<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> danno i numeri? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

danno i numeri?

arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Prima o poi 4R dovrà trovare uno standard per le prove di consumo su ibride e plug in. Uno dei punti chiave è lo stato di partenza delle batterie. Sono davvero curioso ...

Eh gia...io stesso posso dirti che nel test drive della yaris hsd tra batterie scariche e cariche ho visto una bella differenza... ;)

....per non parlare del le differenze con altre pubblicazioni.
Comunque avevo letto che questo genere di vetture non vede mai la strada
ma solo rulli

Ed e ' un metodo farlocco imho..
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....e' l' unico che avrebbe le stesse condizioni per tutte le auto provate....

Si ma non si riproducono le condizioni reali... ;)

certo,
ma se tutti fanno allo stesso modo....
togli un 25% e hai il risultato vero.
Ma soprattutto puoi paragonare l' auto X con la Y.....
visto che entrambe largheggiano in ugual misura.
P.s.: la stessa cosa succede con le auto a benzina....
fra il dichiarato e il provato ci sono degli abissi
 
arizona77 ha scritto:
certo,
ma se tutti fanno allo stesso modo....
togli un 25% e hai il risultato vero.
Ma soprattutto puoi paragonare l' auto X con la Y.....
visto che entrambe largheggiano in ugual misura.

No.....
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....e' l' unico che avrebbe le stesse condizioni per tutte le auto provate....

Si ma non si riproducono le condizioni reali... ;)

certo,
ma se tutti fanno allo stesso modo....
togli un 25% e hai il risultato vero.
Ma soprattutto puoi paragonare l' auto X con la Y.....
visto che entrambe largheggiano in ugual misura.
P.s.: la stessa cosa succede con le auto a benzina....
fra il dichiarato e il provato ci sono degli abissi

Due cose sbagliate nn ne fanno una giusta...
Fullstop
 
allora non lamentarti quando leggi i dati....
e poi pretendi di avere ragione....
se ti citano i dati di altre riviste ben diversi da quelli di 4R
 
arizona77 ha scritto:
allora non lamentarti quando leggi i dati....
e poi pretendi di avere ragione....
se ti citano i dati di altre riviste ben diversi da quelli di 4R

Non hai seguito ilragionamento o te ne freghi di quel che si dice.
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
allora non lamentarti quando leggi i dati....
e poi pretendi di avere ragione....
se ti citano i dati di altre riviste ben diversi da quelli di 4R

Non hai seguito ilragionamento o te ne freghi di quel che si dice.

allora spiega quali sono le 2 cose sbagliate
....................................................
i rulli e lo scalo del 25..... :?:
Ma e' l' unico uguale per tutti....
ben vengano metodi migliori
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
certo,
ma se tutti fanno allo stesso modo....
ogli un 25% e hai il risultato vero.
Ma soprattutto puoi paragonare l' auto X con la Y.....
visto che entrambe largheggiano in ugual misura.

No.....

come credi....
poi trovi che la 5008 consuma meno della Yaris

Mi riferivo al fatto che il ciclo di omologazione, oltre a essere del tutto irrealistico, non tiene conto dell'aerodinamica. Che alle velocità ridicole del ciclo conta poco, ma non andrebbe trascurata del tutto a priori, imho
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
allora non lamentarti quando leggi i dati....
e poi pretendi di avere ragione....
se ti citano i dati di altre riviste ben diversi da quelli di 4R

Eh.

Il fatto che i cicli di omologazione sono falsi e diano i presupposti per qualcosa che ricorda la truffa contrattuale, non giustifica la critica gratuita alle rilevazioni di Qr che invece sono standard davvero ancorché empiriche.
E non giustifica nemmeno il citare altri dati pro domo sua.
E nemmeno quella inutile corsa verso insulsi motorini bi e tricilindrici che si giovano dei cicli fasulli.
 
Ma visto che questi test di laboratorio sono estremamente rigidi e hanno il pregio di offrire dati confrontabili, non basterebbe, per rispecchiare di più la realtà, prendere il dato grezzo restituito dal test ed aumentarlo di una percentuale prefissata?
Che ne so, il 25%

In questo modo si avebbe comunque un dato certo e confrontabile e, anche se in alcuni casi non corrisponderebbe alla realtà (non più di quanto non lo faccia ora, comunque), nella stragrande maggioranza dei casi sarebbe molto più vicino al dato reale di quelli attuali.
 
Back
Alto