<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> danno i numeri? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

danno i numeri?

-Logan- ha scritto:
Ma visto che questi test di laboratorio sono estremamente rigidi e hanno il pregio di offrire dati confrontabili, non basterebbe, per rispecchiare di più la realtà, prendere il dato grezzo restituito dal test ed aumentarlo di una percentuale prefissata?
Che ne so, il 25%

In questo modo si avebbe comunque un dato certo e confrontabile e, anche se in alcuni casi non corrisponderebbe alla realtà (non più di quanto non lo faccia ora, comunque), nella stragrande maggioranza dei casi sarebbe molto più vicino al dato reale di quelli attuali.

Peso el tacòn del buso direbbe qualcuno... ;)
 
zero c. ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ma visto che questi test di laboratorio sono estremamente rigidi e hanno il pregio di offrire dati confrontabili, non basterebbe, per rispecchiare di più la realtà, prendere il dato grezzo restituito dal test ed aumentarlo di una percentuale prefissata?
Che ne so, il 25%

In questo modo si avebbe comunque un dato certo e confrontabile e, anche se in alcuni casi non corrisponderebbe alla realtà (non più di quanto non lo faccia ora, comunque), nella stragrande maggioranza dei casi sarebbe molto più vicino al dato reale di quelli attuali.

Peso el tacòn del buso direbbe qualcuno... ;)

Dici?
Secondo me, visto che l'unico pregio (e l'unico motivo per cui viene usato questo metodo) è la scientificità dei dati in uscita, e visto che non sono in alcuna maniera correlati alla realtà, modificarli in modo standard, per tutti, potrebbe renderli più "umani", mantenendone l'oggettività.
 
Mauro 65 ha scritto:
Il ciclo di omologazione tiene conto dell'aerodinamica, ma a "scaglioni" per cui ci si può giocare bene ...

in che senso a scaglioni?
io sapevo che ogni rullo è tarato su ogni macchina x cio' che riguarda gli attriti
 
-Logan- ha scritto:
zero c. ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Ma visto che questi test di laboratorio sono estremamente rigidi e hanno il pregio di offrire dati confrontabili, non basterebbe, per rispecchiare di più la realtà, prendere il dato grezzo restituito dal test ed aumentarlo di una percentuale prefissata?
Che ne so, il 25%

In questo modo si avebbe comunque un dato certo e confrontabile e, anche se in alcuni casi non corrisponderebbe alla realtà (non più di quanto non lo faccia ora, comunque), nella stragrande maggioranza dei casi sarebbe molto più vicino al dato reale di quelli attuali.

Peso el tacòn del buso direbbe qualcuno... ;)

Dici?
Secondo me, visto che l'unico pregio (e l'unico motivo per cui viene usato questo metodo) è la scientificità dei dati in uscita, e visto che non sono in alcuna maniera correlati alla realtà, modificarli in modo standard, per tutti, potrebbe renderli più "umani", mantenendone l'oggettività.

Cioè obbligare tutte le case ad avere un circuito tarato secondo certe specifiche e con tempi predeterminati da rispettare con condizioni climatiche e carburanti standard e poi omologare ti pare impossibile nel 2013? ;)
 
Back
Alto