<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Denigrazione aprioristica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Denigrazione aprioristica

alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Bisognerebbe andare nel forum Audi e parlar male della A3.....chisa' che non si convinca....oppure dire che la Giulietta ha i Quadrilateri lo sterzo idraulico e il 100 di pianale dedicato.....non me la sento di fare nessuna delle due cose...e se i clienti alfa devono esser questi meglio non averli.

Io gli ho detto una cosa banale. Visto che la macchina la prenderebbe il prossimo anno, nel 2011, visto che se in Fiat si decidono credo che per il 2011 una Giulietta ci sarà, visto che a sentir lui a livello semplicemente estetico la Giulietta gli piace molto, ecco gli ho detto, aspetta l'anno prossimo vai in una concessionaria Alfa Romeo ti fai dare in prova una Giulietta nuova 2.0 mjet, poi a distanza di pochi giorni vai in Audi ti fai dare una A3 2.0 tdi e vedi tu che sensazioni hai.
E 'una cosa che chiunque dovrebbe fare.....i forum sono utili per conoscere i problemi e le impressioni di chi l'ha avuta prima di noi per un'auto che ancora nessuno ha visto e provata come si fa a prendere per buona qualsiasi cosa si legge....sia positiva che negativa......deve essere proprio un pollo :rolleyes:
 
alkiap ha scritto:
Azz... non hai provato a farli notare l'incoerenza del suo discorso?

Io non devo "illuminare" nessuno, gli ho detto solamente di aspettare per provare le due auto a distanza di pochi giorni così vede lui direttamente come le sente... anche perché non è uno né esperto né appassionato, però nel discorso mi ha saputo dire che la Giulietta è più scarsa della vecchia e antiquata, parole sue, 147 in quanto la vecchia aveva i quadrilateri e la nuova no. Al che ho chiesto come sono i quadrilateri e cosa ha la A3. Scena muta... ma la A3 ha letto che va bene. Sentendo lui mi è passato il poco ottimismo che avevo... visto che Alfa Romeo nel breve futuro sarà legata al successo di Giulietta senza il quale... non ci voglio pensare.
 
Poi ci lamentiamo se per i giovani hanno fatto la Mito...
Se avesse avuto i quadrilateri davanti, il multilink dietro e lo sterzo idraulico, quanti di questi giovanotti se ne sarebbero accorti? Forse uno su dieci, gli altri no perchè guardano solo se l'auto rientra nelle mode del momento, se ce l'ha anche l'amico e se fa bella figura fuori dal bar. La mia non vuole essere una critica, anch'io ho avuto vent'anni, però la situazione è questa.
 
alexmed ha scritto:
alkiap ha scritto:
Azz... non hai provato a farli notare l'incoerenza del suo discorso?

Io non devo "illuminare" nessuno,
Ci mancherebbe, non intendevo questo
Ottima la domanda che gli hai posto riguardo i quadrilateri dell'A3 :D
In effetti come dice 75 bisognerebbe chiedersi che tipologia di clienti deve attirare Alfa.
 
Patcho ha scritto:
Poi ci lamentiamo se per i giovani hanno fatto la Mito...
Se avesse avuto i quadrilateri davanti, il multilink dietro e lo sterzo idraulico, quanti di questi giovanotti se ne sarebbero accorti? Forse uno su dieci, gli altri no perchè guardano solo se l'auto rientra nelle mode del momento, se ce l'ha anche l'amico e se fa bella figura fuori dal bar. La mia non vuole essere una critica, anch'io ho avuto vent'anni, però la situazione è questa.
Anche io ho avuto venti anni e avevo la giulietta non perche' andava di moda ma perche aveva anche i quadrilateri.....hanno scelto di vendere a chi compra le auto come i vestiti.
 
75turboTP ha scritto:
Patcho ha scritto:
Poi ci lamentiamo se per i giovani hanno fatto la Mito...
Se avesse avuto i quadrilateri davanti, il multilink dietro e lo sterzo idraulico, quanti di questi giovanotti se ne sarebbero accorti? Forse uno su dieci, gli altri no perchè guardano solo se l'auto rientra nelle mode del momento, se ce l'ha anche l'amico e se fa bella figura fuori dal bar. La mia non vuole essere una critica, anch'io ho avuto vent'anni, però la situazione è questa.
Anche io ho avuto venti anni e avevo la giulietta non perche' andava di moda ma perche aveva anche i quadrilateri.....hanno scelto di vendere a chi compra le auto come i vestiti.

Fai parte dell'uno su dieci cui facevo riferimento e questo ti fa onore, mentre io a vent'anni ho comprato l'auto alla moda del momento...
Però se vuoi "catturare" il pubblico giovane per sottrarlo alla Mini o similari, l'operazione Mito ci può stare...poi devi fare anche un altra tipologia di auto per quando i ragazzi saranno cresciuti e per fidelizzarli al marchio.
Quanto all'amico di alexmed, se dovesse frequentare un po' la room Audi, ne troverebbe anche lì di gente che si lamenta, ed anche parecchio, dell'affidabilità...
 
75turboTP ha scritto:
Anche io ho avuto venti anni e avevo la giulietta non perche' andava di moda ma perche aveva anche i quadrilateri.....hanno scelto di vendere a chi compra le auto come i vestiti.

C'è da dire che il non appassionato e in senso buono "sprovveduto", prima di spendere molti soldini cerca di informarsi e una fonte è andar a chiedere a chi considera assennato sulle questioni motoristiche. In effetti è venuto da me perché sa che mi piacciono le auto e in particolare le Alfa Romeo... forse voleva un conforto che non gli ho nemmeno dato.

Quindi le scelte tecniche raffinate sono apprezzate da una schiera sparuta di automobilisti, ma questi pochi influenzano molto gli altri che pur non capendoci nulla seguono le dritte ascoltate... BMW questo lo sa bene.

... poi certamente c'è il marketing... provate a comprare qualche rivista di design, architettura, riviste che si pongono come fari per mostrare il "buon gusto"... che siano mobili, cibo, case... troverete molte pubblicità BMW e Audi e non a caso, loro vogliono catturare chi può far scattare la molla per cui un'auto è di moda.

Per me in Fiat i tecnici validi non mancano è la visione di insieme, le scelte strategiche ad esser state sbagliate in questi ultimi 20 anni... altrimenti Fiat non avrebbe rischiato di esser venduta a GM, né rischierebbe Alfa oggi. Purtroppo risalire la china ora è veramente dura... oggi son sfiduciato. :(
 
eugenio62 ha scritto:
ferrets ha scritto:
Miky! ha scritto:
Bhe che si pretendeva? Se il primo a denigrare le Alfa e a non credere più in questo marchio è lo stesso Maglionne, cosa dovrà mai pensarne un potenziale cliente Alfa?

Infatti...

Il discorso di Marchionne era chiaramente relativo alle capacità industriali di sviluppare prodotti a partire dal segmento D...e sicuramente non relativo alle capacità tecniche sul prodotto attuale...ma certo quello che sta sulla bocca di tutti è la frase " Tedeschi troppo forti " ...se estrapolata ad arte, dall'intervista intera, è un bel macigno ed è quella arrivata all'opinione pubblica.....strano che i tedeschi non ne abbiano già fatto una pubblicità!

Un bel autogoal!

è una frase che denota su alcuni punti tutta la pochezza in qualità e carattere delle persone che comandano a Torino. Se pure il concetto della frase Tedeschi troppo forti avesse un reale fondamento, dubbito che lo abbia, non avrebbe mai dovuto essere espresso soprattutto da Marchionne. Alfa Romeo, come ho dimostrato con pochi semplici calcoli, ha la possibilità di portarsi a 300mila auto vendute in tutto il mondo entro il 2011 massimo 2012 confidando sui soli modelli del 2010. L'unico problema è: sono in grado a Torino di raccogliere il guanto di una sfida a questi livelli?. Se ci pensi bene fra qualche mese verrà presentata la nuova Audi A1 in diretta concorrenza della Mito e in casa Audi, se noti, non solo non pronunciano la parola Mito nemmeno per sbaglio, ma neanche si sognano di accostare la propria vettura ad un'altra qualunque essa sia, presuppongono parlando al mercato che sia già la propria l'auto di riferimento, il limite inarrivabile per tutti!! Così dovrebbe essere presentata un'auto da lanciare sul mercato!! Tra l'altro l'uscita della A1, se uno ci pensa bene, è un'occasione importante per la Mito per confrontarsi con Audi su un terreno che alle Italiane è congeniale, cioè quello delle piccole, e dovrebbe essere sfruttata al volo. La Mito è una gran macchina con stile e personalità da vendere, inoltre è prestazionale ed è fatta benissimo. A Torino dovebbero pianificare in grande stile un'operazione di attacco ai mercati in cui via via và ad essere presentata la A1, accostandosi di fatto ad essa e facendosi di fatto trascinare dalla sua stessa presenza e dalla sua stessa aurea di superiorità. Alfa dovrebbe, se vuolesse davvero aspirare a grandi risultati di vendita, presentare entro maggio 2010 la Mito Spider perchè l'estate arriva e di gente disposta a spendere ce ne è tanta, entro novembre 2010 la Mito sw, anche versione clubman andrebbe bene, e prima di un lievissimo facelift, magari fatto aggiungendo i soli led ai fanali anteriori e posteriori del resto la Mito è già bellissima, presentare le Mito GTA dapprima a 3 porte e dopo 5o 6 mesi a 5 porte. Così facendo, cioè con a disposizione una gamma di versioni così completa, si può passare senza problemi dalle 3.600 alle 4.000 Mito vendute al mese in Italia a cui si aggiungerebbero diciamo 3.500 nel resto d'Europa e 3.500 in Asia e Oceania, e 4.000 nei mercati di Nord e Sud America in cui lo sbarco dovrebbe essere immediatamente deliberato, potendo anche produrre in loco!!! Questo è l'obbiettivo cui a Torino devono puntare, questa è la sfida cui lanciarsi!!! Non sono cifre fuori dalla realtà queste ma numeri che possono arrivare senza grossi problemi basta farsi due conticini per capirlo, e il lancio dela A1 può giovare molto alla Mito perchè anche se in Audi si pongono come riferimento assoluto, lasciamoglielo credere :D , i confronti su strada fra Mito e A1 saranno inevitabili e loro non si potranno sottrarre. Pesate un po a Jeremy che si diverte con le due piccolette in versione sportiva :D Ma Alfa deve avere il coraggio di andare a braccarsi Audi mercato per mercato, modello per modello... così si ragiona e che diamine quand'è che tirano e tirate fuori i co...oni???? E non finisce qui. A breve verrà presentata la nuova A3.... mmmm quando esce la Giulietta? Ehi ma esce a Ginevra?? .Ehi mi è venuta un'idea: e se si facesse lo stesso giochetto con la Giulietta???? :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
Quindi le scelte tecniche raffinate sono apprezzate da una schiera sparuta di automobilisti, ma questi pochi influenzano molto gli altri che pur non capendoci nulla seguono le dritte ascoltate... BMW questo lo sa bene.

... (
Vero, questo è dimostrato: si tratta del cosiddetto "Alpha male". In alcune specie animali è il capobranco, mentre fra gli uomini è chi può influenzare l'opinione della sua cerchia di conoscenti
 
Questa frase che tutti ripetono: "aspettiamo di provarla", è in po' come la presunzione di innocenza fino alla sentenza di Cassazione. Giusta e sacrosanta, irrinunciabile. ma poi non è che si possa evitare che la gente si informi e si faccia un' opinione prima.

Faccio una sola provocazione per spiegarmi meglio. Se in questi mesi la Giulietta fosse stata anticipata come munita di primizie tecniche di prim'ordine ( la sparo grossa: quadrilateri, multilink completo, motori biturbo e trazione integrale permanente o posteriore ) TUTTI gli alfisti su tutti i forum si leccherebberoi baffi e si spellerebbero le mani a suon di applausi da mesi, pur non avendola ancora provata.

In questo caso qualcuno aprirebbe thread di intitolati a questa ingiusta "esaltazione aprioristica"?

Le notizie circolano e la gente si fa la propria opinione. Passibile di essere poi rivista prove alla mano, se si ha buon senso. Ma non riesco a levarmi dalla testa che tutto questo inneggio alla sospensione del giudizio, quasi all'embargo di notizie, somiglia un po' ad un velo pietoso...

E adesso insultatemi pure. ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Le notizie circolano e la gente si fa la propria opinione. Passibile di essere poi rivista prove alla mano, se si ha buon senso. Ma non riesco a levarmi dalla testa che tutto questo inneggio alla sospensione del giudizio, quasi all'embargo di notizie, somiglia un po' ad un velo pietoso...

E adesso insultatemi pure. ;-)
Il problema è la disparità di trattamento riservata a Fiat rispetto alla concorrenza.
Derivano la Mito da una Punto? Atroce, sarà la fine del marchio (quando poi Mito si rivela l'unica Alfa degli ultimi anni ad essere fonte di profitto), sospensioni a ruote interconnesse, prendono in giro i clienti ecc. ecc.
Audi deriva la A1 da una Polo/Fabia/Ibizia, ha la faccia tosta di dichiarala "la prima piccola premium", ed a priori già viene considerata un successo.
Piuttosto incongruente come logica, no?
 
Ma la Bravo come va?
L'avete provata?
Mio fratello non me l'ha ancora fatta toccare.
Ha ancora la gelosia da nuovo acquisto.
 
mikuni ha scritto:
Ma la Bravo come va?
L'avete provata?
Mio fratello non me l'ha ancora fatta toccare.
Ha ancora la gelosia da nuovo acquisto.
Ne abbiamo una (aziendale) in famiglia, va bene anche se ha un sottosterzo troppo evidente per essere divertente (però noi abbiamo cerchi da 16" ed assetto normale, sicuramente le Sport sono migliori).
Però, non è un può off-topic?
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Le notizie circolano e la gente si fa la propria opinione. Passibile di essere poi rivista prove alla mano, se si ha buon senso. Ma non riesco a levarmi dalla testa che tutto questo inneggio alla sospensione del giudizio, quasi all'embargo di notizie, somiglia un po' ad un velo pietoso...

E adesso insultatemi pure. ;-)
Il problema è la disparità di trattamento riservata a Fiat rispetto alla concorrenza.
Derivano la Mito da una Punto? Atroce, sarà la fine del marchio (quando poi Mito si rivela l'unica Alfa degli ultimi anni ad essere fonte di profitto), sospensioni a ruote interconnesse, prendono in giro i clienti ecc. ecc.
Audi deriva la A1 da una Polo/Fabia/Ibizia, ha la faccia tosta di dichiarala "la prima piccola premium", ed a priori già viene considerata un successo.
Piuttosto incongruente come logica, no?

non posso che quotarti.

Aggiungo anche che audi parte dall'alto, e poi si estende in basso con il concetto di "sorella piccola". E così con gli altri marchi che non sono male perchè prendono pezzi (pianali) dall'audi. E l'audi si sa... bla bla...

Fiat è riuscita a fare tutto il contrario!! Ha fatto in modo che tutto diventasse "sorella minore" di fiat!!! Per esempio... non poteva chiamar la divisione motori alfapower e poi dire che l'alfapower faceva motori anche per la fiat? ecc.. ecc..? nessuno si scandalizza se ha una macchina con il pianale condiviso da audi, come nessuno si sarebbe scandalizzato se una bravo avesse un pianale condiviso da alfa. Ma l'idea che sono riusciti a passare in fiat è proprio il contrario. Lancia e Alfa hanno pezzi di fiat, che non gode (piu o meno giustamente) certo di grande fama!

Ora giustamente bisogna provarle le macchine... "certi clienti non ci interessano"... però... per fare auto fatte bene, servono soldi, quindi tanti clienti, quindi bisogna conquistare anche il grosso dei compratori... perdere clienti facili, soprattutto con i soldi, implica dimminuire la possibilità di vedere un alfa raffinata...

e poi quand'è che alfa si mette a bastonare con prove su strada le varie concorrenti? al bar non ci si da appuntamento in pista, ma si gioca con i 0-100 e le prove di qualcun'altro... questo è un importante punto di marketing a mio parere...
 
Back
Alto