<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De premiis ovvero il concetto di premium | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

De premiis ovvero il concetto di premium

Cometa Rossa ha scritto:
Un'A3 (parlo del vecchio modello, quello appena uscito non lo conosco) non ha gli stessi contenuti di una Skoda; la verniciatura è più curata, le guernizioni porte più curate, le plastiche interne, i tessuti, le modanature sono più curate.
Ora, resta piuttosto da stabilire se queste differenze giustifichino il delta di prezzo o meno; secondo molti no, secondo il mercato si. Personalmente io ti direi di no, ma ogni volta che guidavo la vecchia A3 del fratello mi sembrava, effettivamente, di essere su un'auto di categoria superiore; quindi bravi in Audi a far provare questa sensazione con poche modifiche vendute a caro prezzo

il mercato si.....
tant' e' che ci sono piu AUDI che S......
 
belpietro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
belpietro ha scritto:
per cui nessuno fa una piega, se Poltrona Frau costa più delle panchette in plastica del Brico; eventualmente si sceglie se vale la pena.
io non sono nella condizione economica per fare scelte di tipo premium, ma un conto è farlo per la casa, dove il salotto frau, pur se usato dop mezzo secolo è ancora pressochè perfetto (quello dei miei genitori), un'altro per un'auto che dopo assai meno è dal demolitore e ld espone il pellame ai raggi solari fissi e prolungati
assolutamente vero.

sta tutto in quel "se vale la pena"
che non è lo stesso del tema iniziale, secondo cui tutto ciò che non è tecnico sarebbe fuffa.
perché anche ciò che è tecnico, bisogna vedere se vale la pena. anche il sistema di trazione integrale intelligente e il quadriturbocompressore, dopo pochi anni sono dal demolitore insieme alle poltrone in pelle e alla plancia di radica.

allora che dite dei profumi.....
ci sono differenze di almeno 5 volte tra un profumo destinato
alla vendita esclusiva al supermercato
( ma i nomi sono comunque famosi, a partire da Capucci e Lancetti )
rispetto ad altri che hanno scelto il canale profumeria pura, elenco inutile ed interminabile.....
( entrambi infatti si consumano in contemporanea ) :D
 
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Un'A3 (parlo del vecchio modello, quello appena uscito non lo conosco) non ha gli stessi contenuti di una Skoda; la verniciatura è più curata, le guernizioni porte più curate, le plastiche interne, i tessuti, le modanature sono più curate.
Ora, resta piuttosto da stabilire se queste differenze giustifichino il delta di prezzo o meno; secondo molti no, secondo il mercato si. Personalmente io ti direi di no, ma ogni volta che guidavo la vecchia A3 del fratello mi sembrava, effettivamente, di essere su un'auto di categoria superiore; quindi bravi in Audi a far provare questa sensazione con poche modifiche vendute a caro prezzo

il mercato si.....
tant' e' che ci sono piu AUDI che S......

Beh, è riduttivo anche ridurre tutto a finiture migliori e ad accortezze tecniche. C'è molto altro, a partire dal valore nel tempo fino al livello del servizio offerto. Ma soprattutto c'è l'edonismo di chi sceglie una premium. Ma più di tutto c'è un mercato, grande e sempre più grande, che chiede premium e pochi in grado di soddisfarlo.
 
gdd78 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Un'A3 (parlo del vecchio modello, quello appena uscito non lo conosco) non ha gli stessi contenuti di una Skoda; la verniciatura è più curata, le guernizioni porte più curate, le plastiche interne, i tessuti, le modanature sono più curate.
Ora, resta piuttosto da stabilire se queste differenze giustifichino il delta di prezzo o meno; secondo molti no, secondo il mercato si. Personalmente io ti direi di no, ma ogni volta che guidavo la vecchia A3 del fratello mi sembrava, effettivamente, di essere su un'auto di categoria superiore; quindi bravi in Audi a far provare questa sensazione con poche modifiche vendute a caro prezzo

il mercato si.....
tant' e' che ci sono piu AUDI che S......

Beh, è riduttivo anche ridurre tutto a finiture migliori e ad accortezze tecniche. C'è molto altro, a partire dal valore nel tempo fino al livello del servizio offerto. Ma soprattutto c'è l'edonismo di chi sceglie una premium. Ma più di tutto c'è un mercato, grande e sempre più grande, che chiede premium e pochi in grado di soddisfarlo.

Oddio, con la crisi che c'è e gli sconti a 2 cifre che fanno le marche premium, non so se il mercato, in questo momento, sia semrpe più grande.
 
bumper morgan ha scritto:
se da domani gli stipendi aumentassero di 3000? per tutti, chi comprerebbe ancora Skoda o Seat ( rimanendo in ambito VW)?

Guardando le vendite in Austria, le comprerebbero ancora, oppure in Austria stanno peggio di noi :D :D
 
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Cred che con in longitudinale si ottiene un miglior bilanciamento, poiché si può montare accanto il diff più trasmissione.
In realtà sul quattro il differenziale anteriore sta "dietro" al motore, nella scatola del cambio, lato dx (su 4matic e xdrive invece sta "di fianco" ed è "esterno")
E' senz'altro energeticamente più efficiente rispetto alla soluzione trasversale ed più efficace come trazione su strada rispetto all'haldex, per quanto "evoluto"
Ma, la di là dei dettagli tecnici, il concetto che c'è sostanza (e tanta) e non solo mkt

Pena, design vincolato alla lunghezza del cofano e peso da ben bilanciare davanti
in realtà i problemi della soluzione audi sono (o erano) altri, non il bilanciamento che è sempre stato molto buono

stando al tuo paradosso potrei dirti: boxer a gasolio in lega leggera bialbero 16v a catena che pesa meno del corrispondente a benzina, multlink a quattro bracci e mezzo e trazione integrale permanente simmetrica con viscodifferenziale sono premium? e tu mi dirai ovviamente sì: sono scelte tecnologiche e ingegneristiche che di regola non si provano nemmeno a imitare...eppure
eppure non è quello il punto. il punto è che il concetto di premium è pseudoscientifico, acritico e verosimile da un punto di vista economico quanto le offerte "sottocosto" del supermercato e che pertanto a mio modestissimo avviso andrebbe lasciato a impolverarsi nei cassetti degli uffici marketing non esportato a vanvera. IMHO eh
Vuoi dire che esiste il premium solo per il prezzo o peggio ancora per il marchio?

fochino focherello... :D
da alfista hai una certa avversione per la fuffa al cubo ;)
 
zero c. ha scritto:
stando al tuo paradosso potrei dirti: boxer a gasolio in lega leggera bialbero 16v a catena che pesa meno del corrispondente a benzina, multlink a quattro bracci e mezzo e trazione integrale permanente simmetrica con viscodifferenziale sono premium? e tu mi dirai ovviamente sì: sono scelte tecnologiche e ingegneristiche che di regola non si provano nemmeno a imitare...eppure
eppure non è quello il punto. il punto è che il concetto di premium è pseudoscientifico, acritico e verosimile da un punto di vista economico quanto le offerte "sottocosto" del supermercato e che pertanto a mio modestissimo avviso andrebbe lasciato a impolverarsi nei cassetti degli uffici marketing non esportato a vanvera. IMHO eh

e' premium per chi lo sa apprezzare..prova ne e' che un'amante della triade incallito,difficilmente magari ti compra una giapponese perche' si sa sono poco appaganti (non vale per tutte ma per tante)..quindi alla fine,imho ,il concetto di premium e' relativo,sia dalla parte di chi vende (che cavalca l'onda) sia da chi compra (che ne fa un metro di giudizio)...
 
Dico che me ne faccio poco o nulla di un'auto che si fregia di essere premium (e rapportati listini!), se poi questa non dimostra di esserlo altrettanto quando si tratta as ed di qualcuno di questi fattori come affidabilità, motricità, efficienza, comportamento su strada, confort, sicurezza attiva/passiva, tecnologia, etc...

Mentre se il concetto premium si dovesse basare/intendere previo "imbellettamenti" di sorta... vorrà dire che il tema/concetto in essere è quanto di più estraneo, leggasi lontano dal mio!!!
 
Ma non'è che per caso trattasi di qualcuno che si trova del mio stesso avviso in merito?!? :D http://www.autoblog.it/post/40327/curiosita-unaudi-r8-abbandonata-nella-neve#show_comments
 
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
HO TROVATO LA DEFINIZIONE DI PREMIUM

è una categoria commerciale che identifica delle ********* con una qualità più curata rispetto alle standard*, delle confezioni più ricercate ed un?immagine più distintiva, grazie a sforzi pubblicitari più finalizzati. In quest?ambito rientrano molte marche estere, ma anche alcuni importanti marchi nazionali. Tuttavia il termine è molto abusato e spesso viene utilizzato in modo contraddittorio.

:XD: :XD: :XD: :XD:

Peccato si riferiscano alle birre bionde lager.....
:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Corazon Habanero ha scritto:
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.
HO TROVATO LA DEFINIZIONE DI PREMIUM

è una categoria commerciale che identifica delle ********* con una qualità più curata rispetto alle standard*, delle confezioni più ricercate ed un?immagine più distintiva, grazie a sforzi pubblicitari più finalizzati. In quest?ambito rientrano molte marche estere, ma anche alcuni importanti marchi nazionali. Tuttavia il termine è molto abusato e spesso viene utilizzato in modo contraddittorio.

:XD: :XD: :XD: :XD:

Peccato si riferiscano alle birre bionde lager.....
:lol: :lol: :lol: :lol:

uah auah :D

non condivido le tue tesi revisioniste sulla storia patria ma questa era carina
 
zero c. ha scritto:
Con tale latinismo mediato dall'inglese nel marketing si intende un prodotto che per virtù vere o millantate o presunte è in grado di ottenere un sovrappiù di prezzo rispetto ad una ipotetica media del tal prodotto nel tal mercato.
Ora alla luce della definizione di cui sopra - che non trova particolari limiti nel mondo dell'automobile - appare chiaro che trattasi di fuffa allo stato puro definire premium modelli, marche, allestimenti.
È dunque un classico pseudoconcetto utile solo come arma di distrazione di massa.
Una skoda con motore telaio trasmissione e optional in tutto analoghi a quelli di una Audi non può validamente definirsi come premium solo perché costa meno? ...anche a parità di contenuti?
Lascio ai forumisti lo spunto di discussione su quante fandonie ci tocca sentire ogni giorno, ma almeno facciamogli capire che silenzio non vuol dire consenso.

skoda non monta i motori longitudali, i torsen ed i telaio in alluminio.
ergo skoda no premium, audi si.
:D :D :D :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
skoda non monta i motori longitudali, i torsen ed i telaio in alluminio.
ergo skoda no premium, audi si.
:D :D :D :D :D :D

ben detto ;) :D

è il concetto di premium che è destituito di ogni fondamento, ascientifico, da gossip e nulla ha a che vedere con una anlisi seria e oggettivizzante di un'automobile.
PS se con una luger alla tempia e sotto minaccia di una SS dovessi scegliere tra una superb e una audi A6 voi non ci crederete ma confesso che sceglierei la seconda che ho detto :D
 
Back
Alto