<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> di quanti cent deve aumentare la benzina? | Il Forum di Quattroruote

di quanti cent deve aumentare la benzina?

per inglobare il costo del bollo cioè della tassa di possesso dei veicoli e toglierci questa inutile e costosa esazione supplementare regionale.

in molise ci sono 1000 macchine immatricolate? si divide il costo dei bolli per l'erogato medio regionale e...si conguaglia come direbbe un grande.

magari cottarelli dà un buon consiglio ;)
 
in rete si trovano ipotesi di 4, 7 o 9 centesimi

volevo provare a calcolarlo, ma ho anche un lavoro da fare... :lol:
 
Quindi chi, beato lui, gira poco paga poco e chi è costretto a girare tanto pagherà tanto, come se già ora non stia pagando uno sproposito rispetto a chi, beato lui alla seconda, può permettersi di non girare tanto.

Ciao.
 
Favorevole!

Io faccio si e no 10mila km con due auto, uso poco le strade, inquino poco... eppure non pago poco con la tassa di possesso per due auto che valgono insieme si e no 3mila euro.

Direte bella forza non usi l'auto per andare a lavoro. Vero, ma è stata una scelta, ho cambiato casa e mi son trasferito in modo da non essere dipendente dall'auto che mi rimane come passione.

Se poi uno ha un decespugliatore o un rasaerba o una motosega non penso faccia fuori ettolitri di carburante...

Pagare con la benzina o al km ha una valenza etica. Più usi l'auto, più inquini, più sfrutti le infrastrutture e più paghi. Se diventi virtuoso risparmi, se condividi la tua auto con altri risparmi. Ti piace andare in giro a vuoto.. paghi.

Troppo semplice per essere approvato.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi chi, beato lui, gira poco paga poco e chi è costretto a girare tanto pagherà tanto, come se già ora non stia pagando uno sproposito rispetto a chi, beato lui alla seconda, può permettersi di non girare tanto.

e chi non gira perché non può permettersi di girare tanto, oggi paga un bollo per non girare.

tutti insieme, se proprio non possono permettersi di girare e di pagare il bollo, possono sempre andare col tram
 
belpietro ha scritto:
e chi non gira perché non può permettersi di girare tanto, oggi paga un bollo per non girare.

tutti insieme, se proprio non possono permettersi di girare e di pagare il bollo, possono sempre andare col tram

Ci fossero mezzi pubblici li prenderei più che volentieri. Siccome non ci sono, e abito nel ricco Veneto non in amazzonia, mi tocca farmi 75Km al giorno per andare a lavoro in auto...
 
Le auto in circolazione in Italia sono circa 40 milioni.
Se consideriamo un bollo da 150? in media, il totale farebbe 6 miliardi di euro.
A questo punto bisognerebbe sapere quanti litri di carburanti vengono consumati in anno e fare la divisione.
 
belpietro ha scritto:
in rete si trovano ipotesi di 4, 7 o 9 centesimi

volevo provare a calcolarlo, ma ho anche un lavoro da fare... :lol:

Famo 9 cent:
-i bolli delle 2 ragazze mi costano 750 euro
-per 20.000 km totali.....diciamo 1.400 litri.....
-a 9 cent il litro fanno 126,00 E
Acsi' poc :shock: .....salvo errori/omissioni,
ma dopo una splendida cena....aggiungo ;)
 
zero c. ha scritto:
per inglobare il costo del bollo cioè della tassa di possesso dei veicoli e toglierci questa inutile e costosa esazione supplementare regionale.

in molise ci sono 1000 macchine immatricolate? si divide il costo dei bolli per l'erogato medio regionale e...si conguaglia come direbbe un grande.

magari cottarelli dà un buon consiglio ;)

Ancora.....immagino che già sappiamo che la metà ed oltre,di quello che paghiamo sui combustibili (e non solo)sono già tasse.
Se avessimo avuto dei governi veramenti democratici da 70 anni a questa parte non avrebbero mai dovuto farci pagare una cosa che si chiama "tassa di possesso"
 
per esempio: una 2000 cc vecchia diciamo che per 10.000km che percorre all'anno consuma (se fa gki 8km/l) ..consuma 1250 litri x 0,01 cent litro = ? 12,50 javascript:emoticon(':D');
se i cents fossero 0,09 x 1250= ? 112,5javascript:emoticon(':shock:');
se i Km sono 20.000 ,i litri sono 2500 x 0,09= 225? .
le auto nuove spenderanno ,per via dei consumi migliori , la meta' (?)
:shock: :?: Per cui l'aumento ,per me , sara' qualcosa di piu' di 0,09 al litro .... facendouna cosa poi all'italiana : ai camionisti abbuono di 0,05 al litro , ai rappresentante , esibendo tesserino Idem ; chi non fa piu' di 10.000km anno 19 cent/litro ... il parroco ... il medico condotto...autoambulanze
 
Anche secondo me l'aumento dovrebbe essere più consistente.
Supponendo, molto "spannometricamente", una media per ogni auto di 200 ? di bollo e 1000 litri di benzina consumata, farebbero 20 centesimi al litro.
 
ho trovato in rete un dato di gettito complessivo "teorico" della tassa di possesso di 6,5 miliardi, per un gettito effettivo di 5,6 miliardi.

calcoliamo sul gettito effettivo (che però comporta delle spese di esazione, ed è un lordo, ma per comodità va bene anche calcolato per intero)

in Italia vegono venduti circa 36 miliardi di litri di carburanti l'anno (dato del 2012; fonte FEGICA )

5,6 / 36 sono 0,15 ? al litro.

sarà approssimativo, e ovviamente non si può predire quanto carburante verrà venduto, ma più o meno la dimensione è quella.

abolirla e basta, che sarebbe il meglio, diventa complicato perché quei 5 o 6 miliardi per le Regioni da qualche altra parte li andrebbero a prendere.
 
belpietro ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quindi chi, beato lui, gira poco paga poco e chi è costretto a girare tanto pagherà tanto, come se già ora non stia pagando uno sproposito rispetto a chi, beato lui alla seconda, può permettersi di non girare tanto.

e chi non gira perché non può permettersi di girare tanto, oggi paga un bollo per non girare.

tutti insieme, se proprio non possono permettersi di girare e di pagare il bollo, possono sempre andare col tram
Dici? Io con il "tram" per andare al lavoro ci metto 4,5 ore la mattina e 5,5 ora per tornare la sera: di sembra una soluzione percorribile?
Sarebbe già un passo avanti se lo Stato non considerasse le mie spese di trasporto come reddito: perchè non solo mi trovo a pagare delle tasse assurde sul carburante che in gran parte non vengono usate per la viabilità o contro l'inquinamento ma queste spese vengono tassate come reddito visto che non le posso detrarre.
Se avessi un sistema di trasporto pubblico "decente", diciamo viaggi da 1,5 ore per il trasporto pubblico contro i 35-40 min con l'auto personale, il discorso sarebbe ben diverso.

Vogliamo parlare anche del cambiare casa? Come la mettiamo con moglie e marito che lavorano in due luoghi diversi di cui uno ogni 3-4 anni cambia luogo di lavoro?

Le tasse si devono pagare in base alla capacità contributiva non a caso.

Quando è arrivato il bocconiano e ha tirato su in modo schifoso le tasse sui carburanti l'ha fatto per ridurre l'inquinamento o per mettere a posto i conti dello Stato? Perchè io e altri come me, quindi, ho dovuto pagare per il risanamento dei conti dello Stato, di noi tutti, più di altri?

Ciao.
 
Back
Alto