<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DCC: sospensioni elettroniche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DCC: sospensioni elettroniche

Perchè in Normal? Il bello è proprio il poter cambiare assetto, è come avere tre auto diverse.
In un tratto pieno di curve, magari in montagna, metti lo Sport, su una strada statale, un po' sconnessa, metterei il Comfort.
 
Paolo_ ha scritto:
Perchè in Normal? Il bello è proprio il poter cambiare assetto, è come avere tre auto diverse.
In un tratto pieno di curve, magari in montagna, metti lo Sport, su una strada statale, un po' sconnessa, metterei il Comfort.
Non so...a me non piace star li a smanettare con i tastini...
Almeno in Normal sceglie lei in base allo stile di guida e alla strada come regolare le sospensioni...
 
Riassumendo:
il sistema DCC tende comunque ad irrigidire un po' l'assetto, tanto è vero che se si montano gli pneumatici da 18' (!) bisogna richiedere il DCC appositamente calibrato. In altre parole non è il caso di acquistare una Confortline coi cerchi da 16' e DCC ed aftermarket montare i 17' o i 18' : l'effetto go-kart (solo per la rigidezza) è assicurato!
-Anche se in posizione "sport" l'assetto è terribilmente rigido, la tenuta di strada non varia in maniera sensibile, e nemmeno la prontezza dello sterzo si discosta dalla norma; il sottosterzo permane pressochè invariato.
-nella posizione automatica le variazioni di assetto sono pressochè inavvertibili.

Dunque è un bel giocattolino, ma , mutatis mutandis, assomiglia un po' alle marmitte Abarth di venerata memoria: le applicavi alla 500 e facevano un rumore assai soddisfacente, ma le prestazioni erano le stesse. Tutti lo sapevano ma il gioco era lì (le ho montate anche io fino alla 112 abarth, che invece andava di brutto, ma questo è un'altro discorso); per essere espliciti, chi pensa che il DCC sia l'equivalente del mitico "manettino Ferrari" se lo tolga dalla testa.

In somma delle somme, cacciate un altro po' di soldi ed anzichè il DCC accattatevi un DSG.
 
Sarebbe interessante capire in percentuale quanto irrigidisce o ammorbidisce il lavoro delle sospensioni, avendo letto che il sistema lavora utilizzando un magnetismo in grado di modificare la densita dell'olio all'interno dell'ammortizzatore ho idea che l'efficacia non vada oltre al 10 % il resto è effetto placebo :D :D :D , in sintesi chi amava il cockpit dell'Enterprise gofra della possibilità di premere un ulteriore tastino.
 
EVOLVO ha scritto:
Sarebbe interessante capire in percentuale quanto irrigidisce o ammorbidisce il lavoro delle sospensioni, avendo letto che il sistema lavora utilizzando un magnetismo in grado di modificare la densita dell'olio all'interno dell'ammortizzatore ho idea che l'efficacia non vada oltre al 10 % il resto è effetto placebo :D :D :D , in sintesi chi amava il cockpit dell'Enterprise gofra della possibilità di premere un ulteriore tastino.
Quindi è come il Magnetic Ride della TT?
Li pero lo fanno pagare di più di 900 ? :)
 
ulgi ha scritto:
Riassumendo:
il sistema DCC tende comunque ad irrigidire un po' l'assetto, tanto è vero che se si montano gli pneumatici da 18' (!) bisogna richiedere il DCC appositamente calibrato.
.
E come si fa a richiederlo appositamente calibrato?
Intendi dire che acquistando i cerchi da 18 subito...te lo danno calibrato loro gia cosi?
In conclusione...una Golf GTI con i cerchi da 18 la prenderesti con il DCC o no?
A me il DCC interesserebbe solo per avere un pò più di confort rispetto alle sospensioni di serie.....ma non utilizzerei le varie funzioni, lo lascerei sempre in Normal...
Il SG lo do per scontato! :)
 
Fancar_ ha scritto:
ulgi ha scritto:
Riassumendo:
il sistema DCC tende comunque ad irrigidire un po' l'assetto, tanto è vero che se si montano gli pneumatici da 18' (!) bisogna richiedere il DCC appositamente calibrato.
.
E come si fa a richiederlo appositamente calibrato?
Intendi dire che acquistando i cerchi da 18 subito...te lo danno calibrato loro gia cosi?
In conclusione...una Golf GTI con i cerchi da 18 la prenderesti con il DCC o no?
A me il DCC interesserebbe solo per avere un pò più di confort rispetto alle sospensioni di serie.....ma non utilizzerei le varie funzioni, lo lascerei sempre in Normal...
Il SG lo do per scontato! :)

La GTI che stò pensando di ordinare dovrebbe avere i cerchi da 18, ma anche i 17 non sono da scartare confort sicuramente migliore "dell'effetto tastino"
come da preventivo :
GTI 2,0 DSG euro 29.100
5 porte 720,00
vernice met 363,00
navy + dynaudio 2250,00
sensori park 522,00
sedile regolazione elettrico 433,00
fari bixeno con assist. 1520,00
volante multifunz. 305,00
cerchi da 18 detroit 563
TOTALE EURO 35776,00
SCONTO 7% da battagliare fino al 9 % minimo
 
...per avere piu' confort devi metterlo in confort in DCC!!!
cosi si hanno sospensioni piu+ morbide e sterzo piu leggero....quindi piu confort

se metti le gomme da 18 io ti consiglio di montare il DCC cosi migliori il confort se è quello che ti interessa

il DCC x cerchi da 18" ha un cod. diverso ed è un accessorio dedicato ai cerchi da 18"
 
homera ha scritto:
...per avere piu' confort devi metterlo in confort in DCC!!!
cosi si hanno sospensioni piu+ morbide e sterzo piu leggero....quindi piu confort

se metti le gomme da 18 io ti consiglio di montare il DCC cosi migliori il confort se è quello che ti interessa

il DCC x cerchi da 18" ha un cod. diverso ed è un accessorio dedicato ai cerchi da 18"

Ecco il link al nuovo listino completo
http://it.volkswagen.com/etc/medialib/vwcms/virtualmaster/it/models/images.Par.0061.File.pdf/vw_listini2009.pdf
 
EVOLVO ha scritto:
Sarebbe interessante capire in percentuale quanto irrigidisce o ammorbidisce il lavoro delle sospensioni, avendo letto che il sistema lavora utilizzando un magnetismo in grado di modificare la densita dell'olio all'interno dell'ammortizzatore ho idea che l'efficacia non vada oltre al 10 % il resto è effetto placebo :D :D :D , in sintesi chi amava il cockpit dell'Enterprise gofra della possibilità di premere un ulteriore tastino.
E' il discorso che facevo io all'inizio..se non cambi la costante elastica della molla non puoi cambiare di molto la taratura dell'ammortizzatore..
Comunque per quanto riguarda l'Enterprise: infatti avevo letto non ricordo più dove, qualche tipo dell'Alfa Romeo che diceva che il DNA (ma anche i sistemi simili delle altre case) sono stati fatti praticamente quasi apposta per attirare le attenzioni dei giovani cresciuti coi videogiochi..non so quanti di voi hanno giocato ad un videogioco di macchine serio in cui si possono variare le risposte degli ammortizzatori separatamente per compressione, rilascio ecc. ecc. e per di più proprio in kg/cm!..Ce ne sono solo due che ti permettono di farlo..gli altri sono tutti così.."Normale-Sport-Morbido o Comfort"..proprio come nelle macchine odierne..che tristezza!..
 
Fancar_ ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Sarebbe interessante capire in percentuale quanto irrigidisce o ammorbidisce il lavoro delle sospensioni, avendo letto che il sistema lavora utilizzando un magnetismo in grado di modificare la densita dell'olio all'interno dell'ammortizzatore ho idea che l'efficacia non vada oltre al 10 % il resto è effetto placebo :D :D :D , in sintesi chi amava il cockpit dell'Enterprise gofra della possibilità di premere un ulteriore tastino.
Quindi è come il Magnetic Ride della TT?
Li pero lo fanno pagare di più di 900 ? :)
No Fancar..se non erro il Magnetic Ride è molto più serio..perchè in pratica fa quello che ti dicevo io..cambia anche la costante elastica dell'elemento assorbente (che logicamente non può essere una molla perchè hai mai visto una molla regolabile?)..
 
Tourillo ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Sarebbe interessante capire in percentuale quanto irrigidisce o ammorbidisce il lavoro delle sospensioni, avendo letto che il sistema lavora utilizzando un magnetismo in grado di modificare la densita dell'olio all'interno dell'ammortizzatore ho idea che l'efficacia non vada oltre al 10 % il resto è effetto placebo :D :D :D , in sintesi chi amava il cockpit dell'Enterprise gofra della possibilità di premere un ulteriore tastino.
E' il discorso che facevo io all'inizio..se non cambi la costante elastica della molla non puoi cambiare di molto la taratura dell'ammortizzatore..
Comunque per quanto riguarda l'Enterprise: infatti avevo letto non ricordo più dove, qualche tipo dell'Alfa Romeo che diceva che il DNA (ma anche i sistemi simili delle altre case) sono stati fatti praticamente quasi apposta per attirare le attenzioni dei giovani cresciuti coi videogiochi..non so quanti di voi hanno giocato ad un videogioco di macchine serio in cui si possono variare le risposte degli ammortizzatori separatamente per compressione, rilascio ecc. ecc. e per di più proprio in kg/cm!..Ce ne sono solo due che ti permettono di farlo..gli altri sono tutti così.."Normale-Sport-Morbido o Comfort"..proprio come nelle macchine odierne..che tristezza!..
La Mito l'ho provata (1.4 TBI) e non mi è piaciuto che in Normal è lenta di comando dell'acceleratore, ma andrebbe bene di sterzo, in Sport invece ti incolla al sedile se solo accarezzi il pedale dell'acceleratore (a me da un fastidio enorme questo) e lo sterzo diventa più diretto.
A me il DCC sulla Gofl interesserebbe solo per migliorare il confort dell'assetto sportivo.
Ma ogni volta che si riavvia la macchina lei si rimposta in NOrmal, oppure mantiene la memoria di quello che aveo selezionato prima di spegnerla?
 
Boh..questo non te lo so dire..comunque non ho capito perchè devi metter per forza i cerchi da 18"..scusa ma che cerchi hai sull'X3??..
 
Tourillo ha scritto:
Boh..questo non te lo so dire..comunque non ho capito perchè devi metter per forza i cerchi da 18"..scusa ma che cerchi hai sull'X3??.
.
I 17......
Non sono un amante dei cerchi enormi....ma per la GTI farei un'eccezione.
Poi dovrei vederla dal vivo....i cerchi da 18 hanno l'esterno tornito lucido e l'interno verniciato di nero: sono molto belli.
Saluti
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto