<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De profundis per X5 e X6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

De profundis per X5 e X6

f360 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
f360 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ì
Detto questo, l'unica cosa che avrebbe dovuto fare Monti era dire da subito "o questo, o si va tutti a casa". Non l'ha fatto se non quando era troppo tardi, e pur potendo fare illazioni a iosa, nel bene o nel male, non sapremo mai davvero perchè. Sta di fatto però che se lo vogliamo incolpare di aver avuto poca spina dorsale o di essere stato l'ennesima occasione mancata va bene, se vogliamo sostenere che sia lui la causa dei nostri mali va un po' meno bene.....

A me sembra piuttosto evidente perchè si sia prestato al gioco al ribasso che gli hanno imposto.coloro che lo votavano, senza pretendere di mettere paletti, come un padre della patria.avrebbe dovuto fare. Perchè a fine mandato tecnico, pur avendo spergiurato il contrario, era intenzionato a capitalizzare la sua Mosé-immagine, e candidarsi in proprio. In questo senso è stato sicuramente un altro furbetto montato sul carrozzone per un passaggio verso dove interessava a lui.

In questo senso è stato causa, e porta responsabilità squisitamente sue.

Siamo finiti un pò fuori tema

Vero, ma non poi troppo, se il de profundis l'ha firmato lui. Che poi a me fa comodo, perchè compro usato, ed un x5 "invendibile" mi fa gola...
L'argomento della minor rivendibilità degli usati mi fa venire i capelli dirtti. Io ho comprato un X5 35d due anni fa con due anni di vita. Se guardo a quanto ha perso da gennaio 2011.... Poco male: me la tengo e poi nel 2015 ci penseremo!

Casomai nel 2015 fà un fischio.
 
f360 ha scritto:
Su 4R di marzo sono riportati i dati delle vendite di gennaio 2013. X5 e X6 non compaiono più nella classifica, segno che ne hanno vendute meno di 45 (dato relativo all'ultima, Mitsu Outlander). Un anno fa erano arrivate rispettivamente a 50 e 66, con un tonfo rispetto alle 209 e 206 di gennaio 2011.
Crisi economica, politica fiscale prociclica e paure più o meno giustificate del redditometro hanno decretato la fine commerciale di SUV che per anni avevano comandato il loro segmento.

Ogni tanto vado a rileggermi un 4R di qualche anno fa. Ieri sera mi è capitato tra le mani quello di agosto 2009.
La situazione di 2 anni e mezzo fa era la seguente:
1) vendite di auto in Italia nel 1° semestre 2009: -10,67% sul 2008;
2) prima in classifica tra le SUV di maggio 2009: Nissan Qashqai con 3.065 unità;
3) vendite a maggio 2009 di X5 e X6: 454 e 612, ossia circa il 15% e il 20% rispetto a quelle della Qashqai.

Come detto, a gennaio 2013 X5 e X6 non sono arrivate a 45. Se avessero mantenuto il rapporto con le vendite della Qashqai, che a gennaio 2013 ha toalizzato 2.326 pezzi, sarebbero arrivate a 348 e 465 unità. Ai venditori BMW paiono numeri stratosferici e farebbero carte false per riuscire a farne anche solo la metà.
Il mondo (o meglio, l'Italia) è proprio cambiato...
 
Mi spiace per l'X5 che è un bel mezzo.

Festeggio per l'X6 che se sparisce dalle strade ne guadagna il paesaggio... ha l'eleganza di una betoniera. :D
 
Back
Alto