<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DCI 1.5 A QUANTI KM SIETE? E PROBLEMI RISCONTRATI | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

DCI 1.5 A QUANTI KM SIETE? E PROBLEMI RISCONTRATI

Clio III 1.5 dci 85 cv del 2006 km 123000 consumo 20 kml eseguito solo tagliandi tutto OK! Scenic X-MOD 1.5 dci 110cv del 2009 km 33000 consumo 16 kml solo tagliando tutto OK!
 
Clio 1.5 dci 86 cv, presa a 11/2006, quasi 110.000 km e fino ad ora nessun problema particolare riscontrato (a parte volante in pelle rovinato e ogni tanto fà qualche "skreek" quando schiaccio il pedale della frizione...)

Ciaoo
 
Nuova megane III, 1.5 dci dinamique: 56.000 km, acquistata a marzo 2009.
A parte il tubomucca sistemato nel luglio 2009, nessun problema.
Consumo medio circa 5,7 litri per 100 km (CDB), molto extraurbano e autostrada, poco urbano.
Ideale per il lavoro, che mi porta a viaggiare parecchio.
Estremamente soddisfatto.
 
X-MOD 1.5 dci novembre 2009 acquistata usata a ottobre 2010 con 33.000 km.
Ad oggi il contachilometri ne segna 40.000.

PROBLEMI RISCONTRATI:
- sostituzione a 35.000 km volano motore causa forti vibrazioni
- frizione rumorosa (devo far verificare il problema in officina ma credo che sia legato alla sostituzione del volano - forse cuscinetto reggispinta ????)
- regolazione portellone posteriore
- plancia lato destro vicino alla portiera (dove c'è il tasto airbag) si è in parte sganciata
 
ciao a tutti ,

solo 101.000 km e 4anni e mezzo e turbina fusa con conseguente rottura motore dovuta al ''risucchio'' da parte della turbina di tutto l'olio e ''aggrippamento'' bronzina su cilindro......

ovviamente era stata tagliandata da 7000 km .......

5 tagliandi fatti e questo è il risultato .....

in poche parole 3500 euro o rottamazione ( il che più probabile ) e passa la paura....... ....

hehehehehe....rido per non piangere.....
 
baffosax ha scritto:
Mi dispiace per la turbina ma tu dove eri intanto che ti succhiava olio il tubicino di lubrificazione turbina ci mette molto a pompare 4 litri di olio non potevi fermarti prima e salvavi il motore?e tutto il fumo bianco non lo hai visto ?oppure è stato un consumo lento e non hai controllato il livello ,comunque piuttosto che la nostra salute meglio quella del motore ;sifa per dire ;;

Anche a me hanno detto la stessa cosa .... Ma é successo cosî:
La mattina sono andato all'uni 15 km, sono ritornato a casa , altri 15 km e la ho parcheggiata in garage ; ovviamente tutti in autostrada a 160orari niente fumo ne nessuna perdita di potenza , me ne sarei accorto anche perchè ho l'iPhone con cavo obdII e relativo programma per il controllo delle pressioni ecc... E poi sono uno che " li guarda gli specchietti" ( per il fumo).

Il pomeriggio verso le tre prendo la macchina , faccio una piccola salitina per uscire di casa e si accende la spia dell'olio e quella STOP , mi fermo immediatamente e controllo il livello , era a metâ della linguetta , livello perfetto , chiamo la Renault e gli spiego il problema e loro mi dicono di portarla subito da loro , neanche 400mt e sento sbattere l'albero sulla testata ovviamente bronzina squagliata ....

Ps ho trovato un motore k9k7p della megane , il mio è un
K9k 740 possibile compatibilitá ? Ovviamente a parte l'intercooler ...
 
Infatti.... Al mio paese si dice "" se non è zuppa é panBagnato".....

Comunque la cosa strana é che il problema si è manifestato e motore fermo , se fosse successo in marcia l'avrei capito e potuto comprendere....
 
costhouse ha scritto:
Infatti.... Al mio paese si dice "" se non è zuppa é panBagnato".....

Comunque la cosa strana é che il problema si è manifestato e motore fermo , se fosse successo in marcia l'avrei capito e potuto comprendere....

In poche parole probabilmente è un caso di bronzine che cedono, c'è una quantità che non si è ancora capito bene quant'è, di 1.5 dci che monta queste maledette bronzine che ad un certo kilometraggio cedono........
la portavi in renault per i tagliandi? ti hanno sempre messo l'olio indicato?
 
Renault Kangoo del 2011 1.5 dci 110cv FAP, 24000 km all'attivo:
-singhiozzi tra 1700 e 2000 giri, problema non ancora risolto
-vibrazione a circa 2000 giri in accelerazione, problema non ancora risolto
-cambiata 3 volte guarnizione sportello guida per infiltrazioni acqua
-cambiato rivestimento interno tetto per forte scricchiolio
-cambiata valvola egr
-cambiato debimetro
-riprogrammata centralina
-cambiato un iniettore
-cambiata piastra diodi nel cruscotto per forte rumorosità
-riverniciata zona fiancata laterale per difetto di verniciatura di fabbrica
-cambiata guarnizione sportello posteriore per infiltrazione acqua
-cambiata guarnizione portellone posteriore per infiltrazione acqua
-altri problemi dovuti ad errato montaggio del gancio di traino da parte del concessionario e della rete fema bagagli.

Per quanto riguarda il singhiozzamento tra 1700 e 2000 giri la Renault ha detto che è tutto normale e che il motore non deve girare in regime di sotto-coppia ( sarà anche così, ma il regime di coppia massima di quel motore è proprio a 1750 giri).
La filiale Renault della mia città mi ha liquidato così, dicendomi che era tutto normale e che sono io che non so guidare.
Non ho più parole.
 
Gabriele SWX ha scritto:
Renault Kangoo del 2011 1.5 dci 110cv FAP, 24000 km all'attivo:
-singhiozzi tra 1700 e 2000 giri, problema non ancora risolto
-vibrazione a circa 2000 giri in accelerazione, problema non ancora risolto
-cambiata 3 volte guarnizione sportello guida per infiltrazioni acqua
-cambiato rivestimento interno tetto per forte scricchiolio
-cambiata valvola egr
-cambiato debimetro
-riprogrammata centralina
-cambiato un iniettore
-cambiata piastra diodi nel cruscotto per forte rumorosità
-riverniciata zona fiancata laterale per difetto di verniciatura di fabbrica
-cambiata guarnizione sportello posteriore per infiltrazione acqua
-cambiata guarnizione portellone posteriore per infiltrazione acqua
-altri problemi dovuti ad errato montaggio del gancio di traino da parte del concessionario e della rete fema bagagli.

Per quanto riguarda il singhiozzamento tra 1700 e 2000 giri la Renault ha detto che è tutto normale e che il motore non deve girare in regime di sotto-coppia ( sarà anche così, ma il regime di coppia massima di quel motore è proprio a 1750 giri).
La filiale Renault della mia città mi ha liquidato così, dicendomi che era tutto normale e che sono io che non so guidare.
Non ho più parole.

non si può certo definire una macchina fortunata....
Ma hai provato in altre officine Renault ? :shock:
 
pochi giorni fa mi è apparsa la spia "controllare antinquinamento", ho portato la mia megane III 1.5 dci in concessionaria e mi hanno detto di dover sostituire l'iniettore 1.

la macchina è fuori garanzia da un anno, ma visti i pochi km (24000) la renault contribuisce al 50%. poi mi è stato detto che dovranno aggiornare la centralina dopo la sostituzione.
 
Ho portato la macchina in due officine diverse, una autorizzata Renault, l'altra è la filiale Renault della mia città.
Ulteriori officine Renault si trovano lontane da casa mia e non riesco ad andarci.

Comunque girando per la rete ho visto che il problema dei singhiozzi è un problema che si presenta a molti.
 
Back
Alto