<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione 500 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Delusione 500

NEWsuper5 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
mi risulta che tutti smontino le auto della concorrenza.
Mi chiedo poi se le auto coi difetti che avete avuto sono nuove o usati.
si, però a quanto pare pochi sanno cosa stanno smontando e sanno copiare i pregi....se questi sono i risultati.

nuove e usate (seminuove). ma la colla dei tessuti poco ha a che vedere con questo, se lo fa in identico modo in tutte e 4 le porte...
o nella punto2 a 3 porte, davanti e dietro.

allora sei nella mia posizione, ne ho avute nuove e usate ma fortunatamente non ho mai avuto noie; ma nemmeno quelle dei miei conoscenti.
 
mark_nm ha scritto:
allora sei nella mia posizione, ne ho avute nuove e usate ma fortunatamente non ho mai avuto noie; ma nemmeno quelle dei miei conoscenti.
i piccoli guasti agli accessori o comunque che non pregiudicano la mobilità li considero piccole noie.
e mi pare che un pò tutte le auto ne siano afflitte, che sia una cosa o l'altra.
c'è chi non lamenta mancanze costruttive, ma sta sempre cmabiando lampadine,ecc...

sinora l'unico guasto che ci ha lasciato a piedi è stato proprio sulla brava, si è rotta la pompa della benzina, fortunatamente 2 km dopo l'uscita del paese. niente di serio, alla fine. ma giustificato dal kilometraggio (circa 180mila km allora)
 
futureal ha scritto:
...Insomma adesso c'è un bozzo nella plancia, che si sta letteralmente spaccando (si è formato proprio un taglio nella plastica).
Ovviamente la portiamo in fiat e ci dicono: 1100? costa la plastica della plancia e 900 l'airbag. Più ovviamente la manodopera...
Queste sono le cose che mi fanno andare in bestia. Cosa ci vuole ad installare l'airbag dietro un apposito sportellino fissato sulla plancia lato passeggero (molte auto lo fanno) in modo che quando esplode basta cambiare lo sportellino e non tutta la plancia distrutta, con ore ed ore di manodopera per smontaggio e rimontaggio completo (bisogna smontare la plancia completa) a 40/50 euro/ora?
La prossima auto che comprerò ci farò caso, e nel caso cambierò modello.
 
Io non conosco auto in cui l'Airbag cruscotto sia dietro l'apposito sportellino anzi tutte richiedono il cambio cruscotto e molte richiedono anche la sostituzione del cristallo anteriore
 
umbiBerto ha scritto:
Io non conosco auto in cui l'Airbag cruscotto sia dietro l'apposito sportellino anzi tutte richiedono il cambio cruscotto e molte richiedono anche la sostituzione del cristallo anteriore
Per il cristallo siamo d'accordo, quando scoppia l'airbag, ma per lo sportellino significa che hai visto poche auto.
 
umbiBerto ha scritto:
Citamene una che allo scoppio dell'airbag passeggero non richieda la sostituzione cruscotto ?
le vecchie brava e marea che ne erano dotate, ad esempio. ma ormai da anni praticamente tutte le auto hanno gli airbag integrati.

ora che ci penso anche la twingo 2 ha l'airbag destro separato, però.
in caso di apertura puoi cambiare solo la piccola parte in plastica che lo copre.

...e il parabrezza, perchè nel 99% dei casi l'apertura del'airbag passeggero nelle varie auto lo manda in frantumi :rolleyes:
 
Se intervengono gli Airbag, significa, nel 95% dei casi. che l"auto ha avuto un incidente tale da non rendere conveniente una sua riparazione. Se non è addirittura impossibile...

Gli Airbag servono a salvare la vita e a limitare i danni alle persone, non a proteggere la macchina. Banale, ma è così.
 
skelton ha scritto:
Se intervengono gli Airbag, significa, nel 95% dei casi. che l"auto ha avuto un incidente tale da non rendere conveniente una sua riparazione. Se non è addirittura impossibile...

Gli Airbag servono a salvare la vita e a limitare i danni alle persone, non a proteggere la macchina. Banale, ma è così.
fai il 70% dei casi. basta urtare più vicino al sensore e la centralina crede che l'incidente sia più grave, e attiva gli airbag (non che faccia male, per carità, però spesso l'auto non è da buttare, specie se nuova)

sono anche noti poi molti casi di airbag esplosi accidentalmente (errori o falsi contatti per qualche guasto), anche qui sul forum.

le auto moderne hanno quasi tutte le parti di rapida sostituzione, a partire dai lamierati del frontale. solo che, in troppi casi, solo il ripristino degli airbag (e si aggiungi mille ? di sola plastica della plancia...) fa salire il conto di migliaia di ? e ti fa buttare via auto di pochi anni ma ancora nuove e riparabili al 100%
 
umbiBerto ha scritto:
Citamene una che allo scoppio dell'airbag passeggero non richieda la sostituzione cruscotto ?
Come hanno riferito gli interventi precedenti a questo, tutte quelle che hanno lo sportello al posto della plancia intera, la quale fa più figo ma, tra costo plancia, smontaggio e rimontaggio ti porta via 1.500-2.000 euro.
Ottima la soluzione dell'ultima Citroen C4 Cactus che prevede l'airbag sul tetto, penso subito dietro il parasole passeggero.
 
francisco2010 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Citamene una che allo scoppio dell'airbag passeggero non richieda la sostituzione cruscotto ?
Come hanno riferito gli interventi precedenti a questo, tutte quelle che hanno lo sportello al posto della plancia intera, la quale fa più figo ma, tra costo plancia, smontaggio e rimontaggio ti porta via 1.500-2.000 euro.
Ottima la soluzione dell'ultima Citroen C4 Cactus che prevede l'airbag sul tetto, penso subito dietro il parasole passeggero.
se prevede la sostituzione di tutto il rivestimento del tetto (cosa molto probabile....) addio risparmio.
era meglio un cassetto apposito visivamente separato dalla plancia.

(che se ben fatto si integra senza problemi di natura estetica vedi esempio)

Attached files /attachments/1848377=39148-renault_twingo_12_2007_08_13[1].jpg /attachments/1848377=39149-volkswagen-polo-cruscotto[1].jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
se prevede la sostituzione di tutto il rivestimento del tetto (cosa molto probabile....) addio risparmio....
era meglio un cassetto apposito visivamente separato dalla plancia.

(che se ben fatto si integra senza problemi di natura estetica vedi esempio)
A parte che il rivestimento di un tetto non costa come una plancia e non richiede ore ed ore per la sostituzione.....
E se mettessero un cassettino pure sul tetto?
L'uovo di Colombo.
 
E se la plancia tutta d'un pezzo costasse meno, e quindi chissenefrega dei danni che patisce, tanto una volta incidentata pagano il proprietario o l'assicurazione??? :D :D :D

Scherzi a parte, credo sia questo il ragionamento che nelle case madri viene fatto....
 
francisco2010 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
se prevede la sostituzione di tutto il rivestimento del tetto (cosa molto probabile....) addio risparmio....
era meglio un cassetto apposito visivamente separato dalla plancia.

(che se ben fatto si integra senza problemi di natura estetica vedi esempio)
A parte che il rivestimento di un tetto non costa come una plancia e non richiede ore ed ore per la sostituzione.....
E se mettessero un cassettino pure sul tetto?
L'uovo di Colombo.
certo, sarebbe l'uovo di colombo, concordo.

ma alla fine non credo sia difficile anche lasciarlo nella plancia, sempre separato (quindi si può estrarre e sostituire integralmente senza perdere troppo tempo)

sulla tempistica per la sostituzione non saprei, scollare e reincollare il rivestimento al padiglione non è una cosuccia da pochi minuti, è più laborioso di quanto sembri...
 
ml14 ha scritto:
E se la plancia tutta d'un pezzo costasse meno, e quindi chissenefrega dei danni che patisce, tanto una volta incidentata pagano il proprietario o l'assicurazione??? :D :D :D

Scherzi a parte, credo sia questo il ragionamento che nelle case madri viene fatto....
Certo che ragionano così.
Si sa che le Case vivono praticamente sui pezzi di ricambio, che a loro costano 10 e te li fanno pagare 50 o anche 100.
Ti vendono l'auto anche guadagnandoci solo poche centinaia di euro, tanto sanno già che nel corso della sua esistenza sarà una mucca da mungere in continuazione (pensa solo al costo tagliandi, olio, freni, pezzi di carrozzeria a peso d'oro,...).

Non é la pipa che costa, é il tabacco.

Poi, paga sempre il proprietario e non l'assicurazione, perché se salta l'airbag é perché hai tamponato o sei finito contro un albero, quindi la colpa é tutta tua e paghi tu. A meno che tu abbia la Kasko, che però ti é costata una fortuna.
 
Back
Alto