<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione di un cliente verso Fiat , una prova di inefficenza davvero intollerabile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delusione di un cliente verso Fiat , una prova di inefficenza davvero intollerabile

MultiJet150 ha scritto:
Ecco cosa dice l'ACI, la FIAT teoricamente, avresti anche potuto non contattarla, essendo il numero di telaio valido riportato sul libretto, mi par di capire che c'è la possibilità di ripunzonarla d'ufficio.

Tratto dal sito A.C.I. http://www.aci.it/index.php?id=935

Appendice VII

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303), con le modifiche di cui al d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.

APPENDICE AL TITOLO III
APPENDICE VII
ART. 233
(PUNZONATURA D'UFFICIO DEL NUMERO DI TELAIO)

1. La punzonatura di un numero assegnato d'ufficio ha luogo nei casi in cui il numero d'identificazione del telaio sia contraffatto, alterato, illeggibile (anche parzialmente, qualora ciò comporti concreti dubbi in ordine all'identificazione del veicolo), manchi (e non sia nemmeno riportato su targhetta chiaramente autentica) oppure sia stato punzonato erroneamente e non corretto dalla casa costruttrice. Viene assegnato un numero composto da 8 cifre, di cui le prime sei riproducono il numero di protocollo della pratica d'ufficio (con l'aggiunta degli eventuali zeri a ciò necessari) e le restanti due, gli ultimi due numeri dell'anno solare in cui avviene l'assegnazione del numero di telaio.

2. La ripetizione con punzoni d'ufficio del numero originario si effettua quando si sostituisce il telaio (o la sua parte recante il numero d'identificazione), consegnando ad un ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. il frammento con il numero originario. Essa si effettua, altresì, quando il numero sia riportato solo su targhetta chiaramente autentica, oppure il numero si presenti con leggibilità limitata (ma tale da non fare sorgere dubbi sull'identificazione del veicolo), oppure ancora il numero sia punzonato erroneamente dalla casa costruttrice e poi sia stato corretto con quello da attribuire effettivamente al veicolo. Si procede alla ripetizione d'ufficio della sola parte numerica del numero originario prescindendo dalla quantità delle sue cifre, e trascurando le eventuali parti identificative del costruttore e delle caratteristiche generali del veicolo, così come individuate dalla targhette ed iscrizioni regolamentari.

ringrazio pure te per la cortese risposta : io però sono andato all'ufficio provinciale della motorizzazzione civile e sono riuscito a parlare proprio con il funzionario preposto a questo genere di cose, bene lui mi ha detto chiaro e tondo che senza il documento di assunzione di responsabilità di fiat auto lui non può e non vuole fare nulla
Il motivo ovviamente è che temono un qualche cosa di poco pulito come del resto ha scritto un altro forumista
 
utente_scocciato ha scritto:
.................Il concessionario è pure lui seccato da questa vicenda, perché nonostante varie chiamate da parte sua e mia, FIAT auto continua a latitare nel risolvere il problema........................
Mi sembra che anche il concessionario non sia esente da responsabilità.
Non avrebbe dovuto controllare la congruità della documentazione inviata da FIAT rispetto a quanto riportato effettivamente sul telaio dell'autovettura?
 
gherison ha scritto:
utente_scocciato ha scritto:
.................Il concessionario è pure lui seccato da questa vicenda, perché nonostante varie chiamate da parte sua e mia, FIAT auto continua a latitare nel risolvere il problema........................
Mi sembra che anche il concessionario non sia esente da responsabilità.
Non avrebbe dovuto controllare la congruità della documentazione inviata da FIAT rispetto a quanto riportato effettivamente sul telaio dell'autovettura?

no di certo e ho fatto notare questo fatto pure a lui , però guarda che si è attivato subito , ora a non risolvere la pratica è la fiat auto s.p.a. che per altro è quella che ha generato l'errore e non ha controllato la punzonatura
 
MultiJet150 ha scritto:
Ecco cosa dice l'ACI, la FIAT teoricamente, avresti anche potuto non contattarla, essendo il numero di telaio valido riportato sul libretto, mi par di capire che c'è la possibilità di ripunzonarla d'ufficio.

Tratto dal sito A.C.I. http://www.aci.it/index.php?id=935

Appendice VII

Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303), con le modifiche di cui al d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.

APPENDICE AL TITOLO III
APPENDICE VII
ART. 233
(PUNZONATURA D'UFFICIO DEL NUMERO DI TELAIO)

1. La punzonatura di un numero assegnato d'ufficio ha luogo nei casi in cui il numero d'identificazione del telaio sia contraffatto, alterato, illeggibile (anche parzialmente, qualora ciò comporti concreti dubbi in ordine all'identificazione del veicolo), manchi (e non sia nemmeno riportato su targhetta chiaramente autentica) oppure sia stato punzonato erroneamente e non corretto dalla casa costruttrice. Viene assegnato un numero composto da 8 cifre, di cui le prime sei riproducono il numero di protocollo della pratica d'ufficio (con l'aggiunta degli eventuali zeri a ciò necessari) e le restanti due, gli ultimi due numeri dell'anno solare in cui avviene l'assegnazione del numero di telaio.

2. La ripetizione con punzoni d'ufficio del numero originario si effettua quando si sostituisce il telaio (o la sua parte recante il numero d'identificazione), consegnando ad un ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. il frammento con il numero originario. Essa si effettua, altresì, quando il numero sia riportato solo su targhetta chiaramente autentica, oppure il numero si presenti con leggibilità limitata (ma tale da non fare sorgere dubbi sull'identificazione del veicolo), oppure ancora il numero sia punzonato erroneamente dalla casa costruttrice e poi sia stato corretto con quello da attribuire effettivamente al veicolo. Si procede alla ripetizione d'ufficio della sola parte numerica del numero originario prescindendo dalla quantità delle sue cifre, e trascurando le eventuali parti identificative del costruttore e delle caratteristiche generali del veicolo, così come individuate dalla targhette ed iscrizioni regolamentari.

scusate se vi tedio ancora, ho seguito il consiglio e ho passato il tuo post al concessionario fiat, lui oggi è andato a sentire presso il competente ufficio ma nulla da fare. Per intanto fiat continnua a pagarmi la vettura di cortesia,lo fa fino al 5 febbraio, insomma per non avere il tempo per scrivere una lettera paga più di un mese alla maggiora !
Anche il referente fiat che mi segue è basito , mi ha detto che telefona a torino e non gli rispondono nemmeno, semplicemente pazzesco e surreale
 
utente_scocciato ha scritto:
franc.coss ha scritto:
Forse valutano se e' un'errore di punzonatura(sono macchinari automatici),strano, o cos'altro?Auto rubata,demolita etc

guarda che la vettura è stata acquistata preso una concessionaria ufficiale della fiat , se fosse un auto rubata mi avrebbero avvertito e cmq avrebbero fatto partire una denuncia verso la concessionaria , la vettura cmq quando mi è stata consegnata era nuova e tale appariva alla vista ed anche alla guida

una domanda:cosa sarebbe successo se l'anomalia fosse stata rilevata dalla polizia stradale? :?: :(
 
ferivo ha scritto:
utente_scocciato ha scritto:
franc.coss ha scritto:
Forse valutano se e' un'errore di punzonatura(sono macchinari automatici),strano, o cos'altro?Auto rubata,demolita etc

guarda che la vettura è stata acquistata preso una concessionaria ufficiale della fiat , se fosse un auto rubata mi avrebbero avvertito e cmq avrebbero fatto partire una denuncia verso la concessionaria , la vettura cmq quando mi è stata consegnata era nuova e tale appariva alla vista ed anche alla guida

una domanda:cosa sarebbe successo se l'anomalia fosse stata rilevata dalla polizia stradale? :?: :(
guarda non volevo dirlo ma lo dico, martedì sono andato in questura perchè iniziavo a vederci poco chiaro, per ora hanno preso nota ed aspettano anche se mi hanno consigliato di cercarmi un legale per eventuali richieste danni. Pure io gli ho posto la domanda che m hai fatto tu , il questurino mi ha detto che la vettura sarebbe stata sicuramente bloccata per i relativi accertamenti
 
Back
Alto