<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Di chi è la colpa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Di chi è la colpa?

belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Avanti possenti avvocati .... fatevi avanti! :D

il toro di Mario scappa dalla stalla, e arriva nel campo di Piero
anche la mucca di Giovanni scappa, e arriva nel campo di Piero

la natura fa il suo corso, e quando nasce il vitello Mario va dall'avvocato, e chiedere di chi è quel vitello
l'avvocato gli spiega "il toro è tuo, senza la fecondazione il vitello non sarebbe nato, quindi quel vitello è tuo".
Giovanni va dallo stesso avvocato, che gli spiega " la gestazione l'ha condotta la mucca, che è tua, quindi quel vitello è tuo".
anche Piero va dallo stesso avvocato, che gli spiega "il campo era tuo, gli animali hanno anche brucato senza permesso, senza il tuo campo non sarebbe avvenuta la fecondazione, quindi quel vitello è tuo".

il praticante, che era presente ai tre colloqui, chiede "scusi, avvocato, ma come può essere che il vitello sia di tutti tre?"
"non hai capito niente.
il vitello è già mio.
alla fine della Cassazione, saranno miei anche il toro, la mucca e pure il campo".

umorismo da foro? :lol: :lol: :lol:

comunque bella, me la segno.. :D :D
 
mac128bit ha scritto:
La moto puo dire che non sorpassava sulla destra, ma sopravanzava, cosa che si può fare nella corsia di destra a patto di non cambiare poi su quella sinistra altrimenti è sorpasso ed infrazione.

Anche qui ci sarebbe da discutere, tralasciando quello che dice l'addetto stampa della polizia sul concetto di superamento e sorpasso (di cui non vi è traccia nel cds)
 
Trattasi di "marcia per file parallele", l'unica situazione in cui il sorpasso può avvenire anche a dx marciando parallelamente alla fila a fianco.
Il motociclista di sicuro nn si mostra prudente, ma torno a ribadire che secondo me qsto gli può costare una multa, ma non il torto in quel momento.
 
L'impatto non avvviene all'interno della corsia dell'auto?
Magari ha fatto una manovra un pò brusca per evitare un masso sulla carreggiata :D
 
stefano_68 ha scritto:
Trattasi di "marcia per file parallele", l'unica situazione in cui il sorpasso può avvenire anche a dx marciando parallelamente alla fila a fianco.
Il motociclista di sicuro nn si mostra prudente, ma torno a ribadire che secondo me qsto gli può costare una multa, ma non il torto in quel momento.

Marcia per file parallele quando uno sorpassa un'altro stando nella propria corsia, qui è un sorpasso all'interno della corsia durante la marcia per file parallele... io non la vedo così semplice come la vedi tu
P.S. riguardo al comma 3 come la vedi ?
Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
 
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Trattasi di "marcia per file parallele", l'unica situazione in cui il sorpasso può avvenire anche a dx marciando parallelamente alla fila a fianco.
Il motociclista di sicuro nn si mostra prudente, ma torno a ribadire che secondo me qsto gli può costare una multa, ma non il torto in quel momento.

Marcia per file parallele quando uno sorpassa un'altro stando nella propria corsia, qui è un sorpasso all'interno della corsia durante la marcia per file parallele... io non la vedo così semplice come la vedi tu
P.S. riguardo al comma 3 come la vedi ?
Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
il motociclista non era in nessuna corsia: era sulla mezzeria, dove non si potrebbe circolare, soprattutto a quella velocità :oops: non stiamo parlando di un 50ino ma di una enduro ;)
 
Secondo me ha torto il motociclista.
Quando mai si procede sulla striscia di mezzeria..tra due file parallele d'auto ferme?
Caso diverso sarebbe stato se l'auto avesse deciso di cambiare corsia non dando precedenza a chi viaggiava PARALLELAMENTE sulla corsia di destra! Ma la striscia di mezzeria discontinua, non mi risulta sia una 3^ corsia per moto..
 
bellafobia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Trattasi di "marcia per file parallele", l'unica situazione in cui il sorpasso può avvenire anche a dx marciando parallelamente alla fila a fianco.
Il motociclista di sicuro nn si mostra prudente, ma torno a ribadire che secondo me qsto gli può costare una multa, ma non il torto in quel momento.

Marcia per file parallele quando uno sorpassa un'altro stando nella propria corsia, qui è un sorpasso all'interno della corsia durante la marcia per file parallele... io non la vedo così semplice come la vedi tu
P.S. riguardo al comma 3 come la vedi ?
Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
il motociclista non era in nessuna corsia: era sulla mezzeria, dove non si potrebbe circolare, soprattutto a quella velocità :oops: non stiamo parlando di un 50ino ma di una enduro ;)

Esatto, il punto e' proprio questo. Oltretutto a quella velocita', non sarei cosi' certo che l'auto non abbia messo la freccia.
Rimane comunque un concorso di colpa, direi 30% l'auto (che doveva comunque guardare meglio gli specchietti, con il dubbio sulla freccia) e 70 %la moto.
 
bellafobia ha scritto:
il motociclista non era in nessuna corsia: era sulla mezzeria, dove non si potrebbe circolare, soprattutto a quella velocità :oops: non stiamo parlando di un 50ino ma di una enduro ;)
Boh, attendiamo il parere di Corazon habanero! (cubano, casualmente in Italia in qsti giorni :lol: ;) )

P.S.: la moto e' un Kawa stradale, del tipico verde pisello! :D
 
stefano_68 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
il motociclista non era in nessuna corsia: era sulla mezzeria, dove non si potrebbe circolare, soprattutto a quella velocità :oops: non stiamo parlando di un 50ino ma di una enduro ;)
Boh, attendiamo il parere di Corazon habanero! (cubano, casualmente in Italia in qsti giorni &lt;span class='tooltiptrolol'&gt;&lt;img src='https://s3.amazonaws.com/TrollEmoticons/lol.png' /&gt;&lt;span&gt;lol&lt;/span&gt;&lt;/span&gt; ;) )

P.S.: la moto e un Kawa stradale, del tipico verde pisello! :D

esatto :)
 
Merlin91 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
sul concetto di superamento e sorpasso (di cui non vi è traccia nel cds)

aspetta che arrivi -Logan- e ti dirà esattamente dove cercare sul cds

Aspetto con piacere, perchè io non sono mai riuscito a trovare niente riguardo al "superamento", se non le parole della dott.ssa Ferronetti o Ferretti, ma erano interpretazioni non articoli del cds
 
Ringrazio dell'attestato di autorevolezza :D , ma Suby ha cercato bene.

Non vi è nel codice la precisa distinzione fra superamento e sorpasso, ma l'obbligo di occupare la corsia di destra risolve il problema e ci aiuta nell'interpretazione, così come ha fatto la citata Dottoressa Rosanna Ferranti, vice questore aggiunto del Ministero dell'Interno - sezione della polizia stradale

La dott.sa Ferranti ci spiega che la fattispecie è descritta nell'art 143 del codice che prescrive la regola generale dell'obbligo di utilizzare la corsia di destra più libera, essendo quelle di sinistra riservate alla sola manovra di sorpasso. La sanzione pecuniaria prevista in caso di infrazione è di 33,60 euro e quattro sono i punti che vengono decurtati dalla patente. A proposito delle corsie autostradali, la novità introdotta dal 1 agosto 2003, data di entrata in vigore della legge che stabilisce le nuove norme del codice della strada, è che la corsia di estrema destra non è più riservata alla marcia dei mezzi pesanti.
Aggiunge poi la dottoressa Ferranti: "Chi provenendo da dietro si trova sulla corsia di destra, che è libera davanti a se, e trova occupata quella alla sua sinistra, può legittimamente proseguire la marcia su quella corsia senza con ciò incorrere nella violazione prescritta per il sorpasso a destra, perché sta semplicemente effettuando il superamento di un veicolo che è in contravvenzione, cioè si sta tenendo a sinistra nonostante ci sia una corsia libera a destra sulla carreggiata. Tecnicamente, infatti - precisa Rosanna Ferranti - il provenire da dietro e proseguire la marcia sulla propria corsia senza spostamenti ne' a destra ne' a sinistra non integra mai il concetto di sorpasso che ha come presupposto iniziale che io debba deviare la mia traiettoria iniziale per superare un ostacolo davanti a me; proseguire la marcia sulla propria corsia perché è libera, in quanto le altre, quelle di sinistra, sono occupate da veicoli che si intrattengono contro legge su quelle corsie, non integra il concetto di sorpasso a destra, quindi io proseguo la marcia paradossalmente a velocità superiore del conducente che si trova alla mia sinistra.
La violazione del sorpasso a destra, invece, si realizza quando qualcuno, ad esempio in autostrada, prosegue a zig zag, quindi si sposta da destra a sinistra e viceversa, e cerca di utilizzare gli spazi liberi tra un veicolo e l'altro, da una corsia all'altra, per accelerare la propria marcia. Questa manovra è assolutamente vietata dal codice.


Inoltre, dal sito della polizia di stato arriva l'interpretazione definitiva: se il superamento (non sorpasso) a destra in strade a più corsie non è sanzionato, allora è consentito.

L'articolo 143 Codice della strada, anche grazie alle modifiche introdotte con la legge 214/03, prescrive che sulle strade a due o più corsie si debba circolare sulla corsia libera più a destra. Le inosservanze sono sanzionate con il pagamento di una somma di euro 33,60 e la decurtazione di 4 punti. La manovra di colui che circolando sulla corsia centrale trova l'ostacolo di un veicolo ed effettua il sorpasso a destra è sanzionato dall'articolo 148,
comma 15, Codice della strada con la somma di 68,25 e la decurtazione di 5 punti. Se la manovra di sorpasso a destra è ripetuta nell'arco di due anni, si applica anche la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.


Ecco l'ennesima conferma dal forum della polizia municipale della provincia di BG

http://www.polizialocalebg.it/servizi/Forum/tabid/163/forumid/12/threadid/187/scope/posts/Default.aspx

L'incidente del motocilista in oggetto però non rientra in questi casi, visto che lui procede a zig zag sulla riga di mezzeria, comportamento che implica azioni sanzionate (senza contare l'imprudenza del viaggiare a quella velocità in quelle condizioni).
In alcuni paesi il codice della strada è più chiaro, e recita espressamente che questa manovra (che ha pure un nome specifico, che ora mi sfugge) è vietata.

Ciò non toglie che l'automobilista doveva mettere la freccia e controllare non sopraggiungesse nessuno.
Dunque è chiaramente concorso di colpa.
 
-Logan- ha scritto:
Ringrazio dell'attestato di autorevolezza :D , ma Suby ha cercato bene.

Non vi è nel codice la precisa distinzione fra superamento e sorpasso, ma l'obbligo di occupare la corsia di destra risolve il problema e ci aiuta nell'interpretazione, così come ha fatto la citata Dottoressa Rosanna Ferranti, vice questore aggiunto del Ministero dell'Interno - sezione della polizia stradale

Io non credo che il fatto che l'altro automobilista stia compiendo un infrazione (non viaggia sulla corsia di dx) automaticamente risolva il problema e ci permetta di sorpassare a destra finchè non verrà modificato il codice.
Estremizzando, il fatto che un automobilista stia superando il limite di velocità non ci autorizza ad immetterci davanti a lui tagliandogli la strada ;)
Detto questo.... io sono uno di quelli che se ha la prima corsia libera sta lì e va avanti passando a destra :D
 
-Logan- ha scritto:
Non vi è nel codice la precisa distinzione fra superamento e sorpasso

L'articolo 143 Codice della strada, anche grazie alle modifiche introdotte con la legge 214/03 :
La manovra di colui che prosegue la marcia sulla corsia di destra, nonostante la presenza di veicoli sulla corsia o sulle corsie di sinistra, non integra la manovra di sorpasso a destra, ma solo quella di superamento da destra che non è sanzionata.

Attached files /attachments/1403456=16382-14288.jpg
 
Back
Alto