<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIAMETRO PNEUMATICI O CERCHIONI | Il Forum di Quattroruote

DIAMETRO PNEUMATICI O CERCHIONI

Scusate la domanda banale ma in fase di preventivo spesso mi viene proposto come accessorio a pagamento un diametro maggiore dei cerchi. L'incremento (esempio da 14'' o 15'' a 16'') incide solo sul diametro del cerchio e non sul diametro complessivo della ruota (cerchio e pneumatico)?
A parte l'aspetto estetico, la maggiore "sofferenza" alla buche stradali (vista la spalla più bassa), l'eventuale maggiore tenuta stradale (dovuta a probabile maggiore larghezza del pneumatico)... da qualche ulteriore vantaggio? Esempio riduzione consumo carburante o riduzione consumo battistrada?
 
marquattrorov ha scritto:
Scusate la domanda banale ma in fase di preventivo spesso mi viene proposto come accessorio a pagamento un diametro maggiore dei cerchi. L'incremento (esempio da 14'' o 15'' a 16'') incide solo sul diametro del cerchio e non sul diametro complessivo della ruota (cerchio e pneumatico)?
A parte l'aspetto estetico, la maggiore "sofferenza" alla buche stradali (vista la spalla più bassa), l'eventuale maggiore tenuta stradale (dovuta a probabile maggiore larghezza del pneumatico)... da qualche ulteriore vantaggio? Esempio riduzione consumo carburante o riduzione consumo battistrada?

1 e' la misura dello pneumatico che verra' montato sul cerchione

2 piu' larga e' la ruota piu' ci sara' consumo xche' aumenti l'attrito ...piu' aumenti l'attrito piu' avrai tenuta di strada
 
la mia punto appena presa aveva i 15...ora ha i 17 con la famigerata spalla bassa...a livello di consumi e comfort nn ho notato alcun tipo di peggioramento, mentre la tenuta di strada è quasi raddoppiata...e considerando che i cerchi li ho comprati già gommati con delle cineserie di nn si sa quale marca è tutto dire...
 
La linea che descrive il rapporto tra larghezza del battistrada e tenuta in strada non è una retta in continua e perenne salita (più è larga e più tiene, all'infinito) ma una iperbole con un culmine e un seguente tratto in discesa. La tenuta infatti è data anche dalla quantità di massa gravante sul singolo centimetro quadrato di gomma a terra; va da sé che aumentando la superficie di appoggio a terra tramite l'aumento di larghezza, oltre ad un certo limite la pressione unitaria calerà con effetti nefasti in quanto ad acquaplaning e bagnato in genere. Molto dipende da come è stata definita la gommatura di serie: se è adeguata al corpo vettura e alle sue prestazioni non ci saranno grossi miglioramenti mentre se è insufficiente ci sarà più possibilità di giovarsi montando "scarpe" più larghe. Se fosse già troppo spinta, aumentando ancora solitamente si fanno solo danni (tranne l'estetica, ovviamente...).
Tutto questo non vale in caso di aumento del solo diametro del cerchio, naturalmente.

Esempio esagerato: una 285/40-19 è perfetta per gestire peso e prestazioni della Cayenne ma -ammettendo ci si riesca- se la monti su una Seicento perderai velocità, percorrenza al litro, maneggevolezza, tenuta sul bagnato, comfort e soldi. :D
 
marquattrorov ha scritto:
Scusate la domanda banale ma in fase di preventivo spesso mi viene proposto come accessorio a pagamento un diametro maggiore dei cerchi. L'incremento (esempio da 14'' o 15'' a 16'') incide solo sul diametro del cerchio e non sul diametro complessivo della ruota (cerchio e pneumatico)?
A parte l'aspetto estetico, la maggiore "sofferenza" alla buche stradali (vista la spalla più bassa), l'eventuale maggiore tenuta stradale (dovuta a probabile maggiore larghezza del pneumatico)... da qualche ulteriore vantaggio? Esempio riduzione consumo carburante o riduzione consumo battistrada?

Ad un aumento del diametro del cerchio corrisponde solitamente una riduzione della spalla, proprio per mantenere un equilibrio nei rapporti tra larghezza battistrada, altezza spalla e diametro. La ragione è quella di mantenere una circonferenza di rotolamento simile al variare delle misure.
 
Il calettamento del cerchio riguarda solo il medesimo ed è espresso in pollici, la spalla dello pneumatico è in percentuale della larghezza espressa in mm, per la circonferenza al rotolamento:

criconferenza in metri = [(diametro del cerchio in pollici * .0254m/pollici)+ (larghezza gomma in mm * percentuale spalla *2 / 100000)]* pi.greco

E qui bisogna fare i calcoli per le varie opzioni, non è detto che per diverse dimensioni omologate lo sviluppo sia coincidente, ptrebbe ballare un qualche percento...

Per andare al sodo ho avuto una ottima auto con un 205/55R16 su cerchio in lega, migliora la precisione di guida...

ma per l'inverno preferivo il 185/60R14 su cercho in ferro, garantisce miglior trazione sui neve, minor acquaplaning, maggiore elasticità nell'adattarsi alla manto nevoso irregolare e maggiore resistenza alle buche che in inverno aumentano di dimensioni ed in numero...
 
Back
Alto