<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Devo cambiare auto ... | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Devo cambiare auto ...

Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Rivestimento del baule in agugliato e non in moquette
Gli attacchi isofix posteriori non hanno il tappino con molletta di richiamo che li occulta :p

E' una segmento C! :|

come nella mia Octavia... logico che i marchi premium pongono maggiore attenzione a questi dettagli ma costano anche parecchio di più ;)

L'importante è che l'auto abbia parecchia sostanza e non solo apparenza.. e la golf credo sia fatta molto bene (anche se non costa proprio poco... anzi)
 
Fancar_ ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Rivestimento del baule in agugliato e non in moquetteGli attacchi isofix posteriori non hanno il tappino con molletta di richiamo che li occulta :p
E' una segmento C! :|
Che segmento è l'X1? (agugliato e cartone) :twisted:
Che segmento è la Classe C? (smoccolamento per agganciarli e rischio di tagliare la stoffa) :twisted:
 
gianko1982 ha scritto:
come nella mia Octavia... logico che i marchi premium pongono maggiore attenzione a questi dettagli ma costano anche parecchio di più ;) L'importante è che l'auto abbia parecchia sostanza e non solo apparenza.. e la golf credo sia fatta molto bene (anche se non costa proprio poco... anzi)
Era un'amabile e benevola presa per il .... :)

Fancar
027.gif
è il nostro massimo esperto di rifiniture 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
come nella mia Octavia... logico che i marchi premium pongono maggiore attenzione a questi dettagli ma costano anche parecchio di più ;) L'importante è che l'auto abbia parecchia sostanza e non solo apparenza.. e la golf credo sia fatta molto bene (anche se non costa proprio poco... anzi)
Era un'amabile e benevola presa per il .... :)

Fancar
027.gif
è il nostro massimo esperto di rifiniture 8)

si si per carità anche a me danno fastidio le finiture posticce però visto che non ho un budget illimitato (anzi al momento non lavorando non ce l'ho proprio) e quindi mi "accontento" che l'auto abbia sostanza e se qualche finitura secondaria è sottotono amen (a patto che sia un'auto per "comuni mortali", se ciò accadesse su auto da 40-50000? allora inizierebbe a darmi seriamente fastidio), in fin dei conti l'auto la si usa per spostamenti e/o per divertimento.. mica ci si deve vivere dentro
 
flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Poi ho visto dagli annunci dei conce che sta iniziando una saga delle kmzero e delle promozioni speciali.
anche secondo me il mercato europeo rischia un crollo della madonna.
++++
la sensazione è invece che qui il livello cacca si stia alzando :rolleyes:

Da www.interautonews.it di aprile

Il mercato italiano è nel tunnel: ordini -38%, immatricolazioni -18%
Festa finita, il mercato italiano dell?auto da ora sino alla fine dell?anno non darà che brutte notizie, stando almeno a tutti i parametri oggi consultabili e alle previsioni degli analisti più smaliziati. Il nostro Panel di Concessionari, che ogni mese ci propone il polso del mercato nazionale, ha confermato la visione nera del futuro prossimo. In aprile, dice il Panel, le immatricolazioni saranno 154.609 con una flessione del 18,48% e gli ordini 128.570, in caduta del 37,85%.
Piccola riflessione finale, che non vuol essere una giustificazione ma una semplice constatazione: negli ultimi 3 giorni di marzo le immatricolazioni sono state 73.326 (su 257.694 targhe totali), in parte Km 0 che, in termini statistici, finiscono anche nel novero degli ordini

E dopo gli incentivi tornano alla grande le vendite fasulle
Ragioniamo. La ciclicità del mercato, dicono gli analisti, tornerà a dar vita ad una domanda forte, probabilmente fra 18 mesi, cioè non prima della metà del 2011, forse addirittura ad inizio 2012. Lo dicono i modelli matematici, lo dice l?esperienza. Di crisi, il mercato dell?auto, ne ha vissute tante, dicono. Basta andare a rivedere le Fosse delle Marianne numeriche, quando il mercato italiano scese sino a 1.680.000 immatricolazioni nel 1994.
Gli esperti e gli analisti, che noi fortemente rispettiamo, si affannano a ricordare che dopo l?avvio degli incentivi (era il 1997) il mercato non è più sceso sotto ai 2 milioni anche quando gli incentivi finirono. Temo che nel sviluppare questo concetto, ci si dimentichi che proprio in coincidenza con la fine della prima tornata di incentivi il mercato italiano dell?auto nuova subì un trattamento choc, fatto di campagne, sconti, Km 0 e tutto quel contorno di mini-rate, di anticipi 0, di tassi 0 che tolsero al mercato la sua vera naturalezza, che era quella di una domanda che anticipava l?offerta e non viceversa. E così venne l?epoca del push e il pull finì in cantina. Ricordiamo bene che le Case, molti anni fa, fra le tante proposte per attrarre il cliente, garantivano la possibilità di seguire attraverso il computer il ?viaggio? della propria macchina ordinata quando ancora era in linea di montaggio. Oggi basta affacciarsi sul piazzale della concessionaria per vedere la macchina già bella e pronta, fra tutte quelle in stock.
In buona sostanza, ci sembra che le cose siano radicalmente cambiate e abbiamo la netta sensazione che non si possa tornare più indietro.
Infatti, quel che oggi rende tutto diverso è il rapporto del consumatore con la propria automobile. la passione c?è ancora, ma ci sono sempre meno soldi perché sono in forte crescita le persone anziane, che devono far quadrare il bilancio familiare con l?importo della pensione e sono moltissimi i giovani che vivono di precariato, cosa che li rende ?inaffidabili? per qualsiasi istituto bancario. Si tratta di milioni di individui che, per ragioni diverse, hanno difficoltà ad avvicinarsi ad una nuova automobile. Come se non bastasse, coloro che l?auto già la possiedono (e la stragrande maggioranza delle famiglie ha una o più vetture in casa) ne stanno facendo un uso sempre meno intenso. Lo dicono le recenti statistiche diffuse da Autopromotec: la percorrenza annua degli italiani è scesa ad un valore medio di 12.200 chilometri. Tenendo conto della elevata qualità media delle auto di oggi, della garanzia biennale obbligatoria alla quale sovente si aggiunge la garanzia supplementare spesso e volentieri quasi regalata, alla fine l?utente motorizzato non pensa a cambiare la propria automobile prima di 5-6 anni, quando con i suoi 60-70mila chilometri percorsi, dispone ancora di una vettura nel pieno delle proprie forze.
 
L'X1 è più costoso dove non si vede.
BMW per fare le auto di segmento C deve attingere dalla banca organi dei segmenti superiori, ecco perchè è costretta a risparmiare in finitura, materiali fonoassormenti ecc ecc..
 
matteomatte1 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
rema007 ha scritto:
questo è giudo,...

Anche oggi, ho imparato qualcosa...

Matte, tu stai sempre nella stanza morta subaru :twisted: qui invece c'è sempre da imparar qualcosa...... :D

hai ragione sono un pò un apolide, pensa che qualche tempo fa un tipo mi minacciò dicendomi che faceva kitch boxing...

:D :D :D :D

Azzo...... qui siam tranquilli, compagno flenk gira sempre con la pistola carica.. 8)

Comunque era sicuramente un tipo kitch il tipo... :D
 
Back
Alto