<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quando ti trovi comodo..un bel terno lo gradirei ;)

Mai sentito parlare di una certa Alfa 159?

E tu di una certa 156?

Si si, era piccola leggera è andava piuttosto spedita. Ed infatti ha surclassato le vendite della sua custodia, 159.

Ecco, dunque? Sicuro siano le disposizioni meccaniche a fare il successo o meno di un auto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Perchè a casa tua vendono "quella porcheria del Q2" associata alla trazione integrale forse?

Alfa no di certo: la ti non la fanno più.

Ma anche quando la faceva non la associava "alla porcata del Q2" come miri a far intendere...

Poi bellissima questa incongruenza, parli del torque vectoring come se fosse il capolavoro dei differenziali, (il Q2 e simili sono una porcheria) però poi inspiegabilmente l'auto che lo monta ha scarse prestazioni sul dritto e disperde potenza lungo quella enorme catena cinematica.
Mettiti d'accordo....

Senza contare che, almeno sull'Audi RS5, il differenziale centrale vero è un Torsen, mentre tra ruota destra e sinistra dei due assali il torque vectoring, (ammetto che il nome sia scenografico) non fa ne più ne meno quello che fa un qualsiasi Q2, XDS, EDL, ovvero, pinzare i freni.
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quando ti trovi comodo..un bel terno lo gradirei ;)

Mai sentito parlare di una certa Alfa 159?

E tu di una certa 156?

Si si, era piccola leggera è andava piuttosto spedita. Ed infatti ha surclassato le vendite della sua custodia, 159.

Ecco, dunque? Sicuro siano le disposizioni meccaniche a fare il successo o meno di un auto?

Certo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quando ti trovi comodo..un bel terno lo gradirei ;)

Mai sentito parlare di una certa Alfa 159?

E tu di una certa 156?

Si si, era piccola leggera è andava piuttosto spedita. Ed infatti ha surclassato le vendite della sua custodia, 159.

Ecco, dunque? Sicuro siano le disposizioni meccaniche a fare il successo o meno di un auto?

Certo.

Quindi (nonostante 156 stia li a testimoniarlo) non conta il risultato ottenuto?
 
Insignia è anche Buick Lacrosse che equivalrebbe ad una nostra Lancia o alla Chrysler 200. Lincoln mkz che è il marchio di lusso della Ford ed è TA pure...Non c'è nessuna regola o nessuna legge che obbliga le premium a farle TA o TP ne tantomeno può essere solo questo il parametro principale per classificarle tali.
 
Gunsite ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Passi la Jaguar e la Commodore che non ho mai visto in Italia e non ho la minima idea di cosa sia.Sicuro Toyota e Subaru NON stanno facendo nessuna coupé segmento D. Guardati le specifiche della FT86. E altrettanto sicuro non faranno mai una berlina su quella base.
Altrettanto la RX-8 (che è una 2+2, anche fosse 5 posti non significherebbe nulla) NON é una segmento D, ma una coupé vera e propria.
Ora, Toyota non ha mai detto che la Celica dovesse essere per forza a TP, semlicemente il mercato (ed il suo mercato principale sono gli USA) la voleva TA, perché considera la TP troppo pericolosa.

La prossima Jaguar si chiamerà XS e pare decisamente un progetto a tp. La Commodore non so nemmeno io che bestia sia. Subaru appartiene a Toyota, quindi non credo intendando fare alcuna joint venture. Non ne hanno nemmeno bisogno: replica lo schema Fiat Group, secondo cui la casa madre è ultra generalista, e quindi edifica tranquillamente sullo schema 128. Con la differenza che lascia invece libera Subaru, più di nicchia, di insistere sulle proprie numerose prerogative tecniche e di livello ben più raffinato ( longitudinale, boxer, ti a 3 differenziali ). Stesso motivo per cui una Celica base va benissimo a TA ( mai sentito il discorso sulla pericolosità ), mentre per le versioni più aggressive è necessaria la TI.

Negli USA si vendono tante Lexus TP? Vero. Si vendono pure un bordello di D a trazione anteriore, però.

Si, le sportivissime Ford Taurus.

le generaliste sono Ta, Camry, Altima, Taurus, Malibu, ecc
Le "premium" sono tutte TP, TI tranne il modello piccolo nella versione di attacco di Acura. il punto è la Giulia sarà TA con una versione TI o sarà TI con la versione di ingresso TA (poi pensano di venderla con che motori? a parte i V6 americani c'è solo il 1750 poco gradito come cilindrata, sovralimetazione e frazionamento) poi certo per l'italia/europa ci sono i diesel ma anche li mah come faranno? io vedo solo che la gamma Giulietta è risicata e la TI non la metteranno mai (nonostante quello detto dai fiattari sul forum fino a un anno fa..)

...... :rolleyes:
Sei indescrivibile.
Speriamo che qualcuno se ne renda conto.
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quando ti trovi comodo..un bel terno lo gradirei ;)

Mai sentito parlare di una certa Alfa 159?

E tu di una certa 156?

Si si, era piccola leggera è andava piuttosto spedita. Ed infatti ha surclassato le vendite della sua custodia, 159.

Ecco, dunque? Sicuro siano le disposizioni meccaniche a fare il successo o meno di un auto?

Certo.

Quindi (nonostante 156 stia li a testimoniarlo) non conta il risultato ottenuto?

La 156 sta lì a testimoniare che ha surclassato le vendite della 159. A te risulta che abbia surclassato anche le vendite della serie 3?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quando ti trovi comodo..un bel terno lo gradirei ;)

Mai sentito parlare di una certa Alfa 159?

E tu di una certa 156?

Si si, era piccola leggera è andava piuttosto spedita. Ed infatti ha surclassato le vendite della sua custodia, 159.

Ecco, dunque? Sicuro siano le disposizioni meccaniche a fare il successo o meno di un auto?

Certo.

Quindi (nonostante 156 stia li a testimoniarlo) non conta il risultato ottenuto?

La 156 sta lì a testimoniare che ha surclassato le vendite della 159. A te risulta che abbia surclassato anche le vendite della serie 3?

La quale vendeva anche negli stati uniti....?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
La quale vendeva anche negli stati uniti....?

Ti risulta che in Europa vendesse più della serie 3? O che ci siano state forti richieste dagli USA? :D

Mi risulta che in Europa si sia comportata benissimo come vendite, la migliore di sempre forse. Eppure in pista gliele suonava alla grande. 8)
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Passi la Jaguar e la Commodore che non ho mai visto in Italia e non ho la minima idea di cosa sia.Sicuro Toyota e Subaru NON stanno facendo nessuna coupé segmento D. Guardati le specifiche della FT86. E altrettanto sicuro non faranno mai una berlina su quella base.
Altrettanto la RX-8 (che è una 2+2, anche fosse 5 posti non significherebbe nulla) NON é una segmento D, ma una coupé vera e propria.
Ora, Toyota non ha mai detto che la Celica dovesse essere per forza a TP, semlicemente il mercato (ed il suo mercato principale sono gli USA) la voleva TA, perché considera la TP troppo pericolosa.

La prossima Jaguar si chiamerà XS e pare decisamente un progetto a tp. La Commodore non so nemmeno io che bestia sia. Subaru appartiene a Toyota, quindi non credo intendando fare alcuna joint venture. Non ne hanno nemmeno bisogno: replica lo schema Fiat Group, secondo cui la casa madre è ultra generalista, e quindi edifica tranquillamente sullo schema 128. Con la differenza che lascia invece libera Subaru, più di nicchia, di insistere sulle proprie numerose prerogative tecniche e di livello ben più raffinato ( longitudinale, boxer, ti a 3 differenziali ). Stesso motivo per cui una Celica base va benissimo a TA ( mai sentito il discorso sulla pericolosità ), mentre per le versioni più aggressive è necessaria la TI.

Negli USA si vendono tante Lexus TP? Vero. Si vendono pure un bordello di D a trazione anteriore, però.

Si, le sportivissime Ford Taurus.

le generaliste sono Ta, Camry, Altima, Taurus, Malibu, ecc
Le "premium" sono tutte TP, TI tranne il modello piccolo nella versione di attacco di Acura. il punto è la Giulia sarà TA con una versione TI o sarà TI con la versione di ingresso TA (poi pensano di venderla con che motori? a parte i V6 americani c'è solo il 1750 poco gradito come cilindrata, sovralimetazione e frazionamento) poi certo per l'italia/europa ci sono i diesel ma anche li mah come faranno? io vedo solo che la gamma Giulietta è risicata e la TI non la metteranno mai (nonostante quello detto dai fiattari sul forum fino a un anno fa..)

...... :rolleyes:
Sei indescrivibile.
Speriamo che qualcuno se ne renda conto.

sicuramente si sono già, accorti di quanto lo sia tu..... :rolleyes:
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
La quale vendeva anche negli stati uniti....?

Ti risulta che in Europa vendesse più della serie 3? O che ci siano state forti richieste dagli USA? :D

Mi risulta che in Europa si sia comportata benissimo come vendite, la migliore di sempre forse. Eppure in pista gliele suonava alla grande. 8)

Vero circa la vendite. La domanda però era diversa. La 156 non ha venduto lontanamente quanto una concorrente con meccanica più sofisticata. Contemporaneamente però ha venduto assai di più della 159. La spiegazione di questo fatto mi pare te l'abbia data valvonauta, parlando della Insignia.

Buona la battuta sulle "suonate in pista". :D
 
S-edge ha scritto:
Toyota possiede sì e no il 9% di Subaru, e non per questioni di proprietà, ma perché SUbaru satura le sue linee facendo il favore a Toyota di assemblare qualche auto. Prassi storica presso le keiratsu giapponesi.
Toyota e Subaru fatto una joint venture per produre questa FT-86, che mirava a conquistare quella che oggi è una NICCHIA del mercato mondiale, ovvero le coupé VERE sportive, leggere e sensibili nonché a basso costo. In teoria il progetto doveva funzionare se non che si sono accorti che nemmeno coi loro numeri potevano stare tranquilli e ultimamente è saltata l'idea di far salire tanticchia il prezzo, intorno ai 40.000?, nel frattempo hanno anche deciso di vendere il mezzo anche come Shion, giusto per fare qualche numero in più.
Intanto Subaru fornisce il motore, visto che non credo che Toyota abbia un 2,0 longitudinale ma è ancora incerta se vendere una TP o lasciar fare tutto a Toyota e continuare a vendere le sue boxer TI e utilitarie TA.
Quanto al mercato americano è zeppo di auto di ogni tipo: TA, TP e TI. Non ultima la Dodge Avenger. Eppure Dodge nell'immaginario collettivo cotinua a fare auto sportive e per "uomini veri".

Si scusa, ho detto una stronzata, anche se la quota in mano a Toyota è del 16.5%. Il senso del discorso però non cambia: Subaru è Subaru e fa il suo prodotto di nicchia, Toyota fa la generalista, e per fare i prodotti di lusso ha Lexus ( e le fa a trazione posteriore ). Quindi una joint su una segmento D non avrebbe molto spazio. Circa la tf86 quoto tutto: anzi, per quanto ne so è di progettazione interamente Subaru tout court.

Circa Dodge, se la Avenger, clone della 200c, può passare per auto sportiva in USA, allora gli si può vendere proprio di tutto, ma sinceramente ho forti dubbi in merito. Magari la confondi con la Challenger, ed anche quello sarebbe un concetto tutto americano - non certo Alfa - di sportiva.
 
Back
Alto