Io mi armerei anche di metro da sarta e calibro, guardando la TL.BelliCapelli3 ha scritto:Noti qualche differenza col layout della Giulia come sin qui ipotizzata?
Io mi armerei anche di metro da sarta e calibro, guardando la TL.BelliCapelli3 ha scritto:Noti qualche differenza col layout della Giulia come sin qui ipotizzata?
Cioè? :shock:Luigi-82 ha scritto:S-edge ha scritto:Passi la Jaguar e la Commodore che non ho mai visto in Italia e non ho la minima idea di cosa sia.Sicuro Toyota e Subaru NON stanno facendo nessuna coupé segmento D. Guardati le specifiche della FT86. E altrettanto sicuro non faranno mai una berlina su quella base.loopo ha scritto:OK S-edge, La nuova Jaguar sará a TP, La Commodore é a TP perche non ha nulla a che fare con L´Insignia, prova a vedere il sito Holden o Vauxhall. Toyota e Subaru stanno per fare una coupé seg.D, probabile che non ne faranno una berlina, cmq ho letto qualcosa a riguardo. (ok, per il semplice fatto che ancora non esiste la togliamo dalla lista).
La RX8 é si una Coupé, sempre di seg.D, ma ha 4 porte e 4 comodi posti, quindi la metto tra le berline (berlina/coupé).
Per rispondere a sedicivalvole, la Hyunday Genesis esiste anche come berlina 4 porte.
Hai ragione, se la Giulia sará un flop o meno si vedrá, ma fidati, sará un flop.
Allora, come da tuo ragionamento, Toyota dice che la Celica deve per forza essere TA perché la TP é troppo pericolosa... Intanto vendono (la Toyota eh!) valanghe di Lexus, tutte rigorosamente TP. :lol: :lol: :lol:
Altrettanto la RX-8 (che è una 2+2, anche fosse 5 posti non significherebbe nulla) NON é una segmento D, ma una coupé vera e propria.
Ora, Toyota non ha mai detto che la Celica dovesse essere per forza a TP, semlicemente il mercato (ed il suo mercato principale sono gli USA) la voleva TA, perché considera la TP troppo pericolosa. Negli USA si vendono tante Lexus TP? Vero. Si vendono pure un bordello di D a trazione anteriore, però.
Assolutamente NO!loopo ha scritto:Ora la Tribú Mirafiori, dopo le notizie circa la Giulia TA, sta giá incominciando a diffendere l´indiffendibile??
Su su ragazzi, una berlina sui 4,80m deve avere la TP, specialmente se porta li logo Alfa Romeo!
O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Mai detto che Giulia dovesse essere TP, ho sempre parlato di D-Evo.
Non sta scritto da nessuna perte che una berlina da 4,8m debba essere TP. Insigna ha venduto tantissimo ed è TA. E non c'è nulla d'indifendibile.
Fra l'altro 4,80m di Giulia sono una discreta bischerata...
valvonauta_distratto ha scritto:Avra anche venduto tantissimo insigna ma come opel... come alfa un carroarmato del genere sarebbe un flop.
Quando ti trovi comodo..un bel terno lo gradirei![]()
La Insigna mi risulta che abbia sostituito la Vectra che èra una seg.DSediciValvole ha scritto:Insignia è anche Buick Lacrosse che equivalrebbe ad una nostra Lancia o alla Chrysler 200. Lincoln mkz che è il marchio di lusso della Ford ed è TA pure...Non c'è nessuna regola o nessuna legge che obbliga le premium a farle TA o TP ne tantomeno può essere solo questo il parametro principale per classificarle tali.valvonauta_distratto ha scritto:Avra anche venduto tantissimo insigna ma come opel... come alfa un carroarmato del genere sarebbe un flop.
chassis_engineer ha scritto:Trazione anteriore e posteriore insieme ti va bene?loopo ha scritto:O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
loopo ha scritto:chassis_engineer ha scritto:Trazione anteriore e posteriore insieme ti va bene?loopo ha scritto:O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Voglio essere sincero. Dipende. Se l´anteriore sembra abbastanza leggero (insomma distribuzione dei pesi buona) e la maggior parte della forza motrice sull´asse posteriore e un buon handling (con TBI portato a c.a. 250CV) potrei anche chiudere entrambi gli occhi per quanto riguarda la disposizione del motore. (come avrai ben capito non sono amante del trasversale) In pratica confronto ogni modello nuovo con batch Alfa alla vecchia e gloriosa 75, ultima vera Alfa. (avevo la TS con differenziale autobloccante). Si quella con pianale progettato nel lontano 1968 che sapeva regalarmi esperienze uniche come p.e. la guida creativa
Un consiglio? Se hai occasione provala! Analizzala, scopri pregi e diffetti.
E per ultimo, cosa che sarebbe molto gradita, influenzare il tuo lavoro di queste (nuove?) esperienze.
75TURBO-TP ha scritto:loopo ha scritto:chassis_engineer ha scritto:Trazione anteriore e posteriore insieme ti va bene?loopo ha scritto:O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Voglio essere sincero. Dipende. Se l´anteriore sembra abbastanza leggero (insomma distribuzione dei pesi buona) e la maggior parte della forza motrice sull´asse posteriore e un buon handling (con TBI portato a c.a. 250CV) potrei anche chiudere entrambi gli occhi per quanto riguarda la disposizione del motore. (come avrai ben capito non sono amante del trasversale) In pratica confronto ogni modello nuovo con batch Alfa alla vecchia e gloriosa 75, ultima vera Alfa. (avevo la TS con differenziale autobloccante). Si quella con pianale progettato nel lontano 1968 che sapeva regalarmi esperienze uniche come p.e. la guida creativa
Un consiglio? Se hai occasione provala! Analizzala, scopri pregi e diffetti.
E per ultimo, cosa che sarebbe molto gradita, influenzare il tuo lavoro di queste (nuove?) esperienze.,magari aggiugiamoci una settimana d i ritiro spirituale al museo di Arese,chisa' che dopo venti ammi da Mirafiori possa uscire qulcosa che assomigli ad un'Alfa.
Per l'Autodelta era tardi anche venti anni fa. :evil:
Si,meglio dei venditori in incognito e i falsi Alfisti.loopo ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:loopo ha scritto:chassis_engineer ha scritto:Trazione anteriore e posteriore insieme ti va bene?loopo ha scritto:O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Voglio essere sincero. Dipende. Se l´anteriore sembra abbastanza leggero (insomma distribuzione dei pesi buona) e la maggior parte della forza motrice sull´asse posteriore e un buon handling (con TBI portato a c.a. 250CV) potrei anche chiudere entrambi gli occhi per quanto riguarda la disposizione del motore. (come avrai ben capito non sono amante del trasversale) In pratica confronto ogni modello nuovo con batch Alfa alla vecchia e gloriosa 75, ultima vera Alfa. (avevo la TS con differenziale autobloccante). Si quella con pianale progettato nel lontano 1968 che sapeva regalarmi esperienze uniche come p.e. la guida creativa
Un consiglio? Se hai occasione provala! Analizzala, scopri pregi e diffetti.
E per ultimo, cosa che sarebbe molto gradita, influenzare il tuo lavoro di queste (nuove?) esperienze.,magari aggiugiamoci una settimana d i ritiro spirituale al museo di Arese,chisa' che dopo venti ammi da Mirafiori possa uscire qulcosa che assomigli ad un'Alfa.
Per l'Autodelta era tardi anche venti anni fa. :evil:
Ciao 75!
Vero! Cmq giá apprezzo molto la presenza di qualcuno addetto ai lavori!
![]()
75TURBO-TP ha scritto:Si,meglio dei venditori in incognito e i falsi Alfisti.loopo ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:loopo ha scritto:chassis_engineer ha scritto:Trazione anteriore e posteriore insieme ti va bene?loopo ha scritto:O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Voglio essere sincero. Dipende. Se l´anteriore sembra abbastanza leggero (insomma distribuzione dei pesi buona) e la maggior parte della forza motrice sull´asse posteriore e un buon handling (con TBI portato a c.a. 250CV) potrei anche chiudere entrambi gli occhi per quanto riguarda la disposizione del motore. (come avrai ben capito non sono amante del trasversale) In pratica confronto ogni modello nuovo con batch Alfa alla vecchia e gloriosa 75, ultima vera Alfa. (avevo la TS con differenziale autobloccante). Si quella con pianale progettato nel lontano 1968 che sapeva regalarmi esperienze uniche come p.e. la guida creativa
Un consiglio? Se hai occasione provala! Analizzala, scopri pregi e diffetti.
E per ultimo, cosa che sarebbe molto gradita, influenzare il tuo lavoro di queste (nuove?) esperienze.,magari aggiugiamoci una settimana d i ritiro spirituale al museo di Arese,chisa' che dopo venti ammi da Mirafiori possa uscire qulcosa che assomigli ad un'Alfa.
Per l'Autodelta era tardi anche venti anni fa. :evil:
Ciao 75!
Vero! Cmq giá apprezzo molto la presenza di qualcuno addetto ai lavori!
![]()
![]()
Troppo ottimista non venne lasciata nemeno per la 164,se ricordo bene vennero fatte alcune cose all'insaputa della dirigenza Fiat e Ghidella si arrabbio,poi da grande AD Ottimo Ingegnere ed eccellente collaudatore fece i complimenti ai tecnici Alfa....quando ho tempo trovo qualcosa.loopo ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Si,meglio dei venditori in incognito e i falsi Alfisti.loopo ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:loopo ha scritto:chassis_engineer ha scritto:Trazione anteriore e posteriore insieme ti va bene?loopo ha scritto:O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Voglio essere sincero. Dipende. Se l´anteriore sembra abbastanza leggero (insomma distribuzione dei pesi buona) e la maggior parte della forza motrice sull´asse posteriore e un buon handling (con TBI portato a c.a. 250CV) potrei anche chiudere entrambi gli occhi per quanto riguarda la disposizione del motore. (come avrai ben capito non sono amante del trasversale) In pratica confronto ogni modello nuovo con batch Alfa alla vecchia e gloriosa 75, ultima vera Alfa. (avevo la TS con differenziale autobloccante). Si quella con pianale progettato nel lontano 1968 che sapeva regalarmi esperienze uniche come p.e. la guida creativa
Un consiglio? Se hai occasione provala! Analizzala, scopri pregi e diffetti.
E per ultimo, cosa che sarebbe molto gradita, influenzare il tuo lavoro di queste (nuove?) esperienze.,magari aggiugiamoci una settimana d i ritiro spirituale al museo di Arese,chisa' che dopo venti ammi da Mirafiori possa uscire qulcosa che assomigli ad un'Alfa.
Per l'Autodelta era tardi anche venti anni fa. :evil:
Ciao 75!
Vero! Cmq giá apprezzo molto la presenza di qualcuno addetto ai lavori!
![]()
![]()
Ebeh, ovviamente. Sarebbe cmq interessante capire in quanto possa influire la storia del Biscione nei loro lavori, in quanto li viene lasciato mano libera, o, come presumo io, il tutto quanto viene esclusivamente dettato da motivi economici.
:?:
Quoto,sono lontani i tempi quando un Direttore Tecnico come Busso poteva dare carta bianca ai progettisti per realizzare l'Alfetta GT.reu.c.cio ha scritto:Ma quale storia Alfa! rispetto per chassis che è evidentemente una persona competente e intellettualmente onesta, ma purtroppo le decisioni strategiche le sono prese da questo tipo di persone...che vergogna :shock: :evil:
BelliCapelli3 ha scritto:Luigi-82 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Luigi-82 ha scritto:La quale vendeva anche negli stati uniti....?
Ti risulta che in Europa vendesse più della serie 3? O che ci siano state forti richieste dagli USA?![]()
Mi risulta che in Europa si sia comportata benissimo come vendite, la migliore di sempre forse. Eppure in pista gliele suonava alla grande. 8)
Vero circa la vendite. La domanda però era diversa. La 156 non ha venduto lontanamente quanto una concorrente con meccanica più sofisticata. Contemporaneamente però ha venduto assai di più della 159. La spiegazione di questo fatto mi pare te l'abbia data valvonauta, parlando della Insignia.
Buona la battuta sulle "suonate in pista".![]()
appunto tutte quelle che ho elencato sono seg.D,nel seg.E ci sono più vetture premium e non a trazione posteriore e motore longitudinale. Parliamoci chiaro i due schemi meccanici sono efficaci per alcuni tipi di vetture e inefficaci per altri,a quest'ora avremmo solo TP longitudinali anche sulle citycar! Non incide solo il fatore sportività ma anche efficienza generale,il modo di disperdere meno energia possibile. Evidentemente nelle macchine piccole rende meglio lo schema 128 e in quelle grandi lo schema BMW però il seg.D è quello che sta al centro e queste differenze non sono abissali. L'abisso c'è quando un'ammiraglia seg.E studiata per mangiare km su km la si fa come la Thesis (tralasciando l'estetica),a parità di motore non riuscirà mai a fare consumi e prestazioni migliori di un'ammiraglia con lo schema BMW. Mercedes o Jaguar non nascono per bruciare il secondo eppure adottano questo schema,vuol dire che oltre alla tradizione c'è un certo grado di efficienza. l'avete mai spinta una Mercedes a mano? Io si,è faticoso uguale a spingere la mia Y,poi abbiamo fatto la prova con una Marea e pareva di spingere 2 Mercedes Classe C (abbiamo fatto una prova con le macchine dei miei amici),ciò vuol dire che ci sono molti meno attriti e quindi la macchina rende meglio e in autostrada anche una 1.8 benzina consumava pochissimo.valvonauta_distratto ha scritto:La Insignia mi risulta che abbia sostituito la Vectra che èra una seg.DSediciValvole ha scritto:Insignia è anche Buick Lacrosse che equivalrebbe ad una nostra Lancia o alla Chrysler 200. Lincoln mkz che è il marchio di lusso della Ford ed è TA pure...Non c'è nessuna regola o nessuna legge che obbliga le premium a farle TA o TP ne tantomeno può essere solo questo il parametro principale per classificarle tali.valvonauta_distratto ha scritto:Avra anche venduto tantissimo insigna ma come opel... come alfa un carroarmato del genere sarebbe un flop.
Alfa Romeo designers are shaping sexier curves for the new Giulia -- the key model in the brand's planned return to the U.S. market -- after the initial proposal was given the thumbs-down by Sergio Marchionne. "I don't think it's an Alfa," said the Fiat-Chrysler CEO Tuesday in Italy, confirming he'd ordered the exterior redesign. "You could take off the badge, and it could be German."
Tutte quelle che hai elencato non sono alfa romeo.SediciValvole ha scritto:appunto tutte quelle che ho elencato sono seg.D,nel seg.E ci sono più vetture premium e non a trazione posteriore e motore longitudinale. Parliamoci chiaro i due schemi meccanici sono efficaci per alcuni tipi di vetture e inefficaci per altri,a quest'ora avremmo solo TP longitudinali anche sulle citycar! Non incide solo il fatore sportività ma anche efficienza generale,il modo di disperdere meno energia possibile. Evidentemente nelle macchine piccole rende meglio lo schema 128 e in quelle grandi lo schema BMW però il seg.D è quello che sta al centro e queste differenze non sono abissali. L'abisso c'è quando un'ammiraglia seg.E studiata per mangiare km su km la si fa come la Thesis (tralasciando l'estetica),a parità di motore non riuscirà mai a fare consumi e prestazioni migliori di un'ammiraglia con lo schema BMW. Mercedes o Jaguar non nascono per bruciare il secondo eppure adottano questo schema,vuol dire che oltre alla tradizione c'è un certo grado di efficienza. l'avete mai spinta una Mercedes a mano? Io si,è faticoso uguale a spingere la mia Y,poi abbiamo fatto la prova con una Marea e pareva di spingere 2 Mercedes Classe C (abbiamo fatto una prova con le macchine dei miei amici),ciò vuol dire che ci sono molti meno attriti e quindi la macchina rende meglio e in autostrada anche una 1.8 benzina consumava pochissimo.valvonauta_distratto ha scritto:La Insignia mi risulta che abbia sostituito la Vectra che èra una seg.DSediciValvole ha scritto:Insignia è anche Buick Lacrosse che equivalrebbe ad una nostra Lancia o alla Chrysler 200. Lincoln mkz che è il marchio di lusso della Ford ed è TA pure...Non c'è nessuna regola o nessuna legge che obbliga le premium a farle TA o TP ne tantomeno può essere solo questo il parametro principale per classificarle tali.valvonauta_distratto ha scritto:Avra anche venduto tantissimo insigna ma come opel... come alfa un carroarmato del genere sarebbe un flop.
onriverside - 40 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa