<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

porazzi63 ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!

No, no mai comprerei un Alfa con un pianale americano. L'Alfa deve avere motori, sospensioni, telai esclusivamente alfa. Fabbricata solo in Italia, ad Arese, comunque Pomigliano potrebbe anche andare chiudendo un occhio.
e dove trovi una macchina cosi oramai compri una ditta e trovi che ha i motori dell'altra il massimo e' la KA telaio 500 motore fire fabbrica polacca della fiat ma scrive ford
Ogni Ka venduta ci guadagna sia Fiat che Ford...in un certo senso dovremmo tifare a favore di questa macchina (a me piace). Stesso discorso ma inverso con la Sedici o la Freemont (anche Voyager e Thema) che portano ricavi sia a chi le costruisce che a chi gli mette il marchio.
 
S-edge ha scritto:
loopo ha scritto:
OK S-edge, La nuova Jaguar sará a TP, La Commodore é a TP perche non ha nulla a che fare con L´Insignia, prova a vedere il sito Holden o Vauxhall. Toyota e Subaru stanno per fare una coupé seg.D, probabile che non ne faranno una berlina, cmq ho letto qualcosa a riguardo. (ok, per il semplice fatto che ancora non esiste la togliamo dalla lista).
La RX8 é si una Coupé, sempre di seg.D, ma ha 4 porte e 4 comodi posti, quindi la metto tra le berline (berlina/coupé).
Per rispondere a sedicivalvole, la Hyunday Genesis esiste anche come berlina 4 porte.
Hai ragione, se la Giulia sará un flop o meno si vedrá, ma fidati, sará un flop.
Allora, come da tuo ragionamento, Toyota dice che la Celica deve per forza essere TA perché la TP é troppo pericolosa... Intanto vendono (la Toyota eh!) valanghe di Lexus, tutte rigorosamente TP. :lol: :lol: :lol:
Passi la Jaguar e la Commodore che non ho mai visto in Italia e non ho la minima idea di cosa sia.Sicuro Toyota e Subaru NON stanno facendo nessuna coupé segmento D. Guardati le specifiche della FT86. E altrettanto sicuro non faranno mai una berlina su quella base.
Altrettanto la RX-8 (che è una 2+2, anche fosse 5 posti non significherebbe nulla) NON é una segmento D, ma una coupé vera e propria.
Ora, Toyota non ha mai detto che la Celica dovesse essere per forza a TP, semlicemente il mercato (ed il suo mercato principale sono gli USA) la voleva TA, perché considera la TP troppo pericolosa. Negli USA si vendono tante Lexus TP? Vero. Si vendono pure un bordello di D a trazione anteriore, però.

loopo ha scritto:
Ora la Tribú Mirafiori, dopo le notizie circa la Giulia TA, sta giá incominciando a diffendere l´indiffendibile??

Su su ragazzi, una berlina sui 4,80m deve avere la TP, specialmente se porta li logo Alfa Romeo!

O non eravate voi a dirci di portare pazienza, che la berlina TP doveva arrivare presto??
Mi sbaglio?
Assolutamente NO!
Mai detto che Giulia dovesse essere TP, ho sempre parlato di D-Evo.
Non sta scritto da nessuna perte che una berlina da 4,8m debba essere TP. Insigna ha venduto tantissimo ed è TA. E non c'è nulla d'indifendibile.

Fra l'altro 4,80m di Giulia sono una discreta bischerata...

valvonauta_distratto ha scritto:
Avra anche venduto tantissimo insigna ma come opel... come alfa un carroarmato del genere sarebbe un flop.

Quando ti trovi comodo..un bel terno lo gradirei ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Avra anche venduto tantissimo insigna ma come opel... come alfa un carroarmato del genere sarebbe un flop.
Insignia è anche Buick Lacrosse che equivalrebbe ad una nostra Lancia o alla Chrysler 200. Lincoln mkz che è il marchio di lusso della Ford ed è TA pure...Non c'è nessuna regola o nessuna legge che obbliga le premium a farle TA o TP ne tantomeno può essere solo questo il parametro principale per classificarle tali.
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.

Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.

Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.

Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.

Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.

Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.

Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.

E invece vai col 128 alltogether now!
Come fai a sapere che non si farà?

Perchè una cosa esclude l'altra, mi pare.
Si ma più avanti?

Il C-Evo, D-Evo, C-Wide o come si chiama lo utilizzeranno per una quindicina di anni almeno, quindi per 3/4 lustri niente seg.D Alfa a TP :rolleyes:
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E invece vai col 128 alltogether now!
Uhm...Negli USA le Acura a trazione integrale le comprano bene (e vanno anche bene).

le acura da 30/40000 dollari sono TA, la TI è sopra, poi Alfa si vuole confrontare con Acura, Lexus e Infinity? auguri!

Acura vende 120000 auto all'anno e Lexus 200.000 (vuoto per pieno, conti della serva) e Lexus sono TP

vuoi dire saranno TUTTE TI le Giulia?...mah...
 
S-edge ha scritto:
Passi la Jaguar e la Commodore che non ho mai visto in Italia e non ho la minima idea di cosa sia.Sicuro Toyota e Subaru NON stanno facendo nessuna coupé segmento D. Guardati le specifiche della FT86. E altrettanto sicuro non faranno mai una berlina su quella base.
Altrettanto la RX-8 (che è una 2+2, anche fosse 5 posti non significherebbe nulla) NON é una segmento D, ma una coupé vera e propria.
Ora, Toyota non ha mai detto che la Celica dovesse essere per forza a TP, semlicemente il mercato (ed il suo mercato principale sono gli USA) la voleva TA, perché considera la TP troppo pericolosa.

La prossima Jaguar si chiamerà XS e pare decisamente un progetto a tp. La Commodore non so nemmeno io che bestia sia. Subaru appartiene a Toyota, quindi non credo intendando fare alcuna joint venture. Non ne hanno nemmeno bisogno: replica lo schema Fiat Group, secondo cui la casa madre è ultra generalista, e quindi edifica tranquillamente sullo schema 128. Con la differenza che lascia invece libera Subaru, più di nicchia, di insistere sulle proprie numerose prerogative tecniche e di livello ben più raffinato ( longitudinale, boxer, ti a 3 differenziali ). Stesso motivo per cui una Celica base va benissimo a TA ( mai sentito il discorso sulla pericolosità ), mentre per le versioni più aggressive è necessaria la TI, come per la prossima coupè comune.

Negli USA si vendono tante Lexus TP? Vero. Si vendono pure un bordello di D a trazione anteriore, però.

Si, le sportivissime Ford Taurus.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Passi la Jaguar e la Commodore che non ho mai visto in Italia e non ho la minima idea di cosa sia.Sicuro Toyota e Subaru NON stanno facendo nessuna coupé segmento D. Guardati le specifiche della FT86. E altrettanto sicuro non faranno mai una berlina su quella base.
Altrettanto la RX-8 (che è una 2+2, anche fosse 5 posti non significherebbe nulla) NON é una segmento D, ma una coupé vera e propria.
Ora, Toyota non ha mai detto che la Celica dovesse essere per forza a TP, semlicemente il mercato (ed il suo mercato principale sono gli USA) la voleva TA, perché considera la TP troppo pericolosa.

La prossima Jaguar si chiamerà XS e pare decisamente un progetto a tp. La Commodore non so nemmeno io che bestia sia. Subaru appartiene a Toyota, quindi non credo intendando fare alcuna joint venture. Non ne hanno nemmeno bisogno: replica lo schema Fiat Group, secondo cui la casa madre è ultra generalista, e quindi edifica tranquillamente sullo schema 128. Con la differenza che lascia invece libera Subaru, più di nicchia, di insistere sulle proprie numerose prerogative tecniche e di livello ben più raffinato ( longitudinale, boxer, ti a 3 differenziali ). Stesso motivo per cui una Celica base va benissimo a TA ( mai sentito il discorso sulla pericolosità ), mentre per le versioni più aggressive è necessaria la TI.

Negli USA si vendono tante Lexus TP? Vero. Si vendono pure un bordello di D a trazione anteriore, però.

Si, le sportivissime Ford Taurus.

le generaliste sono Ta, Camry, Altima, Taurus, Malibu, ecc
Le "premium" sono tutte TP, TI tranne il modello piccolo nella versione di attacco di Acura. il punto è la Giulia sarà TA con una versione TI o sarà TI con la versione di ingresso TA (poi pensano di venderla con che motori? a parte i V6 americani c'è solo il 1750 poco gradito come cilindrata, sovralimetazione e frazionamento) poi certo per l'italia/europa ci sono i diesel ma anche li mah come faranno? io vedo solo che la gamma Giulietta è risicata e la TI non la metteranno mai (nonostante quello detto dai fiattari sul forum fino a un anno fa..)
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E invece vai col 128 alltogether now!
Uhm...Negli USA le Acura a trazione integrale le comprano bene (e vanno anche bene).

Hmm...la Acura cui ti riferisci presumo sia la TL. Non ha la tp, nè il motore longitudinale ( quindi concettualmente mi sta già un po' sulle palle ).

In compenso tu mi insegni che basa su piattaforma dedicata segmento D ( v. Accord ), quadrilateri + multilink, differenziale autobloccante in caso di ta e, come opzione, una dei sistemi di trazione integrale più sofisticati al mondo, con torque vectoring vero ( no Q2 elettronico o porcheriole simili ) su due assi.

Oltre ad avere qualche handicap in quanto a prestazioni sul dritto ( pare pesi un paio di tonnellate ) ed in quanto a potenza reale alle ruote ( con tutto quel casino di catena cinematica ).

Noti qualche differenza col layout della Giulia come sin qui ipotizzata?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E invece vai col 128 alltogether now!
Uhm...Negli USA le Acura a trazione integrale le comprano bene (e vanno anche bene).

Hmm...la Acura cui ti riferisci presumo sia la TL. Non ha la tp, nè il motore longitudinale ( quindi concettualmente mi sta già un po' sulle palle ).

In compenso tu mi insegni che basa su piattaforma dedicata segmento D ( v. Accord ), quadrilateri + multilink, differenziale autobloccante in caso di ta e, come opzione, una dei sistemi di trazione integrale più sofisticati al mondo, con torque vectoring vero ( no Q2 elettronico o porcheriole simili ) su due assi.

Oltre ad avere qualche handicap in quanto a prestazioni sul dritto ( pare pesi un paio di tonnellate ) ed in quanto a potenza reale alle ruote ( con tutto quel casino di catena cinematica ).

Noti qualche differenza col layout della Giulia come sin qui ipotizzata?

Perchè a casa tua vendono "quella porcheria del Q2" associata alla trazione integrale forse?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
E invece vai col 128 alltogether now!
Uhm...Negli USA le Acura a trazione integrale le comprano bene (e vanno anche bene).

Hmm...la Acura cui ti riferisci presumo sia la TL. Non ha la tp, nè il motore longitudinale ( quindi concettualmente mi sta già un po' sulle palle ).

In compenso tu mi insegni che basa su piattaforma dedicata segmento D ( v. Accord ), quadrilateri + multilink, differenziale autobloccante in caso di ta e, come opzione, una dei sistemi di trazione integrale più sofisticati al mondo, con torque vectoring vero ( no Q2 elettronico o porcheriole simili ) su due assi.

Oltre ad avere qualche handicap in quanto a prestazioni sul dritto ( pare pesi un paio di tonnellate ) ed in quanto a potenza reale alle ruote ( con tutto quel casino di catena cinematica ).

Noti qualche differenza col layout della Giulia come sin qui ipotizzata?

LA TL non è apprezzata dalle riviste nella versione Ta, molto meglio nella TI
comunque notare lo sbalzo anteriore ridotto

Attached files /attachments/980711=1994-7406_st0640_037.jpg
 
Back
Alto