<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Del muro di Berlino se ne parla ovunque, nel mondo intero, ma qui ........ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Del muro di Berlino se ne parla ovunque, nel mondo intero, ma qui ........

lalonzarossa ha scritto:
E' argomento tabu' ........ che bella la libertà di stampa ed opinione, speriamo che arrivi anche laggiu in italia un giorno...... e che magari questa diventi zona Off topic :(

e chi ti impedisce di parlarne? io penso che si tratti di una importante ricorrenza, anche se, in generale, reputo che stare sempre a ricordare avvenimenti storici-politici dell'immediato passato non sia tanto utile....io direi che occuparsi del presente sarebbe meglio e più fruttuoso....ma qs è il mio sentire, ovviamente. :rolleyes:
 
lalonzarossa ha scritto:
speed64 ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
è politica; cmq, per quel che mi riguarda, doveva stare su. Perchè assieme a quello fisico, è caduto quello politico ed è quello il problema......
Cioe' era meglio che milioni di persone dovessero rimanere dentro un sistema dittatoriale dietro la Cortina di Ferro... :shock: Popoli che volevano l'indipendenza dall'Urss dovevano rimanerci per forza,penso ai Baltici per esempio.... :shock:

Per l'occidente è stato una iattura, e comunque in cina mi pare che oggi siano ancora schiavi, ma degli imprenditori occidentali, mentre le piccole realtà hanno chiuso definitivamente i battenti .... per non parlare delle varie delinquenze importate....
Certo la Cina fa comodo a tutti anche se la liberta' e' un optional,che il blocco comunista si sia sfaldato di colpo lascaindo degli strascichi che ci portiamo ancora oggi e' vero.Io penso che proprio l'Occidente non abbia saputo o voluto sfruttare l'occasione del 1989.Diciamocela tutta,una Urss in salsa socialdemocratica qui in Occidente dava fastidio.Sinceramente non comprendo come si possa preferire che milioni di persone debbano stare sotto dittatura e che questo si meglio per noi occidentali..( cioe' sarebbe stato meglio se il Muro stava su').

Vedi c'erano 2 blocchi contrapposti che si equilibravano, prima di fare guerre a destra e manca, ci si pensava su non 1 ma mille volte, non a caso la guerra con la crisi di cuba non scoppio', invece oggi chi vieta al + forte di fare come cacchio gli pare e disporre a propio piacimento della carne di innocenti? Quante guerre ha dichiarato gli usa dal crollo del muro ad oggi e quante prima?
Poi certo, l'imprenditore non aveva tante opportunità o garanzie per spostare la sua fabbrica in romania, in russia o in cina...... oggi vanno, schiavizzano e ci invadono coi prodotti made in cina e siili, ti pare un mondo migliore?

NO niente afatto :!: :!:

E diventera ancora peggio la situazione, con l'invasione gialla.
 
testerr ha scritto:
[giusta considerazione tuttavia ero più sicuro quando le atomiche le avevano solo USA e URSS che, checchè se ne dica, mai si sarebberero tirati una atomica. Sono però dell'idea che c'era più equilibrio e che una guerra come quella in Iraq non sarebbe mai cominciata. In effetti, a che pro? non era meglio quando c'era Saddam che, se non altro, non era un gasati islamico? se penso che l'iran potrebbe aver la atomica e pensa ad Israele, mi vengono i brividi.
PS: chiaro comunque che per i cittadini di quesi paesi sia stata una liberazione, ma per noi.......
Certamente era piu' "facile" quando tutti erano sotto l'ala protettiva di una o altra parte, e i due grossi "bulli di periferia" capitalizzavano l'attenzione.
Oggi l'assenza dei due 'grossi' ha aperto tantissimi spazi a quelli che chiamano "rogue states" che non mi viene in mente come tradurlo se non come "indisciplinati" che ovviamente possono destabilizzare certi equilibri veramente miracolosi (es. Medio Oriente).
Cmq anche durante la guerra fredda ci siamo andati spesso vicini all'inverno nucleare .... e grazie al silenzioso sacrificio di pochi siamo ancora qui per poter discorrere e chicherare in allegra compagnia.
Politica o non politica, io quando penso al Muro penso esattamente a quello, a una vita vissuta in una sorta di perpetua paura per una fine imminente da una parte, e da una vita "in reclusione" ingabbiati da un sistema nell'altro.
Seppur con le sue lacune, tante, sono contento di vivere nei tempi in cui viviamo ... siamo fortunati ;)
 
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
è politica; cmq, per quel che mi riguarda, doveva stare su. Perchè assieme a quello fisico, è caduto quello politico ed è quello il problema......
Cioe' era meglio che milioni di persone dovessero rimanere dentro un sistema dittatoriale dietro la Cortina di Ferro... :shock: Popoli che volevano l'indipendenza dall'Urss dovevano rimanerci per forza,penso ai Baltici per esempio.... :shock:

collateral demages......
IL mondo oggi e' uno schifo,guerre e guerrette,terrorismi vari,il sistema capitalista a rotoli con banche fallite e disoccupati a milioni,ma un sistema come quelo della Guerra Fredda ha portato piu' volte il mondo ad un passo dalla catastrofe nucleare,pensa a Cuba e la crisi dei missili,ma ci si e' ndati vicini anche nel 1973 durante la Guerra del Kippur e nel 1983 quando una esercitazione NATO denominata Able Archer fu male interpretata dalle forze del Patto di Varsavia e solo grazie al sangue freddo di pochi si evito' la Terza Guerra Mondiale.In certi casi basta che ai vertici c'e' qualche testa calda e si rischia il botto.

giusta considerazione tuttavia ero più sicuro quando le atomiche le avevano solo USA e URSS che, checchè se ne dica, mai si sarebberero tirati una atomica. Sono però dell'idea che c'era più equilibrio e che una guerra come quella in Iraq non sarebbe mai cominciata. In effetti, a che pro? non era meglio quando c'era Saddam che, se non altro, non era un gasati islamico? se penso che l'iran potrebbe aver la atomica e pensa ad Israele, mi vengono i brividi.
PS: chiaro comunque che per i cittadini di quesi paesi sia stata una liberazione, ma per noi.......
Certo che sapere che paesi come India-Pakistan-Iran-Israele hanno od avranno tra breve la loro bomba atomica fa paura anche a me.Saddam era meglio che lo lasciavano dove stava,militarmente era azzerato ed in piu' quella autentica babilonia di etnie,religioni ecc..la teneva in piedi.Fa molto piu' paura l'Iran o qualcuno con la barba nera che magari riesce a mettere le mani su qualche ordigno nucleare.
 
lalonzarossa ha scritto:
speed64 ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
è politica; cmq, per quel che mi riguarda, doveva stare su. Perchè assieme a quello fisico, è caduto quello politico ed è quello il problema......
Cioe' era meglio che milioni di persone dovessero rimanere dentro un sistema dittatoriale dietro la Cortina di Ferro... :shock: Popoli che volevano l'indipendenza dall'Urss dovevano rimanerci per forza,penso ai Baltici per esempio.... :shock:

Per l'occidente è stato una iattura, e comunque in cina mi pare che oggi siano ancora schiavi, ma degli imprenditori occidentali, mentre le piccole realtà hanno chiuso definitivamente i battenti .... per non parlare delle varie delinquenze importate....
Certo la Cina fa comodo a tutti anche se la liberta' e' un optional,che il blocco comunista si sia sfaldato di colpo lascaindo degli strascichi che ci portiamo ancora oggi e' vero.Io penso che proprio l'Occidente non abbia saputo o voluto sfruttare l'occasione del 1989.Diciamocela tutta,una Urss in salsa socialdemocratica qui in Occidente dava fastidio.Sinceramente non comprendo come si possa preferire che milioni di persone debbano stare sotto dittatura e che questo si meglio per noi occidentali..( cioe' sarebbe stato meglio se il Muro stava su').

Vedi c'erano 2 blocchi contrapposti che si equilibravano, prima di fare guerre a destra e manca, ci si pensava su non 1 ma mille volte, non a caso la guerra con la crisi di cuba non scoppio', invece oggi chi vieta al + forte di fare come cacchio gli pare e disporre a propio piacimento della carne di innocenti? Quante guerre ha dichiarato gli usa dal crollo del muro ad oggi e quante prima?
Poi certo, l'imprenditore non aveva tante opportunità o garanzie per spostare la sua fabbrica in romania, in russia o in cina...... oggi vanno, schiavizzano e ci invadono coi prodotti made in cina e siili, ti pare un mondo migliore?
No non mi pare un mondo migliore,come ho gia' detto credo che si sia persa una opportunita' nel 1989.Parlando con qualche immigrato/immigrata da paesi come Romania,Ucraina,Russia spesso ti senti dire che quando c'era Ceausescu,o l'Urss la gente non era alla fame o costretta a venire qui a fare la badante o la prostituta.
 
speed64 ha scritto:
No non mi pare un mondo migliore,come ho gia' detto credo che si sia persa una opportunita' nel 1989.Parlando con qualche immigrato/immigrata da paesi come Romania,Ucraina,Russia spesso ti senti dire che quando c'era Ceausescu,o l'Urss la gente non era alla fame o costretta a venire qui a fare la badante o la prostituta.
Questo e' vero, ma non era cmq "vita".
Non esistevano molti concetti oggi improponibili. Come il non poter pregare, o manifestare apertamente la tua fede. Come il non poter ascoltare "certa" musica oppure non poter leggere "certi" libri. Come il dover andare di soquatto con dei dollari trafugati a prendere dei "american jeans" arrivati di contrabbando. Oppure come il avere soltanto un paio di termini per "formaggio" perche' non esistevano altre varianti. Oppure il non poter liberamente decidere di trasferirti altrove, mica all'estero ... ma anche dentro la tua propria terra. Oppure non avere un concetto per "perfomance", "qualita'", "efficienza", "ottimizzazione", perche' allora non c'era bisogno di cio' ...
Dalla mia (dieci anni nell'est) credo poter affermare che chi si lamenta oggi di allora si divide in due categorie:
- vecchi nostalgici che non si ritrovano nella societa' moderna;
- giovani disillusi da quello che poteva essere ma che non hanno mai vissuto cio' che le generazioni antecedenti hanno dovuto sottostare e credono solo che era la manna perche' "non c'era da faticare".
Era un sistema improponibile, destinato a fallire assolutamente.

Un sistema dove tu dall'universita' sapevi che destino avresti avuto perche' il tuo lavoro - e pure il tuo "relocation" - era gia' deciso d'antemano da altri e dove "tutti avevano un lavoro" anche la gente piu' inutile, non era mica un sistema sostenibile ... :D

D'altra parte coincido con che le aspettative erano alte, e la delusione oggi grande. Ma le colpe sono ampie e da ambo i lati ... l'Est che ha voluto pensare solo al "bello" della liberta', senza valutarne i costi, e l'Ovest che ha visto solo un nuovo mercato pieno di ricche opportunita', senza "aiutare" il sistema a crescere nel modo corretto ....
Rammento quando arrivo' il 1mo McDonalds a Bucarest ... altro che Woodstock ... un bagno di folla. Ma queste cose "costano", e qui hanno dovuto imparare molto faticosamente questo :?
 
leolito ha scritto:
speed64 ha scritto:
No non mi pare un mondo migliore,come ho gia' detto credo che si sia persa una opportunita' nel 1989.Parlando con qualche immigrato/immigrata da paesi come Romania,Ucraina,Russia spesso ti senti dire che quando c'era Ceausescu,o l'Urss la gente non era alla fame o costretta a venire qui a fare la badante o la prostituta.
Questo e' vero, ma non era cmq "vita".
Non esistevano molti concetti oggi improponibili. Come il non poter pregare, o manifestare apertamente la tua fede. Come il non poter ascoltare "certa" musica oppure non poter leggere "certi" libri. Come il dover andare di soquatto con dei dollari trafugati a prendere dei "american jeans" arrivati di contrabbando. Oppure come il avere soltanto un paio di termini per "formaggio" perche' non esistevano altre varianti. Oppure il non poter liberamente decidere di trasferirti altrove, mica all'estero ... ma anche dentro la tua propria terra. Oppure non avere un concetto per "perfomance", "qualita'", "efficienza", "ottimizzazione", perche' allora non c'era bisogno di cio' ...
Dalla mia (dieci anni nell'est) credo poter affermare che chi si lamenta oggi di allora si divide in due categorie:
- vecchi nostalgici che non si ritrovano nella societa' moderna;
- giovani disillusi da quello che poteva essere ma che non hanno mai vissuto cio' che le generazioni antecedenti hanno dovuto sottostare e credono solo che era la manna perche' "non c'era da faticare".
Era un sistema improponibile, destinato a fallire assolutamente.

Un sistema dove tu dall'universita' sapevi che destino avresti avuto perche' il tuo lavoro - e pure il tuo "relocation" - era gia' deciso d'antemano da altri e dove "tutti avevano un lavoro" anche la gente piu' inutile, non era mica un sistema sostenibile ... :D

D'altra parte coincido con che le aspettative erano alte, e la delusione oggi grande. Ma le colpe sono ampie e da ambo i lati ... l'Est che ha voluto pensare solo al "bello" della liberta', senza valutarne i costi, e l'Ovest che ha visto solo un nuovo mercato pieno di ricche opportunita', senza "aiutare" il sistema a crescere nel modo corretto ....
Rammento quando arrivo' il 1mo McDonalds a Bucarest ... altro che Woodstock ... un bagno di folla. Ma queste cose "costano", e qui hanno dovuto imparare molto faticosamente questo :?
Sono concorde con te al 100 % ! :)
 
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
è politica; cmq, per quel che mi riguarda, doveva stare su. Perchè assieme a quello fisico, è caduto quello politico ed è quello il problema......
Cioe' era meglio che milioni di persone dovessero rimanere dentro un sistema dittatoriale dietro la Cortina di Ferro... :shock: Popoli che volevano l'indipendenza dall'Urss dovevano rimanerci per forza,penso ai Baltici per esempio.... :shock:

collateral demages......
IL mondo oggi e' uno schifo,guerre e guerrette,terrorismi vari,il sistema capitalista a rotoli con banche fallite e disoccupati a milioni,ma un sistema come quelo della Guerra Fredda ha portato piu' volte il mondo ad un passo dalla catastrofe nucleare,pensa a Cuba e la crisi dei missili,ma ci si e' ndati vicini anche nel 1973 durante la Guerra del Kippur e nel 1983 quando una esercitazione NATO denominata Able Archer fu male interpretata dalle forze del Patto di Varsavia e solo grazie al sangue freddo di pochi si evito' la Terza Guerra Mondiale.In certi casi basta che ai vertici c'e' qualche testa calda e si rischia il botto.

giusta considerazione tuttavia ero più sicuro quando le atomiche le avevano solo USA e URSS che, checchè se ne dica, mai si sarebberero tirati una atomica. Sono però dell'idea che c'era più equilibrio e che una guerra come quella in Iraq non sarebbe mai cominciata. In effetti, a che pro? non era meglio quando c'era Saddam che, se non altro, non era un gasati islamico? se penso che l'iran potrebbe aver la atomica e pensa ad Israele, mi vengono i brividi.
PS: chiaro comunque che per i cittadini di quesi paesi sia stata una liberazione, ma per noi.......
Quoto.
Secondo me, si è cominciato a stare sempre un pochino peggio dalla caduta del muro. Egoisticamente, se quel muro non cadeva per noi era meglio.
 
leolito ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Io veramente ste fiamme non le ho viste, ho visto solo censura .......
Non mi pare i tuoi contributi abbiano molto di costruttivo cmq .... :rolleyes:

Hai 2 scelte, o ignorarmi, e non mi metto di certo a piangere senza il tuo DECISIVO contributo .....o chiedere al tuo adm di bannarmi, cosa che gli riesce bene ....... spero sappia fare anche altro.......
 
lalonzarossa ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
E' argomento tabu' ........ che bella la libertà di stampa ed opinione, speriamo che arrivi anche laggiu in italia un giorno...... e che magari questa diventi zona Off topic :(

e chi ti impedisce di parlarne? io penso che si tratti di una importante ricorrenza, anche se, in generale, reputo che stare sempre a ricordare avvenimenti storici-politici dell'immediato passato non sia tanto utile....io direi che occuparsi del presente sarebbe meglio e più fruttuoso....ma qs è il mio sentire, ovviamente. :rolleyes:

Il tuo superiore ha segato di netto il mio primo topic riguardante il muro, sarà forse il suo hobby preferito?
L'Admin interviene solo se c'è un motivo, caro amico: non ho visto il topic cui tu fai riferimento, ma come vedi, qs topic è stato mantenuto perchè non contrario al Regolamento. Mi pare che ve la prendiate troppo.....anche a me in passato sono stati lucchettati dei topics, non facciamone una tragedia....fossero qs i problemi ;)
 
lalonzarossa ha scritto:
leolito ha scritto:
lalonzarossa ha scritto:
Io veramente ste fiamme non le ho viste, ho visto solo censura .......
Non mi pare i tuoi contributi abbiano molto di costruttivo cmq .... :rolleyes:

Hai 2 scelte, o ignorarmi, e non mi metto di certo a piangere senza il tuo DECISIVO contributo .....o chiedere al tuo adm di bannarmi, cosa che gli riesce bene ....... spero sappia fare anche altro.......
ragzzi non bisticciate, non ve n'è motivo...
 
LUISELLA1972 ha scritto:
raga, vo a casa...fate i bravi, che la vita è breve.
Tempo fà, ti ho giudicato con asprezza e superficialità, me ne dispiaccio molto :cry: ti prego di accettare le mie scuse purtroppo tardive e da molto lontano.
Saluti.
 
ataf ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
raga, vo a casa...fate i bravi, che la vita è breve.
Tempo fà, ti ho giudicato con asprezza e superficialità, me ne dispiaccio molto :cry: ti prego di accettare le mie scuse purtroppo tardive e da molto lontano.
Saluti.
Non mi ricordo di aver mai avuto giudizi negativi da te, caro amico...goditi la vacanza e non farti problemi. A presto..
 
Back
Alto