<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dettagli tecnici: Subaru VS Volkswagen | Il Forum di Quattroruote

dettagli tecnici: Subaru VS Volkswagen

Salve a tutti

da 11 anni posseggo una polo vw tdi (ai suoi tempi era il top di gamma con 101Cv versione highline)
ora causa famiglia allargata (2 figli) e qualche acciacco dell'auto mi sto approssimando al cambio auto.

Date le mutate esigenze lavorative sono spesso in zone impervie e nevose (Vipiteno e Bressanone) e dopo varie sbandate con la mia polo sto pensando ad un buon 4x4.

La Subaru mi ha sempre affascinato per la sua storia e per i suoi modelli dalle pregiate raffinatezze tecniche fuori dagli schemi.
La Subaru Xv sembra proprio la mia macchina ideale:
non troppo grossa, piuttosto piacevole, e sopratutto TECNICA SUBARU ! )

Mi sono recato oggi al con di zona ed ho analizzato la Xv.

Ebbene sono a chiedere a voi Subaristi (direi per lo più entusiasti) ragguagli.

Ho notato che mentre la mia Vw polo ha un pannello di protezione che chiude la parte inferiore il vano motore la Subaru non ha nulla, quindi il motore è esposto all'acqua e a tutto quello che può essere lanciato dalle ruote.

La Vw monta un riscaldatore del filtro carburante e filtro olio che aiuta gli avviamenti a temperature molto rigide. Quando ho fatto notare la cosa alla conc. mi hanno guardato come un marziano....

Sempre Vw ho notato ha provveduto a coprire la batteria con uno spesso "cappotto" per prottegerla dal freddo. Subaru Xv ha la batteria scoperta a vista.

Ora conoscendo le doti qualitative di Subaru ormai leggendarie mi chiedo come interpretare queste differenze tra i due marchi.
E' Vw che è troppo premurosa e monta innutili orpelli oppure è la Subaru che non monta dettagli tecnici di un discreto peso ?
Considerando che le tre cose indicate sono montate su una semplice cittadina come Vw polo, mi ha stupito non vederli su un "simil" fuoristrada Subaru.

Non vorrei sembrare pignolo....
è solo una domanda che mi sono fatto dopo una analisi del modello Xv.
Possibile una simile differenza nei dettagli ?
Degli interni posso capire....ma mi dispiacerebbe che Subaru limasse sui dettagli tecnici.

Ps.
Non ditemi di comprare una Tiguan....
costa troppo (confronto alla xv)
è troppo inflazionata e scontata
ed inoltre sono stufo di vedere sempre gli stessi interni in tutti i modelli VW e Audi (vabbè che Subaru non è eccelsa negli interni ma almeno è un pò diverso)...

Inoltre subaru mi ha sempre affascinato....

Grazie a chi mi vorrà rispondere...
 
settantasei ha scritto:
Salve a tutti

da 11 anni posseggo una polo vw tdi (ai suoi tempi era il top di gamma con 101Cv versione highline)
ora causa famiglia allargata (2 figli) e qualche acciacco dell'auto mi sto approssimando al cambio auto.

Date le mutate esigenze lavorative sono spesso in zone impervie e nevose (Vipiteno e Bressanone) e dopo varie sbandate con la mia polo sto pensando ad un buon 4x4.

La Subaru mi ha sempre affascinato per la sua storia e per i suoi modelli dalle pregiate raffinatezze tecniche fuori dagli schemi.
La Subaru Xv sembra proprio la mia macchina ideale:
non troppo grossa, piuttosto piacevole, e sopratutto TECNICA SUBARU ! )

Mi sono recato oggi al con di zona ed ho analizzato la Xv.

Ebbene sono a chiedere a voi Subaristi (direi per lo più entusiasti) ragguagli.

Ho notato che mentre la mia Vw polo ha un pannello di protezione che chiude la parte inferiore il vano motore la Subaru non ha nulla, quindi il motore è esposto all'acqua e a tutto quello che può essere lanciato dalle ruote.

La Vw monta un riscaldatore del filtro carburante e filtro olio che aiuta gli avviamenti a temperature molto rigide. Quando ho fatto notare la cosa alla conc. mi hanno guardato come un marziano....

Sempre Vw ho notato ha provveduto a coprire la batteria con uno spesso "cappotto" per prottegerla dal freddo. Subaru Xv ha la batteria scoperta a vista.

Ora conoscendo le doti qualitative di Subaru ormai leggendarie mi chiedo come interpretare queste differenze tra i due marchi.
E' Vw che è troppo premurosa e monta innutili orpelli oppure è la Subaru che non monta dettagli tecnici di un discreto peso ?
Considerando che le tre cose indicate sono montate su una semplice cittadina come Vw polo, mi ha stupito non vederli su un "simil" fuoristrada Subaru.

Non vorrei sembrare pignolo....
è solo una domanda che mi sono fatto dopo una analisi del modello Xv.
Possibile una simile differenza nei dettagli ?
Degli interni posso capire....ma mi dispiacerebbe che Subaru limasse sui dettagli tecnici.

Ps.
Non ditemi di comprare una Tiguan....
costa troppo (confronto alla xv)
è troppo inflazionata e scontata
ed inoltre sono stufo di vedere sempre gli stessi interni in tutti i modelli VW e Audi (vabbè che Subaru non è eccelsa negli interni ma almeno è un pò diverso)...

Inoltre subaru mi ha sempre affascinato....

Grazie a chi mi vorrà rispondere...

Strano che non abbia la protezione sottoscocca... ce l'ha anche la mia legacy precedente.
Delle tre che hai detto, le più importanti mi sembrano il riscaldatore filtro gasolio e la protezione sottoscocca... il cappottino per la batteria mi sembra un po' una minchiata. L'alfa 156 l'ho sempre lasciata all'aperto a qualunque temperatura ed è sempre partita al primo colpo... senza cappottino alla batteria
 
ovviamente anche io ritengo il cappottino della batteria una minchy...
però l'ho visto su tanti modelli di auto e non vederla su una Subaru mi ha colpito.
La scritta PANASONIC sul fianco della batteria era ben evidente.

Per la protezione sottoscocca per quanto strano è così...
ho controllato ben 2 volte (forse sono l'unico che si è coricato sotto un'auto in una conc)
sembrerà strano ma non c'era nesuna protezione.
Il motore era ben visibile.
Ad onor del vero era la Xv più economica, la Trend, ma credo che non influisca sulle caratteristiche tecniche.
Adirttura il motore era anche legemente sporco, probabilmente l'auto è stata usata prova e degli scizzi sono arrivati sul motore.

Per il riscaldamento filtro Vw lo monta ma non lo pubblicizza.
Se non era per una minusca scrittina nel manuale neppure lo sapevo.

Mi chiedo se Subaru lo monta ma non lo dice

Come detto sopra sono spesso in fredde zone alpine dove inverno capita frequentemente di avere -20.
Con Vw mai avuto problemi: 2 o 3 scaldate di candelette e dopo un colpo di tosse il motore parte.
Mi chiedo se anche Subaru costruisca le sue auto pensando alle condizioni così estreme.

X reFORESTERation
la Tiguan pesa 200 kg in più.
ma non ho capito cosa intendi
 
Vengo da una passat 4 motion 2d 140cv del 2006.
Lo scorso anno ho acquistato una outback 2d ed oggi non lo farei più.

Per colpa della (mono) misura delle gomme sono relegato ad acquistare pneumatici che non avrei mai considerato in vita mia (nokian in primis).

Gli interni sono scandalosi, nella passat precedente avevo la pelle e per me era troppo delicata, così ho optato per gli interni in stoffa, ebbene l' uomo che ha scelto quel tipo di interni (anche qui in versione mono scelta) dovrebbe passare la sua vita a pulirli, pensa che nel lavaggio dove vado di solito alla sola vista delle outback come la mia provoca allergie al personale.

La fattura degli interni è paragonabile ad una punto anni 80 e qui dopo aver avuto molte macchine la cosa è insindacabile. Non parlo di optional o di ammennicoli vari ma solo di fattura, è scarsa, all' altezza di un' utilitaria da 4 soldi, peggio della mazda e della fiat.

La tanto decantata trazione subar u, sicuramente per colpa delle gomme, mi fa rischiare il testacoda ad ogni rotatoria dove con la passat non avevo problemi. nella neve stesso problema le gomme ... troppo larghe le 225, ma come fa subaru italia a non capirlo e a non permettere di usare una gomma più stretta. A cosa serve quella poca altezza in più ...

La frenata è fiacca e troppo lunga. Il motore non è per nulla elastico; nella passat potevo tenere sesta ovunque mentre il boxer non riprende mai, devi per forza scalare sempre.

Quando si attacca l' esp sembra che uno gnomo usi una leva di legno stile soap box e non puoi nemmeno disattivarlo sto stronzo.

La tanto decantata leggerezza si traduce in una delicatezza della carrozzeria inaudita, basta un nulla per fare una botta, ho utilizzato un magnete sul tetto (lo stesso che ho usato con altre 3 macchine), mi ha fatto un bozzo ogni volta che l' ho usato, non era MAI successo. Il tetto ha una portata dimezzata rispetto alla passat che era 100 Kg.

Il climatizzatore è mal gestito e sottodimensionato quindi d' estate bolli

Aggiungo in fine che in montagna ti si ghiacceranno sempre gli spruzzi dei tergicristalli, perché non sono riscaldati.
 
dlrowolleh ha scritto:
Vengo da una passat 4 motion 2d 140cv del 2006.
Lo scorso anno ho acquistato una outback 2d ed oggi non lo farei più.

io ho fatto la scelta inversa (al posto della OB però ho una Legacy), e francamente lo rifarei subito...
 
Diversi costruttori hanni diverse filosofie di prodotto, e questo lo si vede nei dettagli.
Confrontando i miei passati fuoristrada, si nota come seppur simili nei principi (esempio: sospensione a ponte rigido con molle elicoidali) il dettaglio risultante e' un approccio diverso al modo di fare le cose.
A volte uno puo' essere migliore, a volte peggiore, a volte semplicemente ... diverso.
Per esempio sul Wrangler avevo la cappottina per la batteria, ma l'ho rimossa perche in estate mi 'bolliva' la batteria, letteralmente.
Per esempio, le Land avevano un 'sedimentatore' (con spurgo) posto tra serbatoio carburante e filtro con la possibilita' di spurgo pure per quest'ultimo, mentre il Toyota ha un filtro con il decantatore incorporato (spurgabile pure lui) con un galleggiante collegato a un sensore che accende una spia sul quadro.
Migliore? Peggiore? Ognuno dei sistemi ha i suoi pro e contro. Semplicemente, diversi :D
 
Me gusta il Toyo ...... l'analisi di dlrowolleh mi sembra impietosa e nemmeno verosimile. Più probabile abbia sbagliato macchina e questo trascenda anche nelle valutazioni.
 
dlrowolleh ha scritto:
Vengo da una passat 4 motion 2d 140cv del 2006.
Lo scorso anno ho acquistato una outback 2d ed oggi non lo farei più.

Per colpa della (mono) misura delle gomme sono relegato ad acquistare pneumatici che non avrei mai considerato in vita mia (nokian in primis).

Gli interni sono scandalosi, nella passat precedente avevo la pelle e per me era troppo delicata, così ho optato per gli interni in stoffa, ebbene l' uomo che ha scelto quel tipo di interni (anche qui in versione mono scelta) dovrebbe passare la sua vita a pulirli, pensa che nel lavaggio dove vado di solito alla sola vista delle outback come la mia provoca allergie al personale.

La fattura degli interni è paragonabile ad una punto anni 80 e qui dopo aver avuto molte macchine la cosa è insindacabile. Non parlo di optional o di ammennicoli vari ma solo di fattura, è scarsa, all' altezza di un' utilitaria da 4 soldi, peggio della mazda e della fiat.

La tanto decantata trazione subar u, sicuramente per colpa delle gomme, mi fa rischiare il testacoda ad ogni rotatoria dove con la passat non avevo problemi. nella neve stesso problema le gomme ... troppo larghe le 225, ma come fa subaru italia a non capirlo e a non permettere di usare una gomma più stretta. A cosa serve quella poca altezza in più ...

La frenata è fiacca e troppo lunga. Il motore non è per nulla elastico; nella passat potevo tenere sesta ovunque mentre il boxer non riprende mai, devi per forza scalare sempre.

Quando si attacca l' esp sembra che uno gnomo usi una leva di legno stile soap box e non puoi nemmeno disattivarlo sto stronzo.

La tanto decantata leggerezza si traduce in una delicatezza della carrozzeria inaudita, basta un nulla per fare una botta, ho utilizzato un magnete sul tetto (lo stesso che ho usato con altre 3 macchine), mi ha fatto un bozzo ogni volta che l' ho usato, non era MAI successo. Il tetto ha una portata dimezzata rispetto alla passat che era 100 Kg.

Il climatizzatore è mal gestito e sottodimensionato quindi d' estate bolli

Aggiungo in fine che in montagna ti si ghiacceranno sempre gli spruzzi dei tergicristalli, perché non sono riscaldati.

Insomma ti piace :)
Concordo su alcune cose (le nokian fanno cag...re su tutto),.
Sugli spruzzini, sull'elasticità del motore, sul climatizzatore, in parte sugli interni (secondo me quelli della versione precedente la tua sono di gran lunga migliori).
Non concordo sulla tenuta di strada (nokian permettendo) e ritengo anche che come tipologia di auto siano un po' inconfrontabili (parlando sempre di tenuta) un'outback con una passat... andrebbero confrontate legacy con passat.
 
reFORESTERation ha scritto:
Va vedere cosa pesa una xv ed un tiguan, poi realizzerai perché.

la xv è fatta con alcuni "fazzoletti" di lamiera, (scritto su riviste automobilistiche che non erano per nulla contente di scriverlo) inoltre se ci levi la protezione generosa sottoscocca che monta vag e altre chicche che il forumista ha rinvenuto (e chissà quante altre non ha ancora notato)...certo che pesa meno! :lol: :lol:

forumista in procinto d'acquisto ma perchè non valuti di acquistare la VAG Yeti in versione "seria"? la paghi meno del tiguan e non ha niente da imparare dal tiguan, valla a vedere ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
dlrowolleh ha scritto:
Vengo da una passat 4 motion 2d 140cv del 2006. Lo scorso anno ho acquistato una outback 2d ed oggi non lo farei più.
io ho fatto la scelta inversa (al posto della OB però ho una Legacy), e francamente lo rifarei subito...
da "esterno" ti quoto (sia per Legacy che per OB) però tu c'hai la serie precedente di quella di drwolleh ;)
 
settantasei ha scritto:
Sempre Vw ho notato ha provveduto a coprire la batteria con uno spesso "cappotto" per prottegerla dal freddo. Subaru Xv ha la batteria scoperta a vista
Fino alla fine degli anni 90 (come generazione di modello intendo) molte case usavano la "copertina", poi in generale l'hanno più o meno tutti tolta, semplicemenet perché non serve a nulla contro il gelo. Tempo qualche ora che il motore si sia raffreddato, e tutti gli organo della vettura hanno la setssa temperatura dell'aria esterna. Se lasci una notte l'auto fuori a - 20°C, la mattina seguente, "copertina" o meno la batteria avrà sempre -20°C.
Il riscaldatore elettirco del filtro gasolio (non il Webasto che è un'altra cosa) invece ha una notevole utilità quando la temperatura è vicina al punto di solidificazione delle paraffine, Se tu usi il c.d. "gasolio alpino" i -20°C iniziano in effetti ad essere critici, ma se hai rifornito con un - 30°C cambia poco averlo o non averlo (conta piuttosto che siano momtate delle buone candelette ceramiche ultrarapide ;) ). Se invece hai rifornito con un - 10°C, a - 20°C il filtro riscaldato può ben poco, tutt'al più, forse, metti in moto, ma la resistenza non basta a riscaldare tramite ricircolo tutto il serbatorio (anche perché i primi a occludersi sono i sottili tubicini di alimentazione). Comunque, tra averlo e non averlo, meglio la prima
 
settantasei ha scritto:
Salve a tutti...............

Grazie a chi mi vorrà rispondere...

Il filtro del gasolio che monta la Subaru è questo, va cambiato ogni 60.000 km:
Filtro carburante
KNECHT - Rif.: KC 83

Caratteristiche
Diametro esterno [mm]
86
Diametro interno [mm]
63
Altezza [mm]
140
Dimensioni filettatura
3/4 -16unf-2b
Riferimenti costruttori (numeri OEM)
- MAZDA : R2N513ZA5 - R2N513ZA59A - R2N13ZA5 - R2N513ZA5A9A
- MITSUBISHI : 1770A053
- TOYOTA : 2330356040 - 2330364010 - 2330364020 - 2330364021 - 2339030150 - 2339030180 - 233907600171 - 2330164020
- VOLKSWAGEN : J2330364020 - J2330364010
- ALTRE MARCHE : 11977355510
- ALTRE MARCHE : TF1650 - TF1652 - TF1759
- SUBARU : 42072AG060

Pur abitando nelle terre alte non ho mai avuto difficoltà di avviamento.
I pannelli di plastica sotto il motore di solito servono di solito solo agli effetti aerodinamici; la mia Outback 08 li monta, ma se non ci sono non me ne preoccuperei.
Gli ugelli riscaldati hanno si qualche vantaggio, ma possono essere pericolosi: spruzzi l'acqua e, appena arriva sul vetro con temperature di -10 gela e non vedi più niente. Adoperare un buon antigelo per 4 mesi mi pare la soluzione semplice ed efficace per risolvere il problema. Quando è freddo uno mette il gasolio artico, mica si mette a scaldare il serbatoio?
Comunque provala, la tratta autostradale bolzano bressanone è sempre un buon test per giudicare il comportamento di un'auto
 
Mi avete smotato la tanto blasonata Subaru...
Lamiere sottili, ruote troppo larghe (225 55 r17), tenuta non così eccelsa...(il baricentro alto da crossover)

mah ?
forse è meglio così...mi avete fatto passare "l'infatuazione" ora posso analizzarla con più senso critico....

La Yeti la conosco, e come ai tempi dell'acquisto della mia buona ed onesta Polo ho dovuto abbandonare il marchio Skoda in quanto la mia cosorte diceva e dice tutt'ora) di non gradire essere scambiata per una badante polacca ( a nulla è servito far ntare che polo e Fabia sono la stessa cosa).

Subaru l'ho sempre considerata sinomino dello spirito japp. della perfezione tecnica (come honda ).
Però ora voi me la fate vedere con occhi diversi.
Mi fate capire che dello spirito della storica Impreza o della famosa Legacy nel nuovo Subaru Xv c'è poco...
Molto fumo e poco arrosto....
Niente in più rispetto ai classici Rav4, Quasquai, Tiguan, Ix35, Sportage
(sempre parlando delle versioni diesel e 4x4)

Giusto
 
Back
Alto