alexmed ha scritto:
Però è un peccato, pensavo che con Chrysler-Dodge + Alfa Romeo-Lancia si potesse sviluppare una nuova piattaforma per i segmenti D ed E a TP + TI. Pensavo ci fossero i numeri per rendere conveniente un progetto del genere. Peccato.
Un peccato mortale. Perchè volendo esagerare con le sinergie, facendo nr.1 pianale serio ( motore per dritto più trazione base dalla parte giusta + eventuale TI + sospensioni serie ), e considerando tutti i marchi da gestire, avrebbero potuto vendere nr.4 modelli segmento D.
Calcolandoci anche Fiat - magari con qualche semplificazione sospensiva - nr. 5 vetture.
Considerando anche le versioni familiari, nr. 10 modelli.
Considerando anche eventuali coupè/cabrio, a seconda di cosa più indicato per i vari marchi, si sarebbe arrivati da un minimo di 20 ad un massimo di 30 modelli vendibili.
Tutto con un pianale, e senza contare l'ipotesi di farlo modulare, allungabile et allargabile, per ricavarci anche le decine di varianti possibili su segmento E, e poi dei suv un po' più appetibili dell para-Tiguan prospettato. A sua volta moltiplicabile un'altra volta per 5 marchi.
Da grande Gruppo plurimarchi quale sono, avrebbero potuto reinventare la moltiplicazione dei pani e dei pesci, con un solo pianale: avrebbero certo esagerato con la condivisione, non tutti i puristi sarebbero stati accontentati, ma di certo ci sarebbe stata - per cominciare - una paletta ( anzi un pallet ) di prodotto serio e concreto da spalmare su tutta la galassia Fiat. Successivamente si sarebbe potuto differenziare maggiormente. Dopo qualche anno avrebbero ammortizzato l'investimento, ed avrebbero cominciato ad avere utili in scala logaritmica, esattamente come fa Audi, che segue lo stesso schema per moltiplicazione.
E invece vai col 128 alltogether now!