<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli? | Il Forum di Quattroruote

Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli?

Ciao a tutti,
non so se questa è la sezione adatta del forum, comunque vi condivido la mia esperienza:

attualmente possiedo una Peugeot 2008 PureTech 130 EAT8 GT, acquistata nuova a dicembre 2023, ma purtroppo si è rivelata un’auto piena di problemi.

Già nei primi mesi ho avuto un guasto che impediva l’accensione del motore: è dovuta restare in officina Peugeot per la riparazione. Successivamente lo schermo centrale si è completamente spento, e anche in quel caso è stato necessario portarla in assistenza — mi hanno detto che si era bruciato un fusibile.
In più ho ricevuto più volte falsi allarmi di pressione gomme, e neanche una settimana fa, a circa 30.000 km, si è accesa la spia dell’olio: ho dovuto aggiungerne più di un litro, perché il livello era al minimo (nonostante fosse stato fatto il cambio d’olio al primo tagliando a dicembre 2024 a 15.000 km)
Un consumo d’olio del genere dopo appena 15.000 km mi sembra davvero eccessivo.
A volte inoltre l’auto dà la sensazione di non voler partire, come se la batteria fosse scarica.

Insomma, nel complesso è stata un’esperienza deludente. Senza contare le preoccupazioni legate alla cinghia a bagno d’olio, che a quanto leggo online potrebbe dare ulteriori problemi in futuro.

Per questi motivi sto pensando seriamente di cambiarla e orientarmi su un’auto usata (massimo anno 2023 e fino a 50.000 km).

Sono indeciso tra due modelli:
Volkswagen T-Roc 2.0 TDI 150 CV DSG
Alfa Romeo Tonale 1.6 Diesel 130 CV TCT6

Vi chiedo quindi, sulla base anche della vostra esperienza personale, quale ritenete più affidabile nel tempo, a prescindere dagli allestimenti.
Percorro circa 15.000–20.000 km all’anno, e ammetto che la Tonale, essendo più spaziosa, mi farebbe più comodo… ma temo che la Volkswagen possa essere superiore sul fronte dell’affidabilità.

Grazie a chi vorrà condividere la propria esperienza o opinione!
 
un litro d'olio in 15mila km non mi sembra così terribile, direi piuttosto normale, io lo preferisco a un motore che non consuma niente, segno di tolleranze troppo strette, i problemi di quel motore sono piuttosto la cinghia, come dici, oltre a tutto il resto che è successo...
 
Insomma, nel complesso è stata un’esperienza deludente. Senza contare le preoccupazioni legate alla cinghia a bagno d’olio, che a quanto leggo online potrebbe dare ulteriori problemi in futuro.
Bè dai, almeno da quel lato lì di problemi ancora zero, nonostante il motore sia finito sotto indagine in Francia, soprattutto per quello. :emoji_relaxed:


 
io lo preferisco a un motore che non consuma niente, segno di tolleranze troppo strette
Questa scusami tanto ma è una di quelle credenze degli anni '50 quando le lavorazioni e relative tolleranze/accoppiamenti erano quello che erano, quindi per la scarsa precisione o l'impossibilità di certe lavorazioni piuttosto che processi produttivi (basta pensare ad un pistone che per come è conformato non dilaterà sicuramente in modo perfettamente uniforme), si tendeva a lasciare tutto più largo per scongiurare il rischio di grippate o simili.
Da qualche decennio non è più così e se un motore consuma (troppo)olio non è sicuramente perchè lo hanno lasciato "volutamente largo" ed è da preferire
 
Son 2 belle alternative....

Entrambe senza diffettosita' particolari....*
Prendi quella che ti attrae maggiormete nell' estetica.
Con qualche punto a favore in piu',
se per te e' importante,
per quella col baule piu' grande

* il DSG meriterebbe un discorso a parte
 
Da me si dice: tra lo curre e lo fugghia' ( tra il correre e il fuggire)......Se l' auto le tieni mediamente qualche anno vanno bene entrambe, da valutare bene la vag che da un po' di anni non brilla per affidabilità. Ma pure La fiat....( o stellantis che dir si voglia).
Se come il sottoscritto le tieni fino a quando non perde il motore cambia parrocchia.
 
Questa scusami tanto ma è una di quelle credenze degli anni '50 quando le lavorazioni e relative tolleranze/accoppiamenti erano quello che erano, quindi per la scarsa precisione o l'impossibilità di certe lavorazioni piuttosto che processi produttivi (basta pensare ad un pistone che per come è conformato non dilaterà sicuramente in modo perfettamente uniforme), si tendeva a lasciare tutto più largo per scongiurare il rischio di grippate o simili.
Da qualche decennio non è più così e se un motore consuma (troppo)olio non è sicuramente perchè lo hanno lasciato "volutamente largo" ed è da preferire
io continuo ad avere fiducia in queste credenze...
 
Bè dai, almeno da quel lato lì di problemi ancora zero, nonostante il motore sia finito sotto indagine in Francia, soprattutto per quello. :emoji_relaxed:
Esatto, da quel punto di vista ancora zero problemi, ma già so che si aggiungerà ai tanti “fastidi” che mi sta causando. Di certo non pretendo un auto perfetta, però quantomeno non mi aspettavo che uscendo dalla concessionaria con un auto nuova, dopo neanche un paio di mesi già ero in assistenza. Per l’alfa diciamo che parto un po’ prevenuto perchè trattasi sempre di gruppo stellantis , però veramente non saprei… ecco perché sono in cerca di consigli ed anche di esperienze dirette. Per la vw invece, un mio amico ha avuto una passat 2.0 tdi del 2008 per 14 anni, senza dare mai un minimo problema. Quindi diciamo che almeno ho un’esperienza positiva per la vw, però leggendo un po’ in giro, si trovano sempre difetti… questo ovviamente vale per tutte le auto
 
Son 2 belle alternative....

Entrambe senza diffettosita' particolari....*
Prendi quella che ti attrae maggiormete nell' estetica.
Con qualche punto a favore in piu',
se per te e' importante,
per quella col baule piu' grande

* il DSG meriterebbe un discorso a parte
In che senso il dsg meriterebbe un discorso a parte? In genere porta rogne?
 
Da me si dice: tra lo curre e lo fugghia' ( tra il correre e il fuggire)......Se l' auto le tieni mediamente qualche anno vanno bene entrambe, da valutare bene la vag che da un po' di anni non brilla per affidabilità. Ma pure La fiat....( o stellantis che dir si voglia).
Se come il sottoscritto le tieni fino a quando non perde il motore cambia parrocchia.
In realtà sono uno di quelli che vorrebbe tenere le auto finquando il motore regge. Però come successo con la 2008, non mi perdo d’animo nel momento in cui inizia a dare problemi, e quindi preferisco cambiare anziché rimanere appresso ai problemi dell’auto. Leggendo in giro, per affidabilità ci sono le volvo che sono veramente al top, però per il segmento che cerco io, anno max 2023 e max 50000 km, siamo fuori budget
 
Back
Alto