<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Design......

Penso che in quegli "articoletti" ci sia molta approssimazione e supponenza culturale (del tutto involontaria, in buona fede... ovviamentissimamente).

Al contrario penso che popoli come quello cinese siano AFFAMATI di stile europeo ed italiano in primis.
E' lo stile originario che, diventando globale, accelera nella sua evoluzione o involuzione piuttosto, per l'esigenza angosciante di reinventarsi in un mercato che brucia e ti brucia in un attimo.
Cambiamenti che al tempo della Lancia THEMA avvenivano in 8-10 anni ora avvengono in 2-3 anni, complice anche la contaminazione col mondo digitale e social (o "a"social)

Mah era scritto su Quattroruote di qualche mese fa, dubito che fosse un articoletto...

Ad ogni modo, a mio parere sia chiaro, i cinesi, che si apprestano a diventare la prima o comunque la seconda potenza al mondo, sono sí affamati di stile italiano o europeo, ma principalmente dove non sono forti.
Nel settore auto invece ora sono il principale mercato mondiale, qualche influenza nello stile mi pare ovvio arrivi pure da loro.
Probabilmente in un futuro prossimo saremo noi che ci adatteremo ai loro gusti...
Ricordo di un'intervista a Pininfarina (ma oramai é già di 10 anni fa) in cui scrisse il rapporto di lavoro con i cinesi della Brilliance a cui disegnò qualche berlina.
A parte il fatto che disse che si trovò benissimo, ma più volte aveva ripetuto "gusti locali"... Ora sono passati 10 anni se non di più e x la Cina sono un'eternità, forse le cose sono cambiate o comunque ridotte.
 
Mah era scritto su Quattroruote di qualche mese fa, dubito che fosse un articoletto...

Ad ogni modo, a mio parere sia chiaro, i cinesi, che si apprestano a diventare la prima o comunque la seconda potenza al mondo, sono sí affamati di stile italiano o europeo, ma principalmente dove non sono forti.
Nel settore auto invece ora sono il principale mercato mondiale, qualche influenza nello stile mi pare ovvio arrivi pure da loro.
Probabilmente in un futuro prossimo saremo noi che ci adatteremo ai loro gusti...
Ricordo di un'intervista a Pininfarina (ma oramai é già di 10 anni fa) in cui scrisse il rapporto di lavoro con i cinesi della Brilliance a cui disegnò qualche berlina.
A parte il fatto che disse che si trovò benissimo, ma più volte aveva ripetuto "gusti locali"... Ora sono passati 10 anni se non di più e x la Cina sono un'eternità, forse le cose sono cambiate o comunque ridotte.
Che abbiano gusti locali è più una forma mentis per dare in pasto alla stampa ciò che la stampa ha bisogno di esaltare, Giugiaro ha fatto prototipi VW (non solo x Cina) molto simili alla Civic del 2006 ma nessuno gli disse che aveva "gusti manga".
volkswagen_giugiaro_concept_coupe_02.jpg


Se parliamo di "tradizione" (culinaria, architettonica, storica) le cose cambiano, ma qual'è la tradizione automobilistica Cinese?
 
Che abbiano gusti locali è più una forma mentis per dare in pasto alla stampa ciò che la stampa ha bisogno di esaltare, Giugiaro ha fatto prototipi VW (non solo x Cina) molto simili alla Civic del 2006 ma nessuno gli disse che aveva "gusti manga".
volkswagen_giugiaro_concept_coupe_02.jpg


Se parliamo di "tradizione" (culinaria, architettonica, storica) le cose cambiano, ma qual'è la tradizione automobilistica Cinese?

La loro tradizione sta nascendo ora, sono ancora un mercato non maturo con decine di marchi.
Nei prossimi anni probabilmente diminuiranno, per intanto i gruppi maggiori hanno assorbito qualche brand europeo compiendo un'evoluzione che li porta in grado di competere con i marchi del vecchio continente.
Forse aspettano la svolta elettrica x provare a pentrare nel mercato oppure continueranno ad usare i brand acquisiti.
Si parla spesso di rinnovo della mobilità e del modo di concepirla, magari in futuro i cinesi saranno il benchmark come lo sono ora x l'elettronica.
Al salone di Shanghai molti han detto che l'atmosfera é cambiata con grande crescita dei brand locali.

La nostra tradizione invece sta andando a farsi benedire in alcuni casi,vuoi per i gusti dei mercati mondiali che fan maggior numero oppure x i nuovi gusti globali
 
La loro tradizione sta nascendo ora, sono ancora un mercato non maturo con decine di marchi.
Nei prossimi anni probabilmente diminuiranno, per intanto i gruppi maggiori hanno assorbito qualche brand europeo compiendo un'evoluzione che li porta in grado di competere con i marchi del vecchio continente.
Forse aspettano la svolta elettrica x provare a pentrare nel mercato oppure continueranno ad usare i brand acquisiti.
Si parla spesso di rinnovo della mobilità e del modo di concepirla, magari in futuro i cinesi saranno il benchmark come lo sono ora x l'elettronica.
Al salone di Shanghai molti han detto che l'atmosfera é cambiata con grande crescita dei brand locali.

La nostra tradizione invece sta andando a farsi benedire in alcuni casi,vuoi per i gusti dei mercati mondiali che fan maggior numero oppure x i nuovi gusti globali

Da "noantri" vetture come la CH-R Toyota stanno vendendo molto... non credo solo perchè è HSD, evidentemente piace. Idem ci sono vetture tradizionali che vendono bene (od alla grande) in Asia e USA e sono addirittura fatte per quei mercati:

https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Lavida
 
È un po' quello che dico io, han vetture per loro mercati, più adatti ai loro gusti, magari nello specifico alla clientela più tradizionalista, magari i nuovi utenti han gusti oramai universali.
Anche in Giappone ci sono diverse vetture solo jdm.

Beh la chr é un'auto che divide, vende anche perché hsd non solo x questo.
Ma credo che se fosse messo in vendita solo con motori termici venderebbe molto meno.
Poi é un'auto pensata per il mercato europeo.
 
Ogni parere è lecito.

Però dai in parte é vero, le ultime Toyota, Yaris a parte, tolto l'ibrido avevano numeri sempre minori nelle vendite.
Toyota tutt'oggi ha il monopolio dell'ibrido full, e se dicevi ibrida fino a pochi annetti fa, intendevi Toyota.
Anche di chr con il 1. 2 Turbo ne han vendute poche ed era pure disponibile una versione 4wd.
 
Però dai in parte é vero, le ultime Toyota, Yaris a parte, tolto l'ibrido avevano numeri sempre minori nelle vendite.
Toyota tutt'oggi ha il monopolio dell'ibrido full, e se dicevi ibrida fino a pochi annetti fa, intendevi Toyota.
Anche di chr con il 1. 2 Turbo ne han vendute poche ed era pure disponibile una versione 4wd.
Non abbiamo le prove che un CH-R con un moderno ed efficiente diesel non avrebbe venduto.
Quante BMW serie 3 benzina vendono da noantri?
 
Non abbiamo le prove che un CH-R con un moderno ed efficiente diesel non avrebbe venduto.
Quante BMW serie 3 benzina vendono da noantri?

Beh questo é vero, non fu proposta diesel, ma rimango dell'idea che l'ibrido l'ha aiutata.

Serie 3 a benzina non si vendono x altri motivi, poi la serie precendente era venduta o con un tre cilindri oppure con un 6 in linea Turbo :) vie di mezzo no!!
Poi di solito é un'auto in mano a professionisti o agenti, quindi macina km, il diesel era il suo motore.
 
Beh questo é vero, non fu proposta diesel, ma rimango dell'idea che l'ibrido l'ha aiutata.

Serie 3 a benzina non si vendono x altri motivi, poi la serie precendente era venduta o con un tre cilindri oppure con un 6 in linea Turbo :) vie di mezzo no!!
Poi di solito é un'auto in mano a professionisti o agenti, quindi macina km, il diesel era il suo motore.
Sicuramente l'ha aiutata, ma resto dell'idea che ci sia "mazinga e mazinga"... ovvero ci sono realizzazioni che possono comunque piacere e se a uno la macchina dà alla nausea non la compra.

Qua, ad esempio, cosa si potrebbe dire? (io mi astengo):

https://www.quattroruote.it/news/pr...upe_al_volante_delle_220d_e_m235i_xdrive.html

2020-BMW-M235i-Gran-Coupe-02.jpg
 
Back
Alto