Io uso la dashcam da circa due anni e, dopo averne provate due di quelle sotto i cento euro, ed esserne rimasto deluso, soprattutto per la qualità scarsa dell'immagine, ho deciso che ci voleva qualcosa di migliore, e così ho comprato una Garmin 20 ( https://buy.garmin.com/en-US/US/shop-by ... 46282.html ) della quale sono soddisfatto. Per quanto riguarda l'uso del video in caso di incidente, il mio assicuratore ha detto che lo prendono in considerazione senz'altro. Soprattutto in caso di incidente grave, con morti e/o feriti, un giudice non si farà senz'altro scappare l'occasione di visionare il video, e ciò potrebbe salvarci da un'eventuale accusa ingiusta di omicidio colposo. La controparte può contestare il video, ma solo portando argomenti validi e circostanziati. In ogni caso, sempre se l'incidente è grave, si può suggerire alle Forze dell'Ordine intervenute, di sequestrare la dashcam (o la semplice memorietta) come prova di ciò che è avvenuto, in modo che nessuno possa dire che la ripresa è stata ritoccata.
Un video può essere molto utile anche in caso si sia vittima di un pirata della strada, per rintracciarlo basandosi su varie cose tipo il modello dell'auto, la targa, il colore.
Alcuni casi in cui la videocamera onboard è stata utile:
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2014/02/04/AQZ5jehB-disabile_martino_soccorrerlo.shtml
http://www.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/mirko-minervini-morto.html
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_settembre_24/ciclista-filma-l-auto-che-investe-prende-multa-f236ae30-43f6-11e4-bbc2-282fa2f68a02.shtml