<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta Gold 120 cv Selectonic o Golf Highline 105cv DSG? | Il Forum di Quattroruote

Delta Gold 120 cv Selectonic o Golf Highline 105cv DSG?

sto valutando una delle due auto, entrambe 1.6 diesel...da un lato la delta è più confortevole e qlc cv in più, dall'altro la golf ha il DSG e una forma più graziata ..

Chi le ha provate entrambe e riesce a darmi qualche dritta?

Differenza Selectronic e DSG?
 
senti io la Delta ce l'ho ma con motore 2.0mjt
conoscendo la stazza dell'auto ti consiglio la Golf, la Delta con quel motore mi sembra sottodimensionata, per portare bene a giro una vettura di 13-14quintali ci vogliono almeno 130-140cv, nonostante la Delta ne abbia 120 di cv a me sembrano comunque pochi, poi può darsi che mi sbagli...
Chi ce l'ha il 120cv non è affatto scontento, vediamo se qualcuno mi smentisce
 
io la delta (ma manuale) l'ho guidata a noleggio parecchie volte...e mi piace parecchio...spaziosa, accogliente, calda ben rifinita....non posso non consigliarla...il motore non è affatto sottodimensionato, spinge bene, è pieno fin dal basso e consuma poco (uso misto è sui 15-16)...tienici aggiornati....
 
LelePT ha scritto:
senti io la Delta ce l'ho ma con motore 2.0mjt
conoscendo la stazza dell'auto ti consiglio la Golf, la Delta con quel motore mi sembra sottodimensionata, per portare bene a giro una vettura di 13-14quintali ci vogliono almeno 130-140cv, nonostante la Delta ne abbia 120 di cv a me sembrano comunque pochi, poi può darsi che mi sbagli...
Chi ce l'ha il 120cv non è affatto scontento, vediamo se qualcuno mi smentisce
Se sono pochi i 120cv della Delta sono pochi anche quelli della Golf che oltretutto ha una coppia sensibilmente inferiore.
Come auto trovo molto piu' originale la Delta che oltretutto e' molto piu' spaziosa ( e non potrebbe essere altrimenti con 30 cm in piu').
Peccato solo che non sia disponibile il doppia frizione TCT montato sulla Giulietta.
 
Ma il problema della GIulietta è che il TCT è solo destinato ad un modello..se non sbaglio benzina e 170 cv...la Giulietta potrei prendere la distinctive 105cv diesel con cambio manuale..

Inoltre la giulietta la vedo anche longeva come forme ..è uscita da poco..la cosa che non mi convince sono gli interni. Ho visto la versione distinctive e gli interni non sono lontanamente a livello di lancia e golf...
 
ho potuto provare la delta 1.6 con il robotizzato e ho postato qui http://forum.quattroruote.it/posts/list/62462.page le mie impressioni, ma poi il thread si è un po' perso complice la poca diffusione di questo cambio.

non farti fuorviare dalla mia pignoleria :D è un'ottima auto e il cambio è buono, forse il migliore nella sua categoria.
 
free_rider ha scritto:
sto valutando una delle due auto, entrambe 1.6 diesel...da un lato la delta è più confortevole e qlc cv in più, dall'altro la golf ha il DSG e una forma più graziata ..

Chi le ha provate entrambe e riesci ha darmi qualche dritta?

Differenza Selectronic e DSG?

La Delta col 1600 è sottodimensionata, si muove, per carità, ma non si può chiederle molto visto la stazza....quindi molto meglio ed anche più economico il 1600 della Golf. Sul cambio vince sempre la Volkswagen il DSG è perfetto.
Solo sulla linea io preferisco la Delta, ma questa è la considerazione più soggettiva che ci possa essere.
 
Per qualità, cambio e doti stradali la golf è una spanna sopra la delta (ricordo la sospensione posteriore multilink).
Per eleganza, accoglienza, spazio e confort la delta è superiore. Come consumi siamo lì ed anche le prestazioni non sono proprio distanti, considerato che il mjet ha più coppia ai bassi regimi e che la lancia ha rapporti del cambio un pò meno lunghi.
 
pio75evo ha scritto:
Per qualità, cambio e doti stradali la golf è una spanna sopra la delta (ricordo la sospensione posteriore multilink).
Per eleganza, accoglienza, spazio e confort la delta è superiore. Come consumi siamo lì ed anche le prestazioni non sono proprio distanti, considerato che il mjet ha più coppia ai bassi regimi e che la lancia ha rapporti del cambio un pò meno lunghi.

Bhè anche la Delta è un auto di qualità sopratutto in allestimento Platinum...sui consumi lasciami dissentire, la Delta con il 1.6 multijet da 120 arriva ai 14,5 nel misto mentre la Golf sfiora i 18....le prestazioni sono allineate anzi un pò maggiori con Delta, il problema di quell'auto è il peso.
 
Quindi se posso riassumere a livello oggettivo ( lasciando fuori la visione di ognuno per estetica, etc....che conta molto ovviamente ):

a. delta 120 cv selectonic gold

b. golf 105 cv dgs highline

c. giulietta 105 cv manuale distinctive..cambiando magari i cerchi


a. se si vuole un'auto spaziosa, comoda e ben rifinita ( tenendo presente che forse nel 2013/14 sarà rimpiazzata )

b. se si vogliono ottimi consumi, il top dei cambi automatici e ottime finiture ( tenendo presente che tra 1 annetto esce di produzione )

c. se piace la linea esterna dell'auto ( che tra l'altro rimarrà per diversi anni ancora).. buoni consumi...e non interessa il cambio automatico e gli interni dell'auto che sono inferiori alle altre due..inoltre spazio passeggeri ridotto
 
sofylove ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Per qualità, cambio e doti stradali la golf è una spanna sopra la delta (ricordo la sospensione posteriore multilink).
Per eleganza, accoglienza, spazio e confort la delta è superiore. Come consumi siamo lì ed anche le prestazioni non sono proprio distanti, considerato che il mjet ha più coppia ai bassi regimi e che la lancia ha rapporti del cambio un pò meno lunghi.

Bhè anche la Delta è un auto di qualità sopratutto in allestimento Platinum...sui consumi lasciami dissentire, la Delta con il 1.6 multijet da 120 arriva ai 14,5 nel misto mentre la Golf sfiora i 18....le prestazioni sono allineate anzi un pò maggiori con Delta, il problema di quell'auto è il peso.
Concordo con i consumi, perché sulla golf il dsg "ottimizza" un pò tutto, consumi e prestazioni. Se per qualità si intendono la cura per gli assemblaggi, la componentistica ecc, la golf rimane una spanna sopra. Diverso il discorso sulla Delta, che è senz'altro più elegante (e signorile), soprattutto negli allestimenti di punta (a me piace molto con selleria e parte della plancia/pannelli porta beige), tuttavia assemblaggi e piccola componentisitca provengono dalla bravo, che costa svariate migliaia di euro in meno. Aggiungo che la dotazione di accessori è più completa sulla Delta.
 
solo una domanda agli utenti: ma come fa la Delta con 120Cv turbo ad essere sottodimensionata? °_°
quanto alla scelta tra le due: Delta se cerchi una station, Golf se le dimensioni non sono importanti. Anche se personalmente a Golf preferisco Giulietta: fa quello che fa Golf ed in più è sportiva.
 
crank ha scritto:
solo una domanda agli utenti: ma come fa la Delta con 120Cv turbo ad essere sottodimensionata? °_°
quanto alla scelta tra le due: Delta se cerchi una station, Golf se le dimensioni non sono importanti. Anche se personalmente a Golf preferisco Giulietta: fa quello che fa Golf ed in più è sportiva.

Ti quoto in pieno.
Delta se hai bisogno di spazio e Giulietta se lo spazio non e' prioritario.
Purtroppo su quest'ultima il TCT e' disponibile solo sul 170cv.
Voglio ricordare inoltre che la nuova Golf sara' in vendita entro fine anno.
 
l'unico appunto alla Giulietta è che anche non prendendo un allestimento di base, il distinctive, la qualità dei materiali interni, gli optional a bordo etc.., sono molto inferiori ad una golf highline...Anche i sedili anteriori e posteriori non sono un granchè.
 
Back
Alto