<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dedicato a quelli che Stellantis... | Il Forum di Quattroruote

Dedicato a quelli che Stellantis...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
... la considerano il salvatore della patria industria dell' auto e connessi:
IMG_20230213_210257.jpg


Se il buon giorno si vede dal mattino....
 
Chi ci considera salvatori dell'auto?

Non so se lavori nel gruppo Stellantis, forse si dato che dici “Chi ci considera”, comunque credo che Omniae abbia voluto dire che la nascita del gruppo Stellantis, per alcuni osservatori, ha configurato il salvataggio di FCA da un possibile tracollo e quindi il salvataggio dell’industria italiana dell’automobile.

Oggi, a mio avviso, si può dire che ciò al nome to sta di fatto avvenendo, perché nel 2022 si è avuto finalmente un aumento della produzione di auto in Italia dopo 4 anni di calo, e ciò è avvenuto nonostante un certo calo delle vendite, quindi il dato è ancora più significativo dell’inversione di tendenza.
Il gruppo Stellantis è operativo dal primo gennaio 2021, quindi mi sembra evidente che l’effetto della fusione finora è positivo, anche se guardiamo agli utili.

Nel 2023 l’aumento della produzione in Italia dovrebbe continuare, perché ci sono nuove produzioni, iniziate durante il 2022 o da iniziare nel 2023: Alfa Tonale, Maserati Grecale, Maserati GranTurismo. Inoltre nel 2023 aumenterà la produzione della Fiat 500e, e lo dice anche quel servizio, dove si legge che la produzione viaggia verso le 100.000 vetture/anno.

L’articolo parla però di uno sconto chiesto da Stellantis ai fornitori, i quali da parte loro potrebbero non aderire, e magari rifornire qualcun altro. Però non vedo molto nesso tra quanto sostenuto dall’opener e l’articolo stesso, dove tra l’altro si legge che in epoca Covid Stellantis ha aiutato i fornitori…..
 
Ultima modifica:
Ringrazio Pilota54 per aver commentato in maniera compiuta alla discussione che ho aperto.
Ho riportato l'articolo dopo aver fatto qualche verifica: lungi da me criticare gli acta operati da Stellantis e favorevoli alle nostre (cioè loro) fabbriche di automobili e tantomeno pretendo di condannare il gruppo italo-francese a damnatio per le loro scelte operative nei confronti dei fornitori. Solo che non vorrei trovarmi nei panni dei fornitori, soprattutto di quelli legati alla componentistica tipica dei motori termici, visto l' aumento della produzione a trazione elettrica. Dovranno produrre meno e vendere a prezzo inferiore, proprio le premesse per un roseo sviluppo e crescita.
 
Sono andato a leggermi l'articolo.
Che Stellantis (come prima FCA e come tutti gli OEM) sia una sanguisuga nei confronti dei fornitori, non è una novità.
Personalmente sono più stupito dal fatto che i sindacati siano contrari agli straordinari: credo che alle maestranze non diano fastidio i soldi degli straordinari.
 
da sempre, ogni anno, ai fornitori nel mondo automotive, viene chiesto di ridurre di 3-5% i prezzi.
chiedere e' lecito.
poi chi puo', cala magari 1%, chi non puo'... no.
spesso, nei prodotti nuovi, si include il costo di ammortamento di sviluppo e attrezzature varie, quindi, col passare del tempo, il prezzo del pezzo mediamente si riduce.
nell'automotive, i fornitori sono spremuti al massimo.
prendono quello che gli vendi, lo analizzano (dal punto di vista economico), ti fanno i conti in tasca, e ti spremono piu' che possono.
 
Premesso che penso siano spremuti, bisogna capire cosa è accaduto in questo periodo di forti aumenti.
Se sono stati applicati e accettati, ora che molti prezzi stanno tornano un po' indietro, ci sta si chieda un riduzione.

Poi bisogna anche vedere se loro malgrado sono stati sfoltiti.
Se prima con 2 gruppi separati avevo 4 fornitori, e ora unificando ho scelto i 2 migliori, ci sta (se non già fatto prima) si chiedano condizioni migliori con volumi maggiori.
Certo non è un bene per l'occupazione in generale avere meno aziende.
Anche perchè i forti possono anche non accettare, i deboli magari sono costretti, ma rischiano di non starci dentro, anche finanziariamente, magari restano in attivo fra costi e ricavi, ma se sono pagati a 180 giorni (sparo) e loro devono pagare i fornitori a 30 la gestione economica è pesante
 
Indubbiamente c’è una pressione sui fornitori, anche perché per un fornitore può essere importante mantenere in portafoglio un cliente come Stellantis.
Anche mio figlio è un fornitore esterno di alcune società del gruppo Italo-franco-americano (fornisce piani di formazione delle maestranze, anche formazione online/e-learning).

Ovviamente ognuno tira acqua al proprio militano. Magari il fornitore (se è furbo e se il mercato lo consente) parte da un prezzo alto sapendo che poi dovrà abbassarlo….
 
Ultima modifica:
...

i fornitori sono spremuti al massimo.
prendono quello che gli vendi, lo analizzano (dal punto di vista economico), ti fanno i conti in tasca, e ti spremono piu' che possono.

Non solo nell'automotive ... per i preventivi su forniture "pesanti" ormai faccio le analisi dei costi dando, oltre al prezzo finito di un margine decoroso, anche il prezzo sotto il quale non è "consigliabile" andare ...
 
a me, quello che innervosiva di questa tecnica, e': "se sei cosi' bravo di dirmi cosa costa produrre un componente, perche' non te lo fai da solo?"
:D
 
Sono andato a leggermi l'articolo.
Che Stellantis (come prima FCA e come tutti gli OEM) sia una sanguisuga nei confronti dei fornitori, non è una novità.
Personalmente sono più stupito dal fatto che i sindacati siano contrari agli straordinari: credo che alle maestranze non diano fastidio i soldi degli straordinari.
da sempre, ogni anno, ai fornitori nel mondo automotive, viene chiesto di ridurre di 3-5% i prezzi.
chiedere e' lecito.
poi chi puo', cala magari 1%, chi non puo'... no.
spesso, nei prodotti nuovi, si include il costo di ammortamento di sviluppo e attrezzature varie, quindi, col passare del tempo, il prezzo del pezzo mediamente si riduce.
nell'automotive, i fornitori sono spremuti al massimo.
prendono quello che gli vendi, lo analizzano (dal punto di vista economico), ti fanno i conti in tasca, e ti spremono piu' che possono.

NON ci trovo,
niente di strano, ne' di nuovo.

Sapeste quello che le varie organizzazioni della GDO
spennano alle Aziende fornitrici per concedere loro
gli spazi nei propri punti vendita....
??
" Gondole/testate/isole ".
" Nuovi inserimenti e fine anno ".
Oltre
" Promozioni, volantini "....
E, oggi, chissa' cosa altro
diavolo avranno aggiunto negli ultimi perigliosi tempi
??
 
Ultima modifica:
tanto tra un po', non ne faranno piu' di auto.
anzi, forse e' meglio che spostino tutto ora cosi', quando collasseranno, non verranno a chiedere soldi a pantalone
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto