<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DCI 1.5 A QUANTI KM SIETE? E PROBLEMI RISCONTRATI | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

DCI 1.5 A QUANTI KM SIETE? E PROBLEMI RISCONTRATI

km 99500.
Auto: Dacia Logan MCV dci 90 cv Laureate.
Facendo i dovuti scongiuri non ho mai riscontrato problemi, tagliandi effettuati ogni 20000 km.
Sono alla seconda auto identica, con la prima ho percorso 150000 km senza inconvenienti.
Credo che il modo di guidare e qualche attenzione possa tenere lontano da guasti, esempio: dopo un viaggio in autostrada ( tutti i giorni ) lascio girare il motore al minimo per un minuto per dare il tempo alla turbina di rallentare mantenendo la lubrificazione per non gripparla.
 
massimilianochi ha scritto:
km 99500.
Auto: Dacia Logan MCV dci 90 cv Laureate.
Facendo i dovuti scongiuri non ho mai riscontrato problemi, tagliandi effettuati ogni 20000 km.
Sono alla seconda auto identica, con la prima ho percorso 150000 km senza inconvenienti.
Credo che il modo di guidare e qualche attenzione possa tenere lontano da guasti, esempio: dopo un viaggio in autostrada ( tutti i giorni ) lascio girare il motore al minimo per un minuto per dare il tempo alla turbina di rallentare mantenendo la lubrificazione per non gripparla.

Io sono convinto che in certe officine (sopratutto dopo aver letto il servizio su 4 ruote di qualche mese fa) non mettano l'olio prescritto, ma un olio economico
poi magari il cliente ci fa pure 30.000km e con l'andare del tempo ecco che il motore si logora!
 
manuel46 ha scritto:
massimilianochi ha scritto:
km 99500.
Auto: Dacia Logan MCV dci 90 cv Laureate.
Facendo i dovuti scongiuri non ho mai riscontrato problemi, tagliandi effettuati ogni 20000 km.
Sono alla seconda auto identica, con la prima ho percorso 150000 km senza inconvenienti.
Credo che il modo di guidare e qualche attenzione possa tenere lontano da guasti, esempio: dopo un viaggio in autostrada ( tutti i giorni ) lascio girare il motore al minimo per un minuto per dare il tempo alla turbina di rallentare mantenendo la lubrificazione per non gripparla.

Io sono convinto che in certe officine (sopratutto dopo aver letto il servizio su 4 ruote di qualche mese fa) non mettano l'olio prescritto, ma un olio economico
poi magari il cliente ci fa pure 30.000km e con l'andare del tempo ecco che il motore si logora!
Sempre che te lo cambino proprio..
 
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
massimilianochi ha scritto:
km 99500.
Auto: Dacia Logan MCV dci 90 cv Laureate.
Facendo i dovuti scongiuri non ho mai riscontrato problemi, tagliandi effettuati ogni 20000 km.
Sono alla seconda auto identica, con la prima ho percorso 150000 km senza inconvenienti.
Credo che il modo di guidare e qualche attenzione possa tenere lontano da guasti, esempio: dopo un viaggio in autostrada ( tutti i giorni ) lascio girare il motore al minimo per un minuto per dare il tempo alla turbina di rallentare mantenendo la lubrificazione per non gripparla.

Io sono convinto che in certe officine (sopratutto dopo aver letto il servizio su 4 ruote di qualche mese fa) non mettano l'olio prescritto, ma un olio economico
poi magari il cliente ci fa pure 30.000km e con l'andare del tempo ecco che il motore si logora!
Sempre che te lo cambino proprio..

Io la prima cosa che facevo appena arrivato a casa dopo il tagliando, era di guardare l'olio, sia per il livello, sia per il colore, nuovo era nuovo, ma per il tipo e la qualità bisogna stare in fiducia, l'ultimo l'ho fatto io e so per certo cosa c'è dentro, pagandolo quasi la metà pure..... ;)
 
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
massimilianochi ha scritto:
km 99500.
Auto: Dacia Logan MCV dci 90 cv Laureate.
Facendo i dovuti scongiuri non ho mai riscontrato problemi, tagliandi effettuati ogni 20000 km.
Sono alla seconda auto identica, con la prima ho percorso 150000 km senza inconvenienti.
Credo che il modo di guidare e qualche attenzione possa tenere lontano da guasti, esempio: dopo un viaggio in autostrada ( tutti i giorni ) lascio girare il motore al minimo per un minuto per dare il tempo alla turbina di rallentare mantenendo la lubrificazione per non gripparla.

Io sono convinto che in certe officine (sopratutto dopo aver letto il servizio su 4 ruote di qualche mese fa) non mettano l'olio prescritto, ma un olio economico
poi magari il cliente ci fa pure 30.000km e con l'andare del tempo ecco che il motore si logora!
Sempre che te lo cambino proprio..

Io la prima cosa che facevo appena arrivato a casa dopo il tagliando, era di guardare l'olio, sia per il livello, sia per il colore, nuovo era nuovo, ma per il tipo e la qualità bisogna stare in fiducia, l'ultimo l'ho fatto io e so per certo cosa c'è dentro, pagandolo quasi la metà pure..... ;)

io lo pagai 54 (5 litri)euro compreso di 9 euro di spedizione l'olio GIUSTO per la mia megane! LORO al primo tagliando me lo fecero pagare 115 euro e penso proprio che non fosse quello giusto anche se in fattura c'era scritto 5W30 solaris, ma quello che scrivono in fattura lascia il tempo che trova
 
manuel46 ha scritto:
massimilianochi ha scritto:
km 99500.
Auto: Dacia Logan MCV dci 90 cv Laureate.
Facendo i dovuti scongiuri non ho mai riscontrato problemi, tagliandi effettuati ogni 20000 km.
Sono alla seconda auto identica, con la prima ho percorso 150000 km senza inconvenienti.
Credo che il modo di guidare e qualche attenzione possa tenere lontano da guasti, esempio: dopo un viaggio in autostrada ( tutti i giorni ) lascio girare il motore al minimo per un minuto per dare il tempo alla turbina di rallentare mantenendo la lubrificazione per non gripparla.

Io sono convinto che in certe officine (sopratutto dopo aver letto il servizio su 4 ruote di qualche mese fa) non mettano l'olio prescritto, ma un olio economico
poi magari il cliente ci fa pure 30.000km e con l'andare del tempo ecco che il motore si logora!
ma queste storie qui sono sempre successe e succederanno sempre fino a quando Renault non comincera' a mandare degli ispettori nelle officine autorizzate a far prelievi di olio per vedere se fanno i furbi :evil: :evil: ed una volta beccati revocare immediatamente l'autorizzazione
 
Eldinero ha scritto:
Fosse solo un problema di Renault...purtroppo le officine furbe appartengono a tutte le case madri.
I motori moderni con fap hanno NECESSARIAMENTE bisogno del loro olio specifico non ci puoi mettere dentro la prima porcata che hai tra le mani perchè si rischia di fare migliaia di euro di danni :evil: :evil:
 
ANDRY30 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Fosse solo un problema di Renault...purtroppo le officine furbe appartengono a tutte le case madri.
I motori moderni con fap hanno NECESSARIAMENTE bisogno del loro olio specifico non ci puoi mettere dentro la prima porcata che hai tra le mani perchè si rischia di fare migliaia di euro di danni :evil: :evil:

Certo! per questo è meglio essere presenti quando si fa il tagliando o, per chi ha la possibilità, farsi il tagliando da solo.
 
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
massimilianochi ha scritto:
km 99500.
Auto: Dacia Logan MCV dci 90 cv Laureate.
Facendo i dovuti scongiuri non ho mai riscontrato problemi, tagliandi effettuati ogni 20000 km.
Sono alla seconda auto identica, con la prima ho percorso 150000 km senza inconvenienti.
Credo che il modo di guidare e qualche attenzione possa tenere lontano da guasti, esempio: dopo un viaggio in autostrada ( tutti i giorni ) lascio girare il motore al minimo per un minuto per dare il tempo alla turbina di rallentare mantenendo la lubrificazione per non gripparla.

Io sono convinto che in certe officine (sopratutto dopo aver letto il servizio su 4 ruote di qualche mese fa) non mettano l'olio prescritto, ma un olio economico
poi magari il cliente ci fa pure 30.000km e con l'andare del tempo ecco che il motore si logora!
Sempre che te lo cambino proprio..

Io la prima cosa che facevo appena arrivato a casa dopo il tagliando, era di guardare l'olio, sia per il livello, sia per il colore, nuovo era nuovo, ma per il tipo e la qualità bisogna stare in fiducia, l'ultimo l'ho fatto io e so per certo cosa c'è dentro, pagandolo quasi la metà pure..... ;)

Sono anch'io convinto che spesso viene messo olio che non ha le corrette specifiche ed in alcuni casi addirittura non viene cambiato.
Purtroppo pero' sulle auto a gasolio e' piu' difficile verificare, in quanto appena l'olio entra in circolazione si sporca subito e guardando l'astina si presenta gia' nero. Sui motori a benzina invece rimane pulito per migliaia di chilometri ed e' quindi possibile accorgersi dell'eventuale non sostituzione.
 
Back
Alto