<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Danno estetico al modulo airbag del volante: come vi comportereste voi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Danno estetico al modulo airbag del volante: come vi comportereste voi?

Danni del genere non sono compatibili con i miei criteri di accettabilità.

Se ho ben capito i tuoi criteri andrei per la soluzione più costosa in quanto non accetterei un ricambio comprensivo di airbag, forse neanche originale, installato da un'officina non ufficiale Suzuki.

Per i miei criteri estetici quel danno è talmente impercettibile che lascerei stare.
 
Ultima modifica:
Se ho ben capito i tuoi criteri andrei per la soluzione più costosa in quanto non accetterei un ricambio comprensivo di airbag, forse neanche originale, installato da un'officina non ufficiale Suzuki.
Personalmente preferirei tenermi il mio airbag. Chi li monta in catena, fa quello continuamente, con tutte le accortezze del caso, un'officina che lo fa rarissimamente, non è detto abbia dimestichezza. Per sicurezza mi terrei quello originale.
 
Eccone un’altra, con uno zoom maggiore:

Modulo-airbag-del-volante-2.jpg
Vengono via con apposito prodotto per la plastica, ad esempio il Plastix della Meguiars sulle parti lucide (senza forzare), mentre il segnetto sulla parte opaca sparirà col tempo, oppure si può provare con il classico Vinyl & Rubber Care della Autoglym. Son tutti prodotti che uso da decenni sulle storiche con ottimi risultati. Dal titolo e dal contenuto dei messaggi pensavo peggio a dire il vero. Sono banali segnetti estetici che si fanno ugualmente dopo qualche anno di utilizzo.
 
E per curiosità, mediamente quanto spendi a fare riverniciare le parti di carrozzeria, che a volte nemmeno è possibile, se non riverniciando parti più estese, per evitare le diverse tonalità di colore (se non sbaglio)? Te lo chiedo alla luce di una eventuale futura riparazione in tal senso, visto che nel garage ci entro di misura. Tornando all'auto, il tuo atteggiamento verso essa non lo condivido, ma lo capisco, vista la tua spiegazione, in ogni caso, penso che si rischia di diventare schiavi delle cose e non è il massimo, a livello psicologico soprattutto. Quel danno sul volante è oggettivamente irrilevante, ma se per te è insopportabile, sappi che la cosa potrebbe ripetersi ancora e ancora, per cui che dire, vedi te se ne vale la pena.

P.S. Come mi comporterei io? Lo lascerei così, visto che ci vuole quasi una lente di ingrandimento per scorgerlo. :emoji_relaxed:
Per la mia Swift, spendo mediamente 350 Euro per riverniciare alcune parti della carrozzeria danneggiate da graffi o piccole ammaccature/scalfitture da parcheggio.
Una prima volta ho speso 360 euro per il paraurti posteriore e il portellone, emblemi inclusi (tranne quello centrale, il logo “S” della Suzuki). Una seconda volta, 350 Euro per la portiera e la fiancata posteriore destra. La terza volta mi è andata bene: avevo dei graffi ben evidenti sul paraurti che sono venuti via con una semplice passata di pasta abrasiva. Inoltre, il paraurti, che si era parzialmente staccato in seguito a un piccolo incidente, è stato rimesso a posto in pochi minuti. In quell’occasione, il mio carrozziere non mi ha chiesto nulla.

Non è affatto vero che sia necessario riverniciare superfici più estese per evitare differenze di tonalità. Un bravo carrozziere è perfettamente in grado di riverniciare, ad esempio, una singola portiera senza dover intervenire sull’intera fiancata. Basta saper sfumare.

Ti assicuro che il danno al modulo airbag del volante è ben visibile a occhio nudo. Come già detto, la scalfittura si nota anche dall’esterno, guardando attraverso il finestrino. Le foto che ho pubblicato, purtroppo, non rendono giustizia al danno reale.
 
Una prima volta ho speso 360 euro per il paraurti posteriore e il portellone, emblemi inclusi (tranne quello centrale, il logo “S” della Suzuki). Una seconda volta, 350 Euro per la portiera e la fiancata posteriore destra.
Sono prezzi fuori mercato, solo di trasparente buono ce ne va più di metà.
 
oltretutto, riveniciare sopra il trasprente... capisco lucidare e ridare il trasporente. Ma, piuttosto, faccio fare il trattamento con nanotecnologie o wrapping trasparente.
Il trattamento nanotecnologico (nanoceramico) potrebbe essere una buona soluzione da valutare, ma presenta anche alcuni contro. Richiede una manutenzione periodica (può durare pochi mesi o qualche anno, a seconda dei prodotti utilizzati). Non è particolarmente economico se si decide di affidarsi a detailer professionisti per l’applicazione. Inoltre, non protegge dai piccoli urti né dai graffi profondi.
Quindi, se ti ritrovi ad esempio con una portiera graffiata e vuoi rimediare al danno, devi prima sostenere le spese del carrozziere e poi quelle del detailer per una nuova applicazione del prodotto.

Anche il wrapping trasparente ha i suoi svantaggi. Il costo per l’applicazione su tutta l’auto è piuttosto elevato. Inoltre, se il materiale non è di alta qualità, può ingiallire con il passare degli anni. In caso di danno alla carrozzeria, il film protettivo va sostituito sull’elemento interessato.
Infine, molti sconsigliano il lavaggio sotto le spazzole tradizionali per le auto wrappate. Per quanto riguarda gli autolavaggi con lance a pressione, bisognerebbe sempre avere l’accortezza di chiedere a chi lava l’auto di non puntare il getto d’acqua troppo vicino alla pellicola.

In passato ho valutato entrambe le soluzioni, ma al momento continuo a preferire interventi mirati solo quando necessario.
 
Io la porto al lavaggio a tunnel, con le spazzole a nastro antigraffio, l'interno lo pulisco io, visto la maniera "burina" di come agiscono gli addetti, magari non in tutti gli autolavaggi sono così.
 
Ultima modifica:
Grazie,effettivamente fastidioso averlo sempre sotto gli occhi,ad essere in grado di farlo io satinerei,meglio satinato che graffiato.
Bravo! Hai centrato il punto! E' fastidioso averlo sempre sotto gli occhi.
Ho un paio di graffi anche sul tunnel centrale, ma lì ci do poco peso, anche se ho già trovato la soluzione per rimediare.
 
Vengono via con apposito prodotto per la plastica, ad esempio il Plastix della Meguiars sulle parti lucide (senza forzare), mentre il segnetto sulla parte opaca sparirà col tempo, oppure si può provare con il classico Vinyl & Rubber Care della Autoglym. Son tutti prodotti che uso da decenni sulle storiche con ottimi risultati. Dal titolo e dal contenuto dei messaggi pensavo peggio a dire il vero. Sono banali segnetti estetici che si fanno ugualmente dopo qualche anno di utilizzo.
Fai riferimento a questo?

Meguiars-Plast-X.jpg
 
Back
Alto