<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> debimetro octavia rs tdi...hai hai hai! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

debimetro octavia rs tdi...hai hai hai!

Fa specie però pensare che il debimetro, che registrava una difettosià maggiore qualche anno fa ed era causa di problemi, ancora oggi possa essere un elemento "delicato" anche se mi par di capire che lo sia in maniera minore.
 
rosberg ha scritto:
Fa specie però pensare che il debimetro, che registrava una difettosià maggiore qualche anno fa ed era causa di problemi, ancora oggi possa essere un elemento "delicato" anche se mi par di capire che lo sia in maniera minore.
più che sia...in maniera diversa...
come la pubblicità...stesso hotel...stesse emozioni...prezzi diversi!he he :D :D
 
roberto1275 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Fa specie però pensare che il debimetro, che registrava una difettosià maggiore qualche anno fa ed era causa di problemi, ancora oggi possa essere un elemento "delicato" anche se mi par di capire che lo sia in maniera minore.
più che sia...in maniera diversa...
come la pubblicità...stesso hotel...stesse emozioni...prezzi diversi!he he :D :D

:shock: :?: :shock: :?:
 
rosberg ha scritto:
Fa specie però pensare che il debimetro, che registrava una difettosià maggiore qualche anno fa ed era causa di problemi, ancora oggi possa essere un elemento "delicato" anche se mi par di capire che lo sia in maniera minore.
Io penso che il problema sia dovuto al passaggio dal filo caldo (il cui unico problema era quando si rompeva, evento comunque rarissimo) al film, con l'andare del tempo avranno migliorato la resistenza alle contaminazioni del materiale che comunque rimane il punto debole, anche se il costo è sceso negli anni.

Comunque anche qui ci sono novità, infatti pare che in mercedes montino un debimetro ottico che non dovrebbe dare più problemi... ci sono molti tentativi amatoriali in rete (più o meno riusciti) di scambio da resistivo a ottico e non solo per il gruppo VAG...
 
gnpb ha scritto:
rosberg ha scritto:
Fa specie però pensare che il debimetro, che registrava una difettosià maggiore qualche anno fa ed era causa di problemi, ancora oggi possa essere un elemento "delicato" anche se mi par di capire che lo sia in maniera minore.
Io penso che il problema sia dovuto al passaggio dal filo caldo (il cui unico problema era quando si rompeva, evento comunque rarissimo) al film, con l'andare del tempo avranno migliorato la resistenza alle contaminazioni del materiale che comunque rimane il punto debole, anche se il costo è sceso negli anni.

Comunque anche qui ci sono novità, infatti pare che in mercedes montino un debimetro ottico che non dovrebbe dare più problemi... ci sono molti tentativi amatoriali in rete (più o meno riusciti) di scambio da resistivo a ottico e non solo per il gruppo VAG...

ho ordinato il filtro aria!!!
quello che mi hai indicato tu...
grassie grassie ;) ;)
 
Bene... mi ero dimenticato di dire che declino ogni responsabilità negativa... ma ovviamente sono pronto a prendermi ogni eventuale merito.... :lol:
Facci sapere poi come ti trovi.
 
luca015 ha scritto:
Ciao Roberto, vedo che il debimetro era andato. Che valori registri, ora che lo hai sostituito, sul Polar ?

ciao Luca...i valori vanno da un minimo di 480 a un max di 1200 circa...mentre la tua partiva da 270 mi sembra...boh forse il 170 ha valori diversi.
cambiato il debimetro son min e max rimasti uguali...
unica cosa che è cambiata è il valori in accelerazione tipo accelerando piano...si insomma facendola andar su di giri accelerando poco poco...con il debimetro vecchio stava sempre sui 550 ...invece con quello nuovo va sui 750 di valore medio...
grazie comunque per i dati di confronto....
 
Back
Alto