<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIARIO DI BORDO : LA MIA ESPERIENZA CON LA NUOVA VITARA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DIARIO DI BORDO : LA MIA ESPERIENZA CON LA NUOVA VITARA

ciao, che gomme monta di serie? mi auguro che, essendo una 4wd, abbia delle M+S come buona parte delle "concorrenti"...
 
AGGIORNAMENTO DEL 26 OTT
Siamo quasi a 5000 km
La frenata automatica di emergenza, attivatasi un paio di volte nell'ultimo periodo, funziona molto bene ed in modo simile a quello della VOLVO che avevo prima
Il cruise control adattativo si può azionare anche a bassa velocità (oltre i 35 km/h) come sulla VOLVO e nei lunghi tratti di statale che devo percorrere più volte a settimana (circa 75 - 80 km ) con limite a 80 km/h, curve, auotreni e tanta striscia continua e divieto di sorpasso, è molto utile per guidare un pò più rilassati
Il ricircolo invece lascia un pochino a desiderare: filtra nell'abitacolo qualche sentore di gas di scarico dei veicoli più vecchi e mal messi
Il consumo è molto contenuto: siamo a 19.5 km/l
 
pinusdepinus ha scritto:
JigenD ha scritto:
ciao, che gomme monta di serie? mi auguro che, essendo una 4wd, abbia delle M+S come buona parte delle "concorrenti"...
**
Continental 215/RR R17
Prima di scriverti ho controllato da vicino: non mi pare siano M+S

azz...sarebbe una bella fregatura...che modello di continental sono?
 
pinusdepinus ha scritto:
Se non erro EcoContact 3

cioè una gomma estiva tout court :shock: non montare delle M+S di serie su un 4x4, nemmeno come opzione, mi sembra una bella sciocchezza da parte di suzuki... :?
 
Aggiornamento del 9/11/2015
Percorrenza raggiunta: 6300 km
Consumo medio: 19.9 km/l
Evidenze salienti:
PUNTI DI FORZA: tutti quello che ho detto li confermo e sono in linea con quello che dice QR nella prova. La stabilità e tenuta in curva sono davvero sorprendenti ed a livello di una ottima berlina compatta di segmento C

AREE DI MIGLIORAMENTO
1) dal primo giorno funzionamento non sempre ottimale del gruppo cerniere - guarnizioni porte (non sempre si chiude bene al primo colpo, soprattutto il bagagliaio e il meccanismo di cerniera a volte offre resistenza: ho visto in un salone pochi giorni una Opel Mokka che apre e chiude in modo ineccepibile, quindi non sono io che sono fissato): nei prossimi giorni applico il teflon oppure olio al silicone (quello che trovo) e spero migliori
2) frenata: gli spazi d'arresto cono in linea con il tipo di vettura e la gommatura, solo che per il mio modo abituale di frenare trovo uno strano doppio tempo di risposta: al primo tocco del pedale pare che non succeda niente, che non rallenti, bisogna insistere ed affondare il piede più decisamente. Sulla VOlvo ero abituato che al primo sfiorare la macchina rallentava decisamente. Per ora osservo, ma appena posso voglio passare in officina per chiedere un controllo
Ho notato peraltro che quando si sta camminando con il cruise control adattivo e si frena senza aver prima deselezionato l'automatico, l'auto ovviamente frena ma ha qualche decimo di secondo di stand by, in cui si avverte il pedale del freno stranamente pesante; cliccando ul comando Cruise per disattivarlo questa "ressitenza" o pesantezza sparisce ... credo che ci sia qualche cosa da rivedere nella gestione software (ipotizoz in modo grossolano: non è certo un problema meccanico
3) il ricircolo + filtro antipolline non filtra molto bene: si avverte nell'abitacolo il cattivo odore di fumi di scappamento dei veicoli più vecchi: devo farlo controllare
 
AGGIORNAMENTO DEL 4/12/2015

Percorrenza: superati gli 8500 km
Consumi medi attestati sui 19.7 km/l
Segnalazioni particolari rispetto al precedente: installate gomme invernali MICHELIN ALPIN 5, che hanno conferito una maggiore rapidità di risposta nell'azione di sterzo, probabilmente a causa della mescola più morbida ed alla maggiore scorrevolezza rispetto agli estivi ContiEcoCOntact
L'attivazione della frenata automatica si è fatta meno invasiva rispetto a prima
***
Al prossimo aggiornamento
 
Aggiornamento del 14/12

Scavallati i 9700 km
COnsumo stabile
Novità: mi sono reso conto da poco che i retrovisori esterni mancano del sistema per vedere chi sopraggiunge dall'angolo morto
Questo può causare qualche problema soprattutto nelle immissioni da svincolo
**
Pinus
 
davide2570 ha scritto:
le gomme di 18 costano un sacco)....

runflat tra l'altro: altra cagata
la 124 aveva cerchi da 13, sì. Si girava anche allora.
Credo che la tranquillità, che mi danno le runflat in città di notte o su una autostrada, non abbia prezzo. Ognuno poi assegna il valore che ritiene, alla propria serenità.

Le gomme da 18 costano ma io anche le pagavo, neh.
Semplicemente, ritengo che un veicolo più stradale che altro, come il Vitarino, meriterebbe l'omologazione col 18 a scapito del 16, eventualmente.

EDIT: vedo solo ora che il Rav4 con gli R18 monta 235/55...
Vitara 215/55 su 17

le "migliori" Evoque hanno i /45 su cerchio da 20.
 
SAlve a tutti

Riscrivo dopo lungo tempo per darvi dei rapidi aggiornamenti

La mia Vitara ha percorso poco più di 17000 km in sei mesi e mezzo

Il consumo medio è stabile a 19.3 km/l (dati cdb e riscontri da pieno a pieno si equivalgono)

Resta il settaggio piuttosto sensibile del sistema di frenata automatica che interviene con ampio anticipo

Non c'è stato più bisogno di far girare la macchina per ripulire il DPF
 
bene continua, stai facendo un ottimo servizio per chi (come me) è interessato al veicolo. Suzuki dovrebbe almeno farti un tagliando gratuito!
 
Anche mio suocero la scorsa estate/autunno ha preso la Vitara 1.6 diesel 2wd.
Arrivava da una Rav4 2.2 4wd 150 cv, ed é contento. Consuma davvero poco, anche se guida davvero da nonno con accelerazioni da latte alle ginocchia e velcitá da codice quando ha fretta ! :D :D :D

Cmq fa quasi i 22km/lt di media, con un uso, ripeto, davvero paranoico (io non ci salgo in macchina con lui perché esco di testa!).

Secondo la mia opinione, per quello che ho potuto vedere ed una prova di qualche km, macchina onesta, linea carina, buona dotazione di ammenicoli per il prezzo che ha. Plastiche interne, soprattutto portiere, abbastanza povere (mi ha data l´impressione tattile e visiva di essere meno robusta della sua vecchia Rav 4), e mi pareva un po rumorosetta all´aumentare della velocitá (ma per lui non é un problema in quanto non verificherá mai cosa succede dopo i 129 Km/h di tachimetro!) :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D

Purtroppo la ha presa di quel color crema/caffelatte che non mi piace....preferivo il colore azzurro del depliant.
 
Continuo anche io questo interessante thread con un diario di bordo di interposta persona: un caro amico che dopo una sessantina d'anni di patente ha deciso di concedersi qualcosa che non aveva mai provato. A bella posta non mi sono espresso (se non consigliando l'acquisto, del quale era già convinto di suo) per vedere in base a quali parametri la scelta fosse operata.
Prima di tutto ha apprezzato già in salone la seduta alta, i comandi a portata di mano, poi l'innegabile spazio interno. Una volta acquistata la 1.6 diesel integrale, mi ha espresso la sua soddisfazione per l'alto grado di sicurezza che offre in strada e per il motore (definito "straordinario") che gli permette di partire in seconda senza alcuna forzatura alla frizione; fino ad ora ha sempre viaggiato con le quattro trazioni su "auto". Alla normale andatura da turista ha portato a casa 4.5 lt/100km, cosa che lo ha stupito molto. E' contentissimo dell'acquisto e la riacquisterebbe.
Voglio ragionare sul fatto che non ha verificato se le guarnizioni fossero calzate o incollate, o se lo schienale guidatore si regolasse a scatti o in continuo, oppure se la plastica nella parte bassa delle portiere fosse rigida ed invece morbida quella alta. Niente da segnalare nemmeno per quanto riguarda la rumorosità o l'assorbimento delle sospensioni.
Qui la persona ordinaria si chiede: A cosa servono le prove su trada delle riviste che ti sfracassano gli zebedei sul rivestimento del bagagliaio e poi lasciano che resti a piedi per la rottura del DSG? (io non faccio testo perchè nel silenzio di questa rivista sono riuscito a rompere sulla stessa auto il DSG, il variatore di fase e la catena di distribuzione. Tutto in meno di 40mila km. Però avevo lo schienale regolabile in continuo, che mi ha consentito ogni volta di attendere il carro attrezzi in tutta comodità).
 
Ciao a tutti.Vi scrivo perchè sto prendendo in seria considerazione la possibilità di acquistare questa Nuova Vitara, che ancora devo andare a vedere di persona. Ho però un dubbio venuto fuori guardando la prova pubblicata su Quattroruote.tv, in cui la ragazza dice che i cm per la testa per chi siede dietro non abbondano, cosa che tra l'altro mi pare confermata anche da un'altra prova molto lunga che ho trovato su Youtube fatta da una testata inglese.
Essendo in casa tutti abbastanza alti (1.85 m circa), mi confermate quindi che ci potrebbero essere problemi di cm in altezza?
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa?
Già abbiamo dovuto scartare la 500X per lo stesso problema, poichè dietro tutti toccavano il tetto.
 
Grazie questo lo so già naturalmente, non era necessario dare questi ovvi suggerimenti.
La mia domanda era semplicemente finalizzata a sciogliere un mio dubbio nell'attesa di poter andare a vedere l auto di persona, magari qualcuno si trova o si è trovato nella mia stessa situazione.
 
christianlofaro ha scritto:
Essendo in casa tutti abbastanza alti ..

Valutavo ieri sera che ho almeno 10 cm utili sopra la testa al posto di guida.
Sono alto 181. Sedile completamente abbassato, schienale piuttosto verticale come piace a me. Non so se la presenza del tetto apribile influisca sullo "spessore" della plafoniera.
Ciao a Te.
 
Back
Alto