<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dati tecnici nuovi turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

dati tecnici nuovi turbo

elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Nessuno parla dei nuovi turbo??
Quattroruote ha provato in anteprima il 1.0 tre cilindri, e mi sembra l'abbia giudicato positivamente anche se non ancora messo a punto.
Mi pare di capire che Honda abbia deciso un downsizing estremo nei fatti, dice che il 1.5 dovrà sostituire il 1.8 ma poi propone, in fase di sviluppo, un 1.0 da 130/136 cv e 200 nm, sopra il 1.0 ford già spintissimo, e un 1.5 da 201 cv.....valori incompatibili con una civic per esempio per il normale utente. Spero siano solo versioni da marketing e che porti in strada configurazioni umane, ovvero da circa 100 cv litro e erogazione robusta e fluida in tutto l'arco del contagiri, la cosa migliore per chi non gira in pista. In tal senso una civic 1.5 turbo diverrebbe molto interessante per chi non digerisce il diesel, e anche la jazz 1.0.

Da chi faceva motori aspirati da 100cv/litro vent'anni fa, col turbo c'è da aspettarsi questo ed altro. :shock: 8)
Porci e cani si sono fatti sportivi coi turbo negli ultimi anni... ...è ora che i super-dotati prendano anch'essi il Viagra... poi vediamo gli altri! :lol:

Pardon per la metafora un pò scurrile ma calzante.

Si ma poi l'erogazione ne risente....i 100 cv di venti anni fa comunque erano riservati a una parte della gamma, se i turbo devono riferirsi a tutta la gamma non ha senso proporre solo motori con 140 cv per litro.....potrà pure andare ma non penso sia appagante una civic 1.0 con 130 cv. Quindi al di là dei valori di punta per dire "sono capace di fare di più" è auspicabile che si possa trovare una soluzione per chi non va in pista. Sai quanto lo pagheresti il surplus di cavalli? Una civic 1.5 200 cv chiaramente costerebbe un botto......
 
a me piaceva il motore della Saab turbo LPT (Low pressure turbo), un 2 litri da meno di 150 cv ma con una coppia in basso invidiabile e consumi non esagerati, tutto 'sto downsizing mi piace poco.
 
Infatti...ho notato che i turbo più godibili e sobri sono quelli con potenza speficica di 90/100 cv e coppia specifica di 140/150 nm a litro. Se il turbo dovrà sostituire gli aspirati in tutta la gamma non potrà essere proposto solo in configurazione dopatissima...non avrebbe nè senso nè mercato.
 
albelilly ha scritto:
a me piaceva il motore della Saab turbo LPT (Low pressure turbo), un 2 litri da meno di 150 cv ma con una coppia in basso invidiabile e consumi non esagerati, tutto 'sto downsizing mi piace poco.

Per restare in tema, e nello stesso periodo dai primi anni '90, anche il 2.0 Turbo Costant Torque di PSA da 140cv e poi 150cv era piacevolissimo e morbisissimo.

Motori che adesso sarebbero perfetti e "di moda", ma ammazzati nella loro evoluzione dai Diesel....
 
mommotti ha scritto:
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Nessuno parla dei nuovi turbo??
Quattroruote ha provato in anteprima il 1.0 tre cilindri, e mi sembra l'abbia giudicato positivamente anche se non ancora messo a punto.
Mi pare di capire che Honda abbia deciso un downsizing estremo nei fatti, dice che il 1.5 dovrà sostituire il 1.8 ma poi propone, in fase di sviluppo, un 1.0 da 130/136 cv e 200 nm, sopra il 1.0 ford già spintissimo, e un 1.5 da 201 cv.....valori incompatibili con una civic per esempio per il normale utente. Spero siano solo versioni da marketing e che porti in strada configurazioni umane, ovvero da circa 100 cv litro e erogazione robusta e fluida in tutto l'arco del contagiri, la cosa migliore per chi non gira in pista. In tal senso una civic 1.5 turbo diverrebbe molto interessante per chi non digerisce il diesel, e anche la jazz 1.0.

Da chi faceva motori aspirati da 100cv/litro vent'anni fa, col turbo c'è da aspettarsi questo ed altro. :shock: 8)
Porci e cani si sono fatti sportivi coi turbo negli ultimi anni... ...è ora che i super-dotati prendano anch'essi il Viagra... poi vediamo gli altri! :lol:

Pardon per la metafora un pò scurrile ma calzante.

Si ma poi l'erogazione ne risente....i 100 cv di venti anni fa comunque erano riservati a una parte della gamma, se i turbo devono riferirsi a tutta la gamma non ha senso proporre solo motori con 140 cv per litro.....potrà pure andare ma non penso sia appagante una civic 1.0 con 130 cv. Quindi al di là dei valori di punta per dire "sono capace di fare di più" è auspicabile che si possa trovare una soluzione per chi non va in pista. Sai quanto lo pagheresti il surplus di cavalli? Una civic 1.5 200 cv chiaramente costerebbe un botto......

Premesso che imho nè 130cv nè 200cv sono potenze "da pista", credo che l'erogazione sia quella non di un turbo applicato a un qualsiasi motore (ad es. VW) ... ma quella di un motore che ha già di suo un allungo particolare (VTEC).
Io non penso, dovessero produrli così, che saranno motori con erogazione sballata o consumi alti.
Son queste le cose su cui deve puntare Honda... il 1.0 Ecoboost di Ford ha spopolato.
Del LORO downsizing mi fido... ;)

Poi a me una Civic col diesel che han tutti, 120cv, non fa nè caldo nè freddo... mentre una turbo-vtec 1.5 da 200cv un pò di caldo lo fa. :p

La Type-R col 2.0 da 300cv e più cavalli, invece, la guardo in foto senza neppure farmi cogliere dall'idea... ;)
 
mommotti ha scritto:
Infatti...ho notato che i turbo più godibili e sobri sono quelli con potenza speficica di 90/100 cv e coppia specifica di 140/150 nm a litro. Se il turbo dovrà sostituire gli aspirati in tutta la gamma non potrà essere proposto solo in configurazione dopatissima...non avrebbe nè senso nè mercato.

Un 1.0 con 130cv che pesa nulla, paghi poco di RCA, e ti fa i 20 con un litro forse un pò di mercato lo avrà. Chissà.
 
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Infatti...ho notato che i turbo più godibili e sobri sono quelli con potenza speficica di 90/100 cv e coppia specifica di 140/150 nm a litro. Se il turbo dovrà sostituire gli aspirati in tutta la gamma non potrà essere proposto solo in configurazione dopatissima...non avrebbe nè senso nè mercato.

Un 1.0 con 130cv che pesa nulla, paghi poco di RCA, e ti fa i 20 con un litro forse un pò di mercato lo avrà. Chissà.

Eppure penso che si crea un buco nella gamma...anche se è prematurissimo parlarne....tra un 1.0 da 130 cv e un 1.5 da 200....mi sembra un oceano!!!!
 
mommotti ha scritto:
elancia ha scritto:
mommotti ha scritto:
Infatti...ho notato che i turbo più godibili e sobri sono quelli con potenza speficica di 90/100 cv e coppia specifica di 140/150 nm a litro. Se il turbo dovrà sostituire gli aspirati in tutta la gamma non potrà essere proposto solo in configurazione dopatissima...non avrebbe nè senso nè mercato.

Un 1.0 con 130cv che pesa nulla, paghi poco di RCA, e ti fa i 20 con un litro forse un pò di mercato lo avrà. Chissà.

Eppure penso che si crea un buco nella gamma...anche se è prematurissimo parlarne....tra un 1.0 da 130 cv e un 1.5 da 200....mi sembra un oceano!!!!

In effetti..... :rolleyes:

Subaru con la Levorg ha inaugurato un 1.6 DIT da 170cv... e pure lì il 2.0 DIT avrà 300cv! Altro bel buco...
 
Ecco che si crea un bello spazio per un 1.5 150 cv 220 nm gradevolissimo e con costi umani. Come il bmw in arrivo, 136 cv, 220 nm da 1250 rpm e destinazione universale!!!
 
Back
Alto