<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> data scadenza cibo | Il Forum di Quattroruote

data scadenza cibo

http://www.lastampa.it/2017/12/06/societa/cucina/scaduto-ma-buono-Kf0DLzgoo3lZirByfZ9CKI/pagina.html

a parte che quando compro la controllo sempre, non butto mai un prodotto anche se scaduto ( ovbiamente entro un certo limite), prima lo assaggio poi, semmai , lo butto. E ció vale anche per alimenti quali gli yogurt o le mozzarello. Mi é capitato di mangiarne uno anche dopo 10 gg dalla data di scadenza. Meno attenzione se sulla confezione c’é scritto “ da consumarsi preferibilmente prima del”.

voi?
 
Personalmente seguo anch'io la pratica del "prima assaggio, poi butto"..
A meno che già visivamente il prodotto non sia alterato..
Generalmente le date di scadenza sono calcolate con un ampio margine di sicurezza..
 
difficilmente i prodotti acquistati mi scadono in casa(li pappiamo prima)
se dovesse succedere si guarda visivamente e poi si assaggia, generalmente se scaduti da qualche giorno sono ancora mangereci senza provocare mal di pancia.
la catena del freddo ha una grande importanza, in estate si fa la spesa e si dovrebbe correre subito a casa(cosa che faccio)in inverno generalmente con gli alimenti in auto c'e' piu freddo in auto che nel frigorifero.
 
a casa mia non si butta nulla, se moglie e figlia, io li finisco...mai stato male... a proposito amici pescatori e gourmet (patron di ristoranti di livello per il pesce) considerano il tonno buono dopo un anno dalla scadenza...
 
http://www.lastampa.it/2017/12/06/societa/cucina/scaduto-ma-buono-Kf0DLzgoo3lZirByfZ9CKI/pagina.html

a parte che quando compro la controllo sempre, non butto mai un prodotto anche se scaduto ( ovbiamente entro un certo limite), prima lo assaggio poi, semmai , lo butto. E ció vale anche per alimenti quali gli yogurt o le mozzarello. Mi é capitato di mangiarne uno anche dopo 10 gg dalla data di scadenza. Meno attenzione se sulla confezione c’é scritto “ da consumarsi preferibilmente prima del”.

voi?
Gli unici alimenti sui quali non supero la data, sono latticini, carne (anche se non compro praticamente mai carne confezionata) e uova.
Al massimo il giorno seguente alla scadenza indicata.

Per tutto il resto (salvo dimenticanze) la ritengo un'indicazione e prima faccio la prova assaggio. I cibi più "scaduti" che mi capita di avere in casa sono di solito bevande gasate (aranciata ecc...) e patatine. Cose che tengo in casa per gli ospiti ma che non sono abituato a consumare, che di solito finiscono per superare la data di scadenza, anche di mesi.
Le bevande gasate si nota subito all'apertura. Un minimo di prova assaggio, idem le patatine o i crackers. Poco gasate o non croccanti, e si buttano.
Il mio record sono 6 mesi una lattina di coca-cola.:emoji_blush:
 
anche io verifico se un cibo scaduto sia effettivamente da buttare, in linea di massima se non sono passati tanti giorni dalla data di scadenza ho constatato che quasi tutti i cibi sono da poter utilizzare, in effetti però quelli più sensibili sono i derivati dal latte.
Senza voler estendere troppo la discussione io noto che spesso si compra molto più del necessario , e poi c'è quello che io ritento un errore ovvero il non buttare via nulla, mi spiego perchè altrimenti cosi capisco che la mia affermazione possa sembrare un un eresia.
Mia madre comprava sempre più del necessario, mio padre si ingozzava pur di non buttare via le cose, alla fine del pasto mia madre constatava che era stato tutto mangiato e che quindi quello che aveva comprato era il sufficiente, credo che questa sia una pratica non corretta, soprattutto i primi tempi in cui si fa la spesa e si cucina, e spesso questo lo fa una persona della famiglia, gli altri componenti devono evidenziare a questa che si è comprato troppo,anche lasciando il cibo, in questo modo(si spera) chi organizza il tutto per i successi pasti acquista e cucina meno cose, e si ha quindi meno cibo che può andare a male.
 
io ho quel frigo che è sempre vuoto...quindi è difficile che butti qualcosa...lo trovo così un peccato che preferisco comprare esclusivamente al bisogno. Dunque evito quella che tradizionalmente viene definita la spesona settimanale, ma compro poco e spesso...la carne non la compro quasi mai, uova idem, le arance le faccio fuori con la spremuta al mattino, poi te verde...ecco quello che mi è successo di buttare sono tipo barattoli di marmellata, o maionese...
 
Tendenzialmente anche io mi disinteresse della data di scadenza, soprattutto per gli alimenti confezionati
le uniche cose su cui sto attento sono salumi e latticini freschi tipo mozzarella e yogurt, e le uova
il resto, tanto più se c'è "preferibilmente", sta lì anche molto tempo.. mai avuto problemi
 
Ora nei supermercati si sta diffondendo la carne confezionata sotto vuoto, che ha tempi di scadenza (o shelf-life, come dicono i professionisti del settore) molto più lunghi.
Alla larga, per quanto mi riguarda, dalla carne dei supermercati.
Ho fior fior di km zero a disposizione, a prezzi simili o inferiori, senza inutili vaschette di plastica.
 
Alla larga, per quanto mi riguarda, dalla carne dei supermercati.
Ho fior fior di km zero a disposizione, a prezzi simili o inferiori, senza inutili vaschette di plastica.
quoto...la carne va presa fresca e buona...della longer shelf life non so che farmene...oltretutto la longer shelf life conviene non ai consumatori, ma a chi vende, che ha un prodotto che ha meno urgenza di vendere...
 
Avendo tempo per approvvigionamenti concorderei... ma nella GDO adesso ci sono possibilità di servizio al banco come in negozio e anche km0 (razza fassona piemontese nel mio caso)
in realtà la god stessa sta cambiando il suo modello di business...a fianco a quelle che vengono chiamate cittadelle commerciali, i classici giganti ai margini della città in cui comprare di tutto, sono nati i piccoli supermercati di prossimita (conad, pam local ad esempio) che hanno un assortimento evidentemente minore, ma hanno la comodità di essere spesso sotto casa, orari di apertura cmq prolungati e un banco dei freschi più che dignitoso
 
Back
Alto