<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> datemi il benvenuto, appena firmato. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

datemi il benvenuto, appena firmato.

reFORESTERation ha scritto:
Ti dirò di più...
Mia moglie ieri mi ha fatto notare che non sono mai andato così piano!!! Io???? Ed è vero! Sono quelle cavolo di freccette verdi e rosse che ti catechizzano!!! :D
Mi hai fatto venire in mento un 3d di qualche tempo fa, poi chiuso per i soliti contestatori che si intitolava "possessori di auto ibride : come è cambiata la vostra vita" automobilisticamente parlando si intende.
Adesso puoi capire del perché chi acquista una hsd ne rimane soddisfatto, sorpreso e nello stesso tempo affascinato. Almeno a me è capitato questo e ancora oggi dopo 3 anni ogni volta mi sorprende.
 
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ti dirò di più...
Mia moglie ieri mi ha fatto notare che non sono mai andato così piano!!! Io???? Ed è vero! Sono quelle cavolo di freccette verdi e rosse che ti catechizzano!!! :D
Mi hai fatto venire in mento un 3d di qualche tempo fa, poi chiuso per i soliti contestatori che si intitolava "possessori di auto ibride : come è cambiata la vostra vita" automobilisticamente parlando si intende.
Adesso puoi capire del perché chi acquista una hsd ne rimane soddisfatto, sorpreso e nello stesso tempo affascinato. Almeno a me è capitato questo e ancora oggi dopo 3 anni ogni volta mi sorprende.
Non posso che condividere, ti catechizza!
Comunque io mi ritengo persona seria ed a 5000 km farò una prova, la uso una sett intere con la mia guida, senza lasciarmi condizionare, vedremo. Intanto ad ora per i consumi sono assolutamente soddisfatto
 
Non ho dubbi ! ;) comunque ragionandoci un po in effetti quella strumentazione colorata ,con i risultati di guida sempre a portata sembrano quasi fungere da tutor ,la cosa ci sta
 
Il problema è capire se e di quanto si abbassa la media ?.. o se invece si impara solo a meglio usare il motore.
 
G5 ha scritto:
Il problema è capire se e di quanto si abbassa la media ?.. o se invece si impara solo a meglio usare il motore.

Si impara a usare meglio il motore e la media oraria si ...alza.

Esempio mia moglie che di auto e sistemi di guida non è proprio afferratissima, con la Picasso 1.8 benzina, stesso percorso aveva una media oraria di circa 48 km/h e un consumo medio annuo di 8 L x 100 km. Quando prende l'Auris in una settimana ha una media oraria di circa 59 km/h e un consumo medio di circa 4,4 in estate e 5,2 in inverno e lei usa sempre il clima, io non sempre ma non lo faccio per il consumo....
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tra 48 e 59 km/h di velocità media la differenza è eclatante e non basta un ragionevole cambio di stile di guida per poterla ottenere.

Ciao.

Effettivamente i 59 km/h di media sono fuorvianti non perché irreali, ma me ne sono accorto poi che i dati che ho preso erano stati rilevati in agosto quindi passibili di poco traffico. Infatti la media in questi mesi è di circa 55/56 km/h quindi un 7-8 km/h in più rispetto agili 11 indicati nel post.
Il percorso è il classico extraurbano poco extra e molto urbano, per traffico, che comprende 4 semafori posizionati a coppia a 50 mt l'uno dall'altro e messi 2 all'inizio e 2 alla fine il resto non ci sono stop ma precedenze e immissioni per un totale di 18 km.
Ci sono molti fattori, tecnici e non, che portano a questo risultato.
Innanzi tutto parliamo di un donna, con tutto il rispetto, ma a meno che vostra moglie non sia una gran macinatrice di km una grossa mano l'ha dato il cvt perché con il cambio manuale la guida era più nervosa, poco fluida sopratutto nelle riprese, precedenze e scelta del rapporto di marcia a seconda delle condizioni di traffico e perfino nelle manovre.
Un altro fattore importante per quel che se ne dica è la silenziosità, scarso freno motore con una notevole scorrevolezza, l'assetto più basso e sportivo rispetto alla ciondolante Picasso, l'hanno portata a fare tratti di strada dai 10 ai 20 km/h in più rispetto a prima senza "turbare" la sua sicurezza. Infatti in alcuni post mi ero lamentato che mia moglie ci stava troppo prendendo la mano, tant'è che prima in alcune situazioni si accodava a veicoli che erano lenti ma non troppo per lei per essere superati. Ora al bisogno non fa altro che uscire, premere e rientrare in tutta sicurezza e in modo fluido senza indecisioni, per fortuna non ci sono autovelox.
Sul fattore consumi nonostante che già a 15/20 km/h fà entrare il termico, per contro raggiunge subito la velocità desiderata mantenendola costante con un filo di gas così che alla voce bilancio i consumi rimangono positivi. Spesso percorre 2-3 tratti anche di 1/1,5 km completamente in elettrico mantenendo un livello di batteria sempre alto perché una sua ex costosa pecca cioè mangiatrice di pastiglie si è tramutata in una sua più grande virtù. Con il fatto di usare spesso anche con poca pressione i freni questo le permettono di mantenere molto alto il livello di carica inducendo il sistema ad intervenire molto con l'apporto elettrico a termico acceso contribuendo a tenere basso i consumi.
 
Ok, ora il discorso mi torna.
Non mi immaginavo tua moglie con una guida non dico alla Alonso ma neanche alla Massa :D che poi riusciva a fare anche consumi consoni all'indole dell'HSD :D

Ciao.
 
Questa mattina mia moglie ha fatto 60 km di cui 10 in città.
È tornata tutta contenta che ha viaggiato molto a batteria e poco a benzina, vado a vedere l'industria di carica e trovo solo 3 tacche di batteria.
Ora le devo far capire che il termico lo deve far funzionare...
 
reFORESTERation ha scritto:
Questa mattina mia moglie ha fatto 60 km di cui 10 in città.
È tornata tutta contenta che ha viaggiato molto a batteria e poco a benzina, vado a vedere l'industria di carica e trovo solo 3 tacche di batteria.
Ora le devo far capire che il termico lo deve far funzionare...
e perchè mai? se ha tre tacche, quando il SW decide che è ora di ricaricare fa partire il termico sino a quando basta
 
pi_greco ha scritto:
e perchè mai? se ha tre tacche, quando il SW decide che è ora di ricaricare fa partire il termico sino a quando basta

Perché si torna su quel discorso che voi continuate ad ignorare:

Più sfrutti l'elettrico e più benzina consumerai.
 
The.Tramp ha scritto:
pi_greco ha scritto:
e perchè mai? se ha tre tacche, quando il SW decide che è ora di ricaricare fa partire il termico sino a quando basta

Perché si torna su quel discorso che voi continuate ad ignorare:

Più sfrutti l'elettrico e più benzina consumerai.
ho capito ma se c'è un sw che governa l'alternanza tra elettrico e termico, ogni guidatore deve poter guidare come meglio crede in base alle condizioni di traffico e della strada e se non si attacca il termico e va in elettrico mentre sarebbe meglio meno elettrico e più termico, allora è il sw che deve provvedere, non il guidatore che non è tenuto neppure a sapere le finsezze di come funziona un sw, se io comprassi la yaris hsd per mia moglie, lo farei proprio perchè so che guida disattenta e che il sw gestisce in modo ottimale trazione e rapportatura, in base alle richieste e perchè recupera l' energia nelle sue frequenti frenate, ma se non posso fidarmi di mia moglie, nè del sw, allora mi tocca assumere un autista in livrea nera?
 
Back
Alto