<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dci 1500 dunque.. dunque.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

dci 1500 dunque.. dunque..

orangeb ha scritto:
paolocabri ha scritto:
orangeb ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Si fede, un amico ha fatto il motore di una new megane 1.5dci 110cv anno 2010 che ha rotto la coppa e conferma...niente volano bimassa..
.

strano, tutte le officine renault alle quali mi sono rivolto mi hanno descritto il volano di questa vettura come bimassa.
Evidentemente non ne hanno mai visto uno smontato o non sanno la differenza tra i 2 volani...

officine autorizzate renault, che mettono la loro faccia, che dicono una cosa cosi' palesemente contraria al vero?
lo trovo sempre piu' strano. poi puo' darsi tutto nella vita, io non ho interesse a dire che il volano e' mono o bimassa, mi limito a riportare cio' che mi e' stato riferito :)
L'ultima officina renault dove sono stato ha dei meccanici che mi hanno detto castronerie inimmaginabili...
Secondo me si limitano solo a cambiare e non a controllare il funzionamento delle cose
Il Suzuki jimny non lo monta
http://forum.fuoristrada.it/messages/18486/535797.html
 
A questo punto sono curioso di capire:
visto che ci sono state alcune sostituzioni per improvvise vibrazioni eccessive, cosa può produrre lo sbilanciamento in un volano monolitico?
 
irongiant ha scritto:
A questo punto sono curioso di capire:
visto che ci sono state alcune sostituzioni per improvvise vibrazioni eccessive, cosa può produrre lo sbilanciamento in un volano monolitico?

Sulla X-MOD che ho comprato usata con 33.000 km ho dovuto far sostituire il volano in garanzia; la macchina vibrava all' inverosimile sopratutto quando il clima era spento.
 
irongiant ha scritto:
A questo punto sono curioso di capire:
visto che ci sono state alcune sostituzioni per improvvise vibrazioni eccessive, cosa può produrre lo sbilanciamento in un volano monolitico?
io di motori sono zero.. ma potrebbe essere il volano nn perfettamente piano.. e se fosse il supporto motore? anche di questo soffrono mi pare..
 
fabietto64 ha scritto:
irongiant ha scritto:
A questo punto sono curioso di capire:
visto che ci sono state alcune sostituzioni per improvvise vibrazioni eccessive, cosa può produrre lo sbilanciamento in un volano monolitico?
io di motori sono zero.. ma potrebbe essere il volano nn perfettamente piano.. e se fosse il supporto motore? anche di questo soffrono mi pare..

Era un invecchiamento precoce dei supporti delle Megane II. :rolleyes:
 
Back
Alto