<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delusione 500 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Delusione 500

skelton ha scritto:
Se intervengono gli Airbag, significa, nel 95% dei casi. che l"auto ha avuto un incidente tale da non rendere conveniente una sua riparazione. Se non è addirittura impossibile...

Gli Airbag servono a salvare la vita e a limitare i danni alle persone, non a proteggere la macchina. Banale, ma è così.
Ma cosa racconti mai.
L'airbag interviene per urti contro ostacoli fissi già alla velocità di 20 km/ora, e a quella velocità la macchina non é certo da buttare.

http://www.sapere.it/enciclopedia/airbag.html
 
Dipende dalla decelerazione: se si attiva è perchè, tranne per qualche difetto o motivo particolare, la botta è intensa e facilmente se l'auto non è da buttare poco ci manca.
Io ho provato un tamponamento a 30-40 km/h contro un'altra auto e l'airbag non si è attivato e la mia auto non ha subito danni elevati e un frontale, ma disassato e che ha preso circa il 30% della mia auto, contro un'auto ferma a 60-70 km/h e gli airbag non si sono attivati e la macchina l'ho dovuta buttare.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Dipende dalla decelerazione: se si attiva è perchè, tranne per qualche difetto o motivo particolare, la botta è intensa e facilmente se l'auto non è da buttare poco ci manca.
Io ho provato un tamponamento a 30-40 km/h contro un'altra auto e l'airbag non si è attivato e la mia auto non ha subito danni elevati e un frontale, ma disassato e che ha preso circa il 30% della mia auto, contro un'auto ferma a 60-70 km/h e gli airbag non si sono attivati e la macchina l'ho dovuta buttare.

Ciao.
ogni incidente è diverso.
qui nella room audi ho letto (con tanto di foto) di un collega forumista che ha tamponato un furgone.

ha rotto poco più dei sostegni del faro, ma sono esplosi gli airbag.

morale: costo di sistemazione della vettura (esternamente quasi integra e marciante) quadruplicato. :shock:
 
In fatti ho scritto: "tranne per qualche difetto o motivo particolare".
Il caso dell'audi rientra sicuramente in un difetto oppure per qualche motivo particolare per cui il sensore una "falsa" decelerazione elevata.
Non ci può basare sulle eccezioni per dire che così funzionano gli airbag.

Ciao.
 
NEWsuper5 ha scritto:
certo, sarebbe l'uovo di colombo, concordo.

ma alla fine non credo sia difficile anche lasciarlo nella plancia, sempre separato (quindi si può estrarre e sostituire integralmente senza perdere troppo tempo)....
Questa é una soluzione razionale e quindi improponibile, perché gli utenti guardano solo al look (vuoi mettere una plancia tutta liscia?) e le Case guardano ai profitti.
Tutto grasso che cola, per loro.
 
intervengo con amarezza su questo post per confermare con la mia esperienza la scarsa qualità costruttiva della 500.
nel 2013 ho comprato una 500 abarth cabrio alla modica cifra di 25 mila euro, venduta pochi giorni fa dopo un anno di magagne infinite e irrisolvibili.

tanto per elencare le piu importanti:

-vernice cofano motore screpolata (riverniciato in garanzia)
-sedile in pelle consumato sulla seduta (sostituito in garanzia con uno di eguale e pessima fattura destinato a riconsumarsi entro breve)
-guarnizione capote disintegrata (sostituita)
-pannelli posteriori casse che vibrano (sono fatti cosi, impossibile fissarli meglio)
-avvio del motore a 3 cilindri una volta su 2 (dicono che sia colpa delle candele che si bagnano, irrisolvibile)
-rumore provenienti dalla scatola dello sterzo in manovra (con tanto di clock sul volante ad ogni rotazione) (dicono sia normale, lo fanno tutte)
-3 fusibili bruciati (ehhh dicono che succede a tutte le auto..peccato che non tutte le auto ti lasciano a piedi per un fusibile)
-sedili che scricchiolano durante la guida (sono io che ho l'orecchio sensibile, ma sembrava di stare sopra un materasso con le molle sfondate)
-rumori e cigolii infiniti provenienti da tutto l'abitacolo (eh anche qui dicono che pure le audi scricchiolano...)

insomma tutto questo dopo poco piu di un anno e 24mila km.

disperato sono riuscito a venderla a costo di rimetterci un bel po di soldi, con l'amarezza di dover rinunciare ad un giocattolo divertentissimo per il fatto che in fase di progettazione hanno risparmiato fino all'ultimo centesimo.

mi spiace ma con fiat ho chiuso!
 
francisco2010 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
certo, sarebbe l'uovo di colombo, concordo.

ma alla fine non credo sia difficile anche lasciarlo nella plancia, sempre separato (quindi si può estrarre e sostituire integralmente senza perdere troppo tempo)....
Questa é una soluzione razionale e quindi improponibile, perché gli utenti guardano solo al look (vuoi mettere una plancia tutta liscia?) e le Case guardano ai profitti.
Tutto grasso che cola, per loro.
eh sì, purtroppo pare sia proprio qusta la situazione :(
 
Back
Alto