<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diario di viaggio di una Auris active ECO | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Diario di viaggio di una Auris active ECO

derblume ha scritto:
il salto dalla tua Mercedes alla Auris magari era un po grande...forse era più giusto prendere una Lexus 200 che SI ha la stessa tecnica ma tutto il resto sicuramente più raffinata che su la Auris. non toglie niente ala Auris ma è un altro livello...e si paga naturalmente...come si paga quando si sceglie una GLK più tosto di una Tiguan o RAV4. tecnicamente non c'è gran che di differenza ma al livello di finiture (finezza) si.

La GLK tecnicamente ha delle differenze con le suv che hai citato, non è solo questione di finiture.

Per quanto riguarda l'Auris, sai che mi piace nettamente di più della corrispondente Lexus?
 
claudik ha scritto:
derblume wrote:

Caro claudik,

mi piace un sacco !!! mettere le foto significative è la cosa più convincente a mio parere. 108km/h di media non è male...chi non ha il computer del bordo magari non capirà .....BRAVO !!!
ovviamente...solo un percorso e non so se hai fatto con la tua tdi lo stesso percorso per poter valutare la media di 21km/l

ho messo la media oraria perchè chi viaggia sa che tiri tiri anche oltre le velocità codice e poi le medie orarie sono IMPIETOSAMENTE più basse.... (chissà renex quanto fa...) e perchè comunque TESTIMONIA che sui quei 60 km di autostrada non mi sto inventando nulla

con la mia tdi, con la uale di autostrada ne ho fatta parecchia, soprattuto nel primo anno, cruise piantato a 130, medie da cdb di 114.... alla fine mi dava dai 15 ai quasi 16.7... a seconda...

Diciamo che con la mia ex tdi i 19 li ho visti solo nell'ultimo viaggio a roma, dove di TACHIMETRO stavo a 110, (media oraria 90.....)

per questo mi stupisco di risultati migliori, con QUEL tdi...
Quel TDI doveva avere tanti problemi perchè con la Stilo mjtd da 140CV (parliamo di un'auto con l'aerodinamica di un camion e di 10 anni fa) a 135 km/h di tachimetro ho fatto Chieti-Trieste il primo maggio (quindi un po' di movimento c'era) con un consumo medio da pieno a pieno di 18,5 km/l.
Molto interessante la prova fatta con finalmente le medie orarie: grazie.
Sono consumi da diesel senza difetti :D : davvero un ottimo risultato ;)
Appena torno al lavoro faccio la prova anch'io anche se dalle mie parti di pianura praticamente non ce n'è ma almeno possiamo fare una qualche forma di confronto. Se riesco, provo anche in un tratto pianeggiante di una quindicina di km vicino al posto di lavoro anche se non è un autostrada e quindi è difficile tenere i 110 km/h di media (spero che ci siano ancora tante aziende in ferie e che quindi possa trovare poco traffico).

Ciao.
 
quel tdi come si vede qui

http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html

in autostrada MAI e dico MAI ha fatto più di 17...

anzi ha sempre fatto i 17.5 come media.......

il primo anno ha consumato dI più che nei successivi..... a testimonianza che dovesse assestarsi,

ed è stato da ultimo controllato dalla casa madre anche con aggiornamenti software.. alla centralina motore per via del fap

ripeto solo una volta ho visto consumi ottimi, e lo vedi nel pieno del 29 marzo 2013, quando ho fatto un ROMA casa di filato a medie di 90 all'ora... (i 110 in autostrada) e meno nella E 45 (dove il limite E' 90 all'ora).... toccando un bel 21.e rotti... (volevo risparmiare a tutti i costi) ma mi sono annoiato veramente....

diversamente con auris i 21 li ho fatti viaggiando come gli altri.. (con una punta di 160 per un sorpasso ... per non aspettare che quello dietro, che arrivava a tuono, passasse con il suo codazzo...)
 
Mamma mia, allora era proprio inefficiente rispetto agli altri!
Ho guidato diverse auto con motori 1.9 e 2.0 ed in autostrada ho avuto sempre consumi simili tra di loro (almeno da CDB) e quindi immaginavo che un motore VW che non è l'ultimo arrivato fosse più o meno al livello degli altri.

Ciao.
 
inefficiente? mica tanto, anzi la media dei consumi di quel TDI, da sprit monitor, è proprio di 5.6 litri per 100 km....

http://www.spritmonitor.de/en/overview/45-Skoda/399-Octavia.html?fueltype=1&fuelsort=1&vehicletype=1&constyear_s=2010&power_s=77&power_e=77&gearing=4

considera che ci sono molti 1.6 tdi non censiti nel linl che ho allegato perchè non hanno inserito la potenza... (chiave di ricerca di quel link)

comunuqe anche in casa vw, per la golf come vedi la media dei consumi è tra 5.6 litri per 100 km e 5.2 litri 100 km (la golf è più corta e più leggera della octavia e alcune sono blue motion tecnology)

quindi io con quei 5.7 di media in 85.000 km sono NELLA NORMA. Non fuori

e in autostrada faceva i 17 quando andava bene.

Per questo mi stupisco quando leggo che qualcuno riesce a fare di più.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho guidato diverse auto con motori 1.9 e 2.0 ed in autostrada ho avuto sempre consumi simili tra di loro (almeno da CDB) e quindi immaginavo che un motore VW che non è l'ultimo arrivato fosse più o meno al livello degli altri.

Ciao.

Il CdB di casa VAG è sempre stato molto generoso.
 
tornando alla mia personale soddisfazione di uso di una auris ibrida la settimana scorsa sono partito per il trentino. partenza 1803 km

ovviamente ho azzerato il cdb totale.

allego il consumo autostradale ai soliti 120 130 tenuti sempre, tranne in due code, una per incidente ed una per traffico prima di Trento, che mi hanno abbassato la media oraria a soli 89 km ora.... (cioè 89 nonostante le code ergo non andavo piano ....)

come si vede un maestoso 21.6 km litro

Attached files /attachments/1659923=28853-19082013837.jpg /attachments/1659923=28851-19082013838.jpg /attachments/1659923=28852-19082013839.jpg
 
al rientro ho trovato traffico più scorrevole, niente code o rallentamenti, che sono il pretesto per l'ibrido di consumare meno, quindi la mia solita media di 120 130 ora (oscillo tra questi due valori, conpunte superiori per i sorpassi) è stata TOTALMENTE mantenuta.

ovviamente ho cosnumato di più che all'andata.

EHI Si tratta di un Bolzano sud Forli... Dove sono quelli che dicevano che in autostrada il DIESEL batte l'ibrido, o meglio che lo straccia, perchè forse alcuni diesel potrebbero fare LEGGERMENTE meglio, non certo stracciarlo.., ( e non fatemi scannerizzare la ricevuta autostradale)

guardate qua.... 400 km .... 19.8 km litro

Attached files /attachments/1659928=28854-23082013849.jpg /attachments/1659928=28855-23082013850.jpg
 
questo che ho postato fin qui per quanto riguarda l'autostrada...

ma per la MONTAGNA????

già la montagna. Alloggiavo nei pressi di FONDO (TN) a cira 1000 mslm.

da li ho girato un po' in vari punti: Passo palade (1600 m) Cles (650) Malè (700 se non erro)

poi folgarida, Madonna di campiglio, campo imperatore (1600 m) etc

insomma un continuo saliscendi, tra passi, e fondo valli!!!!

e secondo voi cosa fa una vettura normale, diciamo un diesel che non può recuperare energia nei rallentamenti, chiamata ad arrimpicarsi in cima a passi da 2 e 3 marcia (stimo così ad occhio le salite per farmi capire)... cosa fa?

ciuccia TANTO carburante.. e abbassa la media.

e INVECE cosa fa un ibrido? Ve lo dico io. ALZA LA MEDIA, la MIGLIORA,

quindi i 21.6 che avevo usciito dalla autostrada dopo trento (2107) al termine di quasi 370 km di saliscendi... migliora a 22.3 km/litro !!

Attached files /attachments/1659935=28856-21082013843.jpg /attachments/1659935=28857-23082013847.jpg
 
... e alla fine, dopo "tanto" pellegrinare, più di 1000 km di viaggio, di cui più del 60% di autostrada, la terra definita da chi NON ha mai provato veramente un ibrida, come quella che penalizza un ibrido, e con la restante parte di MONTAGNA, montagna vera, parlo di dolomiti, non pizza e fichi, la Auris ibrida mi piazza li questa media...

una media che la mia ex tdi non mi faceva neanche per andare al lavoro, che è in "discesa", passando dai 300 di casa mia ai 60 m slm di Forlì....

ah. già la media... non dico niente. solo una foto, per dimostrare, IO VOGLIO FARLO A FATTI E NON A PAROLE SFIDANDO CHI NON MI VUOLE CREDERE, un meraviglioso 21.7 km litro...

p.s. purtroppo presso trento ho beccato un bel ricordino: un sasso...

Attached files /attachments/1659940=28858-23082013851.jpg /attachments/1659940=28859-23082013853.jpg
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
il salto dalla tua Mercedes alla Auris magari era un po grande...forse era più giusto prendere una Lexus 200 che SI ha la stessa tecnica ma tutto il resto sicuramente più raffinata che su la Auris. non toglie niente ala Auris ma è un altro livello...e si paga naturalmente...come si paga quando si sceglie una GLK più tosto di una Tiguan o RAV4. tecnicamente non c'è gran che di differenza ma al livello di finiture (finezza) si.

La GLK tecnicamente ha delle differenze con le suv che hai citato, non è solo questione di finiture.

Per quanto riguarda l'Auris, sai che mi piace nettamente di più della corrispondente Lexus?

caro renexx,
riguarda la GLK/Rav4 non sono tanto d'accordo se parliamo di una Land o Range Rover invece SI...quale oltre di avere un buon comportamento in strada ha anche doti perfette di fuori strada...invece NON vale ne per la Mercedes ne per la Toyota Rav. Doti e prestazioni di questi due sono molto simili, prezzi e finiture invece naturalmente NO.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
il salto dalla tua Mercedes alla Auris magari era un po grande...forse era più giusto prendere una Lexus 200 che SI ha la stessa tecnica ma tutto il resto sicuramente più raffinata che su la Auris. non toglie niente ala Auris ma è un altro livello...e si paga naturalmente...come si paga quando si sceglie una GLK più tosto di una Tiguan o RAV4. tecnicamente non c'è gran che di differenza ma al livello di finiture (finezza) si.

La GLK tecnicamente ha delle differenze con le suv che hai citato, non è solo questione di finiture.

Per quanto riguarda l'Auris, sai che mi piace nettamente di più della corrispondente Lexus?

caro renexx,
riguarda la GLK/Rav4 non sono tanto d'accordo se parliamo di una Land o Range Rover invece SI...quale oltre di avere un buon comportamento in strada ha anche doti perfette di fuori strada...invece NON vale ne per la Mercedes ne per la Toyota Rav. Doti e prestazioni di questi due sono molto simili, prezzi e finiture invece naturalmente NO.

comunque complimenti per la scelta Auris HSD anche a me piace molto...se avessimo avuto possibilità economiche lo avremo preso anche noi. ma anche con la Prius (usata) siamo MOLTO MOLTO contento .

Attached files /attachments/1663302=28974-April.13.JPG
 
aggiornamento:

ieri con una coppia di amici (abbiamo entrambi due bimbi in età da parco giochi) GITA a Mirabilandia (Marina di Ravenna)
Da casa mia al Parco sono circa 55 km. (partenza 300 mslm,, arrivo 35 m slm)
SOLO statale da 70 orari di limite (percorsa a 80 di tachimetro)

Lui ha una Passat 2000 tdi 130 cv del 2003. Qindi NO fap... o altri ammenicoli strozzanti.

Siamo partiti insieme, stesso percorso stesso traffico sempre uno dietro l'altro, io davanti perchè conosco la strada.

All'arrivo al parco Passat segnava un 5 litri per 100 km
All'arrivo al parco Auris segnava un 3.1 litri per 100 km


Ritorno

stesse condizioni di fila indiana. ci siamo solo fermati prima (a 200 mslm), senza SALIRE a casa mia.

Passat 5.6 litri per 100 km
Auris hsd 4.1 litri per 100 km

.
 
Interessante notare come con l'aumentare, di poco, del "lavoro" i consumi salgono molto più velocemente nell'ibrida.
Lui da 5 a 5,6 ha consumato il 12% in più e tu da 3,1 a 4,1 il 33% in più.
Hai per caso visto la velocità media dell'intero percorso?

Ovviamente la vittoria schiacciante dell'HSD non c'è bisogno neanche di commentarla ;)

Ciao.
 
Back
Alto