buongiorno a tutti
sto per diventare neopatentato, vorrei acquistare una golf 7.5 R line 1.6 tdi del 2018. Se la depotenziassi a 90cv si sentirebbe molto la mancanza di circa 20 cavalli?
Grazie
Non puoi farlo. O meglio, primo faresti una boiata clamorosa, secondo, ammesso che sia consentito, ti costerebbe più che comprare un'auto adatta per un neopatentato.buongiorno a tutti
sto per diventare neopatentato, vorrei acquistare una golf 7.5 R line 1.6 tdi del 2018. Se la depotenziassi a 90cv si sentirebbe molto la mancanza di circa 20 cavalli?
Grazie
Non puoi farlo. O meglio, primo faresti una boiata clamorosa, secondo, ammesso che sia consentito, ti costerebbe più che comprare un'auto adatta per un neopatentato.
per essere consentito è consentito, ma si deve fare tanto di quel lavoro, credo coinvolgendo anche la casa costruttiva, per poi passare per varie trafile burocratiche che credo anche economicamente parlando non so quanto sia utile.
Facile....
Specie se una volta fatta, anche con tutti i crismi la limitazione....
....Un altro mecca,
in 5 minuti puo' riportare il valore equestre agli originali 110.
buongiorno a tutti
sto per diventare neopatentato, vorrei acquistare una golf 7.5 R line 1.6 tdi del 2018. Se la depotenziassi a 90cv si sentirebbe molto la mancanza di circa 20 cavalli?
Grazie
Ciò che interessa a te non è la potenza effettiva, ma quella scritta sul libretto... e se il depotenziamento non è previsto dal costruttore, o dall'importatore per quel modello, è praticamente impossibile farlo, e se ci riuscissi ti costerebbe più della macchina.
Perché le strade sono credo due: modificare e fare omologare in Italia l'auto come esemplare unico, ma ha costi molto elevati, perché ci vuole una relazione ed un progetto da parte di una società di ingegneria autorizzata dal ministero dei trasporti (credo siano solo due, e credo sia praticamente impossibile per un privato farlo oggi) oppure esportare l'auto in Germania, immatricolarla lì, modificarla, depotenziarla, farla omologare da TUV o altri, re-importarla ed immatricolarla di nuovo in Italia con tutti i costi e la trafila prevista, e sperare che la motorizzazione sia in vena e immatricoli l'auto con le modifiche trascritte.
In ogni caso ti costerebbe più (probabilmente BEN di più nel primo caso) del valore del'auto, senza considerare i tempi.
Sì, ma si tratterebbe a tutti gli effetti di un'elaborazione non autorizzata. Non so quanto sia facile essere beccati, ma se capita vuol dire sequestro del mezzo.
Bauscia - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 21 minuti fa