sandro63s ha scritto:A me, comunque, pare proprio che l'ibrido vero (Toyota) sia un'ottima soluzione e che stia dando ottimi risultati.
Jambana ha scritto:Anche l'brido vero Honda.
desmo1987 ha scritto:Jambana ha scritto:Anche l'brido vero Honda.
Commercialmente mi sembra un bel fallimento.
Concordo sul discorso del provincialismo e del pressapochismo con cui spesso si giudicano auto "esotiche"....Jambana ha scritto:Sono un grande ammiratore della Prius e delle auto ibride del gruppo Toyota; l'unica cosa su cui mi troverò sempre in disaccordo è il provincialismo di molti automobilisti, soprattutto italiani, che identifica la bontà di un'auto solo con il successo commerciale in patria, e le definizioni superficiali, come "ibrido vero" da parte di chi probabilmente non ne ha mai provata una o comunque non ha esperienze tali per poter confrontare le diverse tecnologie.
Quindi cortesemente continuerò a proporre questa precisazione polemica ogni qualvoltà leggerò sul forum che quello Toyota è l'ibrido "vero". Quello Toyota è leader mondiale, ma esistono anche altre ottime ed affidabili soluzioni.![]()
modus72 ha scritto:Concordo sul discorso del provincialismo e del pressapochismo con cui spesso si giudicano auto "esotiche"....Jambana ha scritto:Sono un grande ammiratore della Prius e delle auto ibride del gruppo Toyota; l'unica cosa su cui mi troverò sempre in disaccordo è il provincialismo di molti automobilisti, soprattutto italiani, che identifica la bontà di un'auto solo con il successo commerciale in patria, e le definizioni superficiali, come "ibrido vero" da parte di chi probabilmente non ne ha mai provata una o comunque non ha esperienze tali per poter confrontare le diverse tecnologie.
Quindi cortesemente continuerò a proporre questa precisazione polemica ogni qualvoltà leggerò sul forum che quello Toyota è l'ibrido "vero". Quello Toyota è leader mondiale, ma esistono anche altre ottime ed affidabili soluzioni.![]()
Rimane il fatto che la soluzione ibrida Toy, ovvero i powertrain HSD, in virtù della loro peculiarità tecnica consentano efficienze tuttora non raggiunte da altre applicazioni, che siano Honda, PSA, VW o altro ancora. Honda propone da tempo un ibrido valido, con un elettrico calettato sul volano, soluzione molto più semplice ed economica dei due motogeneratori Toyota associati al termico Atkinson, ma evidentemente meno efficiente dal momento che una Prius, segmento C, riesce a consumare mediamente meno di una più leggera Insight derivata meccanicamente da una Jazz, che appartiene più ad un B che ad un C... Pur ritenendo comunque valida una Insight (a maggior ragione per quanto costa...) non posso non attribuire a Toyota la palma di capofila nelle applicazioni ibride; costa ben di più (anche se la recente Yaris HSD ha ridimensionato parecchio il divario con i diesel..) ma offre ben di più.
Per rispondere a chi aveva aperto il post, no, io non conosco gente delusa, anzi, sento solo persone che dopo aver provato delle Prius o delle Auris HSD ne rimangono estasiate, me compreso...
Vi è un aspetto fondamentale quando si parla di queste ibride qui... Sono state pensate principalmente per due mercati, USA e Giappone, ove l'affidabilità (soprattutto USA) è considerata un principio irrinunciabile. E' quindi assai difficile che una Prius dia dei problemi, proprio perchè uno dei benchmark da raggiungere per la tecnologia che adotta era proprio l'assenza di problematiche di alcun genere; poi vi è la facilità di guida, il confort e via dicendo, ma un mercato difficile come quello USA non prescinde dall'affidabilità, altrimenti ti stroncano e ti tocca scappare.aiq ha scritto:se leggo altri forum, ci sono fior di persone che "criticano" difetti vari alle loro auto (p.e. per il cambio DSG) mentre relativamente ai possessori di ibride non leggo mai niente...
magari perchè ci sono meno persone...
per questo che lanciavo l'appello di parlare per le persone deluse...
grazie per i vs contributi...
Jambana ha scritto:Non posso che concordare
......
Però c'è una contropartita: nei sistemi utilizzati fino ad ora, il "radicale" ibrido Toyota ha un intervento dei propulsori più "indipendente" rispetto ai comandi impartiti dal guidatore, mentre il sistema Honda calettato sul volano ha una guidabilità del tutto simile ad un'auto tradizionale, tanto che sarebbe difficile o meglio impossibile accorgersi della presenza del motore ausiliario elettrico non conoscendo la vettura e senza la strumentazione, ed inoltre rendendo possibile la trasmissione manuale. Inoltre il sistema IMA non è poi così semplice come sembra anche se lo è concettualmente, perché il propulsore termico è molto ottimizzato per ridurre gli attriti durante il funzionamento in elettrico, col sistema i-vtec che chiude le valvole, e tutta la parte meccanica ottimizzata per questo (albero motore disassato, pistoni speciali, olio a bassissima viscosità, etc).
Se si vanno a vedere i consumi medi su un sito affidabile come spritmonitor, la differenza di consumi medi tra Prius e Insight (che comunque appartengono a categorie dimensionali e di prezzo leggermente diverse, anche se non considererei certo l'Insight come segmento B visto che è lunga 4.50 m) è di soli 0,1 l/100 km, 5,2 l/100 km contro 5,3 l/100 km: raggiungere il punto di pareggio è impossibile stante la differenza di prezzo. Quindi le differenze tecniche e nei rilevamenti si assottigliano moltissimo nell'utilizzo "normale" complessivo.
Sì, vero anche questo...G5 ha scritto:Credo che chi sceglie una auto ibrida faccia una scelta profondamente convinta e ponderata, insomma, sa' quel che compra e perché lo compra .... a quel punto si può restar delusi solo per inaffidabilità che però pare essere ai minimi livelli
agricolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa