<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

nuvolari2 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Il problema della Brera non erano tanto i motori... quanto il peso. L'han fatta pesante come un bulldozer... E infatti Marchionne la prima cosa che ha fatto è stato di imporre riduzioni di peso per tutti i modelli a listino (ove possibile) e soprattutto per tutti i nuovi modelli.

Non è un caso se Giulietta - ultima nata in casa Alfa - è fra le più leggere del suo segmento.
la prima cosa che ha fatto marchionne è lasciarle così com'erano, poi ha fatto una leggera riduzione di peso, ma ha eliminato i restyling migliorativi che erano in programma. MARCHIONNE HA LASCIATO ANDARE AL MACERO IL PRODOTTO, forse per paura di investire soldi che non era sicuro tornassero.

non aveva senso investire sul restyling di un prodotto agonizzante e nato male. Ricordo che Fiat poco prima che arrivasse lui era sull'orlo del fallimento. I soldi erano pochi e andavano spesi con attenzione. Purtroppo anche sacrificando qualcosa.

In altri momenti si sarebbe potuto fare ANCHE un restyling dei modelli. Con i soldi di quel periodo (e il rischio fallimento), è stato meglio investirli sui nuovi modelli (che oggi infatti stanno dando soddisfazione in termini di vendite e fatturato).

Parlando di pesi - che era l'argomento del mio post - Marchionne al suo arrivo ha imposto ove possibile una riduzione dei pesi sui modelli a listino, e un'attenzione specifica al contenimento dei pesi su tutti i nuovi modelli.
bhe il restyling della Multipla ci stava ma quello della Croma da dove casca? Lì avrei evitato di spendere questi soldi.
 
Spero davvero in una bella linea per la nuova Giulia, o come si chiamerà. E mi auguro che il nuovo corso stilistico prenda altre strade, la MiTo mi piace molto poco, va meglio la Giulietta anche se il muso non mi convince troppo, quello della 159 lo trovo più bello.

Sucate l'O.T. però credo che compito più difficile per la nuova media Alfa sarà quella di riconquistare i clienti che negli anni si sono allontanati dal marchio, e l'unico modo sarà produrre un modello di assoluta eccellenza , sotto l'aspetto meccanico ed estetico. Facile a dirsi, molto meno a farsi...la fidelizzazione del cliente è importantissima, e recuperare un cliente perduto/deluso comporta sforzi notevoli.

Chi negli anni ha abbandonato Alfa per Bmw (tanto per non fare nomi....) si è abituato a meccanica raffinata, finiture curate, vasta offerta meccanica, di allestimenti e personalizzazioni pretenderà di trovare almeno pari offerta nella berlina Alfa prima di tornare indietro. L'appassionato del marchio potrebbe scendere a qualche compromesso ed acquistarla comunque, ma la Giulia dovrà avere successo a livello internazionale per mettere il primo tassello della ricostruzione di mito Alfa Romeo.
 
TopKart ha scritto:
Spero davvero in una bella linea per la nuova Giulia, o come si chiamerà. E mi auguro che il nuovo corso stilistico prenda altre strade, la MiTo mi piace molto poco, va meglio la Giulietta anche se il muso non mi convince troppo, quello della 159 lo trovo più bello.

Sucate l'O.T. però credo che compito più difficile per la nuova media Alfa sarà quella di riconquistare i clienti che negli anni si sono allontanati dal marchio, e l'unico modo sarà produrre un modello di assoluta eccellenza , sotto l'aspetto meccanico ed estetico. Facile a dirsi, molto meno a farsi...la fidelizzazione del cliente è importantissima, e recuperare un cliente perduto/deluso comporta sforzi notevoli.

Chi negli anni ha abbandonato Alfa per Bmw (tanto per non fare nomi....) si è abituato a meccanica raffinata, finiture curate, vasta offerta meccanica, di allestimenti e personalizzazioni pretenderà di trovare almeno pari offerta nella berlina Alfa prima di tornare indietro. L'appassionato del marchio potrebbe scendere a qualche compromesso ed acquistarla comunque, ma la Giulia dovrà avere successo a livello internazionale per mettere il primo tassello della ricostruzione di mito Alfa Romeo.
si deve fidelizzare anche il cliente che ha comprato la MiTo e che man mano vuole passare ad un'auto di classe superiore,in questo caso potrebbe esserci la Giulietta ma chi ha la 147 o la 156 o la 159 in questo momento ha 2 alternative,o aspetta la Giulia o aspetta la nuova Serie3 (molto bella) l'Audi A4 nemmeno la considero.
 
SediciValvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
Spero davvero in una bella linea per la nuova Giulia, o come si chiamerà. E mi auguro che il nuovo corso stilistico prenda altre strade, la MiTo mi piace molto poco, va meglio la Giulietta anche se il muso non mi convince troppo, quello della 159 lo trovo più bello.

Sucate l'O.T. però credo che compito più difficile per la nuova media Alfa sarà quella di riconquistare i clienti che negli anni si sono allontanati dal marchio, e l'unico modo sarà produrre un modello di assoluta eccellenza , sotto l'aspetto meccanico ed estetico. Facile a dirsi, molto meno a farsi...la fidelizzazione del cliente è importantissima, e recuperare un cliente perduto/deluso comporta sforzi notevoli.

Chi negli anni ha abbandonato Alfa per Bmw (tanto per non fare nomi....) si è abituato a meccanica raffinata, finiture curate, vasta offerta meccanica, di allestimenti e personalizzazioni pretenderà di trovare almeno pari offerta nella berlina Alfa prima di tornare indietro. L'appassionato del marchio potrebbe scendere a qualche compromesso ed acquistarla comunque, ma la Giulia dovrà avere successo a livello internazionale per mettere il primo tassello della ricostruzione di mito Alfa Romeo.
si deve fidelizzare anche il cliente che ha comprato la MiTo .

Questo può essere un vantaggio.
Fidelizzare il cliente Mito è fattibile ricarrozzando la Bravo, poi magari ricarrozzando la Croma e via discorrendo, in ogni caso ricarrozzando auto generaliste che di Alfa non hanno nulla, in primis una meccanica raffinata e costosa.
Con buona parte degli Alfisti amanti della bella meccanica.

Personalmente spero tanto che l'obiettivo di Torino non sia la fidelizzazione del cliente Mito.
 
vveneto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
Spero davvero in una bella linea per la nuova Giulia, o come si chiamerà. E mi auguro che il nuovo corso stilistico prenda altre strade, la MiTo mi piace molto poco, va meglio la Giulietta anche se il muso non mi convince troppo, quello della 159 lo trovo più bello.

Sucate l'O.T. però credo che compito più difficile per la nuova media Alfa sarà quella di riconquistare i clienti che negli anni si sono allontanati dal marchio, e l'unico modo sarà produrre un modello di assoluta eccellenza , sotto l'aspetto meccanico ed estetico. Facile a dirsi, molto meno a farsi...la fidelizzazione del cliente è importantissima, e recuperare un cliente perduto/deluso comporta sforzi notevoli.

Chi negli anni ha abbandonato Alfa per Bmw (tanto per non fare nomi....) si è abituato a meccanica raffinata, finiture curate, vasta offerta meccanica, di allestimenti e personalizzazioni pretenderà di trovare almeno pari offerta nella berlina Alfa prima di tornare indietro. L'appassionato del marchio potrebbe scendere a qualche compromesso ed acquistarla comunque, ma la Giulia dovrà avere successo a livello internazionale per mettere il primo tassello della ricostruzione di mito Alfa Romeo.
si deve fidelizzare anche il cliente che ha comprato la MiTo .

Questo può essere un vantaggio.
Fidelizzare il cliente Mito è fattibile ricarrozzando la Bravo, poi magari ricarrozzando la Croma e via discorrendo, in ogni caso ricarrozzando auto generaliste che di Alfa non hanno nulla, in primis una meccanica raffinata e costosa.
Con buona parte degli Alfisti amanti della bella meccanica.

Personalmente spero tanto che l'obiettivo di Torino non sia la fidelizzazione del cliente Mito.
bhe chi ha la MiTo effettivamente non cerca la nuova Alfa 75 e la Giulietta è il perfetto upgrade. Ma chi viene da 147 e 156 comincia ad essere più pretenzioso.
 
Le berline segmento D ed E non pagano più come una volta, oggi bisogna adattare il design con linee da coupè 4 porte, e Alfa se intende mantenere o aumentare l'immagine di marchio sportivo non può fare a meno che proporre una Giulia con tratti da concept Visconti di Giugiaro per intenderci, insomma deve proporre qualcosa di diverso dalle solite A4/Classe C/Serie3 parlando di design, poi per i contenuti è un altro discorso.
 
AlfistaMilano ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
Il problema della Brera non erano tanto i motori... quanto il peso. L'han fatta pesante come un bulldozer... E infatti Marchionne la prima cosa che ha fatto è stato di imporre riduzioni di peso per tutti i modelli a listino (ove possibile) e soprattutto per tutti i nuovi modelli.

Non è un caso se Giulietta - ultima nata in casa Alfa - è fra le più leggere del suo segmento.
la prima cosa che ha fatto marchionne è lasciarle così com'erano, poi ha fatto una leggera riduzione di peso, ma ha eliminato i restyling migliorativi che erano in programma. MARCHIONNE HA LASCIATO ANDARE AL MACERO IL PRODOTTO, forse per paura di investire soldi che non era sicuro tornassero.
Se i soldi risparmiati saranno investiti nella Giulia ha fatto benissimo.
 
Primo mulo C-Wide

Notare il passo allungato. In prova negli Stati Uniti per la versione Dodge. Da qui dovrebbe venire anche Giulia.

Attached files /attachments/900174=437-2012ChryslerCompactSedan1.jpg /attachments/900174=438-2012ChryslerCompactSedan2.jpg
 
wilderness ha scritto:
Primo mulo C-Wide

Notare il passo allungato. In prova negli Stati Uniti per la versione Dodge. Da qui dovrebbe venire anche Giulia.

Io noto soprattutto lo sbalzo anteriore: schema 128, ta e trasversale.
Addio Alfa se rimani in fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
Io noto soprattutto lo sbalzo anteriore: schema 128, ta e trasversale.
Addio Alfa se rimani in fiat.
Si sapeva da tempo, no? Personalmente spero nella presenza di smorzatori attivi/barra antirollio attiva (sviluppati con Koni come si diceva tempo fa) e nella trazione integrale.

Alfa engineers are also developing new two-stage dampers with Koni, and the company has 15 engineers working on the control software for an optional active damping system. It?s thought that the ?DNA? control for the throttle, steering and stability control will be standard. The Compact platform will offer Alfa the option of using a four-wheel drive system for the Giulia, as well as offering the Q2 electronic differential.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Io noto soprattutto lo sbalzo anteriore: schema 128, ta e trasversale.
Addio Alfa se rimani in fiat.
Si sapeva da tempo, no? Personalmente spero nella presenza di smorzatori attivi/barra antirollio attiva (sviluppati con Koni come si diceva tempo fa) e nella trazione integrale.

Personalmente spero solo che la vendano. A tutto il resto non credo più. E se facessero la g12 mettendo la coda alla g10 mi auguro che sia un fiasco colossale.
 
SediciValvole ha scritto:
il passo si vede che è allungato ma è impressione mia o le ruote anteriori sono spostate qualche cm più in avanti?
Se guardi la portiera posteriore è stata allungata (c'è una striscia verticale), mentre credo che lo sbalzo anteriore sia lo stesso, almeno su questo mulo.
 
wilderness ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
il passo si vede che è allungato ma è impressione mia o le ruote anteriori sono spostate qualche cm più in avanti?
Se guardi la portiera posteriore è stata allungata (c'è una striscia verticale), mentre credo che lo sbalzo anteriore sia lo stesso, almeno su questo mulo.
vabbè è un muletto,probabilmente ancora non è stato definito nemmeno il design quindi per provare la meccanica stanno usando la carrozzeria della Giulietta (chissà magari agli americani piacerà e venderanno pure la giulietta
?) e lo sbalzo è rimasto quello,ancora è presto per trarre delle conclusioni.
 
http://www.autoblog.it/post/32004/dodge-parte-lo-sviluppo-della-nuova-berlina-media
dunque parlano di vetture Chrysler Dodge a trazione anteriore quindi lo sbalzo dovrebbe essere giusto. Quindi nuova Chrysler 200C e Dodge Caliber?
 
Back
Alto