<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design auto Fiat | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Design auto Fiat

Hydrogen ha scritto:
modus72 ha scritto:
Si chiama "gusto personale"
Aspettavo una risposta così, almeno posso spiegarmi meglio.
Ci sono auto straniere molto belle, come le Audi e sono belle per tutti, ci sono auto straniere discrete, e auto straniere davvero brutte, che la gente "non critica", ma che se tali auto le avesse prodotte la Fiat, tali e quali, avrebbero ricevuto caterbe di fischi, soprattutto dai detrattori nostrani.
Fiat veramente brutte ne ho viste pochissime nella sua storia, forse la più brutta è stata la Multipla prima serie, e la Palio (berlina o station che sia).
Mentre invece di straniere brutte, anche di modelli recenti o appena usciti, se ne vedono veramente tante.
Le Audi saranno belle PER TE E QUALCUN ALTRO, l'ho scritto sopra, evita di dar per scontato che gli altri la pensino tutti come te. A me di Audi piacciono alcuni modelli, pochi a dire il vero, altri no, di Fiat belle a mio parere cito la Grande Punto, la Panda, le due versioni della Multipla, la 500 mentre Idea, Evo, Croma, Stilo (eccetto la 3p), Palio son decisamente brutte, e ho citato le più recenti. Come vedi non puoi generalizzare, e non puoi manco dire che gli italiani prendano qualsiasi cosa di straniero gli venga proposto, vedi l'attuale A1, vedi la serie1 a 3 volumi, vedi la Golf station wagon, auto che a tuo dire, pur brutte come la fame, dovrebbero vendere a palate solo in virtù del marchio. E, sempre per la stessa ragione, essendo Fiat allora la 500 e la Panda dovrebbero floppare come invece accade per altri modelli del marchio...
Piantiamola di nasconderci dietro al dito dell'esterofilia per giustificare certi flop, se un prodotto è buono e piace allora finisce per vender bene anche se è marchiato Fiat.
 
pittigasabasca ha scritto:
disse bene berlusconi:il male della fiat e' nei suoi dirigenti

Ci fosse stato lui, invece...

ah, sì, ora che ricordo una proposta l'aveva fatta: rimarchiare tutte le Fiat con il cavallino rampante... Roba da far impallidire i rimarchiamenti C300/Thema, Grand Voyager e Journey/Freemont.
 
Parto dai primi anni '90, ecco a voi il pendolo Fiat...
Potrei aver sbagliato qualcosa, essermi confuso con le date o aver dimenticato qualche modello (ho messo solo i restyling molto pesanti) ma il senso della discussione non cambia.
A qualche modello bello esteticamente se ne avvicenda regolarmente uno dal design quantomeno discutibile (in grassetto) e la regolarità è quasi impressionante...

1991 - Cinquecento
1993 - Punto I
1993 - Coupé
1995 - Ulysse I
1995 - Barchetta
1995 - Bravo I
1995 - Brava
1996 - Marea
1996 - Marea WE
1996 - Palio
1997 - Palio WE
1998 - Seicento
1998 - Multipla
1999 - Punto II
2000 - Doblò I
2001 - Stilo
2002 - Ulysse II
2002 - Stilo MW
2003 - Panda II
2003 - Idea
2003 - Punto III
2005 - Grande Punto
2005 - Croma II
2006 - Sedici
2007 - Bravo II
2007 - 500
2008 - Qubo
2009 - 500C
2009 - Punto Evo
2010 - Doblò II
2011 - Freemont
2012 - Panda III
2012 - Ellezero (?)
 
più che i modelli, fiat auto ha sbagliato totalmente le strategie disorientando anche i potenziali acquirenti e gli estimatori di tutti i suoi brand!

con lancia dopo l'ultima delta (ex dedra) ha lasciato sguarnito il segmento c, rimpiazzando con 2 anni di ritardo solo i segmenti "d" (con una validissima lybra purtroppo priva di appeal estetico (e cmq commercialmente mai spinta abbastanza da fiat!) ed "e" con una discutibile thesis nata, senza convincenti frecce al suo arco, con un marchi che, nel segmento, dopo gli inutili disastri di k,k sw, e k coupè, aveva perso ogni appeal!!! poi è sparita la lybra senza eredi ma è tornata la delta come ibrido c/d.. ora una thema e/f..
è tutto assurdo! continuità di prodotto e marketing non esistono!
la ypsilon su pianale panda mi ha sconvolto! un'automobilina!

con tutti i brand ha travasato le nuove teconologie sui propri modelli col contagocce! vi sono modelli come 147, ,lybra, multipla, croma..etcetc che non hanno mai visto i nuovi motori!

poi prezzi e dotazioni... per un gruppo ormai allo sbando commerciale, fiat è invece ferma a politiche di price leader! assolutamente anacronistico viste le infime posizioni occupate in europa..e ormai anche in italia!

a me ormai non frega più niente se la fiat lascia l'italia o meno, se vende o meno!
a loro, quelli del gruppino, sembra fregare meno di me!
 
tra le oscenità inserirei anche il primo doblò!
se la croma fosse nata come quella del restyling... che errore farla nascere così anonima! :(
 
bettefriscu ha scritto:
tra le oscenità inserirei anche il primo doblò!
se la croma fosse nata come quella del restyling...

... sarebbe stata brutta invece che bruttissima.

Per il Doblò, condivido il giudizio estetico: ma non credo che l'estetica sia una priorità di chi sceglie quel tipo di macchina.
 
bettefriscu ha scritto:
tra le oscenità inserirei anche il primo doblò!
se la croma fosse nata come quella del restyling... che errore farla nascere così anonima! :(

Il Doblo' I non l'ho inserito fra le "cattive" perché in fin dei conti è un'auto di genere e anche perché all'epoca le alternative erano la Kangoo, la Berlingo/Ranch, la Yaris Verso e la Vaneo... Poca cosa, in fin dei conti, rispetto ai quali il Doblo' per lo meno non sfigurava.
La Croma II ovviamente è figlia di un filone di design presente in Fiat e che spero venga fatto fuori una volta per tutte: quelli che credono che Audi, VW e Skoda vendano le auto perché anonime ma non si rendono conto che proprio queste case vendono auto malgrado siano anonime, facendo leva su altri fattori che non il design innovativo. A parte che non è più proprio così, non per tutte per lo meno, ma ovviamente ci vuole come base un marchio solidissimo per fare un'auto anonima. Se no ti esce una Stilo, una Croma II o un'Idea che oltre ad essere Fiat sono anche anonime e si sono bruciate già in partenza...
Altra auto su cui ero indeciso è la Sedici, onestamente l'avrei messa tra le brutte (interni anonimi, 3/4 posteriore posticcio, paracolpi esagerati) ma dato il momento in cui è stata lanciata ha avuto una certa innovatività dalla sua. Giudizio in sospeso...
 
Fiat era dopata dalla troppa politica/identità nazionale...la fabbrica nazionale, appunto, gestita da manager che più che fare auto con appeal..producevano beni che sulla carta funzionavano...solo per ottenere finanziamenti e poi venne il periodo nero della sua storia...la Regata...Argenta...Duna..Palio...erano solo auto che dimostravano che l'azienda italiana...c'era...erano tempi di quote nazionali forti..elevate...da monopolio dal 55 % in su!
Fiat era arrivata ad avere in Italia anche più del 60 % della quota di immatricolazione!

Questo vivere sugli allori...a braccetto con la politica assistenzialista...creò la sua perdita di efficienza...mentre gli altri costruttori lottavano su vari fronti del mondo intero!

In Germania non si finanziavano nè Opel..nè Volkswagen..nè Ford...e con il loro ingegno costruivano macchine che dovessero riscuotere i consensi.

Qui...invece...aldilà dei fatturati...FIAT doveva sopravvivere ad ogni costo.
ll risultato era ed è sotto gli occhi di tutti...sono gli ultimi (fiat) ad aparentarsi ed a cercare mercati internazionali...non hanno l'esperienza..non hanno visibilità..!

E poi si è creata una popolazione di operai, e lavoratori...abituati ad avere il lavoro ad ogni costo....sindacati che ragionano allo stesso modo...e che vedono nella politica la salvezza del loro posto di lavoro...della loro rappresentatività (sindacati) e della continuità!

Certo...Marchionne invece ...gli sta facendio capire il contrario...ci sono molti irriducibili e la politica nazionale...oggi della FIAT... non se ne frega...nel frattempo...si manifesta..si combatte...e le immatricoalzioni vanno ad altri!

Nè tantomeno oggi si possono finanziare stabilimenti italiani...perchè l'Europa unita ha sancito che una regola o un privilegio va attuato per tutti...significa che se finanzi Termini Imerese, devi fiannziare anche la Ford di Colonia o la Volkswagen di Wolfsburg...perchè sarebbe sleale craere un privilegio verso un costruttore....che mirerebe ai soldi pubblici, mentre un altro va di suo!

Lo sfogo:
La gente non compra auto da costruttori nelle cui fabbriche ci sono lotte.
Bisogna trasmettere imagine di serenità...e questo qui non accade...Melfi è Melfi...Pomigliano è Pomigliano...Mirafiori è Mirafiori...e che caspita...benedetta (ironicamente) ed inutile CGIL!

NESSUNO LO VUOLE CAPIRE...e Landini e company...manifestano in continuazione, tanto per avere cosnssensi dagli irriducibili...pur non credendo nelle loro tesi..come si dice...POVERA ITALIA :?

Dire il contrario significherebbe non sopravvivere...e chi li rappresenterebbe gli irriducbili dei" tutti diritti"...ve lo dico io...gli irriducuibili sono quelli che non avendo la coscienza a posto reclamano solo diritti...dimenticando i doveri per cui sarebbero responsabili di mancanze...e Landini lo sa benissimo...però fanno portafoglio sindacale! ;)

Mi censuro da solo....visto che molti possono condividere...ma rendiamoci conto...in Italia sono tutti concentrati su Fiat e poi spariscono 10 aziende al giorno ad 30/50 dipendenti che in un anno fanno 50.000 posti di lavoro persi...il doppio di Fiat...ma nessuno li guarda!

Ops scusate lo sfogo...rientriamo in tema...!
 
modus72 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
modus72 ha scritto:
Si chiama "gusto personale"
Aspettavo una risposta così, almeno posso spiegarmi meglio.
Ci sono auto straniere molto belle, come le Audi e sono belle per tutti, ci sono auto straniere discrete, e auto straniere davvero brutte, che la gente "non critica", ma che se tali auto le avesse prodotte la Fiat, tali e quali, avrebbero ricevuto caterbe di fischi, soprattutto dai detrattori nostrani.
Fiat veramente brutte ne ho viste pochissime nella sua storia, forse la più brutta è stata la Multipla prima serie, e la Palio (berlina o station che sia).
Mentre invece di straniere brutte, anche di modelli recenti o appena usciti, se ne vedono veramente tante.
Le Audi saranno belle PER TE E QUALCUN ALTRO, l'ho scritto sopra, evita di dar per scontato che gli altri la pensino tutti come te. A me di Audi piacciono alcuni modelli, pochi a dire il vero, altri no, di Fiat belle a mio parere cito la Grande Punto, la Panda, le due versioni della Multipla, la 500 mentre Idea, Evo, Croma, Stilo (eccetto la 3p), Palio son decisamente brutte, e ho citato le più recenti. Come vedi non puoi generalizzare, e non puoi manco dire che gli italiani prendano qualsiasi cosa di straniero gli venga proposto, vedi l'attuale A1, vedi la serie1 a 3 volumi, vedi la Golf station wagon, auto che a tuo dire, pur brutte come la fame, dovrebbero vendere a palate solo in virtù del marchio. E, sempre per la stessa ragione, essendo Fiat allora la 500 e la Panda dovrebbero floppare come invece accade per altri modelli del marchio...
Piantiamola di nasconderci dietro al dito dell'esterofilia per giustificare certi flop, se un prodotto è buono e piace allora finisce per vender bene anche se è marchiato Fiat.
Ci sono delle francesi che vendono molto in Europa e non sono belle. Le Fiat, comprese quelle che hai citato tu, a confronto sono dei capolavori.
 
gdd78 ha scritto:
Parto dai primi anni '90, ecco a voi il pendolo Fiat...
Potrei aver sbagliato qualcosa, essermi confuso con le date o aver dimenticato qualche modello (ho messo solo i restyling molto pesanti) ma il senso della discussione non cambia.
A qualche modello bello esteticamente se ne avvicenda regolarmente uno dal design quantomeno discutibile (in grassetto) e la regolarità è quasi impressionante...
Sarebbe bello stilare la classifica anche delle altre marche, partendo dalle splendide francesi :lol:
 
Hydrogen ha scritto:
Ci sono delle francesi che vendono molto in Europa e non sono belle. Le Fiat, comprese quelle che hai citato tu, a confronto sono dei capolavori.

E' un tuo personalissimo parere, che in parte condivido se il confronto si basa su determinati modelli di francesi. Però, e pigio sul solito tasto, si tratta di un TUO parere che non può per forza coincidere con quello della "massa".
Delle francesi, se ti interessa, possiamo parlarne nelle stanze dedicate.
 
modus72 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Ci sono delle francesi che vendono molto in Europa e non sono belle. Le Fiat, comprese quelle che hai citato tu, a confronto sono dei capolavori.

E' un tuo personalissimo parere, che in parte condivido se il confronto si basa su determinati modelli di francesi. Però, e pigio sul solito tasto, si tratta di un TUO parere che non può per forza coincidere con quello della "massa".
Delle francesi, se ti interessa, possiamo parlarne nelle stanze dedicate.

Caro Modus, a naso, direi che stai perdendo il tuo tempo.
Dirò di più, ci sta coglionando.
 
modus72 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
Ci sono delle francesi che vendono molto in Europa e non sono belle. Le Fiat, comprese quelle che hai citato tu, a confronto sono dei capolavori.

E' un tuo personalissimo parere, che in parte condivido se il confronto si basa su determinati modelli di francesi. Però, e pigio sul solito tasto, si tratta di un TUO parere che non può per forza coincidere con quello della "massa".
Delle francesi, se ti interessa, possiamo parlarne nelle stanze dedicate.

Ogni casa ha i suoi alti e bassi ma qui stiamo parlando solo di Fiat, neanche di Lancia o Alfa Romeo. Ma comunque un modello meno riuscito ci può anche stare, succede a tutti, è l'alternanza quasi cadenzata con cui si presentano dei modelli poco riusciti che preoccupa...
 
Back
Alto