<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design &#34;mazinga&#34; è male... è brutto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Design &#34;mazinga&#34; è male... è brutto?

Mamma mia...ma piuttosto una Golf 5 porte con coppe delle ruote in plastica, guarda....giusto per compensare con un po' di rigore nordico cotanta "discrezione"
 
DESMO16 ha scritto:
elancia ha scritto:
Premesso che anch'io amo le belle icone classiche dell'automobilismo, d'epoca e non... sollevo una questione "di gusto" in quanto spesso vedo tacciate di "mazinghismo" vetture di ogni sorta per dire che sono brutte... oppure abitacoli accusati di essere "Star Trek" per dire che fanno defecare.
Tra l'altro, noto dettagli per così dire "mazinghi" in vetture iconiche sui quali però non pone l'accento nessuno... tipo le fanalerie delle ultime Ferrari e gli abitacoli delle stesse (458 e 488 ).

Io non penso che un design spigoloso, mazzingo o meno, sia necessariamente brutto... insomma che una Pontiac Aztec sia = alla nuova RX Lexus... ...voi?

Faccio esempi di illustri mazzingate, anche d'epoca:

- Lancia Stratos
- Lamborghini Countach
- Lamborghini Aventador
- Bugatti EB110
- Ferrari LaFerrari
- McLaren P1
- Ferrari F40
- Nissan GT-R
- Le ultime Cadillac
- Le ultime Lexus
- Acura ZDX
- Le ultime Civic

Secondo voi esistono auto mazinga valide? Altri modelli? Mazinga è più spigoloso percui devo modificare la lista?

Grazie e buena suerte. ;)
..c'é mazinga e mazinga... :D
scusa ma le auto che hai elencato, supercar, proprio non si possono paragonare a quella che piace a te o della quale hai azzardato un confronto....
..pur apprezzando moltissimo il prodotto Honda, dalla Jazz alla CRV, passando per la meravigliosa HRV, ma la Civic 375 p proprio no... :rolleyes:

Non ho azzardato un confronto o un paragone, parlavo di design... ...e non ho detto neppure che, fermo restando i volumi ovviamente diversi, abbiano il medesimo design.

Non si può negare che il design di una Lambo sia altrettanto esplicito di altre auto meno costose... e non vedo alcuna differenza tra il design esagonale di alcuni suoi elementi e quello triangolare di altri su vetture meno costose e blasonate.
Questo proprio perchè quegli elementi non sono esagonali o triangolari per motivi tecnici ma per pure scelte "estetiche".

"Mazingare" facendo esagoni o triangoli anzichè "normali tondi" è giusto o sbagliato?
 
Rickjapan ha scritto:
Parlo per la mia esperienza: ho posseduto una civic VII serie per due anni, acquistata perché, da amante del design (che non è solo estetica, ma estetica legata alla funzione) e delle soluzioni ardite, ne ero letteralmente infatuato. E perdevo ore a guardarla, memore della fantascienza sci-fi che ho sempre amato follemente.
Morale della favola? Venduta dopo due anni. Troppo estrema, troppo audace, troppo coraggiosa, ma dopo un po' ha iniziato a lasciarmi indifferente, come se troppo "coraggio" lasciasse poco spazio al carattere, in una specie di paradosso che ancora adesso non saprei spiegare.
Caro elancia, più che design mazzingoso (da vero intenditore sai bene che è da mazinger che è iniziato tutto, goldrake è nato dopo, pur essendo stato importato da noi per primo) direi che possono ricordare i cari vecchi transformers, quelli che ora dopo 20 minuti di film vorresti sparissero tutti, tanto sono pieni di enfasi e di boria :lol:

A me è successo il contrario con la ottava. Parli della VII... sicuro?
 
elancia ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
elancia ha scritto:
Premesso che anch'io amo le belle icone classiche dell'automobilismo, d'epoca e non... sollevo una questione "di gusto" in quanto spesso vedo tacciate di "mazinghismo" vetture di ogni sorta per dire che sono brutte... oppure abitacoli accusati di essere "Star Trek" per dire che fanno defecare.
Tra l'altro, noto dettagli per così dire "mazinghi" in vetture iconiche sui quali però non pone l'accento nessuno... tipo le fanalerie delle ultime Ferrari e gli abitacoli delle stesse (458 e 488 ).

Io non penso che un design spigoloso, mazzingo o meno, sia necessariamente brutto... insomma che una Pontiac Aztec sia = alla nuova RX Lexus... ...voi?

Faccio esempi di illustri mazzingate, anche d'epoca:

- Lancia Stratos
- Lamborghini Countach
- Lamborghini Aventador
- Bugatti EB110
- Ferrari LaFerrari
- McLaren P1
- Ferrari F40
- Nissan GT-R
- Le ultime Cadillac
- Le ultime Lexus
- Acura ZDX
- Le ultime Civic

Secondo voi esistono auto mazinga valide? Altri modelli? Mazinga è più spigoloso percui devo modificare la lista?

Grazie e buena suerte. ;)
..c'é mazinga e mazinga... :D
scusa ma le auto che hai elencato, supercar, proprio non si possono paragonare a quella che piace a te o della quale hai azzardato un confronto....
..pur apprezzando moltissimo il prodotto Honda, dalla Jazz alla CRV, passando per la meravigliosa HRV, ma la Civic 375 p proprio no... :rolleyes:

Non ho azzardato un confronto o un paragone, parlavo di design... ...e non ho detto neppure che, fermo restando i volumi ovviamente diversi, abbiano il medesimo design.

Non si può negare che il design di una Lambo sia altrettanto esplicito di altre auto meno costose... e non vedo alcuna differenza tra il design esagonale di alcuni suoi elementi e quello triangolare di altri su vetture meno costose e blasonate.
Questo proprio perchè quegli elementi non sono esagonali o triangolari per motivi tecnici ma per pure scelte "estetiche".

"Mazingare" facendo esagoni o triangoli anzichè "normali tondi" è giusto o sbagliato?

Tutto quanto è distinzione, originalità, voglia di osare è bello e giusto.Anche nelle auto, come nella scelta di altre cose, ho sempre prediletto cose che avessero una identità, un'anima, un messaggio. Così dovrebbe essere sempre, fermo restando che i gusti personali non si discutono.figurati che ieri guardavo una panda 30, la gloriosa panda del 1980, e mi sembrava bellissima. Ed il design della Panda è quanto di più squadrato, spigoloso e dimesso ci sia. Ritengo però che abbia più coraggio di tante auto sportive o estreme.
 
elancia ha scritto:
Non ho azzardato un confronto o un paragone, parlavo di design... ...e non ho detto neppure che, fermo restando i volumi ovviamente diversi, abbiano il medesimo design.

Non si può negare che il design di una Lambo sia altrettanto esplicito di altre auto meno costose... e non vedo alcuna differenza tra il design esagonale di alcuni suoi elementi e quello triangolare di altri su vetture meno costose e blasonate.
Questo proprio perchè quegli elementi non sono esagonali o triangolari per motivi tecnici ma per pure scelte "estetiche".

"Mazingare" facendo esagoni o triangoli anzichè "normali tondi" è giusto o sbagliato?
..no il design di quelle auto non é paragonabile a quello mazinga dell'auto che tu hai proposto nel confronto...come ho detto pure apprezzando molto il prodotto Honda (auto&moto) trovo che la Civic normale sia un pò troppo "mazingato": la versione sw, per quanto contenga elementi simili, offre un aspetto decisamente diverso, più accettabile, ed infatti a me piace discretamente.
Qual'é allora il punto negativo della Civic normale? Secondo me le proporzioni che nella versione 2V la fanno apparire un pò tozza sopratutto nella parte posteriore; al contrario la sw risulta più armonica ed equilibrata.
 
elancia ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Parlo per la mia esperienza: ho posseduto una civic VII serie per due anni, acquistata perché, da amante del design (che non è solo estetica, ma estetica legata alla funzione) e delle soluzioni ardite, ne ero letteralmente infatuato. E perdevo ore a guardarla, memore della fantascienza sci-fi che ho sempre amato follemente.
Morale della favola? Venduta dopo due anni. Troppo estrema, troppo audace, troppo coraggiosa, ma dopo un po' ha iniziato a lasciarmi indifferente, come se troppo "coraggio" lasciasse poco spazio al carattere, in una specie di paradosso che ancora adesso non saprei spiegare.
Caro elancia, più che design mazzingoso (da vero intenditore sai bene che è da mazinger che è iniziato tutto, goldrake è nato dopo, pur essendo stato importato da noi per primo) direi che possono ricordare i cari vecchi transformers, quelli che ora dopo 20 minuti di film vorresti sparissero tutti, tanto sono pieni di enfasi e di boria :lol:

A me è successo il contrario con la ottava. Parli della VII... sicuro?

Scusa, ho dimenticato una I maiuscola. Civic VIII. Appena vista è stato amore incondizionato, adoravo proprio il design del quale stai parlando, quei tratti, quegli angoli, insomma per me era bellissima. Solo che poi mi ha gradatamente stufato, non so dirti il motivo. Io credo che alla fine, per quanto riguarda almeno la mia esperienza e quello che ne posso aver tratto, il nostro occhio sia abituato e riconosca come familiari esempi di design più armonico, naturale, spontaneo nella sua fluidità. Ho scritto poc'anzi che il coraggio nell'osare è fondamentale, e lo penso. Ritengo però che noi europei siamo più attratti da un design che richiama solidità, sicurezza (non parlo delle auto sportive, quelle seguono parametri diversi, quando non sono "aggiunte" ad un design di base).
Un esempio: le vecchie Volvo, design unico, che però comunica quella che è la filosofia dell'auto.
 
Rickjapan ha scritto:
elancia ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Parlo per la mia esperienza: ho posseduto una civic VII serie per due anni, acquistata perché, da amante del design (che non è solo estetica, ma estetica legata alla funzione) e delle soluzioni ardite, ne ero letteralmente infatuato. E perdevo ore a guardarla, memore della fantascienza sci-fi che ho sempre amato follemente.
Morale della favola? Venduta dopo due anni. Troppo estrema, troppo audace, troppo coraggiosa, ma dopo un po' ha iniziato a lasciarmi indifferente, come se troppo "coraggio" lasciasse poco spazio al carattere, in una specie di paradosso che ancora adesso non saprei spiegare.
Caro elancia, più che design mazzingoso (da vero intenditore sai bene che è da mazinger che è iniziato tutto, goldrake è nato dopo, pur essendo stato importato da noi per primo) direi che possono ricordare i cari vecchi transformers, quelli che ora dopo 20 minuti di film vorresti sparissero tutti, tanto sono pieni di enfasi e di boria :lol:

A me è successo il contrario con la ottava. Parli della VII... sicuro?

Scusa, ho dimenticato una I maiuscola. Civic VIII. Appena vista è stato amore incondizionato, adoravo proprio il design del quale stai parlando, quei tratti, quegli angoli, insomma per me era bellissima. Solo che poi mi ha gradatamente stufato, non so dirti il motivo. Io credo che alla fine, per quanto riguarda almeno la mia esperienza e quello che ne posso aver tratto, il nostro occhio sia abituato e riconosca come familiari esempi di design più armonico, naturale, spontaneo nella sua fluidità. Ho scritto poc'anzi che il coraggio nell'osare è fondamentale, e lo penso. Ritengo però che noi europei siamo più attratti da un design che richiama solidità, sicurezza (non parlo delle auto sportive, quelle seguono parametri diversi, quando non sono "aggiunte" ad un design di base).
Un esempio: le vecchie Volvo, design unico, che però comunica quella che è la filosofia dell'auto.

OK.

Imho invece è proprio perchè l'occhio è abituato ad altro che ciò che stanca è l'abitudine.
A vederla adesso vicino ad una coeva Golf V o A3 (che stavo per prendere), non ho dubbi ancora oggi a 40 anni e dopo oltre 8 anni... e le mie emozioni sono pari al primo anno.

Che abbia io una cultura poco europea?

Rispetto cmq. le esperienze di ciascuno perchè ognuno di noi è diverso.
 
DESMO16 ha scritto:
elancia ha scritto:
Non ho azzardato un confronto o un paragone, parlavo di design... ...e non ho detto neppure che, fermo restando i volumi ovviamente diversi, abbiano il medesimo design.

Non si può negare che il design di una Lambo sia altrettanto esplicito di altre auto meno costose... e non vedo alcuna differenza tra il design esagonale di alcuni suoi elementi e quello triangolare di altri su vetture meno costose e blasonate.
Questo proprio perchè quegli elementi non sono esagonali o triangolari per motivi tecnici ma per pure scelte "estetiche".

"Mazingare" facendo esagoni o triangoli anzichè "normali tondi" è giusto o sbagliato?
..no il design di quelle auto non é paragonabile a quello mazinga dell'auto che tu hai proposto nel confronto...come ho detto pure apprezzando molto il prodotto Honda (auto&moto) trovo che la Civic normale sia un pò troppo "mazingato": la versione sw, per quanto contenga elementi simili, offre un aspetto decisamente diverso, più accettabile, ed infatti a me piace discretamente.
Qual'é allora il punto negativo della Civic normale? Secondo me le proporzioni che nella versione 2V la fanno apparire un pò tozza sopratutto nella parte posteriore; al contrario la sw risulta più armonica ed equilibrata.

Io invece lo trovo paragonabilissimo, non ho tabù mentali forse.
Non confondere il design con il progetto ed i volumi che ne scaturiscono.
Non ho detto che sono "auto paragonabili" nè che hanno "lo stesso" design... ...ma di come potessero avere un design esplicito tutte, tendente a tratti avanguardisti.
 
Back
Alto