistata. Seguendo questo ragionamento il 5 % è, secondo me, troppo poco per essere accattivante,se vorrano vendere l'auto dovrà costare almeno il 15 % in meno,

Non è vero che se costa uguale non viene acquistata. Non viene acquistata da chi cerca particolari caratteristiche tecniche o l'effetto moda, ma nel complesso la macchina vende. L'XC60 ne è l'esempio lampante.

Quelli che cercano l'effetto moda sono insensibili al prezzo, basta vedere quanta fatica fa a vendere la 3er ormai palesemente fuori moda anche ora che te la tirano nella schiena e quanta fatica farà la A4 con 5 anni sulle spalle quando uscirà la 3er.

C'è poi chi è in cerca di sostanza ad un prezzo ragionevole e sono quelli che ad esempio si sono presi la V50 polar.

Nel complesso comunque, la maggior parte degli automobilisti è gente normale che dice semplicemente "bea, me piase, mea compro", senza stare tanto a guardare cosa c'è sotto o cosa si porebbe fare con la stessa cifra.

Volvo sta passando da buon value for money, a "ok, mi piace la compro", a auto alla moda.
 
vveneto ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
.Solo su una cosa non sono daccordo: perché continui a paraganare al D3 le versioni da 140/150 CV e non quelle da 160/170?Non mi sembra affatto corretto, allora tanto vale aspettare il 1.6 da 115 CV e poi rifacciamo tutti i conti daccapo?
Credo dipenda dal fatto che, secondo la prova di 4r, la D3 163cv con l'automatico prestazionalmente se la gioca con le tedesche da 140/150cv. Resta a mio avviso da vedere poi su strada come si comporta. Però nella versione manuale che ho provato posso garantire che se la gioca ad armi pari, se non meglio in molti frangenti.
Probabilmente la differenza la fa la maggior efficienza del powertrain Bmw che, sia strutturalmente, sia per tecniche e specifiche di lavorazione (voce affidabile da un centro ricerche di altra casa ...) scarica più cavalli alla ruota (d'altra parte, nulla è gratis, e queste raffinatezze meccaniche le paghi con listini più alti e/o minori dotazioni di serie)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Se seguiamo questo ragionameto potrei dirti che la Volvo non merita la mia fiducia perchè ho dovuto ricorrere al carroattrezzi 2 volte in 180.000km, senza contare più di un week end rovinato per la macchina in recovery e tutte le altre noie che hanno afflitto il mio esemplare. E non sono mancati guasti che mi sarebbero potuti costare le penne (ad es la pompa del servosterzo).

La V40 invece ha fatto 120.000km in 4 anni senza fiatare. Come puoi vedere è questione anche di fortuna,

Con tutto il rispetto per avere una macchina con un design sobrio, una meccanica affidabile e che non spacchi la schiena non serve prendere una Volvo.

Ma infatti se io avessi avuto i problemi a cui tu fai riferimento difficilmente farei seguire l'acquisto ad un altra Volvo. Quando spendi certe cifre non dovrebbe essere questione di fortuna.

Riguardo al resto, non ho detto che e' l'unica marca che comprero' nel corso di tutta la mia esistenza, ne' che e' l'unica che prendero' in considerazione quando dovro' sostituire l'XC70. La scelta e' poi molto legata alle esigenze; se cambiasse la mia situazione lavoravita e dovessi girare solo in citta' o solo in montagna non sono sicuro che la Volvo sarebbe presente in elenco.

Poi diciamo anche che Volvo non e' l'unica, ma nemmeno c'e' un elenco infinito di scelte che hanno queste caratteristiche.

Io contestavo l'affermazione che si compra Volvo solo se costa meno delle tedesche: a mio avviso il prezzo incide sulla scelta ma non e' l'unico fattore che si prende in considerazione.

Ciao,
Stefano
 
Back
Alto