<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Delta 1.4 turbo GPL cerco info da chi l'ha già acquistata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Delta 1.4 turbo GPL cerco info da chi l'ha già acquistata

lanzwil ha scritto:
capperi ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Io direi vivace. Con solo 1750 giri/min hai la coppia massima di 206Nm.
Per niente paragonabile al 1.4 16v con 95cv, che avevo prima sulla Musa.

Provare per credere....

Secondo me un motore sottovalutato, perché tutti si buttano sul 150cv senza neanche provare quello con 120cv.

Volevo domandarti se il tagliando del gas corrisponde a quello della benzina oppure se ha cadenze ravvicinate. Grazie

Sono uguali, da fare ogni 30.000km. Oltre al tagliando di quello solo a benzina bisogna fare:

- Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e fissaggio serbatoio del GPL (ogni 30.000)
- Sostituzione filtro interno al regolatore di pressione (ogni 90.000)
- Sostituzione filtro in carta (GPL allo stato gassoso) (ogni 30.000)
- Controllo funzionalità e parametri del sistema di alimentazione mediante presa autodiagnosi (ogni 30.000)

OK grazie per la risposta. Ma questi controlli chi te l'ha detto che bisogna farli? C'è scritto sul libretto o te l'ha detto il venditore
Ciao ;)
 
capperi ha scritto:
lanzwil ha scritto:
capperi ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Io direi vivace. Con solo 1750 giri/min hai la coppia massima di 206Nm.
Per niente paragonabile al 1.4 16v con 95cv, che avevo prima sulla Musa.

Provare per credere....

Secondo me un motore sottovalutato, perché tutti si buttano sul 150cv senza neanche provare quello con 120cv.

Volevo domandarti se il tagliando del gas corrisponde a quello della benzina oppure se ha cadenze ravvicinate. Grazie

Sono uguali, da fare ogni 30.000km. Oltre al tagliando di quello solo a benzina bisogna fare:

- Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e fissaggio serbatoio del GPL (ogni 30.000)
- Sostituzione filtro interno al regolatore di pressione (ogni 90.000)
- Sostituzione filtro in carta (GPL allo stato gassoso) (ogni 30.000)
- Controllo funzionalità e parametri del sistema di alimentazione mediante presa autodiagnosi (ogni 30.000)

OK grazie per la risposta. Ma questi controlli chi te l'ha detto che bisogna farli? C'è scritto sul libretto o te l'ha detto il venditore
Ciao ;)

Manuale aggiuntivo della versione GPL.
 
Ne ho sentitio parlare bene da una rivista specializzata. Anche a voi dispone del famoso tastino sport, che rende la risposta dell'acceleratore più vivace? Si sente realmente la differenza tra normale e sport?
 
pio75evo ha scritto:
Ne ho sentitio parlare bene da una rivista specializzata. Anche a voi dispone del famoso tastino sport, che rende la risposta dell'acceleratore più vivace? Si sente realmente la differenza tra normale e sport?

Credo che ti riferisci al Panoramauto del maggio 2010.

Il tasto Sport c'è solo se prendi il RSS a parte per 900 Euro. Con il tasto Sport lo sterzo diventa molto più duro. Dovrebbe esserci anche la prontezza superiore dell'acceleratore e le sospensioni più rigide. Qui però non ho notato un granché. Sul 1.4 con 150cv con il tasto Sport viene attivato anche la funzione Overboost, che serve per esempio a fare un sorpasso rapido.

Un piccolo errore nella rivista. La pelle Frau costa solo 1500 Euro, se non viene preso anche con la plancia in pelle (2100 Euro). La macchina nella rivista ha il benova sulla plancia e non la pelle, quindi meno costoso e secondo me anche meno bello. Ma questo sono anche gusti....
 
lanzwil ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Ne ho sentitio parlare bene da una rivista specializzata. Anche a voi dispone del famoso tastino sport, che rende la risposta dell'acceleratore più vivace? Si sente realmente la differenza tra normale e sport?

Credo che ti riferisci al Panoramauto del maggio 2010.

Il tasto Sport c'è solo se prendi il RSS a parte per 900 Euro. Con il tasto Sport lo sterzo diventa molto più duro. Dovrebbe esserci anche la prontezza superiore dell'acceleratore e le sospensioni più rigide. Qui però non ho notato un granché. Sul 1.4 con 150cv con il tasto Sport viene attivato anche la funzione Overboost, che serve per esempio a fare un sorpasso rapido.

Un piccolo errore nella rivista. La pelle Frau costa solo 1500 Euro, se non viene preso anche con la plancia in pelle (2100 Euro). La macchina nella rivista ha il benova sulla plancia e non la pelle, quindi meno costoso e secondo me anche meno bello. Ma questo sono anche gusti....
Rss sta per reactive suspension system, dunque le sospensioni a smorzamento elettronico? Peccato.. credevo fosse di serie quel magico tastino.. La rivista cmq non parla di sospensioni che si irrigidiscono; ..mhà..
 
pio75evo ha scritto:
lanzwil ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Ne ho sentitio parlare bene da una rivista specializzata. Anche a voi dispone del famoso tastino sport, che rende la risposta dell'acceleratore più vivace? Si sente realmente la differenza tra normale e sport?

Credo che ti riferisci al Panoramauto del maggio 2010.

Il tasto Sport c'è solo se prendi il RSS a parte per 900 Euro. Con il tasto Sport lo sterzo diventa molto più duro. Dovrebbe esserci anche la prontezza superiore dell'acceleratore e le sospensioni più rigide. Qui però non ho notato un granché. Sul 1.4 con 150cv con il tasto Sport viene attivato anche la funzione Overboost, che serve per esempio a fare un sorpasso rapido.

Un piccolo errore nella rivista. La pelle Frau costa solo 1500 Euro, se non viene preso anche con la plancia in pelle (2100 Euro). La macchina nella rivista ha il benova sulla plancia e non la pelle, quindi meno costoso e secondo me anche meno bello. Ma questo sono anche gusti....
Rss sta per reactive suspension system, dunque le sospensioni a smorzamento elettronico? Peccato.. credevo fosse di serie quel magico tastino.. La rivista cmq non parla di sospensioni che si irrigidiscono; ..mhà..

Giusto, il tasto SPORT vuol dire che ci sono le sospensioni a smorzamento elettronico.

Riporto dal manuale che cosa succede con il tasto Sport inserito:
Premendo il pulsante SPORT si ottiene un?impostazione di guida sportiva caratterizzata da maggiore prontezza nell?accelerazione ed uno sforzo al volante superiore per un feeling di guida adeguato.
Inoltre.. una regolazione e ripartizione di smorzamento agli ammortizzatori che garantisce
una maggiore precisione e reattività della vettura, mantenendo comunque un buon livello di comfort.

Dall'ultima frase deduco che gli ammortizzatori dovrebbero irrigidire un po´.
 
Resta una bella auto la Delta, a gpl dunque dovrebbe essere vivace e ragionevolmente parsimoniosa (costo gpl e cilindrata contenuta, il che fa risparmiare non poco sui costi rca auto), oltre ovviamente ad essere comoda, sicura e molto elegante. Tuttavia, la dotazione di accessori è un pò povera e aggiungi questo, aggiungi quello e resenti i 30 mila euro: a questo punto meglio altre auto... Mi meraviglio come l'airbag per le ginocchia (per la cronaca, di serie sulla 500 "base") sia qui un opzione, come i sensori di parcheggio ed altri numerosi particolari. A titolo di esempio, una megane sport tour 1.4 tce luxe è molto più accessoriata e costa decisamente meno.
Quindi, o la si trova di importazione e ci si accontenta del colore ( a mio avviso determinante su un auto dallo stile così particolare) e dell'allestimento, risparmiando cmq svariate migliaia di euro, oppure si guarda ad altri marchi(oltre a renault, skoda, opel, ford, vw), che hanno prezzo affine o più conveniente.
 
Back
Alto