<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> depotenziare golf 7 | Il Forum di Quattroruote

depotenziare golf 7

buongiorno a tutti
sto per diventare neopatentato, vorrei acquistare una golf 7.5 R line 1.6 tdi del 2018. Se la depotenziassi a 90cv si sentirebbe molto la mancanza di circa 20 cavalli?
Grazie
 
Ricordiamo sempre che tali attività devono passare poi per tutta la trafila che serve avere un nuovo libretto di circolazione , compreso relativo collaudo della vettura da parte della motorizzazione.
 
Auguri. Non oso nemmeno immaginare le fatiche di Asterix che ti attendono per riuscire nel tuo intento.
Per poi avere un'auto depotenziata per un solo anno, dopodiché si ricomincia, oppure te la tieni depotenziata a vita. E non la venderai mai.
 
buongiorno a tutti
sto per diventare neopatentato, vorrei acquistare una golf 7.5 R line 1.6 tdi del 2018. Se la depotenziassi a 90cv si sentirebbe molto la mancanza di circa 20 cavalli?
Grazie
Non puoi farlo. O meglio, primo faresti una boiata clamorosa, secondo, ammesso che sia consentito, ti costerebbe più che comprare un'auto adatta per un neopatentato.
 
Non puoi farlo. O meglio, primo faresti una boiata clamorosa, secondo, ammesso che sia consentito, ti costerebbe più che comprare un'auto adatta per un neopatentato.

per essere consentito è consentito, ma si deve fare tanto di quel lavoro, credo coinvolgendo anche la casa costruttiva, per poi passare per varie trafile burocratiche che credo anche economicamente parlando non so quanto sia utile.
 
per essere consentito è consentito, ma si deve fare tanto di quel lavoro, credo coinvolgendo anche la casa costruttiva, per poi passare per varie trafile burocratiche che credo anche economicamente parlando non so quanto sia utile.

E' più o meno quello che intendevo. Ma non sarei nemmeno sicuro che te lo lascino fare, se come penso serve il nulla osta del costruttore ci sta anche che l'ingegnere responsabile si rifiuti, magari per timore di ogni tipo di conseguenza per quanto improbabile.
 
Facile....
Specie se una volta fatta, anche con tutti i crismi la limitazione....
....Un altro mecca,
in 5 minuti puo' riportare il valore equestre agli originali 110.
 
Facile....
Specie se una volta fatta, anche con tutti i crismi la limitazione....
....Un altro mecca,
in 5 minuti puo' riportare il valore equestre agli originali 110.

Sì, ma si tratterebbe a tutti gli effetti di un'elaborazione non autorizzata. Non so quanto sia facile essere beccati, ma se capita vuol dire sequestro del mezzo.
 
buongiorno a tutti
sto per diventare neopatentato, vorrei acquistare una golf 7.5 R line 1.6 tdi del 2018. Se la depotenziassi a 90cv si sentirebbe molto la mancanza di circa 20 cavalli?
Grazie

Ciò che interessa a te non è la potenza effettiva, ma quella scritta sul libretto... e se il depotenziamento non è previsto dal costruttore, o dall'importatore per quel modello, è praticamente impossibile farlo, e se ci riuscissi ti costerebbe più della macchina.
Perché le strade sono credo due: modificare e fare omologare in Italia l'auto come esemplare unico, ma ha costi molto elevati, perché ci vuole una relazione ed un progetto da parte di una società di ingegneria autorizzata dal ministero dei trasporti (credo siano solo due, e credo sia praticamente impossibile per un privato farlo oggi) oppure esportare l'auto in Germania, immatricolarla lì, modificarla, depotenziarla, farla omologare da TUV o altri, re-importarla ed immatricolarla di nuovo in Italia con tutti i costi e la trafila prevista, e sperare che la motorizzazione sia in vena e immatricoli l'auto con le modifiche trascritte.
In ogni caso ti costerebbe più (probabilmente BEN di più nel primo caso) del valore del'auto, senza considerare i tempi.
 
Ultima modifica:
Anni fa accompagnai un amico da un meccanico specializzato in elaborazioni che gli installò una centralina aggiuntiva per bypassare quella originale.
In quel caso ovviamente l'intento era aumentare la potenza non ridurla.
Con le limitazioni per i neopatentati sarebbe bello un sistema con due chiavi distinte,una per la mappatura più soft e l'altra per quella più potente (non mi ricordo che vettura americana aveva un sistema simile).
Ma dovrebbe essere previsto dalla casa costruttrice e immagino che non avrebbe senso dal punto di vista economico considerando che le limitazioni non sono presenti in tutti i paesi.
 
Ciò che interessa a te non è la potenza effettiva, ma quella scritta sul libretto... e se il depotenziamento non è previsto dal costruttore, o dall'importatore per quel modello, è praticamente impossibile farlo, e se ci riuscissi ti costerebbe più della macchina.
Perché le strade sono credo due: modificare e fare omologare in Italia l'auto come esemplare unico, ma ha costi molto elevati, perché ci vuole una relazione ed un progetto da parte di una società di ingegneria autorizzata dal ministero dei trasporti (credo siano solo due, e credo sia praticamente impossibile per un privato farlo oggi) oppure esportare l'auto in Germania, immatricolarla lì, modificarla, depotenziarla, farla omologare da TUV o altri, re-importarla ed immatricolarla di nuovo in Italia con tutti i costi e la trafila prevista, e sperare che la motorizzazione sia in vena e immatricoli l'auto con le modifiche trascritte.
In ogni caso ti costerebbe più (probabilmente BEN di più nel primo caso) del valore del'auto, senza considerare i tempi.

concordo in toto, visto che lo scopo è quello di avere il libretto aggiornato di modo che possa da neopatentato guidare la vettura il tutto deve essere fatto come la legge prevede, ed è più la spesa che l'impresa
 
Sì, ma si tratterebbe a tutti gli effetti di un'elaborazione non autorizzata. Non so quanto sia facile essere beccati, ma se capita vuol dire sequestro del mezzo.


Non so e non era il mio intendimento appurare e si puo' fare o meno

Mi riferivo al post 8 dove si suppone che un ingegnere con la collaborazione della Casa POTREBBE farlo....

Ergo, la domanda era e resta
( dando per scontato che si possa fare );
chi si prenderebbe - IMO - la briga di avvallare sul libretto che la Golf ha ora solo 90 cv
( nel caso che in 5 minuti si possano ripristinare i 110 cv originari )
??
 
Non so come funziona ma ricordo benissimo che quando andavo alle superiori (Una decina di anni fa) una fiat 500 2 serie era stato depotenziata per poter essere guidata con il patentino a 14 anni da un ragazzo, che ci circolava tranquillamente senza problemi.
Cosi raggiunta la maggiore età poteva riportarla allo stato originale, non ho idea di quanto avesse speso all'epoca ma sicuramente gli sarà costato meno che acquistare 2 vetture visto che l'ha fatto.
 
Back
Alto