<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dash camera. | Il Forum di Quattroruote

Dash camera.

Salve a tutti. Ho acquistato da poco una dash camera (telecamera per auto), ritenendola uno strumento utile magari per evitare furberie in caso di incidente. La mia domanda è questa: è legale usarla in Italia? o viola in qualche modo i diritti sulla privacy?
Non sono riuscito a trovare informazioni utili e attendibili i merito.
Grazie a tutti anticipatamente.
 
fin quando non invadi la privacy si la puoi usare cosí come non c'è nessuna legge che vieta di fotografare cose e persone che si trovano sulla pubblica via purchè restino ad uso personale e non vengano pubblicate. si può incorrere in qualche infrazione se si pubblica un video dove sia visibile la targa o sia riconoscibile un soggetto, prima della pubblicazione bisogna contattare l'interessato, chiedere il consenso alla pubblicazione dopo aver spiegato lo scopo e farsi firmare una liberatoria. fin quando filmi e non mostri nessuno può farti niente.
 
la gente a parole invoca la privacy come se fosse una cosa sacra poi fa le case abusive, fa i lavori in nero e pubblica le foto dei bambini su facebook.....
 
ottovalvole ha scritto:
fin quando non invadi la privacy si la puoi usare cosí come non c'è nessuna legge che vieta di fotografare cose e persone che si trovano sulla pubblica via purchè restino ad uso personale e non vengano pubblicate. si può incorrere in qualche infrazione se si pubblica un video dove sia visibile la targa o sia riconoscibile un soggetto, prima della pubblicazione bisogna contattare l'interessato, chiedere il consenso alla pubblicazione dopo aver spiegato lo scopo e farsi firmare una liberatoria. fin quando filmi e non mostri nessuno può farti niente.

Quoto;

La cosa che mi domando e' se, in caso di sinistro, le assicurazioni accettino come testimonianza la registrazione per dimostrare le responsabilita', o se esistano cavilli giuridici tali da poter far invalidare il contributo delle riprese.

Certo, se qualcuno tenta una frode o attribuire colpe inesistenti, e ci sono delle riprese, cavilli o non cavilli, la vedo dura per i disonesti.
 
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fin quando non invadi la privacy si la puoi usare cosí come non c'è nessuna legge che vieta di fotografare cose e persone che si trovano sulla pubblica via purchè restino ad uso personale e non vengano pubblicate. si può incorrere in qualche infrazione se si pubblica un video dove sia visibile la targa o sia riconoscibile un soggetto, prima della pubblicazione bisogna contattare l'interessato, chiedere il consenso alla pubblicazione dopo aver spiegato lo scopo e farsi firmare una liberatoria. fin quando filmi e non mostri nessuno può farti niente.

Quoto;

La cosa che mi domando e' se, in caso di sinistro, le assicurazioni accettino come testimonianza la registrazione per dimostrare le responsabilita', o se esistano cavilli giuridici tali da poter far invalidare il contributo delle riprese.

Certo, se qualcuno tenta una frode o attribuire colpe inesistenti, e ci sono delle riprese, cavilli o non cavilli, la vedo dura per i disonesti.
una volta ho incidentato contro una macchina tuning dove un pezzo omologato non c'era, ho fatto le foto sul posto alla mia e alla sua macchina....l'assicurazione non ne hanno tenuto conto visto che avevo palesemente ragione e invece mi hanno dato concorso di colpa.....quindi ai fini assicurativi probabilmente non ne terranno conto anzi probabilmente gli dai anche un fastidio perchè è una tua iniziativa.
 
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fin quando non invadi la privacy si la puoi usare cosí come non c'è nessuna legge che vieta di fotografare cose e persone che si trovano sulla pubblica via purchè restino ad uso personale e non vengano pubblicate. si può incorrere in qualche infrazione se si pubblica un video dove sia visibile la targa o sia riconoscibile un soggetto, prima della pubblicazione bisogna contattare l'interessato, chiedere il consenso alla pubblicazione dopo aver spiegato lo scopo e farsi firmare una liberatoria. fin quando filmi e non mostri nessuno può farti niente.

Quoto;

La cosa che mi domando e' se, in caso di sinistro, le assicurazioni accettino come testimonianza la registrazione per dimostrare le responsabilita', o se esistano cavilli giuridici tali da poter far invalidare il contributo delle riprese.

Certo, se qualcuno tenta una frode o attribuire colpe inesistenti, e ci sono delle riprese, cavilli o non cavilli, la vedo dura per i disonesti.
 
ottovalvole ha scritto:
una volta ho incidentato contro una macchina tuning dove un pezzo omologato non c'era, ho fatto le foto sul posto alla mia e alla sua macchina....l'assicurazione non ne hanno tenuto
Sì ma non ha tenuto conto di cosa, che mancava il pezzo omologato?
Il discorso è che tale mancanza non incide sulle responsabilità dell'incidente, mentre invece un filmato può dimostrare una mancata precedenza, per fare un esempio.
Però mi chiedo anch'io se la cosa sia utiilzzabile in caso di sinistro.
 
stefano_68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
una volta ho incidentato contro una macchina tuning dove un pezzo omologato non c'era, ho fatto le foto sul posto alla mia e alla sua macchina....l'assicurazione non ne hanno tenuto
Sì ma non ha tenuto conto di cosa, che mancava il pezzo omologato?
Il discorso è che tale mancanza non incide sulle responsabilità dell'incidente, mentre invece un filmato può dimostrare una mancata precedenza, per fare un esempio.
Però mi chiedo anch'io se la cosa sia utiilzzabile in caso di sinistro.
spiego l'incidente: mi trovavo in una strada a 2 corsie a senso unico, stavo sorpassando questa vettura quando questo senza mettere la freccia e senza guardare dagli specchietti svolta a sinistra per entrare in una strada, abbiamo sbattuto l'angolo destro della mia vettura con la ruota posteriore sinistra della sua, già questo basta a darmi la ragione al 100% ma tant'è....mi sarei accollato il concorso di colpa se: 1) la vettura FOTOGRAFATA AL MOMENTO DELL'INCIDENTE aveva i gruppii ottici posteriori anneriti. 2) vetri poteriori e lunotto oscurati ma con adesivi pubblicitari invadenti che coprivano la gran parte della visuale del lunotto (tutto evidente dalle foto). 3) specchietti non originali e più piccoli. 4) volante cambiato senza airbag. 5) ruote non originali con distanziali e probabilmente fuori misura (tutto evidente dalle foto). Ditemi voi con quale criterio hanno dato il concorso di colpa a questo individuo e aggiungo la chicca!!!! Il mio testimone dichiara di non aver visto la freccia accesa, il suo testimone dichiara d'aver sentito il ticchettio della freccia dal cruscotto CON LA RADIO MESSA A TUTTO VOLUME???????????????????????? (ma questo non era dimostrabile) Non vi dico solo i pugni che ho buttato in agenzia appena ho letto quelle cose e ovviamente ho cambiato assicurazione immediatamente. Si parla di legalità quando QUELLI sono i primi a TRUFFARCI?
 
Sapete quando la telecamera a bordo ha una valenza? quando è la stessa assicurazione che la propone con un suo sovrapprezzo
 
ottovalvole ha scritto:
la gente a parole invoca la privacy come se fosse una cosa sacra poi fa le case abusive, fa i lavori in nero e pubblica le foto dei bambini su facebook.....
tipico italiano, come volere le strade ma non nimby, volere la linea dell cell ma l'antenna non nimby..... ;)
 
Ho inoltrato la cosa alla redazione, riguardo alla dash cam e l'utiilzzo da parte delle assicurazioni.
Detto questo, il tipo era un tamarro perso, ma è difficile che il suo tuning possa valerei come aggravante.
Al massimo potrebbero fargli una serie di contravvenzioni per le modifiche non autorizzate, al max anche sequestrargli il mezzo: ma l'incidente viene giudicato a prescindere da questo.
L'unico elemento che potrebbe incidere secondo me è la non visibilità dell'indicatore di direzione; quello andrebbe valutato. Ma non altro, imho.
 
Back
Alto