<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Audi... lo famo strano? | Il Forum di Quattroruote

Design Audi... lo famo strano?

Per chi si aspetta rivoluzioni alla Mercedes penso resterà deluso, quindi che Marc Lichte (responsabile del design del nuovo corso Audi) sconvolga anni di filosofia di prodotto non c'è da aspettarselo, che gli dia invece una sferzatina per rispettare il concetto di "Avanguardia" della casa degli anelli, giudicato un pò troppo conservativo, quello invece si.

In verità, come mamma Audi ci insegna, l'antipasto ce lo ha gia servito con la TT e con abbondante anticipo con la Audi quattro concept, si era già detto che i tratti di quest'ultima avrebbero ritrovato casa nella nuova TT ed in parte così è stato.

A vedere in un flash i particolari del nuovo design sicuramente si carpisce un tocco più aggressivo con linee più squadrate e tese che si sposano con quelle più morbide, un bel mix di classicismo e sportività che non sempre si rotova in altri marchi.

Il punto, quello che io ritengo focale, non è solo il design i senso globale ma il distinguo per modello!
Instradarsi verso un nuovo stile è sicuramente buona cosa ma se si incappa nell'errore precedente di omologarlo indistintamente per tutta una serie di modelli non serve a nulla.
Quindi ben venga il nuovo impulso ma speriamo che questa volta caratterizzi ogni singolo modello nel design quanto meno tra frontale e coda. ;)

Attached files /attachments/1869719=40221-cq5dam.web.1280.1280.jpeg
 
Sarò sincero: io non dò al design degli esterni, in generale, un forte peso per cui posso accogliere favorevolmente un cambio di stile, ma ciò non altera significativamente il mio giudizio sul prodotto.

Esulando invece dal mio personale punto di vista, sono dell'idea che il cambiamento prospettato da Marc Lichte, il nuovo responsabile del design di Audi, non possa che giovare. I riflessi infatti del design sul mercato e sull'immagine del brand sono importanti. Certo, non si parla di stravolgimenti, alla Mercedes style per intenderci, però quel coraggio ed audacia in più è proprio ciò che a mio avviso manca allo stile di Audi.

Se l'A9 concept rappresenta l'inaugurazione di questo nuovo corso stilistico non posso che accoglierlo positivamente. Anzi, aumenta la mia curiosità nei confronti della nuova generazione dell'A4.
 
Ma siamo sicuri che l'A4 faccia parte di questo nuovo corso stilistico? Mi sembra che sia già pronta, visto che si sono già visti i muletti camuffati (che visti di lato la fanno sembrare quasi identica alla attuale..) e visto che dovrà uscire tra pochi mesi..
 
franz3094 ha scritto:
Spero che la nuova A4 ci delizi con qualcosina di simile, per affrontare la nuova C serve molta più grinta che in passato

Quoto riguardo la linea: la classe C ha veramente una bella linea filante e aggressiva, ma mi basta sapere che sia il diesel da 116 cv e sia quello da 136 cv sono di origine Renault per farmi cadere le braccia (dato che stiamo parlando di un auto che sfora facilmente i 40000 ?) :?
 
dani2581 ha scritto:
Ma siamo sicuri che l'A4 faccia parte di questo nuovo corso stilistico? Mi sembra che sia già pronta, visto che si sono già visti i muletti camuffati (che visti di lato la fanno sembrare quasi identica alla attuale..) e visto che dovrà uscire tra pochi mesi..

Beh tieni conto che si sapeva che Marc Lichte sarebbe diventato capo del design già lo scorso dicembre 2013 ed ha ricoperto tale ruolo ufficialmente a partire da febbraio di quest'anno. Inoltre la nuova Audi A4 è attesa non prima del secondo semestre 2015 e il nuovo corso stilistico sarà fortemente legato alla tradizione ed al passato.
A fronte dunque di tali ragionamenti sono dell'idea che Marc Lichte potrà senz'altro dare il suo contributo al design della nuova A4 B9. Oltretutto l'A4 è il modello più venduto per cui, a maggior ragione, non può essere privata delle ultime novità, anche sul piano stilistico. ;)
 
Ma2 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Spero che la nuova A4 ci delizi con qualcosina di simile, per affrontare la nuova C serve molta più grinta che in passato

Quoto riguardo la linea: la classe C ha veramente una bella linea filante e aggressiva, ma mi basta sapere che sia il diesel da 116 cv e sia quello da 136 cv sono di origine Renault per farmi cadere le braccia (dato che stiamo parlando di un auto che sfora facilmente i 40000 ?) :?

Anch'io ero rimasto piacevolmente colpito dal design della nuova Classe C fino a quando ne ho incontrata una su strada. Se infatti da un lato ho ritrovato la gradevolezza della vista frontale e laterale, dall'altro mi ha lasciato perplesso il posteriore e il 3/4 posteriore. Nello specifico, sono i gruppi ottici posteriori i responsabili di questa mia sensazione. Non li trovo infatti in armonia con il resto della vettura.
Osservandola parcheggiata risulta poi evidente l'incremento di dimensioni rispetto alla serie precedente.

Punto quindi tutto sulla station wagon, che, di nuovo, in foto mi piace molto e spero di non venire smentito dopo averla vista dal vivo.

Infine sulla questione motore non posso che quotare: andrei dritto sul 220 cdi! ;)
 
Per quanto mi riguarda la C ha superato brillantemente anche la vista dal vivo. Ne ho viste diverse in questi mesi (tutte in tinte scure, che le donano) e a mio avviso è piacevolissima, e trovo grandioso il parallelismo nelle linee tra la S e la berlina più piccola, è davvero finalmente una piccola S!

La Sw vista da lontano e di sfuggita solo una volta ad Ancona, tempo fa, ma mi è sembrata piacevole, la vorrei vedere meglio.

Per quanto riguarda la motorizzazione, a mio avviso il problema non si pone: 2.1 biturbo tutta la vita! Oppure qualcosa di più grosso...

I Renault li lascio alle flotte aziendali.

Come penso che il 316d sia lo svilimento più totale della berlina sportiva che è la 3.
 
FurettoS ha scritto:
Per chi si aspetta rivoluzioni alla Mercedes penso resterà deluso, quindi che Marc Lichte (responsabile del design del nuovo corso Audi) sconvolga anni di filosofia di prodotto non c'è da aspettarselo, che gli dia invece una sferzatina per rispettare il concetto di "Avanguardia" della casa degli anelli, giudicato un pò troppo conservativo, quello invece si.

In verità, come mamma Audi ci insegna, l'antipasto ce lo ha gia servito con la TT e con abbondante anticipo con la Audi quattro concept, si era già detto che i tratti di quest'ultima avrebbero ritrovato casa nella nuova TT ed in parte così è stato.

A vedere in un flash i particolari del nuovo design sicuramente si carpisce un tocco più aggressivo con linee più squadrate e tese che si sposano con quelle più morbide, un bel mix di classicismo e sportività che non sempre si rotova in altri marchi.

Il punto, quello che io ritengo focale, non è solo il design i senso globale ma il distinguo per modello!
Instradarsi verso un nuovo stile è sicuramente buona cosa ma se si incappa nell'errore precedente di omologarlo indistintamente per tutta una serie di modelli non serve a nulla.
Quindi ben venga il nuovo impulso ma speriamo che questa volta caratterizzi ogni singolo modello nel design quanto meno tra frontale e coda. ;)

Mark Lichte ha presentato la sua carta di visita con un design che è presente da due anni sul mercato mondiale....davanti è molto simile ala Ford Fusion/Mondeo !!! non so cosa è meglio...avere un design che è difficile a distinguere tra una Audi al altra o un design che difficile distinguere da un altro marchio.
 
FurettoS ha scritto:
Per chi si aspetta rivoluzioni alla Mercedes penso resterà deluso, quindi che Marc Lichte (responsabile del design del nuovo corso Audi) sconvolga anni di filosofia di prodotto non c'è da aspettarselo, che gli dia invece una sferzatina per rispettare il concetto di "Avanguardia" della casa degli anelli, giudicato un pò troppo conservativo, quello invece si.

In verità, come mamma Audi ci insegna, l'antipasto ce lo ha gia servito con la TT e con abbondante anticipo con la Audi quattro concept, si era già detto che i tratti di quest'ultima avrebbero ritrovato casa nella nuova TT ed in parte così è stato.

A vedere in un flash i particolari del nuovo design sicuramente si carpisce un tocco più aggressivo con linee più squadrate e tese che si sposano con quelle più morbide, un bel mix di classicismo e sportività che non sempre si rotova in altri marchi.

Il punto, quello che io ritengo focale, non è solo il design i senso globale ma il distinguo per modello!
Instradarsi verso un nuovo stile è sicuramente buona cosa ma se si incappa nell'errore precedente di omologarlo indistintamente per tutta una serie di modelli non serve a nulla.
Quindi ben venga il nuovo impulso ma speriamo che questa volta caratterizzi ogni singolo modello nel design quanto meno tra frontale e coda. ;)

Ben venga un vero e sostanziale svecchiamento di tutta la gamma, oramai agli sbandierati arrivi dei nuovi modelli non crede più nessuno tanto siamo abituati a vedere tiepidi e leggeri restyling.
Dalla triade fino ad ora non si sono viste grandi cose, specie nei rispettivi top di gamma.
 
Back
Alto