<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Debimetro, questo sconosciuto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Debimetro, questo sconosciuto.

gallongi ha scritto:
capnord ha scritto:
Ma cacchio, durante i tagliandi nessuno se n'è mai accorto? Adesso attaccano uno spinotto fanno l'auto-test e scoprono vita morte e miracoli.

che dire...sembra comunque strano no che un debimetro di un'altra auto con tutt'altro motore cambi radicalmete il comportamento di una vettura...sei sicuro che l'abbiano controllato il debimetro? magari nessuno ha guardato o cercato guasti prima..

BO! l'auto è sempre andata bene, è stato cambiato il debimetro adesso perchè si è accesa una spia e attaccanco il test hanno visto che era quello.
 
capnord ha scritto:
gallongi ha scritto:
capnord ha scritto:
Ma cacchio, durante i tagliandi nessuno se n'è mai accorto? Adesso attaccano uno spinotto fanno l'auto-test e scoprono vita morte e miracoli.

che dire...sembra comunque strano no che un debimetro di un'altra auto con tutt'altro motore cambi radicalmete il comportamento di una vettura...sei sicuro che l'abbiano controllato il debimetro? magari nessuno ha guardato o cercato guasti prima..

BO! l'auto è sempre andata bene, è stato cambiato il debimetro adesso perchè si è accesa una spia e attaccanco il test hanno visto che era quello.

si,non rilevando nulla il tester nelle precedenti occasioni, non hai potuto constatare prima il malfunzionamento...a conti fatti,la scelta di montare un debimetro fiat ha portato solo un vantaggio concreto: il costo! ;)
 
gallongi ha scritto:
penso anche che un malfunzionamento del debimtero si possa in qualche modo avvertire se si notano delle risposte diverse dal motore come e' accaduto a capnord..
Certamente, ma poi qualcuno dovrà verificare se dipende effettivamente dal debimetro. :)
 
Avendo guidato in qualche occasione dei diesel che sotto erano completamente vuoti fino a quando non entrava il turbo non mi è sembrato un difetto il fatto che con marcie basse dovessi scalare, anche perchè per il resto andava benissimo, spingeva molto bene.
 
capnord ha scritto:
Avendo guidato in qualche occasione dei diesel che sotto erano completamente vuoti fino a quando non entrava il turbo non mi è sembrato un difetto il fatto che con marcie basse dovessi scalare, anche perchè per il resto andava benissimo, spingeva molto bene.

quello lo capisco,ci sono dei td con curva di coppia molto in alto e quindi li per li ti sembra normale che sotto i 2000 siano vuoti...quando prendono,penso io,magari anche se il debimetro lavora male la miscela e' ricca e quindi il motore e' brillante ma immagino consumi di piu' perche' la combustione non e' ottimale..
 
I consumi, se a questo punto pare abbia funzionato male sin dall'inizio, erano appena superiori: 17,5 contro 18,5.
Evvabbè, non si finisce mai di imparare. Ho dovuto aspettare quasi 8 anni per scoprire che il motore poteva andare molto meglio.
 
allora...che io sappia...non sono un esperto premetto..
ambedue i deb sono sempre della stessa marca..si dovrebbe vedere anni delle due macchine....magari il deb è praticamente lo stesso modello...visto che i motori hanno cilindrate simili.
sui deb ci dovrebbe essere diagnosi circuito aperto..corto circuito....poi forse una diagnosi sulla coerenza....di sicuro c'è sugli strumenti di diagnosi...
nei diesel serve non tanto per la combustione in se' e per se'...(difatti i vecchi diesel andavano anche a deb staccati) ed inoltre il diesel va in eccesso d' aria a differenza del benza
il deb serve oggi piui' che altro per il discorso controllo emissioni...circuito aria egr..proprio per questo è difficile discriminare un suo malfunzionamento in quanto potrebbe essere confuso con un malfunzionzmento egr
 
capnord ha scritto:
gallongi ha scritto:
capnord ha scritto:
L'unico difetto di quest'auto è sempre stato quello di non riuscire a tenere le marce basse a bassa velocità, come scendeva la velocità dovevo cambiare marcia. Quindi qualcosa è successo.

probabilmente,il debimetro precedente e' stato quasi sempre difettoso o imbrattato e per molto tempo hai usato l'auto con una non perfetta carburazione..e' un componente che puo' dare qualche inconveniente,come tutte le altre cose elettroniche d'altronde...

Ma cacchio, durante i tagliandi nessuno se n'è mai accorto? Adesso attaccano uno spinotto fanno l'auto-test e scoprono vita morte e miracoli.

Questa è una leggenda metropolitana.
E' vero che spesso i guasti si trovano in questo modo, ma è altrettanto vero che a volte non si riesce a capire bene cosa può essere, proprio perchè è tutto molto più complicato.
 
Back
Alto