continuo:
D: Quindi se Ghidella avesse ?vinto? nei confronti di Romiti, magari per l?Alfa ci
sarebbe stata una storia diversa?
R: Dopo aver visto cos?era l?Alfa Romeo aveva fatto un'inchiesta generale, scoprendo
che questo nome era conosciuto in tutto il mondo, Australia compresa. La Fiat la
conoscevano un po?, la Lancia era poco nota all?estero. Lui ci disse questo e
aggiunse ?Io intendo ottimizzare la situazione dell?Alfa Romeo, perché questa è
conosciuta in tutto il mondo, si deve diffondere di più, deve essere un nostro punto
di forza? Immaginate la nostra felicità per quel discorso, aveva tutta l?intenzione di
farlo. Disse, in un?altra occasione: ?Vorrei rendervi indipendenti come eravate
prima?. Avremmo potuto progettato le macchine a 360° e con l?aiuto dei mezzi Fiat
avremmo potuto fare grandi cose. Ma non fu così, purtroppo è finita come tutti
sanno?
D: Quindi era un problema di uomini, perché tanti pensavano che se fosse stata
acquisita dalla Ford, l?Alfa avrebbe avuto una sorte ben diversa?
R: Non lo so, mi è difficile dirlo. So soltanto che alla Ford ci rispettavano moltissimo.
Per loro era importante l?Alfa Romeo. Molto importante. Avevano ammirazione
per noi: prima che si chiudesse l?affare Ford, noi, con il loro accordo, avevamo iniziato a disegnare 2 nuove vetture: una nuova 33 e una nuova 90, una nuova
trazione posteriore più larga. Se voi andate a guardare nei piani Alfa-Ford era
indicato che queste dovevano essere delle macchine di transizione, prima di
arrivare a quella che poi diventò la Mondeo, e che poi avremmo adoperato anche
noi, con i nostri motori. Anche loro avrebbero mantenuto lo stesso concetto che
abbiamo avuto con Fiat a proposito di sinergia. Per loro non c?era motivo di
cambiare, puntavano anche loro molto sul nome dell?Alfa, pure loro avevano fatto
delle indagini, oltre Ghidella.
questo nel 1986....a distanza di 27 anni non mi sembra sia cambiato tanto