<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> De Meo si dimette | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

De Meo si dimette

Incredibilmente

da quel negativo che sono....

Io tutto sto' disastro non lo vedo....

Ormai il mercato si e' stabilizzato....

Non si faranno piu' i numeri di una volta

quando si faceva un minimo di 2 auto a famglia

a magari di 3 in quelle di 3 componenti.

Oggi solo sostituzione....
( come negli elettrodomestici del resto )

Le aziende dovranno riorganizzarsi
rivedendo tutta la catena di produzione.
purtroppo, personale compreso.

Come si e' passati da 1,5 mln di auto a 2,5 vendute
a 1,5 mln, sara' tramautico, ma si puo' ritornarci.
 
Ultima modifica:
C'è sempre il vecchio adagio chi è causa anche del suo mal pianga se stesso


Esatto.
Avidita' e valutazioni " errate ", dei produttori di beni in genere

Hanno voluto delegare a paesi di basso costo
le produzioni " economiche " ( le famose mascherine )
e
le produzioni di auto per poter tenere al minimo i costi di produzione....
Facendo finta di non sapere che,
delega tu, che delego anche io,
si perdeva occupazione qualificata, e discretamente pagata;
e in concomitanza,
col tenenere ai superstiti pari pari negli anni i salari....

....Il disastro:
Per poter acquistare un auto una ventina di anni fa, ci volevano 4,7 mensilita' medie;
oggi ce ne vogliono la bellezza di 7,7
 
Ultima modifica:
Non fosse che quelli che piangono siamo noi per le conseguenze di questi continui crolli in settori nevralgici ...... e non voglio immaginare come intendano risollevarci.
Io non vedo "noi" è un insieme di io ....
Anche nelle crisi aziendali per i primi tempi si sta davanti ai cancelli a fare le famose foto ma poi ogni uno cerca di arrangiarsi e tirare avanti, magari con micro imprese....o p.iva....o altro.... Bisognerà vedere come sia in renault sia in stellantis per non citare i tedeschi i nuovi manager cosa taglieranno....
 
Io non vedo "noi" è un insieme di io ....
Anche nelle crisi aziendali per i primi tempi si sta davanti ai cancelli a fare le famose foto ma poi ogni uno cerca di arrangiarsi e tirare avanti, magari con micro imprese....o p.iva....o altro.... Bisognerà vedere come sia in renault sia in stellantis per non citare i tedeschi i nuovi manager cosa taglieranno....
Si taglia sempre la.....mai altrove. Il basso la produzione
 
“Arriva un momento nella vita in cui si sa che il lavoro è concluso”, ha detto il manager. “Per questo, ho deciso che è giunto il momento di passare il testimone..

La crisi dell'automotive, iniziata da alcuni anni, ha avuto un impatto significativo sull'industria automobilistica, portando a una riduzione della produzione e delle vendite. Sebbene non ci sia un'unica data di inizio universalmente riconosciuta, molti esperti considerano il 2008, con la crisi finanziaria globale, come un punto di svolta, seguito da un periodo di difficoltà che si è protratto per diversi anni.
Diversi fattori hanno contribuito a questa crisi...

Crisi finanziaria del 2008:
La recessione globale ha colpito duramente la domanda di auto, portando a una riduzione della produzione e dei posti di lavoro nel settore.

Transizione verso l'elettrico:
La crescente attenzione all'elettromobilità ha portato a nuove sfide per le case automobilistiche, che devono investire in nuove tecnologie e affrontare la concorrenza di nuovi player.

Dieselgate:
Lo scandalo delle emissioni diesel ha danneggiato la reputazione dei motori diesel e ha portato a nuove normative più restrittive, influenzando la produzione e le vendite.

Pandemia di COVID-19:
La pandemia ha interrotto le catene di approvvigionamento e ha causato una riduzione della domanda, aggravando ulteriormente la crisi.
 
Back
Alto