<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Di quanto degradano le prestazioni su I-CTDI con DPF? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Di quanto degradano le prestazioni su I-CTDI con DPF?

Giulian77 ha scritto:
Mamma mia che confusione, non so davvero che fare.
Certo l'auto che mi si è presentata è un'occasione...ma meipso mi ha smontato un pò...
Io sono pure uno che l'auto la tiene per almeno 8 anni.
(l'ultima auto avuta - e ho tutt'ora - la ho da 9 anni con 250mila km).

Ciao,

se posso permettermi, ti invito a tenere debitamente in conto le osservazioni di Meipso;
se prevedi di tenere l'auto per molti anni con un kilometraggio, come quello che riporti, sicuramente alla portata di i-CTDi in versione "DPF-Less", è sicuramente del tutto impropria qualsiasi stima su i-CTDi versione con DPF.

Alcuni aspetti su cui riflettere:

1) i-CTDi è stato riadattato per funzionare col DPF; è stato aggiunto questo elemento, forse modificato il collettore di scarico, applicato un software di gestione motore che rileva, attraverso appositi sensori, il differenziale di pressione sul filtro e avvia il processo di rigenerazione con post iniezioni (anche se sei a secco di carburante);
con il primo aggiornamento software della ECU è stata abbassata di 90°C l'assurda temperatura da raggiungere per la rigenarazione (ecco perchè il processo era più lungo) e sembra sia sfruttato il sensore livello olio (o pressione olio) per rilevare un eventuale eccesso di diluizione (ecco perchè dopo il tagliando ci ritroviamo almeno un 1/2 Kg di olio in più "distrattamente regalato"; con un livello già alto è facile rilevare una diluizione anomala, senza tener conto dei danni collaterali che ciò comporterebbe)

2) a parte il forumer Realtime (mi pare), NON c'è nessuno tra noi ad aver varcato abbondantemente la soglia dei 100K Km con i-CTDi+DPF;
si è vero per ora funziona, anche a me è capitato, forza maggiore, di interrompere qualche rigenerazione, mi è capitato anche di doverle fare ultimare, ma nel mio caso non è un problema, sulla strada casa-=-lavoro-=-casa ho dove fare scorazzare i-CTDi...ma la spia gialla potrebbe essere sempre in agguato...;
in ogni caso, personalmente, SCONSIGLIO l'acquisto di una tale soluzione se si hanno aspettative di longevità oppure se non si ha la possibilità di usare l'auto per almeno 20Km continuativamente perchè:
a) il motore DEVE andare in temperatura e i-CTDi è un motore che per sua natura ha bisogno di "galoppare", un purosangue...;
b) il ciclo di una rigenerazione per adesso si colloca comodamente e mediamente, km in più o in meno, a seconda dei percorsi, nella misura indicata e in un tempo di 10/15 minuti; in futuro questi numeri potrebbero non bastare;
c) a parte le problematiche che affliggono i modelli Honda in maniera trasversale, i-CTDi+DPF lavora, nell'intervallo tagliando così come concepito da Honda (20K Km), con un olio "maggiormente" diluito, quindi di più scarsa qualità; processa infatti una media tra 25/40 rigenerazioni il che vuol dire inoltre che, alle già presenti "strozzature" derivanti dalla EGR, si aggiunge la condizione di "tappato" in cui è relegato tra una rigenerazione e l'altra senza contare le torture a cui è sottoposto l'impianto di scarico, aspetto che non esclude una eventuale problematica specifica futura che porterà alla sostituzione del filtro;
d) infine, i-CTDi+DPF è stato in breve tempo sostituito da un altro motore diesel riprogettato in funzione DPF che pare abbia pochi argomenti per surclassare il suo predecessore.

Insomma ce n'è abbastanza per dire che, oltre l'onere maggiore di una più accurata manutenzione, i due motori "i-CTDi DPF-Less" e "i-CTDi DPF-Fitted" NON lavorano alle stesse identiche condizioni per poterne paragonare prestazioni, durata e affidabilità.

Spero di averti dato ulteriori elementi di valutazione.

Ciao
 
C4Rburo ha scritto:
Giulian77 ha scritto:
Mamma mia che confusione, non so davvero che fare.
Certo l'auto che mi si è presentata è un'occasione...ma meipso mi ha smontato un pò...
Io sono pure uno che l'auto la tiene per almeno 8 anni.
(l'ultima auto avuta - e ho tutt'ora - la ho da 9 anni con 250mila km).

Ciao,

se posso permettermi, ti invito a tenere debitamente in conto le osservazioni di Meipso;
se prevedi di tenere l'auto per molti anni con un kilometraggio, come quello che riporti, sicuramente alla portata di i-CTDi in versione "DPF-Less", è sicuramente del tutto impropria qualsiasi stima su i-CTDi versione con DPF.

Alcuni aspetti su cui riflettere:

1) i-CTDi è stato riadattato per funzionare col DPF; è stato aggiunto questo elemento, forse modificato il collettore di scarico, applicato un software di gestione motore che rileva, attraverso appositi sensori, il differenziale di pressione sul filtro e avvia il processo di rigenerazione con post iniezioni (anche se sei a secco di carburante);
con il primo aggiornamento software della ECU è stata abbassata di 90°C l'assurda temperatura da raggiungere per la rigenarazione (ecco perchè il processo era più lungo) e sembra sia sfruttato il sensore livello olio (o pressione olio) per rilevare un eventuale eccesso di diluizione (ecco perchè dopo il tagliando ci ritroviamo almeno un 1/2 Kg di olio in più "distrattamente regalato"; con un livello già alto è facile rilevare una diluizione anomala, senza tener conto dei danni collaterali che ciò comporterebbe)

2) a parte il forumer Realtime (mi pare), NON c'è nessuno tra noi ad aver varcato abbondantemente la soglia dei 100K Km con i-CTDi+DPF;
si è vero per ora funziona, anche a me è capitato, forza maggiore, di interrompere qualche rigenerazione, mi è capitato anche di doverle fare ultimare, ma nel mio caso non è un problema, sulla strada casa-=-lavoro-=-casa ho dove fare scorazzare i-CTDi...ma la spia gialla potrebbe essere sempre in agguato...;
in ogni caso, personalmente, SCONSIGLIO l'acquisto di una tale soluzione se si hanno aspettative di longevità oppure se non si ha la possibilità di usare l'auto per almeno 20Km continuativamente perchè:
a) il motore DEVE andare in temperatura e i-CTDi è un motore che per sua natura ha bisogno di "galoppare", un purosangue...;
b) il ciclo di una rigenerazione per adesso si colloca comodamente e mediamente, km in più o in meno, a seconda dei percorsi, nella misura indicata e in un tempo di 10/15 minuti; in futuro questi numeri potrebbero non bastare;
c) a parte le problematiche che affliggono i modelli Honda in maniera trasversale, i-CTDi+DPF lavora, nell'intervallo tagliando così come concepito da Honda (20K Km), con un olio "maggiormente" diluito, quindi di più scarsa qualità; processa infatti una media tra 25/40 rigenerazioni il che vuol dire inoltre che, alle già presenti "strozzature" derivanti dalla EGR, si aggiunge la condizione di "tappato" in cui è relegato tra una rigenerazione e l'altra senza contare le torture a cui è sottoposto l'impianto di scarico, aspetto che non esclude una eventuale problematica specifica futura che porterà alla sostituzione del filtro;
d) infine, i-CTDi+DPF è stato in breve tempo sostituito da un altro motore diesel riprogettato in funzione DPF che pare abbia pochi argomenti per surclassare il suo predecessore.

Insomma ce n'è abbastanza per dire che, oltre l'onere maggiore di una più accurata manutenzione, i due motori "i-CTDi DPF-Less" e "i-CTDi DPF-Fitted" NON lavorano alle stesse identiche condizioni per poterne paragonare prestazioni, durata e affidabilità.

Spero di averti dato ulteriori elementi di valutazione.

Ciao

Quoto in pieno e ti saluto, C4rburo.
 
anch'io mi sento di sconsigliare l'acquisto di un'auto diesel con dpf, sempre e comunque, ma in modo categorico se usata.
Da valutare solo se vuoi tenerla un po' e rivenderla alla svelta
 
Bhe grazie dei consigli.
La mia indecisione era tra un'auto con 39mila km ma con DPF e l'altra, stesso presso, ma con 75mila km senza DPF.
Scelgo la seconda.
 
Boh...sinceramente da una parte vedo hondisti che dicono che il loro DPF non da assolutamente problemi, nemmeno nel taffico, dall'altra chi lo sconsiglia caldamente. Io sto con i secondi...anche se il DPF di Honda non credo stia messo molto male.
 
Sarebbe interessante capire quali sono gli effetti del DPF sulle lunghe percorrenze, anche se di fatto chi accumula km in pochi anni si presume li faccia in autostrada, immagino quindi che per avere un'idea reale di eventuali problemi ci sia da aspettare ancora qualche anno...
Sono davvero felice di avere una delle poche Civic senza dpf, ormai ho percorso 134.000km :)
 
Comunque manco a farlo apposta proprio ieri un mio conoscente con Civic DPF è rimasto a piedi, deve portare l'auto all'officina. Poi, parlando, mi ha detto che è la seconda volta che succede. Guida l'auto nel traffico cittadino...ma immaginate c he STRAZIO prendere un'auto sapendo che se un domani cambia il lavoro, cambio le mie pecorrenze, per qualsiasi motivo...non sia più perfettamente utilizzabile?
Naaa non fa per me, almeno quando guido voglio stare tranquillo. :evil:
 
Back
Alto