<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De profundis per X5 e X6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

De profundis per X5 e X6

BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Non ci piove, ma io dicevo un'altra cosa: certe norme son passate solo ed unicamente perchè la popolazione le ha tollerate. Manco a farlo apposta, qualche tempo fa abbiamo tutti discusso lungamente sulla questione dei pneumatici invernali obbligatori al posto delle catene. La legge non è passata, perchè un pò tutti, eccettuato ovviamente chi ne avrebbe beneficiato, si erano dichiarati contro.
Per quel che riguarda lo stato attuale dei costi di mantenimento delle autovetture, è ormai stato sdoganato il pensiero secondo cui queste siano un male necessario. E quindi il grosso della popolazione non se la sente di colpevolizzare i politici quando aggiungono una nuova gabella. Chiaramente è un atteggiamento sbagliato, perchè in questo modo la faccenda non viene vista nel suo insieme e di fatto ciò permette che argomenti di facciata e del tutto inconsistenti vengono utilizzati solo come leva per spillare altri quattrini. Proprio perchè questo Stato da democratico (ammesso che lo sia mai stato) è divenuto altra cosa, è esattamente sulle divisioni del popolo che i criminali che ci governano fanno leva e approfittano.
Per quel che riguarda la seconda parte del tuo discorso però, non posso ritenermi d'accordo, sembri infatti dimenticare un "piccolissimo" particolare: la classe politica di un Paese è sempre lo specchio della poplazione. Qualcuno li quei signori ce li ha pur messi (e continua a metterceli, aggiungerei io), è troppo facile poi non farsi un po' di esame di coscienza e andare a scaricare le colpe dello stato di fatto solo su quella determinata categoria. E così si torna al discorso delle assicurazioni e delle tasse in generale.......

L'analisi su chi elegge l'eletto è sempre obbligatoria, e spesso tende a rattristare. Ma soprattutto in relazione all'ultima compagine che ci ha governato, e si è resa protagonista degli ultimi soprusi in ordine di tempo, la risposta allado manda "chi lo ha eletto" è "nessuno".

E sarà così anche per la prossima.

E' questo il discrimine che traccia il solco fra un paese sovrano ed uno suddito di un potere autoreferenziale che si autoperpetua senza alcuna legittimazione, che poi viene a mancare non solo come difetto generale di rappresentatività, ma anche, conseguentemente, nel dettaglio dell singole Vessazioni.

Ma abbiamo tutti i riflessi un po' appannati e rallentati.

Beh, secondo me vederla come dici tu sull'operato dell'ultimo governo è ingeneroso, ma è inutile e deleterio continuare sull'argomento, tanto ognuno rimarrebbe della propria idea, secondo me nella situazione attuale ci saremmo piombati in ogni caso.
Solo una cosa sulla legittimità però: questa è una repubblica parlamentare e i parlamentari non hanno vincolo di mandato, fino a che sarà così l'ultimo governo aveva esattamente la stessa identica ragion d'essere (anzi, di più, aveva più ragion d'essere di qualunque altro governo mai visto nell'Italia repubblicana) di quello che sostituiva. Sostenere e far credere il contrario è solo un'argomentazione utile allo stesso tizio che poi ha abolito le preferenze, e mi fermo qui. ;)
Non siamo ne la Francia ne un Paese anglosassone, almeno finchè non si cambia la costituzione (che comunque è a mio avviso una delle migliori al mondo, solo che non è adatta a quello che son diventati gli italiani).

Poi per il prossimo possiamo discutere, però se dovesse prendere la fiducia anche quello (e ho il vago sentore che faranno di tutto per riuscirci) saremmo punto e capo, con l'unica differenza di una situazione in cui un soggetto che abbia preso la maggioranza relativa dei voti nel Paese di fatto non l'abbia in parlamento. D'altronde anche questo scaturisce da azioni passate, e non dell'ultimo governo. Sia chiaro che non è mia intenzione entrare nel merito. Rammento solo un fatto.
 
Matteo__ ha scritto:
Mai come ora invece il palazzo è stato vicino alla situazione reale. Nemmeno loro a quanto pare sanno se arriveranno a fine mese. ;)

Direi proprio di no. Anche i non eletti a questo giro si beccheranno fuoriuscite da centinaia di migliaia di euro e pensioni da 4 ad oltre 6mila euro al mese NETTI.
In compenso abbiamo la pressione fiscale reale più alta d'Europa con i servizi peggiori.
 
Matteo__ ha scritto:
Beh, secondo me vederla come dici tu sull'operato dell'ultimo governo è ingeneroso, ma è inutile e deleterio continuare sull'argomento, tanto ognuno rimarrebbe della propria idea, secondo me nella situazione attuale ci saremmo piombati in ogni caso.
Solo una cosa sulla legittimità però: questa è una repubblica parlamentare e i parlamentari non hanno vincolo di mandato, fino a che sarà così l'ultimo governo aveva esattamente la stessa identica ragion d'essere (anzi, di più, aveva più ragion d'essere di qualunque altro governo mai visto nell'Italia repubblicana) di quello che sostituiva. Sostenere e far credere il contrario è solo un'argomentazione utile allo stesso tizio che poi ha abolito le preferenze, e mi fermo qui. ;)
Non siamo ne la Francia ne un Paese anglosassone, almeno finchè non si cambia la costituzione (che comunque è a mio avviso una delle migliori al mondo, solo che non è adatta a quello che son diventati gli italiani).

Poi per il prossimo possiamo discutere, però se dovesse prendere la fiducia anche quello (e ho il vago sentore che faranno di tutto per riuscirci) saremmo punto e capo, con l'unica differenza di una situazione in cui un soggetto che abbia preso la maggioranza relativa dei voti nel Paese di fatto non l'abbia in parlamento. D'altronde anche questo scaturisce da azioni passate, e non dell'ultimo governo. Sia chiaro che non è mia intenzione entrare nel merito. Rammento solo un fatto.

Hai certamente ragione sul nostro assetto, parlamentare, e sull'elezione del premier, che non esiste. D'altro canto le elezioni rappresentano comunque una legittimazione di fatto, che non si può continuare ad ignorare ad libitum.

Il signor Monti, che ci ha donato alcuni dei regalini con cui ci intratteniamo sul forum, quando venne incaricato premise che c'era da fare un sacco di sacrifici, e che li avredde distribuiti fra tutti gli strati della popolazione, secondo criterio di massima equità sociale

Era falso, il cetriolo è finito in culo solo all'ortolano. Non ha messo mano a nessun privilegio della casta politica, nè di quella clericale, tantomeno ai privilegi della banche ( battuta :D ), oppure alla legge elettorale, che è rimasta com'era perchè qualche smacchiatore era sicuro di stravincere, portandoci nell'attuale cul de sac, dove nessuno ha vinto, e finiremo in mano all'ennesimo tecnico di cui, fino al giorno prima, nessuno conosceva il nome.

Ha messo in salvo i conti qui ed ora, ed ha fatto bene. ma prelevando tasse dalle solite tasche già abbondantemente sfondate, sempre le stesse. Niente riforme, non ha messo mano al costo del lavoro, dell'energia, alla burocrazia, ai tempi della giustizia, ai crediti fiscali delle imprese, tutti problemi che frenano non solo la nostra economia, ma anche investimenti esteri, le aziende chiudono più di prima, le banche falliscono come prima ( peró vengono nazionalizzate con i soldi dei contribuenti) , i disoccupati sono aumentati, il debito pubblico anche. Così ero capace anche io, modestamente.

A sistemare i conti a favore dei creditori esterni E CONTEMPORANEAMENTE riformare questo Stato, a favore di chi ne detiene la sovranità, e ci deve vivere e lavorare e crescere i figli, invece, non ero capace. E nemmeno lui, a quanto pare. Ma forse ha stretto un accordo con la Merkel perchè un lavoro ai nostri figli lo garantisca lei.

E' stato presentato come Pater Patriae, quasi un Mosè, e si è ricandidato come uno Scilipoti qualunque, facendo una campagna senza pudore, a dispetto pure di chi lo incaricò a fare Mosè. E come tale è stato mandato a casa.

Chiediamoci come mai gli stati esteri debitori paiono interessati più ad una politica di respiro breve, in cui si sistemano solo i conti in fretta e furia, invece che una politica di respiro lungo, che renda appetibile anche a loro, come investitori, il nostro paese.

Evidentemente ci danno già per spacciati. Quindi puntano a riavere indietro quanto più possibile, pochi, sporchi ma subito. Quel che rimane lo comprano all'incanto una volta che siamo andati a gambe all'aria.
 
renexx ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Mai come ora invece il palazzo è stato vicino alla situazione reale. Nemmeno loro a quanto pare sanno se arriveranno a fine mese. ;)

Direi proprio di no. Anche i non eletti a questo giro si beccheranno fuoriuscite da centinaia di migliaia di euro e pensioni da 4 ad oltre 6mila euro al mese NETTI.
In compenso abbiamo la pressione fiscale reale più alta d'Europa con i servizi peggiori.

Non mi riferivo certo alle buonuscite, quanto al nuovo assetto parlamentare. Anche se loro continuavano a voler fare orecchie da mercante e a chiudersi nelle loro stanze dorate, il popolo li ha comunque messi, per quanto era in suo potere, al corrente di come fossero le cose al di fuori. Almeno personalmente è quello che mi sembra uscito dalle urne. Non sono contento del risultatro elettorale (sono uno di quelli, forse in errore, che per la governabilità è ben disposto ad ingoiare anche qualche rospo), però devo ammettere che vedere il PDL comportarsi come partecipante in giochi in cui nessuno l'ha chiamato, il PD finalmente con un pò di sana vergogna dopo tanta presunzione e il centro ridotto al lumicino dopo l'ennesima trovata opportunista solo a fine poltrona mi da un pò di soddisfazione, anche se non ho fatto nulla per procurarmela e la ritengo comunque un po' malsana. Alla fine mi accontento di poco.
Detto questo spero che "i nuovi" non perdano l'occasione che il popolo gli ha dato, anche se posso capire il loro punto di vista e di conseguenza il loro comportamento in questi giorni.
 
Matteo,
secondo te il diavolaccio cattivo (evitiamo nomi diretti che poi mi tocca tagliare ;) ) pretende di giocare un ruolo ad un tavolo dove non avrebbe vinto ... se guardi bene i numeri in realtà è uno dei due vincitori, di più, si mormorava che avesse tirato il freno gli ultii giorni per "non" vincvere (che difatti la sua posizione ora è la più "furba" ... proprio da "felino" )
Penso di poter dire che molti di quelli che hanno invece nutrito l'oca starnazzante lo abbiamo fatto sperando che felini e tacchini vari si rendessero conto di avere il sale sulla coda ed il pepe nel deretano, ovvero nella speranza che si mettessero un po' a tavolino a porsi domande molto semplici del tipo "ma quanto costa un litro di nafta ed uno di benzina"?

Tanto per restare I.T. conm un esempio terra terra, il nostro esimio mega prof nel fare la manovra del superbollo ha cannato completamente le stime econometriche (cosa grave, visto la disciplina in cui non si sa come abbia avuto la cattedra) per cui non solo il gettito da superbollo è rimasto pari ad una frazione (15% circa) delle stime, ma il gettito complessivo è calato per l'oramai noto fenomeno di radiazione targhe. E, in generale, come hanno rilvealto nuerosi studi di enti indipendenti opportunamente silenziati dai nostri pennivenduti, il moltiplicatore effettivo è stato negativo. Non male per un economista
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Beh, secondo me vederla come dici tu sull'operato dell'ultimo governo è ingeneroso, ma è inutile e deleterio continuare sull'argomento, tanto ognuno rimarrebbe della propria idea, secondo me nella situazione attuale ci saremmo piombati in ogni caso.
Solo una cosa sulla legittimità però: questa è una repubblica parlamentare e i parlamentari non hanno vincolo di mandato, fino a che sarà così l'ultimo governo aveva esattamente la stessa identica ragion d'essere (anzi, di più, aveva più ragion d'essere di qualunque altro governo mai visto nell'Italia repubblicana) di quello che sostituiva. Sostenere e far credere il contrario è solo un'argomentazione utile allo stesso tizio che poi ha abolito le preferenze, e mi fermo qui. ;)
Non siamo ne la Francia ne un Paese anglosassone, almeno finchè non si cambia la costituzione (che comunque è a mio avviso una delle migliori al mondo, solo che non è adatta a quello che son diventati gli italiani).

Poi per il prossimo possiamo discutere, però se dovesse prendere la fiducia anche quello (e ho il vago sentore che faranno di tutto per riuscirci) saremmo punto e capo, con l'unica differenza di una situazione in cui un soggetto che abbia preso la maggioranza relativa dei voti nel Paese di fatto non l'abbia in parlamento. D'altronde anche questo scaturisce da azioni passate, e non dell'ultimo governo. Sia chiaro che non è mia intenzione entrare nel merito. Rammento solo un fatto.

Hai certamente ragione sul nostro assetto, parlamentare, e sull'elezione del premier, che non esiste. D'altro canto le elezioni rappresentano comunque una legittimazione di fatto, che non si può continuare ad ignorare ad libitum.

Il signor Monti, che ci ha donato alcuni dei regalini con cui ci intratteniamo sul forum, quando venne incaricato premise che c'era da fare un sacco di sacrifici, e che li avredde distribuiti fra tutti gli strati della popolazione, secondo criterio di massima equità sociale

Era falso, il cetriolo è finito in culo solo all'ortolano. Non ha messo mano a nessun privilegio della casta politica, nè di quella clericale, tantomeno ai privilegi della banche ( battuta :D ), oppure alla legge elettorale, che è rimasta com'era perchè qualche smacchiatore era sicuro di stravincere, portandoci nell'attuale cul de sac, dove nessuno ha vinto, e finiremo in mano all'ennesimo tecnico di cui, fino al giorno prima, nessuno conosceva il nome.

Ha messo in salvo i conti qui ed ora, ed ha fatto bene. ma prelevando tasse dalle solite tasche già abbondantemente sfondate, sempre le stesse. Niente riforme, non ha messo mano al costo del lavoro, dell'energia, alla burocrazia, ai tempi della giustizia, ai crediti fiscali delle imprese, tutti problemi che frenano non solo la nostra economia, ma anche investimenti esteri, le aziende chiudono più di prima, le banche falliscono come prima ( peró vengono nazionalizzate con i soldi dei contribuenti) , i disoccupati sono aumentati, il debito pubblico anche. Così ero capace anche io, modestamente.

A sistemare i conti a favore dei creditori esterni E CONTEMPORANEAMENTE riformare questo Stato, a favore di chi ne detiene la sovranità, e ci deve vivere e lavorare e crescere i figli, invece, non ero capace. E nemmeno lui, a quanto pare. Ma forse ha stretto un accordo con la Merkel perchè un lavoro ai nostri figli lo garantisca lei.

E' stato presentato come Pater Patriae, quasi un Mosè, e si è ricandidato come uno Scilipoti qualunque, facendo una campagna senza pudore, a dispetto pure di chi lo incaricò a fare Mosè. E come tale è stato mandato a casa.

Chiediamoci come mai gli stati esteri debitori paiono interessati più ad una politica di respiro breve, in cui si sistemano solo i conti in fretta e furia, invece che una politica di respiro lungo, che renda appetibile anche a loro, come investitori, il nostro paese.

Evidentemente ci danno già per spacciati. Quindi puntano a riavere indietro quanto più possibile, pochi, sporchi ma subito. Quel che rimane lo comprano all'incanto una volta che siamo andati a gambe all'aria.

Siamo d'accordo sugli effetti, ma non sui responsabili. Monti è stato presentato come un Mosè semplicemente per spostare su di lui attenzioni che altri avrebbero meritato, e certe "rimonte" uscite dalle urne fanno pensare in tutto e per tutto che la missione sia riuscita. Insomma solo un'altra arma di distrazione di massa.
Sempre per quello che ho detto prima, credere che in questo Paese si elegga il premier e non il parlamento, oltre agli aspetti di cui dicevo su, porta ad un'altra enorme aberrazione, quella di non capire di chi siano davvero le responsabilità dello stato attuale. Se il consiglio dei ministri non ha l'appoggio delle camere il potere di indirizzo va a farsi benedire. Tu dici che Monti ha messo solo tasse a carico dei soliti noti e non ha aggiustato nulla se non i conti pubblici (momentaneamente, aggiungo io).
Verissimo, però il fatto che tutto il parlamento abbia votato supinamente quando si trattasse di far pagare il conto ai soliti noti e abbia cominciato ad alzare la testa nel momento in cui si fosse cercato di andare a toccare i soliti interessi non ti fa venire in mente nulla? A me continua a sapere solo di vecchi e ritriti intrighi di palazzo, perchè di fatto pur con una carrozzeria nuova, la macchina era sempre la stessa. Se la gente non si fermasse sempre al lato esteriore, si accorgerebbe che a tirare i fili di Monti c'era sempre la stessa gente, che l'aveva chiamato solo perchè quando c'è da fare porcate come alzare le tasse, il politico non vuole mai sporcarsi le mani. E ti assicuro che una nefandezza del genere solo in Italia poteva riuscire. Ed infatti è riuscita.
Detto questo, l'unica cosa che avrebbe dovuto fare Monti era dire da subito "o questo, o si va tutti a casa". Non l'ha fatto se non quando era troppo tardi, e pur potendo fare illazioni a iosa, nel bene o nel male, non sapremo mai davvero perchè. Sta di fatto però che se lo vogliamo incolpare di aver avuto poca spina dorsale o di essere stato l'ennesima occasione mancata va bene, se vogliamo sostenere che sia lui la causa dei nostri mali va un po' meno bene.....
 
Diciamo che Mosè si è fatto tentare dalla poltrona comoda ... nella sua posizione avrebbe potuto far passare di tutto con il ricatto "o così o tuti a casa ora e subito". Ma si è visto da subito da chi e perché era stato messo lì.
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo,
secondo te il diavolaccio cattivo (evitiamo nomi diretti che poi mi tocca tagliare ;) ) pretende di giocare un ruolo ad un tavolo dove non avrebbe vinto ... se guardi bene i numeri in realtà è uno dei due vincitori, di più, si mormorava che avesse tirato il freno gli ultii giorni per "non" vincvere (che difatti la sua posizione ora è la più "furba" ... proprio da "felino" )
Penso di poter dire che molti di quelli che hanno invece nutrito l'oca starnazzante lo abbiamo fatto sperando che felini e tacchini vari si rendessero conto di avere il sale sulla coda ed il pepe nel deretano, ovvero nella speranza che si mettessero un po' a tavolino a porsi domande molto semplici del tipo "ma quanto costa un litro di nafta ed uno di benzina"?

Tanto per restare I.T. conm un esempio terra terra, il nostro esimio mega prof nel fare la manovra del superbollo ha cannato completamente le stime econometriche (cosa grave, visto la disciplina in cui non si sa come abbia avuto la cattedra) per cui non solo il gettito da superbollo è rimasto pari ad una frazione (15% circa) delle stime, ma il gettito complessivo è calato per l'oramai noto fenomeno di radiazione targhe. E, in generale, come hanno rilvealto nuerosi studi di enti indipendenti opportunamente silenziati dai nostri pennivenduti, il moltiplicatore effettivo è stato negativo. Non male per un economista

Mauro, infatti io non parlavo di vincitori o vinti, questa volta dalle urne a mio avviso non è uscito nulla di tutto ciò. Invece sostenevo esattamente la stessa cosa che hai scritto per quel che riguarda l'oca (o insetto salterino che dir si voglia :D ), in più dicevo solo che nonostante non sia uno di quelli che col voto ha contribuito a tale stato di cose, non posso negare di provare, quando sento certi discorsi provenienti da ambo i "Partitoni" o il silenzio assoluto che esce dal partitino, un pochino di malsana soddisfazione.
Per quel che riguarda la faccenda del bollo auto, ma anche da qui a breve (visto il fatto che circolino sempre meno sempre meno auto) delle accise sul carburante, non ricorderai, ma siamo sempre stati quasi tutti d'accordo, persino io. :D ;)
La questione li è tutt'al più quanto fosse disperato il bisogno immediato di far cassa, ma questa è un'altra di quelle cose di cui dubito verremo mai a conoscenza. Perchè poi senza avere quel dato dare giudizi è un pò difficile.
Quello su cui in passato abbiamo avuto qualche discussione era sul concetto di lusso, ma era un'altra storia.
 
Io di malsana soddisfazione ne provo parecchia, ma sempre nella speranza che pennuti e felini inizino tutti ad usare la testa (in questo memnto direi che il problema ce l'hanno i pennuti, che non hanno compreso come gli insetti siano facimente commestibili e corrono di qua e di là per l'aia sbattendo uno contro l'altro mentre i felini sbadigliano e si fanno fresco con la coda ... )
Il vero problema nascerà se i tacchini (che notoriamente non sono dei mostri di acume) decideranno di contribuire ad imbandire la tavola altrui ...

Lì altro che de profundis per suv suvvoni e suvvetti ... :?
 
Mauro 65 ha scritto:
Diciamo che Mosè si è fatto tentare dalla poltrona comoda ... nella sua posizione avrebbe potuto far passare di tutto con il ricatto "o così o tuti a casa ora e subito". Ma si è visto da subito da chi e perché era stato messo lì.

Beh, magari l'abbiamo visto tu, io e qualche altro. Anche se suppongo che non ci troveremmo d'accordo nè sul chi, nè sul perchè...... :D :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Io di malsana soddisfazione ne provo parecchia, ma sempre nella speranza che pennuti e felini inizino tutti ad usare la testa (in questo memnto direi che il problema ce l'hanno i pennuti, che non hanno compreso come gli insetti siano facimente commestibili e corrono di qua e di là per l'aia sbattendo uno contro l'altro mentre i felini sbadigliano e si fanno fresco con la coda ... )
Il vero problema nascerà se i tacchini (che notoriamente non sono dei mostri di acume) decideranno di contribuire ad imbandire la tavola altrui ...

Lì altro che de profundis per suv suvvoni e suvvetti ... :?

A sto giro, anche se qualche pennuto suicida c'è sempre :?, credo l'abbiano capita che se si muovono male son finiti. D'altronde ci son fior fiore di sondaggi che sembrano parlare quasi univocamente. Tirare nuovamente il mulo a forza stavolta non si può.
Anche se onestamente non riesco ancora a vedere come si possa uscire dall'impasse, perchè comunque la immagini, stavolta qualche cadavere bello grosso dalle prossime urne ci esce. E forse, dio ce ne scampi, non sarà un gatto, anche se del fatto che sbadigli non sono tanto convinto.
 
Matteo__ ha scritto:
ì
Detto questo, l'unica cosa che avrebbe dovuto fare Monti era dire da subito "o questo, o si va tutti a casa". Non l'ha fatto se non quando era troppo tardi, e pur potendo fare illazioni a iosa, nel bene o nel male, non sapremo mai davvero perchè. Sta di fatto però che se lo vogliamo incolpare di aver avuto poca spina dorsale o di essere stato l'ennesima occasione mancata va bene, se vogliamo sostenere che sia lui la causa dei nostri mali va un po' meno bene.....

A me sembra piuttosto evidente perchè si sia prestato al gioco al ribasso che gli hanno imposto.coloro che lo votavano, senza pretendere di mettere paletti, come un padre della patria.avrebbe dovuto fare. Perchè a fine mandato tecnico, pur avendo spergiurato il contrario, era intenzionato a capitalizzare la sua Mosé-immagine, e candidarsi in proprio. In questo senso è stato sicuramente un altro furbetto montato sul carrozzone per un passaggio verso dove interessava a lui.

In questo senso è stato causa, e porta responsabilità squisitamente sue.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ì
Detto questo, l'unica cosa che avrebbe dovuto fare Monti era dire da subito "o questo, o si va tutti a casa". Non l'ha fatto se non quando era troppo tardi, e pur potendo fare illazioni a iosa, nel bene o nel male, non sapremo mai davvero perchè. Sta di fatto però che se lo vogliamo incolpare di aver avuto poca spina dorsale o di essere stato l'ennesima occasione mancata va bene, se vogliamo sostenere che sia lui la causa dei nostri mali va un po' meno bene.....

A me sembra piuttosto evidente perchè si sia prestato al gioco al ribasso che gli hanno imposto.coloro che lo votavano, senza pretendere di mettere paletti, come un padre della patria.avrebbe dovuto fare. Perchè a fine mandato tecnico, pur avendo spergiurato il contrario, era intenzionato a capitalizzare la sua Mosé-immagine, e candidarsi in proprio. In questo senso è stato sicuramente un altro furbetto montato sul carrozzone per un passaggio verso dove interessava a lui.

In questo senso è stato causa, e porta responsabilità squisitamente sue.

Siamo finiti un pò fuori tema
 
f360 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ì
Detto questo, l'unica cosa che avrebbe dovuto fare Monti era dire da subito "o questo, o si va tutti a casa". Non l'ha fatto se non quando era troppo tardi, e pur potendo fare illazioni a iosa, nel bene o nel male, non sapremo mai davvero perchè. Sta di fatto però che se lo vogliamo incolpare di aver avuto poca spina dorsale o di essere stato l'ennesima occasione mancata va bene, se vogliamo sostenere che sia lui la causa dei nostri mali va un po' meno bene.....

A me sembra piuttosto evidente perchè si sia prestato al gioco al ribasso che gli hanno imposto.coloro che lo votavano, senza pretendere di mettere paletti, come un padre della patria.avrebbe dovuto fare. Perchè a fine mandato tecnico, pur avendo spergiurato il contrario, era intenzionato a capitalizzare la sua Mosé-immagine, e candidarsi in proprio. In questo senso è stato sicuramente un altro furbetto montato sul carrozzone per un passaggio verso dove interessava a lui.

In questo senso è stato causa, e porta responsabilità squisitamente sue.

Siamo finiti un pò fuori tema

Vero, ma non poi troppo, se il de profundis l'ha firmato lui. Che poi a me fa comodo, perchè compro usato, ed un x5 "invendibile" mi fa gola...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
f360 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ì
Detto questo, l'unica cosa che avrebbe dovuto fare Monti era dire da subito "o questo, o si va tutti a casa". Non l'ha fatto se non quando era troppo tardi, e pur potendo fare illazioni a iosa, nel bene o nel male, non sapremo mai davvero perchè. Sta di fatto però che se lo vogliamo incolpare di aver avuto poca spina dorsale o di essere stato l'ennesima occasione mancata va bene, se vogliamo sostenere che sia lui la causa dei nostri mali va un po' meno bene.....

A me sembra piuttosto evidente perchè si sia prestato al gioco al ribasso che gli hanno imposto.coloro che lo votavano, senza pretendere di mettere paletti, come un padre della patria.avrebbe dovuto fare. Perchè a fine mandato tecnico, pur avendo spergiurato il contrario, era intenzionato a capitalizzare la sua Mosé-immagine, e candidarsi in proprio. In questo senso è stato sicuramente un altro furbetto montato sul carrozzone per un passaggio verso dove interessava a lui.

In questo senso è stato causa, e porta responsabilità squisitamente sue.

Siamo finiti un pò fuori tema

Vero, ma non poi troppo, se il de profundis l'ha firmato lui. Che poi a me fa comodo, perchè compro usato, ed un x5 "invendibile" mi fa gola...
L'argomento della minor rivendibilità degli usati mi fa venire i capelli dirtti. Io ho comprato un X5 35d due anni fa con due anni di vita. Se guardo a quanto ha perso da gennaio 2011.... Poco male: me la tengo e poi nel 2015 ci penseremo!
 
Back
Alto