<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione freni golf 6 td | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delusione freni golf 6 td

Su quattroruote di aprile però dicevano che la Golf frena meglio della nuova Astra... di conseguenza, stando a quanto dite, i freni della nuova Astra sono proprio monnezza :D
 
yamaz ha scritto:
Su quattroruote di aprile però dicevano che la Golf frena meglio della nuova Astra... di conseguenza, stando a quanto dite, i freni della nuova Astra sono proprio monnezza :D

Mi sa che hai letto fischi per fiaschi!! 8) :twisted: :D

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/pagelle.cfm?CodProva=899

Ma a parte questo ti sarebbe bastato farci un giretto comparativo sulla Lastra :D per renderti conto che tutto si può dire (con cognizione di causa... :twisted: ovviamente) tranne che "regali brutte sensazioni" in frenata... 8)
 
PASSATTONE ha scritto:
yamaz ha scritto:
Su quattroruote di aprile però dicevano che la Golf frena meglio della nuova Astra... di conseguenza, stando a quanto dite, i freni della nuova Astra sono proprio monnezza :D

Mi sa che hai letto fischi per fiaschi!! 8) :twisted: :D

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/pagelle.cfm?CodProva=899

Ma a parte questo ti sarebbe bastato farci un giretto comparativo sulla Lastra :D per renderti conto che tutto si può dire (con cognizione di causa... :twisted: ovviamente) tranne che "regali brutte sensazioni" in frenata... 8)[/quote

buuuuuu buuuuuuuu, via....
mo va la va la..la lastra.....ihihihih :D :D :D però :lol: :lol: :lol: in effetti frena meglio....]
 
ho la golf VI d anovembre e notai subito questa spugnosità del pedale del freno, e conseguemente nn incidere dell'impianto frenante...ad alta velocità è cmq molto reattivo e ben efficente,mentre a velocità ridotto noto per esempio in città che se arrivo un po veloce prima di uno stop arrivo lungo xkè nn blocca proprio la vettura ma è come una frenata allungata....e ciò nn è bello lo dissi subito in casa mia ma nn avendo altri "bolidi" nn abbiamo potuto confrontare nessun impianto frenante,...
ma leggere adesso queso topic mi preoccupa e nn poco...vettura di 6 mesi e 7000 km...
 
Come han gia' detto in tanti, una frenata "dura", non è da confondersi cn una frenata "scarsamente efficace". Vi faccio un esempio. Possedevo una seat ibiza 1.4 sport (benza) 100 cv, e l'ho cambiata per una ibiza FR tdi 130 cv.. Appena presa, dopo un'ora ero gia' dal concessionario a dirgli "sta macchina non frena". Mi ero spaventato: per ottenere la stessa frenata, con l'auto di prima, bastava spingere appena, con la FR, dovevo premere come un mulo. Il Capofficina si mise quasi a ridere e disse " non preoccuparti, frena eccome..". E per rassicurarmi , mi porto' a fare un giro.... e aveva ragione :D
All'epoca, ebbi modo anche di guidare per un po' una Ibiza 1.4 tdi 75 cv: bastava una leggera pressione e inchiodava!! e aveva i tamburi posteriori.... Ecco delle 3 ibiza, quella meno potente era quella che dava la sensazione della massima capacità di frenata "percepita"
Quel capofficina mi disse che, a parità di altri fattori, e in linea generale, piu' è potente l'impianto frenanate, piu' c'è la tendenza in sede di progetto a diminuire la capacità di spinta del servofreno, per consentire una maggiore modulabilità della frenata. Ma per chi non c'e' abituato (come me), l'effetto percepito è che si spinge tanto e si frena poco. A me personalmente una frenata cosi' "dura", anche se sportiva, non piace... Su una supersportiva, ci sta, ma per un'auto da guidare "normalmente", mi sembra una mancanza di comfort. Un po' come l'assetto ultrarigido di certe piccole "cattive" (come la mia ex FR): per andarci a spasso, è scomodo...
 
Rox63 ha scritto:
Come ha gia' detto in tanti, una frenata "dura", non è da confondersi coin una frenata "scarsamente efficace". Vi faccio un esempio. Possedevo una seat ibiza 1.4 sport (benza) 100 cv, e l'ho cambiata per una ibiza FR tdi 130 cv.. Appenma presa, dopo un'ora ero gia' dal concessionario a dirgli "sta macchina non frena". Mi ero spaventato: per ottenere la stessa frenata, con l'auto di prima, bastava spingere appena, con la FR, dovevo premere come un mulo. Il Capoficina mi mise quasi a ridere e disse " non preoccuparti, frena eccome..". E per rassicurarmi , mi porto' a fare un giro....
Mi disse che, a partità di altri fattori, piu' è potente l'impianto frenanate, e piu' c'è la tendenza in sede di progetto a diminuire la capacità di spinta del servofreno, per consentire una maggiuore modulabilkità della frenata. Ma per chi non c'e' abituato (come me), l'effetto percepito è che si spinge tanto e si frana poco. A me personalmente una frenata cosi' "dura", anche se sportiva, non mi piace...

Per questo dicevo che bisognava trovare una via di mezzo...dura no, ma così è pure troppo molla, almeno io parlo per una GTI...magari per una Golf più civile è un altro discorso.
 
Ciao a tutti,
Ho comprato la mia golf 6 16.tdi NUOVA nel settembre 2012 e ho notato fin da subito che per frenare bisognava schiacciare il pedale del freno a fondo,soprattutto ad alte velocità, per esempio per entrare in autogrill.
Pensavo fosse normale nella golf anche se ne ho guidate un sacco di auto e in nessuna di esse avevo avuto un problema simile.dopo aver provato una golf 7 ho visto che su quest'ultima bastava appoggiare il piede sul freno che lei frenava,quindi l'ho portata all'autoficina vw hanno notato che il pedale continuava a scendere fino al finecorsa e hanno detto che non andava bene e me l'hanno fermata dicendo che aveva la pompa dei freni guasta o difettosa e di conseguenza mi hanno cambiato la pompa in garanzia.dopo la riparazione però,il problema persiste e oggi l'ho portata dal meccanico di fiducia della ditta per cui lavoro che mi ha detto che non è normale perché non deve scendere cosi tanto.A questo punto mi chiedo se hanno fatto male la riparazione e se è una cosa che è capitata a qualcun'altro o mi hanno venduto una macchina sfigata..
 
La frenata era un punto debole dalla G6 risolto ora sulla 7 e la cosa mi è stata confermata anche da un amico che ha fatto il passaggio e mi ha detto che non c'è paragone tra le due come impianto frenante...
 
ti sembrerà banale, ma è del tutto probabile che se sostituisci subito le pastiglie anteriori la frenata tornerà normale. A volte subiscono una specie di effetto di vetrificazione. Mi era capitato con la golf IV e l'ho risolto appunto così
 
Back
Alto